![]() |
|
![]() |
daily menu » rate the banner | guess the city | one on one • forums map | privacy policy | DMCA | news magazine | posting guidelines |
|
Global Announcement |
As a general reminder, please respect others and respect copyrights. Go here to familiarize yourself with our posting policy. |
![]() |
|
Thread Tools |
Rating: ![]() |
![]() |
#8841 | |
Breùs, a la francaise
Join Date: Feb 2010
Location: 45°4'41"16 N - 07°40'33"96 E
Posts: 2,243
Likes (Received): 418
|
Mi spiace, ma questa mostra i partecipanti al forum non possono proprio perdersela!
![]()
__________________
|
|
![]() |
![]() |
Sponsored Links | |||
|
![]() |
#8842 |
Registered User
Join Date: Nov 2012
Location: Turinopoli
Posts: 367
Likes (Received): 182
|
Chi scarica il modulo di prenotazione gruppi?
![]() Il tour virtuale toccherà la casa del Juvarra di cui si è parlato qualche post fa...magari si riesce a procurare qualche immagine in più per il forum. |
![]() |
![]() |
![]() |
#8844 | |
BUBU
Join Date: Jan 2011
Location: Torino Chivasso di corsa
Posts: 676
Likes (Received): 103
|
Edit spostata su tram storici ...scusate ma per fretta avevo sbagliato 3D
Mi son sentito salutato per cui... ricambio.... BB
__________________
Ulteriori tagli all'assistenza.Una firma per aiutare noi stessi. http://www.fondazionepromozionesocia...HI%20SIAMO.htm http://www.facebook.com/group.php?gid=141654996224 http://www.fondazionepromozionesocia...ionale2011.pdf
Last edited by bube; March 13th, 2013 at 04:29 PM. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8845 | |
Cinico user
Join Date: Aug 2007
Location: Torino - Spina 3
Posts: 5,271
Likes (Received): 977
|
Filobus non credo, non è un bifilare... non capisco se, per l'uso di un obiettivo di focale lunga, i binari non si vedano o se siano stati rimossi con un ritocco (a quei tempi si usava, p.e. per eliminare i fili della corrente nei panorami urbani).
Che siano stati rimossi i binari e non ancora la catenaria? Qui ci vorrebbe Antonio63, accidenti ![]()
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8847 | ||
μεταφορές εραστής
Join Date: Nov 2012
Location: Torino-Borgo Vittoria
Posts: 1,161
Likes (Received): 172
|
Quote:
Quote:
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
#8848 | |
Cinico user
Join Date: Aug 2007
Location: Torino - Spina 3
Posts: 5,271
Likes (Received): 977
|
Quote:
Speriamo che Antonio ci illumini ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8849 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Quote:
Notare sullo sfondo il solito vespasiano di piazza Castello, mentre è impegnato da un..utente (chissà, forse l'effetto dell'emozione di vedere il nuovo tram con le porte pneumatiche gli ha giocato qualche scherzo!). Come curiosità: le porte pneumatiche sarebbero state messe a punto proprio negli anni 20 in India dall'amministrazione coloniale per i vagoni ferroviari, per evitare che, nelle zone soggette a rivolte e atti di forza, fosse possibile assaltare i treni in corsa saltando sui terrazzini aperti o attaccandosi ai mancorrenti; diffondendosi poi in tutti i mezzi pubblici del mondo. Last edited by Censin; March 8th, 2013 at 09:32 PM. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8850 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Quote:
Il 1/6/1949 è solo la data "ufficiale" della chiusura definitiva della linea, di fatto già sostituita dal 1946 da autocorriere per il normale servizio di linea; l'ultimo passaggio di un convoglio tranviario sembrerebbe essere nell'estate 1948, con un servizio straordinario per trasportare un gruppo di ragazzi a una colonia elioterapica di Trofarello. Fino agli anni 80, nel centro di Moncalieri, nella strettoia prima di piazza Failla, erano ancora visibili tracce della linea aerea della vecchia tranvia (un paio di tiranti con i "pendini" di sostegno dei fili). Last edited by Censin; March 8th, 2013 at 09:51 PM. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8851 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Sempre a proposito dei bombardamenti bellici.
