![]() |
|
![]() |
daily menu » rate the banner | guess the city | one on one • forums map | privacy policy | DMCA | news magazine | posting guidelines |
|
Global Announcement |
As a general reminder, please respect others and respect copyrights. Go here to familiarize yourself with our posting policy. |
![]() |
|
Thread Tools |
Rating: ![]() |
![]() |
#8721 |
Registered User
Join Date: Nov 2010
Location: TORINO
Posts: 201
Likes (Received): 31
|
beh è durato come il delleAlpi questo Stadium
![]() |
![]() |
![]() |
Sponsored Links | |||
|
![]() |
#8722 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Quote:
![]() Uploaded with ImageShack.us |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8723 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Visto che si è parlato di ospedali del passato, giova ricordare come erano all'interno; ecco un esempio, l'Ospedale Civile di Vercelli, ma anche il nostro San Giovanni Vecchio era pressochè uguale
![]() Uploaded with ImageShack.us Le lunghe corsie, con l'altare in mezzo dove si celebravano messe e altre funzioni "propiziatorie", per secoli hanno fatto da ambiente ai malati ricoverati. A questo proposito un aneddoto: Regnante Carlo Alberto, il re ricevette lamentele sull'Ospedale Mauriziano, e, come presidente dell'Ordine Mauriziano che lo gestiva, fece un sopralluogo, in incognito, un mattino presto, in una carrozza senza contrassegni (era ancora la vecchia sede di via della Basilica, dove ora è la galleria Umberto I; l'attuale struttura risale al 1885); giunto in corsia, trovò le suore addette all'assistenza che recitavano il rosario coi malati, lasciati però nel sudiciume e nell'abbandono. Adirato ,urlò con quanto fiato aveva: "Sorelle, meno preghiere e più igiene!". Un episodio che credo rivaluti un po' la figura del controverso "Re Tentenna". Last edited by Censin; February 26th, 2013 at 09:18 PM. |
![]() |
![]() |
![]() |
#8724 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Quote:
Mia madre (classe 1905) ricordava di aver visto ed essere stata in questo Stadium per un avvenimento religioso, un Congresso Eucaristico, negli anni 20; lo ricordava come una struttura grandiosa.
In effetti, si dimostrò adatto, più che alle gare sportive, alle manifestazioni; forse, se fosse ancora esistito, avrebbe potuto dare impressione di grandiosità alle cerimonie olimpiche del 2006 (apertura e chiusura). Per le partite di calcio, si dimostrò decisamente inadatto: dalle tribune non si riusciva nemmeno a vedere il pallone! Per questo motivo, le squadre cittadine continuarono a usare i rispettivi stadi, fino alla costruzione del Mussolini (poi Comunale e oggi Olimpico). La demolizione avvenne già a fine anni 30; l'area restò poi inutilizzata fino al dopoguerra, con la costruzione appunto del Politecnico e del Sommeiller. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8725 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8726 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Tra le cose scomparse di Torino, val la pena forse ricordare il teatrino dei burattini al Valentino.
Il burattinaio, Giorgio Benfenati se ricordo bene il nome, si era installato nel 1962, all'inizio in viale Carlo Ceppi (dal dopoguerra utilizzato, ancor oggi, come parco giochi per i bambini e chiuso al traffico), dove ora si trova il chiosco bar, di fianco alla fontana costruita l'anno prima; per qualche anno operò lì, la domenica e i festivi (era infatti, mi pare, un operaio alla Farmitalia di Settimo, che lo faceva come dilettante, per passione); qualche anno dopo, si trasferì dal lato opposto del viale, nell'area sopra il V Padiglione sotterraneo di Torino Esposizioni (ora usato come parcheggio), dove continuò ancora l'attività per diversi anni. Nel 1976, era stato vittima di un grave atto vandalico: un incendio doloso, che aveva distrutto quasi interamente le strutture del teatrino (fortunatamente non i burattini, che Benfenati non lasciava incustodite, ma le portava con sè). Una sottoscrizione di "Specchio dei Tempi" de La Stampa aveva permesso di ricostruirlo, ed era ancora andato avanti negli anni 70. Attualmente, è scomparso già da decenni. |
![]() |
![]() |
![]() |
#8727 |
Registered User
Join Date: Jan 2013
Posts: 49
Likes (Received): 15
|
potrebbero abbattere anche il grattacielo del san paolo intesa che ha deturpato il panorama in via san quintino? non lo posso vedere!
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8728 |
Registered User
Join Date: Jan 2013
Posts: 49
Likes (Received): 15
|
Ho capito dov'era ... pensavo più corso matteotti!
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8729 |
μεταφορές εραστής
Join Date: Nov 2012
Location: Torino-Borgo Vittoria
Posts: 1,161
Likes (Received): 172
|
via XX Settembre
![]() Nell'allargamento di via XX Settembre all'incrocio con via Santa Teresa c'era un "toret". Nel 1907 fu sostituito con una fontana definita monumentale e c'era sempre qualcuno che si metteva in posa per farsi fotografare. In "Mille saluti da Torino" si legge che la fontana è stata eliminata negli anni della ristrutturazione di via Roma, da poco alcune parti sono state trovate in un magazzino municipale, pare che il basamento sia finito in una villa della collina. |
![]() |
![]() |
![]() |
#8730 | |
Registered User
Join Date: Aug 2012
Posts: 216
Likes (Received): 28
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8731 |
Registered User
Join Date: Sep 2012
Posts: 83
Likes (Received): 11
|
piazza san carlo 1860
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#8732 |
Registered User
Join Date: Sep 2012
Posts: 83
Likes (Received): 11
|
esposizione 1911
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#8733 | |
Registered User
Join Date: Feb 2013
Posts: 9
Likes (Received): 2
|
Quote:
http://maps.google.it/maps?q=moncali...,29.21,,0,-1.3 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8734 |
Registered User
Join Date: Sep 2011
Posts: 1,399
Likes (Received): 443
|
Di piazza San Carlo, linko qui un'immagine dal MuseoTorino. È interessante perché vi sono raffigurate le colonne così come erano state inizialmente realizzate.
![]() Per confronto, ora sono così, dal 1764. ![]() Qui la pagina da cui provengono le foto http://www.museotorino.it/view/s/4fa...9656f8e4116701 |
![]() |
![]() |
![]() |
#8735 |
Registered User
Join Date: Nov 2010
Location: TORINO
Posts: 201
Likes (Received): 31
|
![]() dalla STAMPA 20 luglio 1935 |
![]() |
![]() |
![]() |
#8736 | |
Registered User
Join Date: Feb 2013
Posts: 9
Likes (Received): 2
|
[QUOTE=Censin;100694917]Visto che si è parlato di ospedali del passato, giova ricordare come erano all'interno; ecco un esempio, l'Ospedale Civile di Vercelli, ma anche il nostro San Giovanni Vecchio era pressochè uguale
La visita al San Giovanni Vecchio, nel 1969, è uno dei ricordi più tristi della mia infanzia. Era veramente di uno squallore assoluto con quelle lunghe camerate dai soffitti alti, con i letti divisi da 'separè' con le tende... terribile.
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8737 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
[QUOTE=Volger61;100730342]
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8738 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8739 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8740 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
Tags |
foto, torino |
Thread Tools | |
Rate This Thread | |
|
|