![]() |
|
![]() |
daily menu » rate the banner | guess the city | one on one • forums map | privacy policy | DMCA | news magazine | posting guidelines |
|
Global Announcement |
As a general reminder, please respect others and respect copyrights. Go here to familiarize yourself with our posting policy. |
![]() |
|
Thread Tools |
Rating: ![]() |
![]() |
#10721 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Quote:
Molte case del fascio, iniziate dopo il 1940, ancora nel 1941 o 1942, vennero interrotte in corso di costruzione per un motivo semplice: la caduta del regime il 25/7/1943; ne parla Cesare Marchi nel suo "Quando eravamo povera gente" riferendosi alla casa del fascio del suo paese natale, Villafranca di Verona: iniziata a fine 1942, non andò più in là delle fondamenta! Last edited by Censin; August 21st, 2013 at 05:19 PM. |
|
![]() |
![]() |
Sponsored Links | |||
|
![]() |
#10722 | |
Registered User
Join Date: Jun 2011
Location: Torino
Posts: 277
Likes (Received): 31
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10723 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Sono rimasto colpito dalla sciagura di Venezia, dove in pieno Canal Grande una gondola è stata speronata da un motoscafo, pare privato, causando la morte di un passeggero della gondola; mi chiedo se da noi nel Po vi siano regole precise per la navigazione, in particolare per le imbarcazioni a motore. Per la verità non mi sembra di aver mai visto qui nel Po imbarcazioni a motore private, le uniche essendo i battelli in servizio pubblico e i motoscafi dei VV.UU. e di altre forze dell'ordine, o quelle di scorta alle canoe e simili nelle gare; sono forse proibite?
Non ricordo, a memoria, incidenti nautici nel nostro fiume, perlomeno con collisioni; i battelli li vedo sempre molto attenti e prudenti nelle manovre, specie quando vi sono barche o canoe in transito. L'unico incidente mortale che ricordo risale al 1985, quando un ragazzo prelevò senza permesso una canoa da un circolo nautico, la mise in acqua e si avventurò sul fiume, mi pare in piena, andando a schiantarsi contro un pilone del ponte Umberto e perdendo la vita; ma si tratta di un'imprudenza e intemperanza giovanile... |
![]() |
![]() |
![]() |
#10724 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Ma la demolizione del palazzo delle Dogane è del 1939, quando la torre littoria (ora ribattezzata, chissà perchè, Torre Romana) era già stata eretta da qualche anno in piazza Castello, durante il rifacimento di via Roma! Non mi pare che le date quadrino....
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10725 | |
Registered User
Join Date: Jul 2009
Location: (per ora) Spina 4
Posts: 1,662
Likes (Received): 350
|
Quote:
http://www.archiviolastampa.it/compo...0006_22515255/ http://www.archiviolastampa.it/compo...0006_22203661/ E qui invece, come avrebbe dovuto essere ( nel progetto che ne vedeva la costruzione nei giardini della cittadella ): http://www.archiviolastampa.it/compo...0004_24933451/ Last edited by Icopix; August 22nd, 2013 at 12:28 AM. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10726 | |
Registered User
Join Date: Apr 2011
Location: Torino Bôrg dël Fum
Posts: 467
Likes (Received): 86
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10727 | |
Autoproclamato.
Join Date: Sep 2009
Location: Turin, Italy, planet Earth
Posts: 2,392
Likes (Received): 323
|
Quote:
Fatte le debite proporzioni, è come se una bicicletta finisse sotto un autobus alla fermata porta nuova... Non credo che ci possa porre il problema del traffico sul Po. Ci sono solo due vaporetti ed un numero infinitamente piú basso di piccole imbarcazioni a remi, che non ho mai visto attraccare sul lato ovest del fiume...
__________________
Se c'è una soluzione perché ti preoccupi? Se non c'è una soluzione perché ti preoccupi? (Aristotele) Lessonnambertripartuan : (COSTITUZIONE ITALIANA. art. 3) Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10728 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Ecco la coppia reale, Vittorio Emanuele III e la regina Elena, all'arrivo a Porta Nuova nel 1911, per la visita all'Esposizione
![]() come si vede, in posizione seduta era ben dissimulata la disparità di statura tra i reali coniugi. |
![]() |
![]() |
![]() |
#10729 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Nella foto sotto, l'ingresso principale dell'Esposizione del 1911, all'inizio di corso Vittorio di fianco al ponte Umberto, nel luogo dove vent'anni dopo il Canonica erigerà il monumento all'Artigliere
![]() vi erano anche altri ingressi secondari: al fondo di corso Raffaello, davanti al monumento, e al fondo di corso Dante. |
![]() |
![]() |
![]() |
#10730 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Sotto, il sottopasso di fianco al Castello del Valentino, sull'odierno viale Virgilio, che dava accesso al ponte monumentale sul Po
![]() l'Esposizione torinese del 1911 fu probabilmente l'ultima manifestazione che vide il concorso pacifico di tutti i principali paesi europei, prima della Grande Guerra; anche se le tensioni internazionali già esistevano, principalmente per la volontà espansionistica, economica ma anche politica e territoriale della Germania, ovviamente in contrasto con gli interessi delle altre grandi potenze, Gran Bretagna, Francia e Russia; ma si trattava ancora, diremmo oggi, di una "guerra fredda": l'equilibrio precario si ruppe del tutto tre anni dopo e fu il grande macello che sappiamo... |
![]() |
![]() |
![]() |
#10731 |
Registered User
Join Date: Apr 2011
Location: Torino Bôrg dël Fum
Posts: 467
Likes (Received): 86
|
A proposito di Esposizioni...
