![]() |
|
![]() |
daily menu » rate the banner | guess the city | one on one • forums map | privacy policy | DMCA | news magazine | posting guidelines |
|
Global Announcement |
As a general reminder, please respect others and respect copyrights. Go here to familiarize yourself with our posting policy. |
![]() |
|
Thread Tools |
Rating: ![]() |
![]() |
#10981 | |
Autoproclamato.
Join Date: Sep 2009
Location: Turin, Italy, planet Earth
Posts: 2,392
Likes (Received): 323
|
Quote:
Quando voglio fare lo sbruffone o il simpaticone tendo a mettere le faccine. E in questo post non ne vedrai. La mia voleva essere una considerazione sul lapsus di Turtu. Quanto all'episodio, noto come sia inevitabile che la memoria collettiva tenda a ricostruire-reinventare, a partire da una foto iconica, un episodio tragico. La manifestazione torinese organizzata in risposta all'assassinio di Walter Rossi il giorno prima a Roma da parte di militanti dell'estrema destra usciti da una sezione dell'MSI, aveva l'obiettivo di mettere a ferro e fuoco la sede dell'MSI di Corso Francia. La polizia riuscì ad impedirlo. Nello sciogliersi del corteo, un gruppo di una decina di militanti incappuciati in via Po si dirigono verso quello che erroneamente era considerato un luogo frequentato dai giovani di destra. Roberto Crescenzio, studente figlio di operai immigrati dal Veneto, si trovava nel bar insieme ad un amico. I gestori, riescono a scappare dal retro. L'amico di Crescenzio viene malmenato e buttato fuori dal bar. A quel punto gli estremisti lanciarono un grappolo di molotov all'interno del locale. Roberto Crescenzio nel frattempo, terrorizzato, si era nascosto nel bagno. In un attimo le fiamme attecchiscono e incendiano la moquette. Il giovane tentò di uscire ma si trovò di fronte ad un muro di fuoco. Quasi soffocato e accecato dal fumo acre, inciampa, rotola sulla moquette fusa e si trasforma in torcia umana. Si rialza e raggiunge i portici di via Po. I passanti lo vedono uscire barcollante, gettarsi a terra per spegnere le fiamme che lo avvolgono. Lo aiutano a soffocare il fuoco con una coperta. Gli tagliano le scarpe, lo liberano dei vestiti incollati sul corpo annerito dalle piaghe. Lo adagiano su una sedia in mezzo alla strada, lo coprono alla meglio in attesa dell’ambulanza. La foto icona che lo ritrae quasi in agonia, seduto con la pelle a brandelli, emoziona la gente e orienterà l’opinione pubblica più di tutti i comunicati e gli sforzi delle istituzioni pubbliche e dei partiti. Per quell'ignobile azione vennero processati, a seguito della testimonianza dell'ambiguo dissociato Roberto Sandalo non presente alla manifestazione, tra gli altri Steve della Casa, condannato per concorso morale a 3 anni, Silvio Viale e Robert Freeman, assolti. Steve della Casa è stato riabilitato dal tribunale di Torino nel 2006. Sandalo, detto Robi il pazzo, è quello che ha sparato al barista del bar dell'Angelo, Carmine Civitate Vedi forever_juve, la storia la conosco bene. E non ci farei mai del macabro umorismo. Più che essere rigido sono stato prolisso e me ne scuso con tutti.
__________________
Se c'è una soluzione perché ti preoccupi? Se non c'è una soluzione perché ti preoccupi? (Aristotele) Lessonnambertripartuan : (COSTITUZIONE ITALIANA. art. 3) Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali. Last edited by RezTo; September 6th, 2013 at 04:58 AM. |
|
![]() |
![]() |
Sponsored Links | |||
|
![]() |
#10982 | |
Registered User
Join Date: Sep 2012
Posts: 83
Likes (Received): 11
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10983 | |
Registered User
Join Date: Nov 2010
Location: TORINO
Posts: 201
Likes (Received): 31
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10985 |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,024
Likes (Received): 502
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10988 |
Registered User
Join Date: Aug 2012
Posts: 216
Likes (Received): 28
|
Tanto di cappello a Rez To per la conoscenza storica, sempre estremamente importante non dimenticare ciò che avvenne in questo caso nella nostra città (quindi, Torino sparita ma ancor meglio Torino da non dimenticare). Bravo. Riguardo alla targa ricordo della tragedia, forse (dico FORSE) non si vuole metterla per non creare imbarazzi politici (le personalità da te descritte, assolte o condannate che siano, militavano nell'estrema sinistra torinese, e sono tutt'ora molto conosciute, si potrebbe creare qualche malumore mettendo una targa per ricordare ciò che avvenne in un bar, come detto da te, falsamente riconosciuto come appartenente alla corrente di destra). Crescenzio é ricordato in una piccola via che porta il suo nome, di fronte alle caserme di corso Allamano, la seconda o terza via parallela a via Guido Reni.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10989 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Quote:
Maggio 1977, principato di Monaco, giorno del Gran Premio: su un autobus, il passeggero al mio fianco, sentito che ero italiano, subito esclamò:"Certo che in Italia siete sull'orlo della guerra civile! Non so dove e come finirete!" Luglio 1977, Lugano: su un filobus, la passeggera al mio fianco, anche in questo caso saputo che ero italiano, esordì: "Ma Dio mio, cosa succede da voi in Italia? Si sente solo più parlare di attentati, omicidi, esecuzioni, rapimenti! Che peccato, un così bel paese, così mal ridotto!" Maggio 1979, Eze sur Mer, Costa Azzurra: il custode del noto giardino botanico di piante grasse, italiano originario di Salerno, mi disse:"Qui sulle Brigate Rosse se ne dicono di tutti i colori! C'è addirittura chi dice si tratti di carabinieri fuori servizio, che compiono queste cose!" diciamo la verità: l'Italia, in quegli anni, toccò il punto più basso nella considerazione internazionale, almeno dal dopoguerra. Addirittura, molti stranieri del Terzo Mondo rigettarono l'idea di venire a studiare da noi, per la paura che la situazione degenerasse! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10990 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10991 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10992 | |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Location: Torino
Posts: 67
Likes (Received): 19
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10993 | |
Registered User
Join Date: Apr 2011
Location: Torino Bôrg dël Fum
Posts: 467
Likes (Received): 86
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10994 | |
Registered User
Join Date: Apr 2011
Location: Torino Bôrg dël Fum
Posts: 467
Likes (Received): 86
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10995 |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,024
Likes (Received): 502
|
Last edited by turtu63; September 6th, 2013 at 07:46 PM. |
![]() |
![]() |
![]() |
#10996 | |
Pendolare multiscala...
