| 
  | 
![]()  | 
daily menu » rate the banner | guess the city | one on one • forums map | privacy policy | DMCA | news magazine | posting guidelines | 
		
			
  | 
	|||||||
| Global Announcement | 
| 
	 As a general reminder, please respect others and respect copyrights. Go here to familiarize yourself with our posting policy.  | 
	
![]()  | 
	
	
| 
		 | 
	Thread Tools | 
			Rating:  
			
		 | 
	
	
	
| 
			
			 | 
		#7981 | 
| 
			
			 Registered User 
			
			
			
				
			
			Join Date: Jan 2011 
				
				
				
					Posts: 3,024
				 
				
Likes (Received): 502 
 | 
	
	
	
		
		
		
		 
			
			folklore:autoscontro in piazza Vittorio, anche la macchinina è d'epoca(giustamente) 
		
		
		
		
		
		
		
	 
		 | 
| 
		 | 
	
	
	
		
		
		
		
			 
		
		
		
		
		
		
		
			
		
		
		
	 | 
| Sponsored Links | |||
| 
 | 
| 
			
			 | 
		#7982 | 
| 
			
			 Registered User 
			
			
			
			Join Date: Sep 2011 
				Location: Tùrin 
				
				
					Posts: 360
				 
				
Likes (Received): 25 
 | 
	
	
	
		
		
		
		 
			
			segnalo un trafiletto di ieri sulla sezione locale de La Busiarda sulla Strada dei morti, mentre oggi articolo sulla casa dello Juvarra 
		
		
		
		
		
		
		
	Articolo sulla casa Juvarra http://www.lastampa.it/2013/01/09/cr...8O/pagina.html  | 
| 
		 | 
	
	
	
		
		
		
		
			 
		
		
		
		
		
		
		
			
		
		
		
	 | 
| 
			
			 | 
		#7983 | |
| 
			
			 BUBU 
			
			
			
				
			
			Join Date: Jan 2011 
				Location: Torino Chivasso di corsa 
				
				
					Posts: 676
				 
				
Likes (Received): 103 
 | 
	
	
	
		
		
		
		![]() Quote: 
	
 Vista la vicinanza al carnevale ,a proposito della vecchia piazza vittorio e giostre,metto solo un linkotto ,per chi non lo conoscessse , con la storia di un giostraio piemontese.Ci sono molte fotine (e video dei racconti) in miniatura di P vittorio ed anche i ricordi del giostraio,che parla del suo lavoro e piccoli artifici per aumentare gli incassi,sono interssanti e di piacevole lettura. http://www.musicameccanica.it/antolo...astaldello.htm Copio incollo due righe,e fotine, per dare un 'idea di cosa e' raccontato nel sito...che avevo comunque gia' linkato l'altranno...ma visto che c'e' anche gente nuova.... ......"Per funzionare bisogna saper fare bene “la lucciola”, fare la chiamata, essere bravi imbonitori. Sulla piazza la gente è disposta a credere a tutto quello che gli racconti, non sa resistere … se gliela conti bene … devi dire quello che si vedrà all’interno senza svelare troppo, fare in modo di far lavorare la fantasia del pubblico che così rimane invogliato. C’era Gustavo Cottino che era il migliore … faceva credere qualsiasi cosa! Fra l’altre cose ha esposto una balena: tutti andavano a vederla! Vietato toccare perché delicata da conservare! Puzzava maledettamente … sfido, aveva impiastrato tutta la baracca di sardine marce per far credere che la balena era vera, mentre era di plastica! Ma ne ha fatti di soldi!"...... ![]() ![]() ![]() L'ultima fotina era "una giostra per spaventare" (castello di :nonmiricordoBBene) che ricordo sempre alla sx dell'otto volante Bb 
				__________________ 
		
		
		
		
		
