![]() |
|
![]() |
daily menu » rate the banner | guess the city | one on one • forums map | privacy policy | DMCA | news magazine | posting guidelines |
|
Global Announcement |
As a general reminder, please respect others and respect copyrights. Go here to familiarize yourself with our posting policy. |
![]() |
|
Thread Tools |
Rating: ![]() |
![]() |
#8001 | |
Breùs, a la francaise
Join Date: Feb 2010
Location: 45°4'41"16 N - 07°40'33"96 E
Posts: 2,243
Likes (Received): 418
|
Quote:
Mancava questo forum, tempi davvero grami e bui quelli. Invece l'Amministrazione comunale e la Sovrintendenza (ammesso che esistesse già, o chi cmq per essa) brillavano già per ignominia ed incompetenza... ![]() |
|
![]() |
![]() |
Sponsored Links | |||
|
![]() |
#8002 | |
BUBU
Join Date: Jan 2011
Location: Torino Chivasso di corsa
Posts: 676
Likes (Received): 103
|
Quote:
Non e' ignominia a altro sono e solo incompetenza ,nessun interesse per la citta' in coi operano gli amministratori preposti alla tutele della storia e della immagine del comune amministrato...e probabilmente una buone dose di interesse privato negli abbattimenti e ricostruzioni.Il miglior caso e quello in cui le imprese/architetti che hanno in carico una opera siano essi stessi preservatori o interessati alla conservazione dell'aspeto originale di una loro opera(per prestigio personale)...ma e' raro che succeda. Noi in Italia stiamo ancora ben messi in quanto in un giro in Spagna di qualche anno fa mi resi conto che i loro centri storici cittadini erano inesistenti o colpiti da tumori degni del tritolo in misura ben maggiore che da noi....la Spagna ha dominato il mondo per qualche centinaio di anni ma il centro storico PIU' grande (e ben tenuto) con architettura spagnola del periodo della loro grandezza e'...... ad ALGHERO ..... per quel che vidi i monumenti piu importanti o erano romani o erano arabi...per il resto ho visto solo il trionfo del cemento/vetro/lamiera .Sulla costa meditarranea tra le urbanizacion ed alberghi di 10/20 piani lunghi KM (semivuoti) quasi sul bagnasciuga da prima di barcellona fino a Cadiz e' stato distrutto quasi tutto il vecchio per far posto al nuovo.....un vero incubo....nell'interno,nei percorsi comuni, non e meglio (anche montagne intere sbancate per far cemento) .Speriamo che non accada anche da noi .Forse fino ad ora ci siamo salvati per i poveracci e le varie ondate di immigrazione che hhanno reso sfruttabili i vecchi e cadenti edifici rendendone economicamente conveniente la preservazione anche se con condizioni poco dignitose alla vista ,ma che in futuro potrebbero migliorare sempre che qualche amministratore non decida per progetti simili a quelli anni 40/50/60 ecc ,postati in passato sul 3D, che prevedevano costruzioni di torri condominiali di oltre 10 piani a fianco alla mole o alle porte Palatine con rasature al suolo di interi quartieri dei secoli passati. Ci ho un po' di link fotografici di rivoli e limitrofe presi dal sito indicato alla fine...consiglio una visita perche alcune immagini sono vermente belle ed altre anche se meno di qualita sono sicuramente interessanti sia per quanto riguarda Torino e dintorini si per ricordi che ognuno di noi ha per origine o storie passate ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() [IMG]http://i880.photobucket.com/albums/ac4/pam_album1/0-piemonte/0-0-30-12-2011/torino_001.jpg To PN anni 60/70 (che traffico!!!) ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Allora Il sito di provenienza e' quasi un monologo di un solo benemerito "pamwagner51" che per bonta' sua ha deciso di condividere quaklche migliaio e piu' di foto di stazioni in quel 3D ed altri .molte immagini pare provengano da DelCampe ma comunque sono interssanti e selezionate per qualita accettabile ringraziamo il Benefattore per la condivisione (e partecipiamo al suo lutto come appare nella firma) eventualmente condividendo qualche foto con lui Anche "ac4/pam_album1" e da menzionare perche molte delle foto provengono dal suo PC Il sito e' il seguente:http://www.ferrovie.it/forum/viewtopic.php?f=4&t=22644 per chi non lo conoscesse gia visto che alcune immagini le avevo gia linkate Consiglio una visita al piu' presto perche ,come per Turtu ,le immagini piu vecchie stanno sparendo una ad una ,e qualche link che avevo NN funziona per quel motivo. Allora IO mi son bruciato un po' dell'archivio".... qualcuno sicuramente QUOTERA':che succede quando si quota??? :Si leggono informazioni e storie interessanti di cui non si era a conoscenza o si aggingono informazioni a quello che si conosce correggendo anche qualche