Notevoli furono anche i danni agli uffici pubblici cittadini, in particolare quelli comunali. Del Palazzo di Città, venne distrutta tutta la parte posteriore all'angolo tra le vie Garibaldi e Bellezia (ricostruita solo a fine anni 80, con spostamento della Civica Tesoreria dall'interno del "cortile del Burro" al pianterreno della nuova ala ricostruita). Danni gravi riportò anche l'edificio all'angolo tra via Barbaroux e via Stampatori, che ospitava i Servizi demografici e l'Anagrafe (ora vi ha sede l'Archivio Storico); doppiamente gravi perchè, oltre ai danni materiali all'edificio, vi fu anche l'incendio e la distruzione di parte degli archivi anagrafici della popolazione, che allora, in epoca pre-informatica (l'informatizzazione di tali archivi arrivò solo nel 1971) erano integralmente cartacei. Occorse successivamente un lungo lavoro per ricostruire residenze e spostamenti dei cittadini. Della distruzione della Biblioteca Civica di via Cittadella si è già detto; fortunatamente però i libri e le collezioni più preziose erano, già all'inizio del conflitto, state collocate nei profondi scantinati del palazzo, e si salvarono così pressochè integralmente. |
![]() |
![]() |
![]() |
#8852 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Quote:
Erano oggetto di riciclo perfino i mozziconi di sigarette gettati; c'era chi li raccoglieva, per recuperare quel poco di tabacco rimasto confezionando altre sigarette con le cartine nuove. Last edited by Censin; March 8th, 2013 at 09:53 PM. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8854 | |
Registered User
Join Date: Dec 2011
Posts: 51
Likes (Received): 15
|
Quote:
![]() ![]() a proposito ... nessuno sa dirmi l'anno in cui hanno abbattuto quella splendida fontana per metterci un chiosco dei giornali? vorrei avere tra le mani chi ha avuto questa splendida idea ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8855 |
Autoproclamato.
Join Date: Sep 2009
Location: Turin, Italy, planet Earth
Posts: 2,392
Likes (Received): 323
|
Il mistero di borgo navile:
Ho sovrimpresso 2 frecce blu. Indicano due segni scuri paralleli che si trovano tra due aiule... I segni paralleli scuri sono visibili solo in orizzontale, quindi difficilmente è un ombra della catenaria (la freccia Rossa indica la direzione delle ombre), che dovrebbe essere molto più verso il centro strada... Non vorrei dare un dispiacere a Rio, ma secondo me è ciò che resta dei binari... ![]() Uploaded with ImageShack.us
__________________
Se c'è una soluzione perché ti preoccupi? Se non c'è una soluzione perché ti preoccupi? (Aristotele) Lessonnambertripartuan : (COSTITUZIONE ITALIANA. art. 3) Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali. |
![]() |
![]() |
![]() |
#8856 | |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,024
Likes (Received): 502
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8857 | |
Registered User
Join Date: Dec 2011
Posts: 51
Likes (Received): 15
|
Quote:
cooooomunque io mi sto scervellando per risolvere il "Mistero della fontana di Borgo Navile" ... davvero nessuno di voi ha notizie su quella fontana? soprattutto il periodo in cui l'hanno tolta per metterci il chiosco dei giornali (Assassini) ... era bellissima e devo dire che mi incuriosiscono i toret ondulati che si vedono in foto: ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8858 |
μεταφορές εραστής
Join Date: Nov 2012
Location: Torino-Borgo Vittoria
Posts: 1,161
Likes (Received): 172
|
Continua il mistero: dalla foto sul libro di Antonio63 si vede un tram serie 25XX interurbano(con archetto) a Borgo d'aje su binario unico sulla sinistra in direzione Torino(più o meno in questo punto:https://maps.google.it/maps?hl=it&ll...bp=11,270,,0,0). Sul libro c'è anche scritto che tutte le linee interurbane erano a binario unico con limitati raddoppi.
Nella foto sopra si vede la catenaria solo sulla sinistra della carreggiata(è una conferma a quanto ho scritto) per cui non dovrebbero essere binari quelli indicati dalle frecce blu. |
![]() |
![]() |
![]() |
#8859 |
μεταφορές εραστής
Join Date: Nov 2012
Location: Torino-Borgo Vittoria
Posts: 1,161
Likes (Received): 172
|
Esposizione internazionale 1911
![]() Per celebrare il cinquantenario dell'Unità d'Italia, sulle rive del Po, collegate da un ponte monumentale, da tre passerele e da battelli, si estendeva a perdita di vista una città fittizia sempre affollata biancheggiante di gessi, irta di pinnacoli,di cupole, di guglie, con fontane e giochi di cascate, gruppi statuari ovunque. Un paese fuori dal mondo, scrisse Gozzano,"ed è stato questo, forse,il suo fascino più grande e più sottile". |
![]() |
![]() |
![]() |
#8860 | |
Registered User
Join Date: May 2009
Location: Torino
Posts: 179
Likes (Received): 0
|
Quote:
Nel 1911 c'era la "Passerella" di Legno" nella foto, nel 1928 non c'era più la passerella ma uno "Zatterone Funicolare Elettrico" che faceva avanti e indietro fra le sponde disadorne, nel 1935 la "Casa del Marinaretto" ed ora dei campi da tennis. ![]()
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
Tags |
foto, torino |
Thread Tools | |
Rate This Thread | |
|
|