			Ulteriori tagli all'assistenza.Una firma per aiutare noi stessi. http://www.fondazionepromozionesocia...HI%20SIAMO.htm http://www.facebook.com/group.php?gid=141654996224 http://www.fondazionepromozionesocia...ionale2011.pdf Last edited by bube; January 9th, 2013 at 03:59 PM.  | 
|
| 
		 | 
	
	
	
		
		
		
		
			 
		
		
		
		
		
		
		
			
		
		
		
	 | 
| 
			
			 | 
		#7984 | 
| 
			
			 Rigetseder Urse 
			
			
			
				
			
			Join Date: May 2012 
				Location: Settimo Torinese 
				
				
					Posts: 519
				 
				
Likes (Received): 65 
 | 
	
	|
| 
		 | 
	
	
	
		
		
		
		
			 
		
		
		
		
		
		
		
			
		
		
		
	 | 
| 
			
			 | 
		#7985 | |
| 
			
			 Registered User 
			
			
			
			Join Date: Dec 2012 
				
				
				
					Posts: 1,863
				 
				
Likes (Received): 300 
 | 
	
	
	
		
		
		
		 Quote: 
	
  | 
|
| 
		 | 
	
	
	
		
		
		
		
			 
		
		
		
		
		
		
		
			
		
		
		
	 | 
| 
			
			 | 
		#7986 | |
| 
			
			 Registered User 
			
			
			
			Join Date: Dec 2012 
				
				
				
					Posts: 1,863
				 
				
Likes (Received): 300 
 | 
	
	
	
		
		
		
		 Quote: 
	
 ![]() Uploaded with ImageShack.us  | 
|
| 
		 | 
	
	
	
		
		
		
		
			 
		
		
		
		
		
		
		
			
		
		
		
	 | 
| 
			
			 | 
		#7987 | |
| 
			
			 Registered User 
			
			
			
			Join Date: Dec 2012 
				
				
				
					Posts: 1,863
				 
				
Likes (Received): 300 
 | 
	
	
	
		
		
		
		 Quote: 
	
 La linea tranviaria era quella della Belga detta "del ponte Isabella", progenitrice del futuro 15; pare che la società di Bruxelles, scontenta dei bassi utili che ormai derivavano dai tram urbani, avesse quasi del tutto trascurato la manutenzione degli impianti e delle vetture, col che gli incidenti sulla propria rete erano ormai diventati abituali; fu questo che convinse il Comune a rilevare, tramite l'Atm, la rete della società nel 1922, tredici anni prima della scadenza naturale della concessione. (da tenere presente, visto che si riparla di privatizzazione di tram e bus). L'operazione non fu affatto indolore per le casse comunali: alla Belga venne versata una somma di 24,5 milioni di Lire dell'epoca, a titolo di indennizzo/risarcimento. Last edited by Censin; January 10th, 2013 at 09:10 PM.  | 
|
| 
		 | 
	
	
	
		
		
		
		
			 
		
		
		
		
		
		
		
			
		
		
		
	 | 
| 
			
			 | 
		#7988 | |
| 
			
			 Nato nel '78 D.C. 
			
			
			
				
			
			Join Date: Mar 2011 
				Location: Torino 
				
				
					Posts: 4,357
				 
				
Likes (Received): 510 
 | 
	
	
	
		
		
		
		 Quote: 
	
  | 
|
| 
		 | 
	
	
	
		
		
		
		
			 
		
		
		
		
		
		
		
			
		
		
		
	 | 
| 
			
			 | 
		#7989 | 
| 
			
			 BUBU 
			
			
			
				
			
			Join Date: Jan 2011 
				Location: Torino Chivasso di corsa 
				
				
					Posts: 676
				 
				
Likes (Received): 103 
 | 
	
	
	
		
		
		
		 
			
			Strano silenzio....sui quotatori   mmmmmh ...........paura ? 
		
