![]() |
|
![]() |
daily menu » rate the banner | guess the city | one on one • forums map | privacy policy | DMCA | news magazine | posting guidelines |
|
Global Announcement |
As a general reminder, please respect others and respect copyrights. Go here to familiarize yourself with our posting policy. |
![]() |
|
Thread Tools |
Rating: ![]() |
![]() |
#8861 |
Breùs, a la francaise
Join Date: Feb 2010
Location: 45°4'41"16 N - 07°40'33"96 E
Posts: 2,243
Likes (Received): 418
|
Dov'era piazza San Secondo?
![]() Uploaded with ImageShack.us http://archiviodistatotorino.benicul...php?uad=144871 |
![]() |
![]() |
Sponsored Links | |||
|
![]() |
#8862 | |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,024
Likes (Received): 502
|
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8863 |
Registered User
Join Date: May 2009
Location: Torino
Posts: 179
Likes (Received): 0
|
Cercasi persone disponibili a controlli incrociati sulle date (ed altri dati) di mappe di Torino scaricate qui e li per la rete. Devo ammettere che sto provando ad aggiornare la pagina delle mappe ma mi sono perso (oltre ad aver notato alcuni anacronismi). Chi è interessato mi invii un messaggio privato
![]()
__________________
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8864 | |
Registered User
Join Date: Jul 2009
Location: (per ora) Spina 4
Posts: 1,662
Likes (Received): 350
|
Quote:
di integrare le proprie informazioni ( o pareri ) fra noi "appassionati"....... Personalmente disponibilissimo ( ove possibile ). |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8865 |
Registered User
Join Date: Jan 2005
Location: Torino
Posts: 6,269
Likes (Received): 486
|
Attaccando un filo a piombo alla linea aerea, secondo me -e la prospettiva- cadrebbe tra la siepe ed il lampione, quindi il binario c'è ed effettua la curva dietro la siepe.
Quelle righe nel passaggio fanno parte della pavimentazione.
__________________
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8866 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Quote:
Notare sullo sfondo una tipica "corriera" degli anni 50: motrice + rimorchio (per la verità, queste "composizioni" restarono in servizio fino all'inizio degli anni 70, per alcune corse Satti Torino - Alba e Satip Torino - Saluzzo); probabilmente il servizio tranviario era già stato soppresso, binari e fili vennero rimossi in seguito. La foto risale comunque al dopoguerra (fine anni 40 o inizio anni 50), in quanto si vede già la nuova stazione FS di Moncalieri, ricostruita dopo la distruzione bellica (stazione tra l'altro "gemella", in quanto esatta copia, di quella di Vado Ligure, sulla linea Genova - Ventimiglia, ora disattivata dal 1977 per lo spostamento a monte della linea). Last edited by Censin; March 14th, 2013 at 10:26 PM. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8867 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Parlando ancora del tempo di guerra...
Come già detto del trenino di Giaveno, anche quello di Poirino venne attaccato e mitragliato negli ultimi mesi del conflitto. Una collega di lavoro, abitante a Poirino, ricordava l'episodio accaduto ad una sua parente, mentre appunto viaggiava sul tram; il convoglio era stato attaccato, lei si era salvata scendendo precipitosamente e gettandosi nel fosso lungo la strada (a differenza di quello di Giaveno, che aveva tratti in sede propria, il tram di Poirino correva sempre a fianco della S.S. 10). |
![]() |
![]() |
![]() |
#8868 |
Registered User
Join Date: Dec 2011
Posts: 51
Likes (Received): 15
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8869 |
Registered User
Join Date: Nov 2012
Location: Turinopoli
Posts: 367
Likes (Received): 182
|
Questa foto, in cui la fontana è in primo piano, è databile anni '50, quindi il cerchio si restringe.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#8870 | |
Cinico user
Join Date: Aug 2007
Location: Torino - Spina 3
Posts: 5,271
Likes (Received): 977
|
Quote:
![]() Io però sono d'accordo con Marmox: i binari (se ancora presenti) dovrebbero trovarsi, nella foto, oltre la siepe. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8871 |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,024
Likes (Received): 502
|
doppia
Last edited by turtu63; March 11th, 2013 at 05:00 PM. |
![]() |
![]() |
![]() |
#8872 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Ancora a proposito del tratto di via Po tra via Accademia e via San Massimo; ecco come si presentavano i portici prima del devastante bombardamento bellico
![]() Uploaded with ImageShack.us in primo piano si vede il caffè Nazionale; nella ricostruzione, i portici sono stati rifatti mantenendo l'aspetto esterno verso la via, ma all'interno sono stati ricostruiti con soletta di cemento anzichè la volta ![]() Uploaded with ImageShack.us ![]() Uploaded with ImageShack.us nella foto si vede chiaramente fino dove è stato ricostruito nuovo con la soletta, e dove è stato possibile mantenere la volta originaria; il caffè Nazionale è stato ricostruito in stile moderno ![]() Uploaded with ImageShack.us e, dove sorgeva il teatro Rossini, è stata aperta la via Ozanam ![]() Uploaded with ImageShack.us Last edited by Censin; March 10th, 2013 at 10:56 PM. |
![]() |
![]() |
![]() |
#8873 |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,024
Likes (Received): 502
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#8874 | |
Registered User
Join Date: Nov 2010
Location: TORINO
Posts: 201
Likes (Received): 31
|
![]() Niente di più affascinante quanto un teatro attraversa secoli e all'interno respiri il tempo che è passato.... Niente di più triste quando tutto viene trasformato in appartamenti di lusso o uffici
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8875 | ||
mqc
Join Date: Mar 2013
Location: Torino
Posts: 62
Likes (Received): 57
|
Ricostruzione mappe
Innanzitutto complimenti per il FANTASTICO forum (è da un bel po' che me lo sto 'studiando'... dal 2006 ad oggi però mi manca ancora parecchio!)
