![]() |
|
![]() |
daily menu » rate the banner | guess the city | one on one • forums map | privacy policy | DMCA | news magazine | posting guidelines |
|
Global Announcement |
As a general reminder, please respect others and respect copyrights. Go here to familiarize yourself with our posting policy. |
![]() |
|
Thread Tools |
Rating: ![]() |
![]() |
#8021 | |
Registered User
Join Date: Mar 2012
Location: Turin
Posts: 143
Likes (Received): 15
|
Quote:
![]()
__________________
"Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza". Inferno, Canto XXVI |
|
![]() |
![]() |
Sponsored Links | |||
|
![]() |
#8022 |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,024
Likes (Received): 502
|
centrale del latte di Torino
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#8023 |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,024
Likes (Received): 502
|
in auto ai murazzi,se non sbaglio non è più possibile
![]() limite 25 all'ora ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#8024 | |
Registered User
Join Date: Jul 2008
Location: Torino
Posts: 4,408
Likes (Received): 833
|
Quote:
Andando a guardare bene una mappa del periodo in effetti risulta proprio quanto illustrato in foto: ![]() Uploaded with ImageShack.us La foto deve essere stata scattata dal tetto di quell'edificio "obliquo" rispetto alla maglia stradale o dalla casa ancora più dietro (in realtà quella forma ha senso perchè è esattamente il tracciato della vecchia cinta daziaria! probabilmente era un'officina, fatto sta che c'è ancora adesso uno spazio con quella forma). Peraltro la presenza dei villini e delle viette di collegamento spiega anche il significato di via Condove, vietta da un isolato e mezzo inserita in mezzo alle lunghe vie della Crocetta. Last edited by FaseREM; January 11th, 2013 at 07:28 PM. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8025 | |
Registered User
Join Date: Jan 2013
Location: Torino
Posts: 4
Likes (Received): 0
|
Quote:
Grazie mille ! Luigi |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8026 |
Registered User
Join Date: Nov 2010
Location: TORINO
Posts: 201
Likes (Received): 31
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#8027 | |
Registered User
Join Date: Nov 2010
Location: TORINO
Posts: 201
Likes (Received): 31
|
Quote:
Esattamente era una residenza SS ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8028 |
Registered User
Join Date: Jan 2012
Location: Torino
Posts: 135
Likes (Received): 1
|
Le villette di corso Agnelli non erano modelli popolari, nacquero come residenze dei dirigenti FIAT intorno alla seconda Guerra mondiale.
__________________
Terque e quaterque a tutti! |
![]() |
![]() |
![]() |
#8029 | |
Registered User
Join Date: Jan 2012
Location: Torino
Posts: 135
Likes (Received): 1
|
Quote:
Sapevo che il comando delle SS era in piazza CLN all'albergo Nazionale, che oggi non c'è più.
__________________
Terque e quaterque a tutti! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8030 |
Registered User
Join Date: Nov 2012
Location: Turinopoli
Posts: 366
Likes (Received): 182
|
Il comando delle SS si trovava proprio alla pensione Nazionale di via Roma.
Mentre la SS-Gendarmerie in corso Tassoni 4 e la propaganda in corso Moncalieri 56. Il Militarkommandatur in corso Oporto 33. Sempre rimanendo in zona al Principi di Piemonte si stabilì lo Standortkommandantur. |
![]() |
![]() |
![]() |
#8031 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
In questa foto si vede bene la zona industriale ai piedi del Monte; in quest'altra, dell'archivio Alinari, si vede la stessa zona più "allargata", con in primo piano la "Diatto", principale industria della zona; con la soppressione della zona industriale precollinare, si spostò in borgo San Paolo, dove, dopo varie vicissitudini, finì assorbita dalla Fiat (Materferro)
![]() Uploaded with ImageShack.us |
![]() |
![]() |
![]() |
#8032 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
In questa foto dell'archivio Alinari, si vede piazza Castello inquadrata verso l'angolo di Sud-Ovest; è interessante perchè, in quell'angolo, non si vede ancora aperta la via Pietro Micca, la "diagonale" che all'epoca della sua apertura tante critiche suscitò da parte di molti dei più conservatori "bogianen", proprio per la sua obliquità (molti maligni sostenevano che fosse stata aperta per portare più rapidamente polizia ed esercito in piazza Castello, in caso di manifestazioni di piazza).
