![]() |
|
![]() |
daily menu » rate the banner | guess the city | one on one • forums map | privacy policy | DMCA | news magazine | posting guidelines |
|
Global Announcement |
As a general reminder, please respect others and respect copyrights. Go here to familiarize yourself with our posting policy. |
![]() |
|
Thread Tools |
Rating: ![]() |
![]() |
#8981 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
già che si è parlato della zona di via Ormea e via Petrarca, conviene accennare allo stabilimento sul lato Est di via Ormea, tra via Petrarca e via Donizetti, che vediamo in questa immagine purtroppo di cattiva qualità
![]() Uploaded with ImageShack.us Questo stabilimento fu una delle "culle" dell'industria automobilistica torinese e italiana! Vi si insediò infatti, all'inizio del secolo scorso, per opera del fondatore Matteo Ceirano, la mitica "Itala"; da lì uscì la vettura protagonista della Pechino - Parigi. Entrata in crisi l'Itala con la crisi del 1906 - 1907, Ceirano cedette lo stabilimento a Vincenzo Lancia, che vi iniziò la produzione delle omonime auto, trasferita poi negli anni 20 in borgo San Paolo. Ricordo bene questo edificio, intonacato in tinta giallina, negli ultimi tempi (anni 50 e 60) utilizzato come autorimessa-autofficina; a metà anni 60, iniziò a essere demolito il lato verso via Petrarca; a inizio anni 70 scomparve anche quello verso via Donizetti, e della gloriosa fabbrica non restò più traccia. Attualmente, sorgono due grossi condomini; neanche una targa a ricordare il glorioso passato! Last edited by Censin; March 20th, 2013 at 10:08 PM. |
![]() |
![]() |
Sponsored Links | |||
|
![]() |
#8982 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
altre foto di anteguerra (ancora di fine anni 30) mostrano ancora l'intrico di binari e fili della foto, anche se quelli dal lato Ovest della piazza (quelli davanti a Palazzo Madama) scomparvero a inizio anni 30; la risistemazione della circolazione tranviaria di piazza Castello data al dopoguerra, quando rimasero una sola coppia di binari sul lato Sud in direzione via Pietro Micca, una coppia sul lato Est verso i Giardini Reali e una sul lato Nord verso via Garibaldi e via Palazzo di Città (questi ultimi percorsi fino al 1950 dal 15, rimasti poi ancora fino a fine anni 50). Nel 1971 - 1972, con la nuova viabilità in piazza Castello attorno a palazzo Madama, venne creato l'anello di binari attorno alla piazza, coi vari raccordi verso le vie che si dipartivano. Negli anni 90, con la pedonalizzazione del lato Nord, l'ultima attuale sistemazione.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8983 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Quote:
La fine dello stabilimento, almeno come tale, arrivò con la "congiuntura" del 1964, che comportò la crisi profonda della RIV, infine ceduta dagli Agnelli agli svedesi della SKF, i quali, ritenendo lo stabilimento ormai obsoleto e ridondante, lo chiusero, trasferendo la produzione ad Airasca e Druento. Alcuni lavoratori vennero trasferiti in questi stabilimenti, altri vennero licenziati e riassunti dalla Fiat, altri ancora vennero prepensionati. Negli anni 70 tutto il complesso venne acquisito dalla Cassa di Risparmio di Torino, che vi realizzò la sede direzionale (ora Unicredito). |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8984 | |
mqc
Join Date: Mar 2013
Location: Torino
Posts: 62
Likes (Received): 57
|
Quote:
__________________
“Open your eyes and then open your eyes again.” |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8985 | |
Pendolare multiscala...
Join Date: Jan 2009
Location: Torino
Posts: 1,515
Likes (Received): 53
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8986 |
Registered User
Join Date: Nov 2010
Location: TORINO
Posts: 201
Likes (Received): 31
|
parlando un po' di Borgata PArella
qualche esperto sa dirmi qualcosa di più di codesta Cascina (la COMUNE) indicata in Blu dalla Freccia ![]() ![]() qualora avesse fotografia/notizie anche della cascina COSSILA segnalata dalla Freccia Rossa ne sarei enormemente grato.. Last edited by Parellik; March 20th, 2013 at 01:52 PM. |
![]() |
![]() |
![]() |
#8987 | |
Registered User
Join Date: Nov 2009
Location: San Salvario Town
Posts: 750
Likes (Received): 119
|
Si è parlato recentemente del vicolo Valtorta.