Join Date: Jan 2009
Location: Torino
Posts: 1,515
Likes (Received): 53
|
Vorrei apportare il mio modestissimo apporto al tema di questi ultimi post, anche se con Torino sparita c'entra pochino.
Nel 1978 avevo 5 anni, ma curiosamente mi interessavo delle notizie molto più dei coetanei... Radio, tv, anche giornali (leggevo qualcosina), chiaramente senza capire quasi nulla di quel che succedeva in senso generale. Quel che ricordo e' che nella mia mente era "normale" che ogni giorno dessero la notizia di un rapimento, di un omicidio, per me era assolutamente la norma, non mi stupiva più. E lo posso dire perché ricordo perfettamente che chiesi come mai quel rapimento (Aldo Moro) fosse così importante da avere 100 volte il risalto degli altri avvenimenti, molti dei quali ho poi conosciuto dopo. Ma quello no, perfino un bambino come me capiva che era qualcosa di "altro", un punto di non ritorno. Agghiacciante pensare che tutto il resto sembrasse quasi la norma.
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10997 | ||
Registered User
Join Date: Sep 2011
Posts: 1,399
Likes (Received): 443
|
Quote:
Io trovo molto triste che pochissimi conoscano la (orribile) storia di quel giorno (e poi magari ti dicono che nei primi anni il fascismo ha fatto tante cose buone...) (aggiungo un link (autocitandomi) per gli smemorati, che comunque immagino qui siano pochissimi, o per chi abbia voglia di diffondere un po' di sana informazione: http://www.oscaruzzo.net/?p=1173 )
__________________
Last edited by Oscaruzzo; September 6th, 2013 at 08:13 PM. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#10998 | |
Registered User
Join Date: Jul 2008
Location: Torino
Posts: 4,408
Likes (Received): 833
|
Scusate se interrompo i vostri ricordi ma in effetti in questi giorni Delcampe sta pubblicando delle cartoline anni '50 estremamente interessanti e con una risoluzione più che discreta. Turtu ha condiviso l'immagine di largo Grosseto, proverei a metterne delle altre. Ringrazio pubblicamente quel venditore illuminato!
Ecco una vecchia immagine di corso Unione Sovietica, è riconoscibile l'attuale numero civico 583. Si vedono ancora le case della vecchia borgata di Mirafiori, credo siano proprio quelle con l'osteria e la fermata del trenino che si vede normalmente. Oggi quegli isolati sono invece piuttosto squallidi... avrei preferito che ci avessero costruito i soliti palazzoni, almeno avrebbe avuto un misero senso economico la demolizione della memoria storica del posto. ![]() Il clan dei parellesi dovrebbe gradire queste due. ![]() ![]() Due immagini di piazza Benefica col vecchio cinema Principe, in stile razionalista. Notare nella seconda sulla sinistra la vecchia "Casa Benefica" che ha dato informalmente il nome alla piazza: ![]() ![]()
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10999 |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,024
Likes (Received): 502
|
io invece ho bene impressa nella memoria la carica della polizia per sgomberare le case nuove occupate di corso Molise,(Vallette)primi anni 70 ero a giocare a pallone in mezzo alla strada,quando vidi correre appunto dei poliziotti in assetto antisommossa con caschi,fucili,manganelli,lacrimogeni;mi prese il panico e scappai a casa,gli amici un pò più grandi cercarono di tranquillizzarmi dicendomi che non ce l'avevano con me,ma ebbi paura fin su al pianerottolo,non riuscivo ad aprire la porta di casa dalla tremarella;questo episodio non riguarda il terrorismo,ma è sempre un ricordo di una Torino sparita
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11000 | |
Registered User
Join Date: Jul 2008
Location: Torino
Posts: 4,408
Likes (Received): 833
|
Corso Casale angolo via Carlo Della Porta:
![]() Via Napione: ![]() Corso Tassoni da piazza Bernini: ![]() In corso Galileo Ferraris angolo corso Einaudi era presente una grande rotonda, poi sparita: ![]()
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
Tags |
foto, torino |
Thread Tools | |
Rate This Thread | |
|
|