errore storico consolidato . Con un paio di quotate PERO' arriviamo gia' pagina 410 ripetendo sempre le stese cose, in piu' chi si connette con lo smartphone/telefono o col netbook o vecchio PC (io anche) avra' qualche problemino per andare da una pagina all'altra magari qualche quarto d'ora di attesa per andare 2/3 pagine avanti. Quando si quota ,escludendo anche tutto il testo all'interno del post quotato,c'e' un quadratino ca fianco al nome dell'autore originale del post che cliccato fa aprire in una altra finestra l'intero post originale.....per chi non lo ricordasse o se questo fosse preistorico. Per quotare con una immagine sola basta escludere TUTTE quelle che non interssano tra gli [IMG] HTTP: [IMG] che appaiono nel QUoTE Per quotare mostrando solo la miniatura non e' necessario lavarle in acqua bollente come faccio io ma basta cercarle su Google immagini ,immettendo parte della didascalia o testo del post dove appaiono nella finestra ricerca immagini ,e copiare l'indirizzo immagine cliccando con il tasto DX del mouse. parella boy stiamo aspettando il tuo ritorno ci manchi......non hai fatto niente di irreparabile sta tranquilo. NESSUN SI OFFENDA e' un ordine!!! BB
__________________
Ulteriori tagli all'assistenza.Una firma per aiutare noi stessi. http://www.fondazionepromozionesocia...HI%20SIAMO.htm http://www.facebook.com/group.php?gid=141654996224 http://www.fondazionepromozionesocia...ionale2011.pdf |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8003 |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,024
Likes (Received): 502
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8004 | |
Registered User
Join Date: Jan 2012
Location: Torino
Posts: 135
Likes (Received): 1
|
Quote:
Per approfondimenti consultare:"Art noveau a Torino" di Tamagnone/Torre/Serrini, ed. Ass.Atlantis 2011.
__________________
Terque e quaterque a tutti! Last edited by PG1964; January 10th, 2013 at 04:32 PM. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8005 |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,024
Likes (Received): 502
|
linea di assemblaggio al Lingotto
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#8006 |
Registered User
Join Date: Nov 2007
Location: Venaria Reale
Posts: 655
Likes (Received): 492
|
Mhm, non credo sia di Juvarra quella, mi pare il progetto di un'abitazione olandese anche discretamente famosa, appena torno a casa recupero il nome del progettista dal libro su cui l'ho vista
edit visto dopo il riferimento bibliografico, pardon!
__________________
THE HARDER THEY COME, THE HARDER THEY FALL |
![]() |
![]() |
![]() |
#8007 |
Registered User
Join Date: Jan 2012
Location: Torino
Posts: 135
Likes (Received): 1
|
Non si vede in questa inquadratura, ma dietro alla stazione tramviaria c'era un'officina della SCAT, di proprietà dei F.LLI Ceirano, che durante la Grande guerra costruiva su licenza motori per aeroplano. Oggi la palazzina uffici esiste ancora, l'officina non più, mentre al posto della stazione tramviaria c'è un giardino pubblico.
__________________
Terque e quaterque a tutti! |
![]() |
![]() |
![]() |
#8008 |
Registered User
Join Date: Jun 2011
Location: Torino
Posts: 277
Likes (Received): 31
|
comunque che lì si trovasse casa juvarra (anche se poi nella realta' non ci abito' praticamente mai) era abbastanza noto visti che gli atti delle donazioni e il testamento dell'architetto erano conosciuti. comunque questo e' il palazzo odierno https://maps.google.it/maps?q=torino...64770000000002
sulla conservazione a tutti i costi invece non sono assolutamente d'accordo... se si fosse sempre ragionato cosi' oggi le citta' non avrebbero la storia delle loro mutazioni... la torino medievale non esiste piu' e' stata coperta dalla torino barocca e cosi' via si chiama evoluzione. che poi ci siano epoche migliori e epoche peggiori e' palese ma anche di loro bisogna conservar memoria. Last edited by ace of spades; January 10th, 2013 at 06:27 PM. |
![]() |
![]() |
![]() |
#8009 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Ancora un'immagine di via Nizza, ripresa nel tratto tra via Valperga Caluso - corso Sommeiller e corso Valentino (ora Marconi), databile ai primi decenni del secolo scorso
![]() Uploaded with ImageShack.us l'unico palazzo di quelli esistenti ai nostri giorni è quello in stile neogotico sulla destra, al numero civico attuale 43; per il resto si notano solo bassi fabbricati e capannoni industriali, di aziende situatesi in prossimità della ferrovia in un'epoca in cui il collegamento ferroviario era vitale per molte attività. Last edited by Censin; January 10th, 2013 at 09:27 PM. |