Eccolo nel suo tracciato originario in una mappa del 1877. E' la strada che taglia obliquamente la maglia ortogonale degli isolati. Come già detto di questa strada rimane solo la porzione fra le vie Madama, Petrarca, Donizetti, Ormea. ![]()
__________________
- Unza Unza Time -
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8988 |
Registered User
Join Date: Sep 2012
Posts: 83
Likes (Received): 11
|
il Duomo
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#8989 | |
Breùs, a la francaise
Join Date: Feb 2010
Location: 45°4'41"16 N - 07°40'33"96 E
Posts: 2,243
Likes (Received): 418
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8990 |
Registered User
Join Date: Sep 2012
Posts: 83
Likes (Received): 11
|
idroscalo
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#8991 |
Registered User
Join Date: Sep 2012
Posts: 83
Likes (Received): 11
|
panorama dall'aereo
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#8992 |
Registered User
Join Date: Dec 2011
Posts: 51
Likes (Received): 15
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8993 |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,024
Likes (Received): 502
|
è fatta dal tetto della stazione
Last edited by turtu63; March 20th, 2013 at 10:57 PM. |
![]() |
![]() |
![]() |
#8994 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
come già detto ripetutamente, la linea di idrovolanti Torino - Pavia - Venezia - Trieste - Portorose venne istituita negli anni 20 dalla SISA (Società Italiana Servizi Aerei) di Trieste, e funzionò fino alla vigilia della guerra. La costruzione che si vede su palafitte sul fiume serviva da hangar e rimessa per i velivoli (dalla parte rivolta verso il Borgo Medioevale vi era lo scivolo per metterli in acqua e ritirarli); rimase anche dopo la fine del servizio aereo, nel primo dopoguerra (fine anni 40) venne utilizzata anche come sala da ballo. Finita poi in scadenti condizioni di manutenzione, nel 1950 il Comune ne decise la rimozione (attuata nell'ottobre di quell'anno), in quanto ritenuta sia di ostacolo alla navigazione fluviale sia di pericolo per "effetto diga" in caso di forti piene del fiume, cosa in parte successa nella piena del maggio 1949.
Nelle foto seguenti, vediamo un manifesto pubblicitario della linea aerea ![]() Uploaded with ImageShack.us qui sotto, l'idrovolante in fase di messa in acqua dallo scivolo ![]() Uploaded with ImageShack.us e qui, in fase di ammaraggio ![]() Uploaded with ImageShack.us Stando a chi vide coi propri occhi, decollo e ammaraggio dei velivoli erano spettacolari ed emozionanti. Per il decollo, alla partenza l'idrovolante si portava a ridosso del ponte Isabella, poi iniziava la fase vera e propria di decollo; dando gas al massimo, doveva alzarsi in volo assolutamente prima del ponte di corso Vittorio (ponte Umberto), pena lo schianto contro il ponte stesso! L'ammaraggio era ancora più delicato: l'apparecchio si allineava lungo il corso del Po, poi iniziava la discesa e, quasi sfiorando i fili del tram sul ponte Umberto, toccava l'acqua appena passato il ponte; poi iniziava la frenata, per concludere con l'arresto prima del ponte Isabella, pena anche in questo caso l'andare a sfracellarsi contro il ponte. Al decollo e all'ammaraggio, veniva suonata una sirena, per avvertire le imbarcazioni sul fiume di accostare a riva e non più muoversi fino a operazione conclusa. Nonostante la delicatezza delle due fasi, non si verificò mai nessun incidente grave. Gli stessi problemi ovviamente si presentavano a Pavia, dove ammaraggi e decolli si svolgevano sul corso del Ticino, pure in presenza di ponti, mentre a Venezia, sulla laguna, e a Trieste e Portorose, sul mare, essendo in spazi più aperti erano meno problematici. Anche imbarco e sbarco dei passeggeri dagli idrovolanti non erano scevri di pericoli. Ricordiamo che a metà anni 30, all' Idroscalo di Genova, per un capottamento dell'apparecchio durante lo sbarco trovò la morte il figlio del sen. Agnelli, Edoardo (il papà dell'"avvocato" Gianni). Last edited by Censin; March 21st, 2013 at 07:37 PM. |