		
		
		
		
		
			![]() BB  
		
				__________________ 
		
		
		
		
	Ulteriori tagli all'assistenza.Una firma per aiutare noi stessi. http://www.fondazionepromozionesocia...HI%20SIAMO.htm http://www.facebook.com/group.php?gid=141654996224 http://www.fondazionepromozionesocia...ionale2011.pdf  | 
| 
		 | 
	
	
	
		
		
		
		
			 
		
		
		
		
		
		
		
			
		
		
		
	 | 
| 
			
			 | 
		#7990 | 
| 
			
			 Registered User 
			
			
			
			Join Date: Dec 2012 
				
				
				
					Posts: 1,863
				 
				
Likes (Received): 300 
 | 
	
	
	
		
		
		
		 
			
			Dire "Sangon-sur-Mer" è dire tutto! La più famosa delle spiagge fluviali attorno a Torino: 
		
		
		
		
		
		
		
	Di quella spiaggia ho un ricordo lontano, di una gita a Stupinigi nel 1955, ancora col tram 41 (soppresso e sostituito con bus l'anno successivo). Al ritorno, alla fermata prima del ponte sul Sangone, il tram sostò una decina di minuti per "dare il passo" alla vettura in senso contrario (la linea era a binario unico); ebbi modo di vedere, dal finestrino, la folla in basso brulicante sulla spiaggia (era un pomeriggio di luglio, caldo e soleggiato). A differenza delle spiagge sul Po, quasi in città, questa era già più lontana, raggiungibile solo coll'anzidetto tram 41 oppure in bici o moto (l'auto era ancora rara), tuttavia molto frequentata specie dai giovani (vedi canzone di Gipo); scomparsa purtroppo prima col crollo del ponte, nel 1961, poi col rifacimento dello stesso e degli argini, che hanno del tutto cancellato la spiaggia.  | 
| 
		 | 
	
	
	
		
		
		
		
			 
		
		
		
		
		
		
		
			
		
		
		
	 | 
| 
			
			 | 
		#7991 | 
| 
			
			 Registered User 
			
			
			
				
			
			Join Date: Jan 2011 
				
				
				
					Posts: 3,024
				 
				
Likes (Received): 502 
 | 
	
	
	
		
		
		
		 
		 | 
| 
		 | 
	
	
	
		
		
		
		
			 
		
		
		
		
		
		
		
			
		
		
		
	 | 
| 
			
			 | 
		#7992 | 
| 
			
			 Registered User 
			
			
			
				
			
			Join Date: Jan 2011 
				
				
				
					Posts: 3,024
				 
				
Likes (Received): 502 
 | 
	
	|
| 
		 | 
	
	
	
		
		
		
		
			 
		
		
		
		
		
		
		
			
		
		
		
	 | 
| 
			
			 | 
		#7993 | 
| 
			
			 Registered User 
			
			
			
				
			
			Join Date: Nov 2012 
				Location: Turinopoli 
				
				
					Posts: 366
				 
				
Likes (Received): 182 
 | 
	
	
	
		
		
		
		 
			
			Turtu, tu che sei appassionato di lampioni: 
		
		
		
		
		
		
		
	 
		 | 
| 
		 | 
	
	
	
		
		
		
		
			 
		
		
		
		
		
		
		
			
		
		
		
	 | 
| 
			
			 | 
		#7994 | 
| 
			
			 Registered User 
			
			
			
				
			
			Join Date: Jan 2011 
				
				
				
					Posts: 3,024
				 
				
Likes (Received): 502 
 | 
	
	|
| 
		 | 
	
	
	
		
		
		
		
			 
		
		
		
		
		
		
		
			
		
		
		
	 | 
| 
			
			 | 
		#7995 | |
| 
			
			 μεταφορές εραστής 
			
			
			
				
			
			Join Date: Nov 2012 
				Location: Torino-Borgo Vittoria 
				
				
					Posts: 1,161
				 
				
Likes (Received): 172 
 | 
	
	
	
		
		
		
		 Quote: 
	
 https://maps.google.it/maps?hl=it&ll...12,256.53,,0,0  | 
|
| 
		 | 
	
	
	
		
		
		
		
			 
		
		
		
		
		
		
		
			
		
		
		
	 | 
| 
			
			 | 
		#7996 | 
| 
			
			 Registered User 
			
			
			
				
			
			Join Date: Jan 2011 
				
				
				
					Posts: 3,024
				 
				
Likes (Received): 502 
 | 
	
	
	
		
		
		
		 
			
			al Valentino? 
		