![]() |
![]() |
![]() |
#8010 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Ancora sulla strada dei Morti: dalla cronaca cittadina de La Stampa del 1959, la notizia del tragico tentativo di suicidio di una ragazzina quattordicenne proprio su quella strada, dove era solita incontrarsi col boy-friend diciassettenne; motivo: la relazione, pur se del tutto innocente e normale tra adolescenti, era osteggiata dai suoi genitori
![]() Uploaded with ImageShack.us |
![]() |
![]() |
![]() |
#8011 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Quote:
Da questa foto del Duomo dell'archivio Alinari, sulla sinistra si intravede parte degli edifici abbattuti per aprire via XX Settembre verso corso Regina ![]() Uploaded with ImageShack.us tra l'altro, nello sventramento che portò alla creazione di via IV Marzo scomparve anche la stradina detta Contrada delle Maschere (visibile a sinistra nella cartina), sulla cui etimologia del nome vi sono state molte disquisizioni (chi dice che il nome derivasse da un fabbricante di maschere carnevalesche, chi invece che il nome era una storpiatura di Mascara, cognome della famiglia proprietaria degli edifici della viuzza). Last edited by Censin; January 11th, 2013 at 10:16 PM. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8012 |
Registered User
Join Date: Jul 2008
Location: Torino
Posts: 4,408
Likes (Received): 833
|
Sapreste identificare questo scorcio di casette popolari (1930)? Mi colpisce quel palazzo più alto un po' art-decò in lontananza. A giudicare dalla forma della collina mi ricorda Torino sud, ma ciò nonostante non mi ci ritrovo.
![]() Uploaded with ImageShack.us L'immagine è tratta da qui, dove può essere ingrandita a piacere fino a un notevole livello di dettaglio. Last edited by FaseREM; January 11th, 2013 at 12:18 AM. |
![]() |
![]() |
![]() |
#8013 | |
Registered User
Join Date: Jul 2010
Location: Turin
Posts: 436
Likes (Received): 259
|
Quote:
La casa in fondo esiste ancora ed è in Corso Galileo Ferraris, qui: https://maps.google.it/maps?q=torino+corso+Re+umberto&ll=45.053094,7.662258&spn=0.001546,0.004128&hnear=Corso+Re+Umberto,+Torino... Bing maps:http://it.bing.com/maps/... Certo all'epoca spiccava per la sua altezza, ora è sommersa dai vicini e più moderni condomini. Ora potrebbe essere più facile capire dove sono le casette in primo piano se esistono ancora, ma ad una prima analisi credo che siano state rimpiazzate da altri palazzi. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8014 |
Autoproclamato.
Join Date: Sep 2009
Location: Turin, Italy, planet Earth
Posts: 2,392
Likes (Received): 323
|
Le case in primo piano sono quelle in corso Agnelli all'angolo con corso Tazzoli.
http://goo.gl/maps/cjJG4
__________________
Se c'è una soluzione perché ti preoccupi? Se non c'è una soluzione perché ti preoccupi? (Aristotele) Lessonnambertripartuan : (COSTITUZIONE ITALIANA. art. 3) Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali. |
![]() |
![]() |
![]() |
#8015 | |
Registered User
Join Date: Jul 2010
Location: Turin
Posts: 436
Likes (Received): 259
|
Quote:
![]() https://maps.google.it/maps?q=torino... Ergo, tutte le altre casette sono state demolite. Last edited by plastik; January 11th, 2013 at 01:10 AM. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8016 | |
Registered User
Join Date: Jul 2010
Location: Turin
Posts: 436
Likes (Received): 259
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8017 |
Autoproclamato.
Join Date: Sep 2009
Location: Turin, Italy, planet Earth
Posts: 2,392
Likes (Received): 323
|
Mi sa che hai ragione...
![]() Un'altra casetta sopravvissuta potrebbe essere quella prigioniera dell'isolato tra corso Rosselli e via fratelli Carle. http://goo.gl/maps/QSYzU
__________________
Se c'è una soluzione perché ti preoccupi? Se non c'è una soluzione perché ti preoccupi? (Aristotele) Lessonnambertripartuan : (COSTITUZIONE ITALIANA. art. 3) Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali. |
![]() |
![]() |
![]() |
#8018 |
Registered User
Join Date: Jul 2010
Location: Turin
Posts: 436
Likes (Received): 259
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8019 |
Registered User
Join Date: Apr 2011
Posts: 183
Likes (Received): 8
|
Comunque le case popolari di allora erano cento volte più belle dei signorili condomini "con finiture di pregio" di oggi.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8020 | |
Registered User
Join Date: Sep 2011
Location: Tùrin
Posts: 360
Likes (Received): 25
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
Tags |
foto, torino |
Thread Tools | |
Rate This Thread | |
|
|