![]() Uploaded with ImageShack.us |
![]() |
![]() |
![]() |
#8033 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
La foto mi ricorda la visita scolastica fatta alla centrale nel marzo 1958 (giornata di nevicata tardiva), in quarta elementare; a fine visita, ci venne donato ad ognuno un righello-doppio decimetro.
Allora la centrale era molto importante; costituita nel 1952, aveva il monopolio della distribuzione del latte in città, durato fino all'inizio degli anni 70. |
![]() |
![]() |
![]() |
#8034 |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,024
Likes (Received): 502
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8035 |
Registered User
Join Date: Sep 2011
Posts: 1,399
Likes (Received): 443
|
Da sempre mi chiedo cosa sia quell'edificio (orrendo) in punta alla collina. Peraltro credevo che fosse relativamente recente (al massimo anni '30). Qualcuno sa cosa sia? Credo che su gmaps sia qui (ma forse anche no)
https://maps.google.com/?ll=45.05799...06421&t=h&z=18 |
![]() |
![]() |
![]() |
#8036 | |
Registered User
Join Date: Jul 2010
Location: Turin
Posts: 436
Likes (Received): 259
|
Quote:
Grazie FaseREM, in effetti è curioso come quella zona sia stata completamente ridisegnata con le espansioni edilizie, credo che la foto si possa datare intorno ai primi del '900, prima che venissero costruiti i palazzi liberty della crocetta, già molto più alti. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8037 | |
Registered User
Join Date: Jul 2010
Location: Turin
Posts: 436
Likes (Received): 259
|
Quote:
Ho trovato quersto articolo: http://www.collegiosangiuseppe.it/Resource/Pub6a.pdf ![]() A chi guarda verso la collina di Torino da Piazza Vittorio o dalla Gran Madre, appare fra le ville e il verde un austero edificio particolare per la forma, per la mole, per l'incompiutezza che lo rende enigmatico. Si è favoleggiato alquanto su tale costruzione che ha un particolare fascino: in certi percorsi guidati si parla di parte di una fortificazione, probabilmente in riferimento a un sistema difensivo che faceva perno sulla “bastita del Monte” di epoca fredericiana, costruita per vegliare sul ponte sottostante sul Po e posta sul sito della chiesa dei Cappuccini. Si sente parlare anche di luogo “magico” - giusta la fama di Torino come città magica - forse in riferimento alla sua posizione rivolta al levar del sole o proprio per la pianta ottagonale, come Castel del Monte o come la chiesa di Santa Maria del Monte, anch'essa oggetto di studi e in qualche caso di fantasticherie su dimensioni altre. S i tratta nella realtà del grandioso “relitto” di una costruzione mai compiuta, che avrebbe dovuto realizzare il sogno di un sacerdote, attivissimo nel campo dell'educazione e dell'istruzione, in un periodo in cui il materialismo liberale era dilagante e particolari situazioni politiche, economiche, sociali rischiavano di minare certezze e assetti quanto meno secolari. Il tempio doveva essere dedicato a San Giuseppe. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8038 |
Registered User
Join Date: Jan 2012
Location: Torino
Posts: 135
Likes (Received): 1
|
__________________
Terque e quaterque a tutti! |
![]() |
![]() |
![]() |
#8039 |
old RoberTo_87
Join Date: May 2009
Location: Torino, San Donato
Posts: 709
Likes (Received): 79
|
__________________
____________________________________
____________________________________ |
![]() |
![]() |
![]() |
#8040 |
Registered User
Join Date: Jan 2012
Location: Torino
Posts: 135
Likes (Received): 1
|
__________________
Terque e quaterque a tutti! |
![]() |
![]() |
![]() |
Tags |
foto, torino |
Thread Tools | |
Rate This Thread | |
|
|