![]() |
![]() |
![]() |
#8995 | ||
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Quote:
__________________
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
#8996 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Quote:
![]() Uploaded with ImageShack.us L'azienda, seppur malridotta, riuscì a superare la grande crisi del 1906 - 1907, riprendendosi e aggiudicandosi molte commesse militari nella prima guerra mondiale; terminata la Grande Guerra, considerato che ormai la Fiat stava fagocitando tutte le fabbriche automobilistiche cittadine, ritenne di concentrarsi sulla riparazione dei veicoli piuttosto che sulla loro progettazione e costruzione. Ciò non impedì purtroppo il declino dell'azienda, giunta al fallimento e alla liquidazione nel 1921. Tutta l'area venne acquisita l'anno successivo dalla crescente RIV, che fece tabula rasa della fabbrica automobilistica e ricostruì il grande stabilimento per cuscinetti a sfere, inaugurato appunto nel 1926. Nella foto, tra l'altro, vediamo, dalla parte opposta di via Nizza rispetto allo stabilimento, il passaggio di un convoglio tranviario, ancora a vapore, della linea Torino - Carignano - Saluzzo (per tutti il "trenino di Saluzzo"), il cui percorso negli anni 20 venne deviato in via Madama Cristina - via Genova. Last edited by Censin; March 20th, 2013 at 10:44 PM. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8997 | |
Registered User
Join Date: Jul 2009
Location: (per ora) Spina 4
Posts: 1,662
Likes (Received): 350
|
Quote:
Cascina Cossilla: http://www.museotorino.it/view/s/cde...ac832e8fd03f19 Nell' attesa che qualcuno più "ferrato" della zona posti qualche informazione sulla cascina Comune ( nel 1840 di proprietà della contessa del Piazzo [ http://www.museotorino.it/resources/....1/#/34/zoomed ] ), pubblico un dettaglio di una foto, tratta da "Torino sotto le Bombe". ![]() Queste le didascalie relative al dettaglio: 2) Cascina Comune: crollata una parte dell' ala ovest di una fattoria 3) Via Sostegno: distrutta una casa indipendente 4) Casa Cossilla: rasa al suolo una parte dell' ala nord-ovest di una fattoria 5) Via G. Pacchiotti: devastate due piccole case; visibili due voragini P.S. Fotografia scattata l' 11 dicembre 1942 ( a corredo del rapporto alleato inerente i bombardamenti del 28 e 30 novembre e dell' 8, 9 ed 11 dicembre ) Last edited by Icopix; March 21st, 2013 at 03:42 AM. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8998 | |
Registered User
Join Date: Nov 2010
Location: TORINO
Posts: 201
Likes (Received): 31
|
![]() Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8999 |
Registered User
Join Date: Nov 2010
Location: TORINO
Posts: 201
Likes (Received): 31
|
ma che meraviglia ...
grazie ...ICOPIX, ma da che link hai preso questa foto aerea ?? |
![]() |
![]() |
![]() |
#9000 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Quote:
Il problema è che i bombardieri non potevano mai atterrare, al ritorno dalla missione, con le bombe sotto la "pancia"; dovevano per forza liberarsene prima, anche sganciandole alla cieca se non era stato possibile colpire gli obiettivi. Così venne pubblicamente spiegato anche, ad esempio, il bombardamento della scuola elementare di Gorla, alla periferia di Milano, col suo terribile bilancio di bimbi uccisi. Nella guerra ultima dei Balcani, nel 1999, alcune bombe inutilizzate vennero "rilasciate" nell'Adriatico o addirittura nel lago di Garda. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Tags |
foto, torino |
Thread Tools | |
Rate This Thread | |
|
|