![]() |
|
![]() |
daily menu » rate the banner | guess the city | one on one • forums map | privacy policy | DMCA | news magazine | posting guidelines |
|
Global Announcement |
As a general reminder, please respect others and respect copyrights. Go here to familiarize yourself with our posting policy. |
![]() |
|
Thread Tools |
Rating: ![]() |
![]() |
#8701 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
Sponsored Links | |||
|
![]() |
#8702 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
[QUOTE=Fabry Turin;100571350]
Palazzo Madama con le torri non ancora coperte da tegole. Sulla sommità una goffa costruzione: è l'osservatorio astronomico, trasferito qui nel 1822 dall'Accademia delle Scienze. Grazie al cielo è stato abbattuto nel 1920. L'abbattimento fu legato al trasferimento dell'osservatorio stronomico a Pino Torinese , dove tuttora si trova. |
![]() |
![]() |
![]() |
#8703 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
I tettucci sulle torri vennero posti nel 1895, probabilmente per evitare infiltrazioni all'interno.
E' ancora visibile, sul davanti di Palazzo Madama, il ponte levatoio con l'ingresso, che permetteva di accedere all'interno, attraversandolo per sboccare dall'altra parte; il ponte venne rimosso, e l'ingresso murato (si vede ancora attualmente il segno della muratura effettuata), negli anni 20, quando venne posato il monumento, poi sostituito da quello attuale al Duca d'Aosta. Nella foto sotto, vediamo la piazza ripresa proprio dal ponte "levatoio" (in realtà in muratura); dall'abbigliamento dei passanti, dovrebbe risalire a inizio anni 20 ![]() Uploaded with ImageShack.us Nella foto postata in precedenza, si vede anche all'ingresso del ponte una garitta, che invece in quest'ultima foto è scomparsa. Last edited by Censin; February 25th, 2013 at 06:31 PM. |
![]() |
![]() |
![]() |
#8704 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Ho già parlato tempo fa, allegando foto, dell'attività balneare sul Po, nella bella stagione. Bisogna però dire che, fino a non molti decenni fa, per molti la balneazione era anche l'occasione per...fare un bel bagno, nel senso letterale!
Fino al dopoguerra, infatti, le abitazioni provviste di bagno si contavano sulle dita di una mano, specie in centro! Gli unici servizi igienici erano i gabinetti, di solito esterni sul balcone, per lo più in comune tra diversi alloggi. Non sempre v'era la possibilità di recarsi ai bagni pubblici, che oltretutto, oltre che a pagamento, avevano anche orari di accesso, e che comunque erano frequentati. Natalia Ginzburg, in un suo romanzo, narrando di quando abitava in borgo San Salvario in piazza Donatello, di fianco ai bagni pubblici, ricordava il senso di disagio nel vedere le persone entrarvi ed uscirvi con asciugamano e sapone in mano; evidentemente però lei, fortunata, il bagno in casa l'aveva!
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8705 | ||
Registered User
Join Date: Aug 2012
Posts: 216
Likes (Received): 28
|
Quote:
Adesso questi bagni pubblici vengono perlopiù utilizzati da stranieri, ovviamente perché sono la categoria sociale che più é costretta a vivere in abitazioni ancora prive di un bagno, o in estrema promisquità. Mia madre per anni ha lavorato nella struttura di via Luserna, in borgo San Paolo. Mia moglie l'ho conosciuta proprio lì, essendo all'epoca - il '92 - anch'ella frequentatrice di questi bagni pubblici, abitando in una casa di fine '800 (per fortuna, nella ristrutturazione di un anno dopo, è stato creato un bagno confortevole). Si tratta di una costruzione ancora oggi in funzione (anzi, addirittura riammodernata pochi anni fa), veramente efficace. Costruita, come la maggior parte di queste strutture a Torino, durante il Ventennio. p.s. Grazie anche per l'interessamento sula barriera daziaria di Moncalieri, se ti capita, fai pure qualche foto, vediamo se risvegliano la mia memoria...!
__________________
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
#8706 |
Registered User
Join Date: Sep 2012
Posts: 83
Likes (Received): 11
|
via pietro micca
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8707 |
Registered User
Join Date: Sep 2012
Posts: 83
Likes (Received): 11
|
piazza castello
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#8708 |
Registered User
Join Date: Sep 2012
Posts: 83
Likes (Received): 11
|
piazza san carlo
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#8709 |
Registered User
Join Date: Sep 2012
Posts: 83
Likes (Received): 11
|
piazza castello
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#8710 |
Registered User
Join Date: Sep 2012
Posts: 83
Likes (Received): 11
|
fiat lingotto
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#8711 | |
Cinico user
Join Date: Aug 2007
Location: Torino - Spina 3
Posts: 5,271
Likes (Received): 977
|
Quote:
Quanti ricordi, in quella zona ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8712 |
Registered User
Join Date: Sep 2012
Posts: 83
Likes (Received): 11
|
teatro carignano
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#8715 |
3g3
Join Date: Aug 2009
Posts: 31
Likes (Received): 1
|
altri documenti di viaggio
Ciao a tutti, ho ritrovato questo cimelio....
