![]() |
|
![]() |
daily menu » rate the banner | guess the city | one on one • forums map | privacy policy | DMCA | news magazine | posting guidelines |
|
Global Announcement |
As a general reminder, please respect others and respect copyrights. Go here to familiarize yourself with our posting policy. |
![]() |
|
Thread Tools |
Rating: ![]() |
![]() |
#10001 | ||
Registered User
Join Date: Sep 2011
Posts: 1,399
Likes (Received): 443
|
Quote:
![]() ... e addirittura nella piazzetta del Palazzo Reale ![]() Tra l'altro, in tutte le foto, si puo` ammirare un bello strato di zozzura accumulato sulla facciata di Palazzo Madama, e il fanstico giallone ocra/banana-marcia di Palazzo Reale (e tanti altri palazzi). Tutte cose fortunatamente sparite ![]()
__________________
|
||
![]() |
![]() |
Sponsored Links | |||
|
![]() |
#10002 |
Registered User
Join Date: Sep 2011
Posts: 1,399
Likes (Received): 443
|
A proposito di Piazza Castello, qualcuno riesce a recuperare una foto decente delle aiuole installate (dove ora sono le fontane) per il giubileo del 2000? Me le ricordo bellissime, ma sono riuscito a trovare solo questa immagine
image hosted on flickr ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#10003 |
Registered User
Join Date: Sep 2011
Posts: 1,399
Likes (Received): 443
|
Anche via Po era gialla & zozza.
![]() E a quanto pare, in qualche epoca passata, e` stata anche multicolore (la foto e` colorata ovviamente a mano, ma l'uso del rosa e del celeste mi fa pensare che alcuni palazzi fossero effettivamente di quel colore) ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#10004 |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,024
Likes (Received): 502
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10005 |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,024
Likes (Received): 502
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10006 |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,024
Likes (Received): 502
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10007 |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,024
Likes (Received): 502
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10008 |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,024
Likes (Received): 502
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10009 | ||
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Quote:
A proposito delle foto: in tutte, sulla sinistra si vede ancora il cartellone pubblicitario, rinnovato periodicamente, che pietosamente ricopriva la facciata del palazzo, sventrato dai bombardamenti; ricostruito a inizio anni 70 come sede della Regione Piemonte.
__________________
Last edited by Censin; June 13th, 2013 at 09:43 PM. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#10010 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Già ho avuto occasione di dirlo: negli anni 50 e 60, in Italia, si pensava all'auto privata come alla soluzione di tutti i problemi di mobilità, dall'ambito urbano a quello a lunga distanza. Non a caso, venne creata una rete autostradale allora all'avanguardia, almeno in Europa, senza che però nascesse una rete di autopullman di linea a lunga distanza degna del nome. Quando ci si accorse che il "macchinone" capace di portare guidatore e famiglia fino a Pechino (si fa per dire) non era l'ideale, per le sue dimensioni, per circolare in città, si propose le "due auto": quella grande per le lunghe distanze, quella piccola per la città. Un inventore pisano, certo Boncristiani, arrivò a proporre l'"Urbanina", una sorta di capsula spaziale con quattro ruote sotto e un seggiolino come quello dei tranvieri, per una sola persona! La Fiat, invece, spinse molto sulla 500 (quella di allora) come seconda auto cittadina. Poi, nel 1973, arrivò la guerra del Kippur, la crisi petrolifera, l'austerità...e tutto cambiò (o quasi).
Last edited by Censin; June 14th, 2013 at 09:25 PM. |
![]() |
![]() |
![]() |
#10011 | ||
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Quote:
__________________
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
#10012 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Quote:
Comunque sia, il potagè aveva almeno un vantaggio: come dice il nome, serviva egregiamente per cucinare, anzi, specie sui bordi, garantiva un calore non troppo forte perfetto per ragù, fonduta o altre salse. Ricordo che, per tutto l'inverno, il gas quasi non si accendeva, con un bel risparmio sulla bolletta. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10013 |
Registered User
Join Date: Jun 2011
Posts: 247
Likes (Received): 45
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10014 | |
Registered User
Join Date: Jun 2011
Posts: 247
Likes (Received): 45
|
Niente affatto! Nel 1977/78 il mio ente mi distaccò per qualche mese in Prefettura. Con la mia bella 500, ogni mattina parcheggiavo ogni giorno in piazzetta reale e non pagavo il posteggio. Non era proprio previsto. Ed il parcheggio era sempre molto più pieno che nelle foto.