Se andate a Palazzo Madama e salite sulla torre panoramica potrete trovare qua e là dei mattoni con su stampigliato 1884. Dal 1883 mentre procedeva alla realizzazione del Borgo Medievale, Alfredo d'Andrade si curò anche degli scavi archeologici e del restauro di Palazzo Madama. Visto che i lavori teminarono nel 1890 mi vien da pensare ad una "celebrazione" del suo ardore restaurativo avvenuta durante quell'evento... Proverò a cercare sul giornale dell'Esposizione se si parla di questa campagna di restauro e se fu presentata agli ospiti internazionali... |
![]() |
![]() |
![]() |
#10732 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Quote:
Il matrimonio di Vittorio Emanuele ed Elena del Montenegro, nel 1896, sarebbe stato il frutto della diplomazia intessuta da Crispi, nell'intento di creare legami tra l'Italia e i Balcani, allora terra di contesa tra le potenze europeee. Una cosa però mi ha sempre lasciato perplesso: Elena sarà probabilmente stata di religione ortodossa, come in tutti gli stati balcanici del Sud; come fu possibile il matrimonio, di rito cattolico, con Vittorio Emanuele? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10733 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Vi prego! Non pubblicate più foto della vecchia Porta Nuova, colla splendida arcata metallica, già citata come una delle meraviglie d'Italia!
Mi fa troppo soffrire per il magone e la rabbia, pensando allo scempio che se ne fece a fine 1940, con la demolizione in nome di una insulsa, stolta e inutile campagna per il "ferro alla Patria"; come se fosse bastato ricuperare qualche tonnellata di ferro da tettoie, cancellate, ringhiere, balconate per capovolgere le sorti di una guerra già perduta in partenza, contro grandi potenze con grandi imperi coloniali pieni di ogni materia prima! Oltretutto, chissà perchè, vennero risparmiate le tettoie di Roma Termini (demolita poi negli anni 50) e Milano Centrale, la capitale e la succursale come sempre privilegiate, a scapito del resto d'Italia, della "provincia". Erano più che altro trovate propagandistiche del regime, come quella di scucire i materassi per donare un po' dell'imbottitura per la salvezza della Patria (poi ci si chiede come, nel dopoguerra, per molti vi fu una vera "patriofobia"). Ecco le foto dello scempio: la demolizione della tettoia, in corso ![]() e lo squallido aspetto della stazione al termine della sciagurata "operazione" di recupero ferro ![]() Last edited by Censin; August 22nd, 2013 at 08:24 PM. |
![]() |
![]() |
![]() |
#10734 | |
Registered User
Join Date: Apr 2011
Location: Torino Bôrg dël Fum
Posts: 467
Likes (Received): 86
|
Quote:
Non conosco i misteri dei matrimoni misti. Il figlio di un mio amico si è sposato con una ragazza albanese ed hanno fatto la cerimonia nella chiesetta ortodossa di Via delle Orfane, ma non penso che si sia convertito. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10735 | |
Registered User
Join Date: Apr 2011
Location: Torino Bôrg dël Fum
Posts: 467
Likes (Received): 86
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10736 | |
Breùs, a la francaise
Join Date: Feb 2010
Location: 45°4'41"16 N - 07°40'33"96 E
Posts: 2,243
Likes (Received): 418
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10737 | |
μεταφορές εραστής
Join Date: Nov 2012
Location: Torino-Borgo Vittoria
Posts: 1,161
Likes (Received): 172
|
Quote:
"Essendo di religione ortodossa, per potersi sposare con un principe cattolico Elena dovette abiurare e conseguentemente convertirsi alla fede cattolica". Ovviamente non esisteva ancora il matrimonio civile che fu permesso solo con il concordato del 1929(Patti Lateranensi).
__________________
"Come with me I need you, I fear the dark and I live all alone. I'll give you wine and food too, and something special after if you like" "Seems Helen of Troy has found a new face again" |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10738 | |
Breùs, a la francaise
Join Date: Feb 2010
Location: 45°4'41"16 N - 07°40'33"96 E
Posts: 2,243
Likes (Received): 418
|
Quote:
La vecchia copertura era adatta ai convogli del XIX secolo, come le numerose foto postate dimostrano. Notata la lunghezza di locomotive e carrozze? L'arcata metallica aveva una lunghezza approssimativa di 150 metri, assolutamente inadatta alle "tirate" novecentesche, che non trovavano più adeguato ricovero sotto di essa. Le pensiline della nuova stazione hanno infatti una lunghezza quasi doppia e i marciapiedi più lunghi circa tripla. Ergo: la vecchia copertura aveva comunque i giorni contati ed in ogni caso una ristrutturazione del vecchio impianto sarebbe stata necessaria. Ben diverso il discorso di Milano Centrale, costruita negli anni trenta secondo standard più funzionali. Ed in ogni caso non avrebbe avuto senso demolire un'opera appena costruita, che per di più era anche uno dei simboli del fascismo meneghino. PS: Turtu, continua pure a postare! ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10739 |
Registered User
Join Date: Aug 2013
Location: Torino
Posts: 1
Likes (Received): 0
|
Ciao. Ma di chi è la citazione su Torino metallizzata?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10740 | |
Cinico user
Join Date: Aug 2007
Location: Torino - Spina 3
Posts: 5,271
Likes (Received): 977
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Tags |
foto, torino |
Thread Tools | |
Rate This Thread | |
|
|