![]() ...accidenti, neanche una corsa a sbafo ! |
![]() |
![]() |
![]() |
#8716 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8717 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
La foto sotto mostra, sulla destra, l'antica sede dell'Ospedale Dermatologico San Lazzaro, in via Mazzini angolo corso Cairoli
![]() Uploaded with ImageShack.us [L'ospedale, in una zona conosciuta come "Bogetto", era stato eretto quando ancora la zona si trovava fuori le mura; col passare del tempo, si venne a trovare in zona sempre più centrale. A inizio 900 si cominciò a parlare di un suo trasferimento in periferia; il Comune mise a disposizione un'area all'estremità di borgo San Salvario (via Madama angolo corso Dante), ma la rapida espansione urbana in quella direttrice costrinse a rinunciare. Si optò infine per l'accorpamento alla nuova sede del Policlinico che l'Ospedale Maggiore San Giov. Battista stava progettando, realizzato, come sappiamo, alle Molinette a metà anni 30. L'area divenne libera, ma per poter essere utilizzata dovette venire bonificata, a inizio anni 50, in quanto comprendeva anche un cimitero dove anticamente venivano sepolti i defunti nell'ospedale per malattie infettive; alla fine, a metà anni 50, sorsero gli attuali grandi palazzi di compagnie assicurative, ecc. Poichè i palazzi erano "cresciuti" troppo in altezza in area soggetta a vincoli in quanto in riva al Po e in vista della collina, il Comune ordinò l'abbattimento di un paio di piani già costruiti. |
![]() |
![]() |
![]() |
#8718 |
μεταφορές εραστής
Join Date: Nov 2012
Location: Torino-Borgo Vittoria
Posts: 1,161
Likes (Received): 172
|
Lo Stadium
![]() Inaugurato nel 1911 nei prati della vecchia piazza d'Armi. Una cosa un po' folle : vi stavano settantamila persone, era il più grande d'Europa. Troppo grande per una città di 420 mila abitanti. Si è riempito soltanto per l'inaugurazione e nel 1928 per un festoso carosello storico. Tolti questi due avvenimenti ,l'esistenza dello Stadium è stata malinconica. Nel dopoguerra lo hanno demolito, al suo posto hanno costruito il Politecnico e l'Istituto Sommeiler. |
![]() |
![]() |
![]() |
#8719 |
Breùs, a la francaise
Join Date: Feb 2010
Location: 45°4'41"16 N - 07°40'33"96 E
Posts: 2,243
Likes (Received): 418
|
La storia dell'Ospedale S. Lazzaro è alquanto complessa.
L'infermeria di via Mazzini fu creata nel 1866 per la cura della malattie veneree, tanto che in un primo tempo fu scelto il nome di Sifilcomio di Torino, trasformato poi in Ospedale di San Lazzaro. L'edificio in cui si insediò fu l'ex-monastero dei Minori Osservanti, a sua volta ottenuto dalla trasformazione dell'ex-cimitero di San Lazzaro (manco a farlo apposta!). Di questo cimitero si è già discusso sul forum in passato. Fu costruito nel 1777 insieme a quello di S. Pietro in Vincoli, su identico progetto dell’architetto Francesco Valeriano Dellala di Beinasco, in seguito alla proibizione di inumare le salme nelle chiese. Di fatto era il cimitero della zona sud e soprattutto dell'Ospedale San Giovanni. Fu chiuso con l'apertura del cimitero generale del Regio Parco. Nel medioevo è esistito un Ospedale di San Lazzaro in borgo Dora (posto però al di la del fiume) dedicato alla cura dei lebbrosi e delle malattie infettive gravi. Da non dimenticare infine l'Ospedale dei Santi Maurizio e Lazzaro dell’Ordine Mauriziano dal 1575 al 1885, sito in via Basilica. Ma queste sono altre storie. |
![]() |
![]() |
![]() |
#8720 |
Registered User
Join Date: Nov 2010
Location: TORINO
Posts: 201
Likes (Received): 31
|
beh è durato come il delleAlpi !
|
![]() |
![]() |
![]() |
Tags |
foto, torino |
Thread Tools | |
Rate This Thread | |
|
|