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10015 | |
Registered User
Join Date: Nov 2012
Location: Turinopoli
Posts: 367
Likes (Received): 182
|
Quote:
Originally Posted by turtu63 ![]() Molto probabilmente(chiedo conferme) aeroporto di Mirafiori ![]() Prendo al balzo l'assist dal buon Turtu: sembrerebbe il campo volo di Mirafiori visto il profilo collinare da cui si dedurrebbe che la foto fu scattata con strada delle Cacce alle spalle. Qui come poteva apparire tra il 1935 e il 1940 (integrato nel tessuto urbano di oggi): ![]() A nord la parte adibita a servizio civile, trasporto posta e passeggeri: l’ingresso dell’aerodromo Gino Lisa posto su via Onorato Vigliani angolo strade delle Cacce. Terminal partenze-arrivi e la piazzola. ![]() Procedendo nell’area militare dell’aeroporto, intitolato alla medaglia d’oro Carlo Maria Piazza, i capannoni pioneristici della SIA FIAT aviazione e della 56a squadriglia SVA. ![]() L’ingresso principale era sito di poco a lato alla scomparsa cascina Nigra (ancora osservabile nell’immagine successiva). ![]() 1961. A testimonianza della sua esistenza, come sappiamo, oggi solo i ruderi del rifugio antiaereo. __________________
__________________
Last edited by Modestino Balabam; June 13th, 2013 at 11:29 PM. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10016 |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Location: Torino
Posts: 67
Likes (Received): 19
|
[QUOTE=Censin;104222115]A quell'epoca, molto pochi erano gli impianti di riscaldamento centralizzato, la maggior parte di questi andava ancora a carbone. Per il resto, ci si scaldava con le stufe, i "potagè" o cucine economiche/QUOTE]
Non dimentichiamo che la Torino di quegli anni era circondata da acciaierie di ogni tipo. Penso che gran parte dell'inquinamento e delle malattie attuali fosse dovuto sopratutto a questa ultima componente. Avete notato come la nebbia sia sparita negli ultimi 20 25 anni in città? |
![]() |
![]() |
![]() |
#10017 | |
Registered User
Join Date: Nov 2012
Posts: 65
Likes (Received): 3
|
Quote:
Ciao. JO
__________________
Zio JO Power Performance: la Factory dove rinascono le auto storiche! http://tinypic.com/r/2zira0m/6 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10018 | |
Registered User
Join Date: Jun 2011
Location: Torino
Posts: 277
Likes (Received): 31
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10019 | ||
Varmau dla Vssa
Join Date: Mar 2009
Location: Torino
Posts: 289
Likes (Received): 16
|
Quote:
__________________
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
#10020 |
Registered User
Join Date: Feb 2013
Posts: 9
Likes (Received): 2
|
Ringrazio per la bellissima foto del Ruffini.
Mi piacerebbe che qualcuno mi aiutasse a datarla. C'è già il palazzetto, quindi siamo negli anni '60. Solo che in basso la ferrovia non si estende ancora fino al bordo di corso Trattati di Roma (si chiama così adesso). L'estensione della trincea ferroviaria è posteriore? Anche il triangolo di via San Paolo è vuoto, per cui la struttura 'ex combattenti e reduci', con la piazzola commemorativa, non c'è ancora. I viali sono ancora aperti al traffico. Lo sarebbero stati ancora fino ad almeno il 1975 (un mio amico, che abitava lì vicino, faceva pratica di guida, da neopatentato, tra corso d'Albertis e viale Bistolfi). Però ho la netta impressione che nella primavera del 1977, quando andai per le gare in pista del mio Liceo, le macchine non circolassero già più. Qui la pista è ancora in terra battuta; sarebbe stata 'asfaltata' (con un conglomerato bituminoso) negli anni successivi. Enrico |
![]() |
![]() |
![]() |
Tags |
foto, torino |
Thread Tools | |
Rate This Thread | |
|
|