Mi è capitato più volte di imbattermi nel problema di scaricare della documentazione dal sito dell'archivio di stato, e trovare l'operazione estremamente lunga. Per cui, essendo un programmatore, e conoscendo per vari motivi i concetti che stanno dietro un server come quello di IIP (http://iipimage.sourceforge.net/), ho pensato, (per uso eslusivamente personale ![]() Nonostante il tutto non utilizzi alcunchè di illegale (sono richieste perfettamente documentate all'image server), ho il dubbio che il semplice possesso delle mappe complete e in massima risoluzione non sia proprio legittimo... o sbaglio? (Non riesco a trovare sul sito alcun riferimento alle regole di copyright, etc.) Nel caso in cui mi assicuraste che non commetto alcuna violazione, sarei ben contento di condividere codice ed informazioni in mio possesso... Altrimenti, se qualcuno è interessato posso spiegare in soldoni la logica di ricostruzione (almeno su quella non ci sono copyright!) . Sperando di non essere stato troppo OT, e di poter essere di aiuto, saluti a tutti! Quote:
__________________
“Open your eyes and then open your eyes again.”
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
#8877 |
Registered User
Join Date: Nov 2009
Location: Turin
Posts: 315
Likes (Received): 3
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8878 | |
Registered User
Join Date: Jul 2009
Location: (per ora) Spina 4
Posts: 1,662
Likes (Received): 350
|
Quote:
secondo: qui c' è gente che ha una certa età........ Post come il tuo potrebbero far prendere dei "coccoloni" ![]() Scherzi a parte. Oscaruzzo aveva già postato qualcosa al proposito; mio malgrado però, non sono stato in grado di usufruire dello script da lui messo a punto, dal momento che era realizzato su piattaforma linux. Se ho ben capito invece, il programmino creato da te dovrebbe girare sotto Windows. Se stanno così le cose sarebbe una "manna" per molti di noi. Affrontando invece il discorso copyright, ricordo che abbiamo già dibattuto in queste pagine al proposito; al di là delle opinioni possibilistiche o meno, sulla pubblicazione di "materiale", in questo caso non si tratterebbe ( appunto ) di scaricare una mappa ( o una foto ) e condividerla, ma semplicemente di fornire ai singoli utenti una "nuova possibilità di consultazione" (IMHO). Detto più semplicemente, se voglio scaricarmi una mappa dal sito dell' Archivio Storico, già oggi potrei farlo ( con una lunga operazione di taglio&cucito ) per usi personali, senza incorrere in alcun rischio; potrebbe eventualmente avere una valenza differente la "condivisione" ( o ancora peggio la "commercializzazione" ) del materiale così ottenuto; ma questo è tutto un altro "paio di maniche". |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8879 |
Registered User
Join Date: Jul 2008
Location: Torino
Posts: 4,408
Likes (Received): 833
|
Benvenuto anche da parte mia. A me piacerebbe molto avere una "nuova possibilità di consultazione"! Però sè fosse possibile fate una spiegazione a prova di balengo!
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#8880 | ||
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Quote:
Nella foto, si vede un tram della linea 41, effimera linea nata nel 1928 per collegare Porta Palazzo a Sassi attraverso corso Belgio e il nuovo ponte sul Po di Sassi; nel 1931, col prolungamento del 17 su tale percorso, diventò superflua e venne soppressa; il numero 41 venne poi assegnato qualche anno dopo alla linea per Stupinigi (a sua volta soppressa e sostituita con bus nel 1956; tuttora la linea di bus che raggiunge Stupinigi porta tale numero).
__________________
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
Tags |
foto, torino |
Thread Tools | |
Rate This Thread | |
|
|