		
		
		
		
		
		
	 
		 | 
| 
		 | 
	
	
	
		
		
		
		
			 
		
		
		
		
		
		
		
			
		
		
		
	 | 
| 
			
			 | 
		#7997 | |
| 
			
			 Registered User 
			
			
			
				
			
			Join Date: Jul 2009 
				Location: (per ora) Spina 4 
				
				
					Posts: 1,661
				 
				
Likes (Received): 350 
 | 
	
	
	
		
		
		
		 Quote: 
	
 inoltre devo dire he il mio precedente post è stato frutto di un errore "grammaticale"..... ![]() Avevo interpretato "al traino" come trainata, e non come trainante.  | 
|
| 
		 | 
	
	
	
		
		
		
		
			 
		
		
		
		
		
		
		
			
		
		
		
	 | 
| 
			
			 | 
		#7998 | |
| 
			
			 Registered User 
			
			
			
			Join Date: Sep 2011 
				Location: Tùrin 
				
				
					Posts: 360
				 
				
Likes (Received): 25 
 | 
	
	
	
		
		
		
		 Quote: 
	
 chissà se qualche foto dell'epoca la ritrae. una didascalia sul web recita Un capolavoro abbattuto per errore nel 1932 Si trovava all’angolo delle odierne via Piave e via San Domenico . ll grande architetto concepì due palazzi uniti da un giardino. Nel primo edificio aveva lo studio, nel secondo l’abitazione e sempre lì l'unica fotina è quella del plastico che hanno realizzato. ![]() nella versione cartacea ce ne sono 2 in più  | 
|
| 
		 | 
	
	
	
		
		
		
		
			 
		
		
		
		
		
		
		
			
		
		
		
	 | 
| 
			
			 | 
		#7999 | |
| 
			
			 Registered User 
			
			
			
				
			
			Join Date: Sep 2011 
				
				
				
					Posts: 1,399
				 
				
Likes (Received): 443 
 | 
	
	
	
		
		
		
		 Quote: 
	
 Qualcuno ne sa qualcosa? Edit: Rettifico. Su questa pagina c'e` qualche notizia della mostra http://archiviodistatotorino.benicul...hp/news-eventi Secondo edit: ri-rettifico, mi ero ingannato: nonostante dalla homepage ci sia un link "“Il Re e l'Architetto. Viaggio in una città perduta e ritrovata”, sulla pagina linkata (quella sopra) non c'e` nessuna accenno alla mostra.  | 
|
| 
		 | 
	
	
	
		
		
		
		
			 
		
		
		
		
		
		
		
			
		
		
		
	 | 
| 
			
			 | 
		#8000 | 
| 
			
			 Nato nel '78 D.C. 
			
			
			
				
			
			Join Date: Mar 2011 
				Location: Torino 
				
				
					Posts: 4,357
				 
				
Likes (Received): 510 
 | 
	
	
	
		
		
		
		 
			
			La mostra da quello che ho capito sarà a marzo. 
		
		
		
		
		
		
		
	Proprio perche è stata abbattuta nello scorso secolo mi auguro di veder spuntare in questo 3d delle foto che la ritraggono.  | 
| 
		 | 
	
	
	
		
		
		
		
			 
		
		
		
		
		
		
		
			
		
		
		
	 | 
![]()  | 
	
	
		
| Tags | 
| foto, torino | 
| Thread Tools | |
| Rate This Thread | |
		
  | 
	
		 |