| 
  | 
![]()  | 
daily menu » rate the banner | guess the city | one on one • forums map | privacy policy | DMCA | news magazine | posting guidelines | 
		
			
  | 
	|||||||
| Global Announcement | 
| 
	 As a general reminder, please respect others and respect copyrights. Go here to familiarize yourself with our posting policy.  | 
	
![]()  | 
	
	
| 
		 | 
	Thread Tools | 
			Rating:  
			
		 | 
	
	
	
| 
			
			 | 
		#9981 | |
| 
			
			 μεταφορές εραστής 
			
			
			
				
			
			Join Date: Nov 2012 
				Location: Torino-Borgo Vittoria 
				
				
					Posts: 1,161
				 
				
Likes (Received): 172 
 | 
	
	
	
		
		
			
			 
				
				Indovinello
			 
			
			
			Chissà se qualcuno degli appassionati si ricorda di questa palazzina :  
		
		
		
		
		
		
			![]() Questa e le altre foto me le ha inviate un'amica (che ringrazio) che visse l'infanzia e l'adolescenza in questa casa di proprietà dei genitori (il panificio era dei nonni) ![]() ![]() La palazzina fu espropriata nel 1974 per pubblica utilità ed abbattuta dieci anni dopo. Trascorse tutto quel periodo per una causa legale tra i proprietari ed il Comune(  ).Qui sotto un'istantanea della demolizione.  
		
				__________________ 
		
		
		
		
		
			
 Last edited by Fabry Turin; June 27th, 2013 at 01:12 AM.  | 
|
| 
		 | 
	
	
	
		
		
		
		
			 
		
		
		
		
		
		
		
			
		
		
		
	 | 
| Sponsored Links | |||
| 
 | 
| 
			
			 | 
		#9982 | 
| 
			
			 Registered User 
			
			
			
				
			
			Join Date: Jan 2011 
				
				
				
					Posts: 3,024
				 
				
Likes (Received): 502 
 | 
	
	
	
		
		
		
		 
			
			la sparo:via ala di stura angolo via reiss romoli
		 
		
		
		
		
		
		
		
	 | 
| 
		 | 
	
	
	
		
		
		
		
			 
		
		
		
		
		
		
		
			
		
		
		
	 | 
| 
			
			 | 
		#9983 | |
| 
			
			 gianchy2211 
			
			
			
			Join Date: Jan 2013 
				Location: Torino di nascita, San Mauro di adozione 
				
				
					Posts: 73
				 
				
Likes (Received): 26 
 | 
	
	
	
		
		
		
		 Quote: 
	
 Il pane doveva essere molto buono perché già dalle prime ore del mattino il viavai era notevole...  | 
|
| 
		 | 
	
	
	
		
		
		
		
			 
		
		
		
		
		
		
		
			
		
		
		
	 | 
| 
			
			 | 
		#9984 | |
| 
			
			 gianchy2211 
			
			
			
			Join Date: Jan 2013 
				Location: Torino di nascita, San Mauro di adozione 
				
				
					Posts: 73
				 
				
Likes (Received): 26 
 | 
	
	
	
		
		
		
		 
			
			Buonasera a tutti. 
		
		
		
		
		
		
			Per il giro sottoterra, nei cunicoli solitamente chiusi al pubblico e frequentati dal gruppo scavi Pietro MICCA non se ne parlerà prima di Settembre Ottobre...mi aggiorneranno per tempo comunque! 
				__________________ 
		
		
		
		
	
  | 
|
| 
		 | 
	
	
	
		
		
		
		
			 
		
		
		
		
		
		
		
			
		
		
		
	 | 
| 
			
			 | 
		#9985 | |
| 
			
			 μεταφορές εραστής 
			
			
			
				
			
			Join Date: Nov 2012 
				Location: Torino-Borgo Vittoria 
				
				
					Posts: 1,161
				 
				
Likes (Received): 172 
 | 
	
	
	
		
		
		
		 
			
			Giusto!!! 
		
		
		
		
		
		
			Quando strada vicinale della Campagna fu ampliata e trasformata in via Reiss Romoli( con due corsie più la sosta per senso di marcia ) solo due fabbricati "davano fastidio" : la cascina Bassa e la palazzina suddetta. La prima fu demolita senza problemi mentre per la seconda l'iter fu più lungo. Per alcuni anni ricordo la strettoia prima dell'incrocio con via Ala di Stura(direzione corso Vercelli). 
				__________________ 
		
		
		
		
	
  | 
|
| 
		 | 
	
	
	
		
		
		
		
			 
		
		
		
		
		
		
		
			
		
		
		
	 | 
| 
			
			 | 
		#9986 | 
| 
			
			 Breùs, a la francaise 
			
			
			
				
			
			Join Date: Feb 2010 
				Location: 45°4'41"16 N - 07°40'33"96 E 
				
				
					Posts: 2,243
				 
				
Likes (Received): 418 
 | 
	
	|
| 
		 | 
	
	
	
		
		
		
		
			 
		
		
		
		
		
		
		
			
		
		
		
	 | 
| 
			
			 | 
		#9987 | 
| 
			
			 Registered User 
			
			
			
				
			
			Join Date: Jul 2008 
				Location: Torino 
				
				
					Posts: 4,408
				 
				
Likes (Received): 833 
 | 
	
	
	
		
		
		
		 
			
			Sarebbe bello ma per me è un no. 
		
		
		
		
		
		
		
	C'era già un teatro a sud di Augusta T. e quella era un'area vicina al declivio della Dora e a rischio inondazione. E' possibile che la costruzione, demolizione e ricostruzione degli stadi costituisca una specie di genius loci torinese, ma se consideriamo che c'era già anche un anfiteatro vicino alla Porta Palatina... mi pare davvero troppo!  | 
| 
		 | 
	
	
	
		
		
		
		
			 
		
		
		
		
		
		
		
			
		
		
		
	 | 
| 
			
			 | 
		#9988 | |
| 
			
			 Registered User 
			
			
			
				
			
			Join Date: Jul 2008 
				Location: Torino 
				
				
					Posts: 4,408
				 
				
Likes (Received): 833 
 | 
	
	
	
		
		
		
		 
			
			Ultimamente ho deciso di approfondire la storia di Torino... sono ancora alla preistoria ma ho scoperto diverse cose interessanti (grazie mille MuseoTorino!!!). Ad esempio ho scoperto che per un lungo periodo il Po passava a sud della collina di Torino, svoltando ad est all'altezza della piana di Poirino, passando poi per Asti e Alessandria. Il Tanaro invece aveva un percorso sud-nord e confluiva nel Po all'altezza di Carignano. Se i movimenti della crosta terrestre avessero spinto un po' meno le colline verso l'alto e la forza del fiume avesse scavato un po' di più la valle di questo paleo-Po, il fiume non avrebbe mai avuto modo di deviare verso nord abbracciando le colline torinesi... e la nostra città sarebbe probabilmente sorta altrove, in una posizione più strategica.
		 
		
		
		
		
		
		
			
				__________________ 
		
		
		
		
	
  | 
|
| 
		 | 
	
	
	
		
		
		
		
			 
		
		
		
		
		
		
		
			
		
		
		
	 | 
| 
			
			 | 
		#9989 | 
| 
			
			 Breùs, a la francaise 
			
			
			
				
			
			Join Date: Feb 2010 
				Location: 45°4'41"16 N - 07°40'33"96 E 
				
				
					Posts: 2,243
				 
				
Likes (Received): 418 
 | 
	
	
	
		
		
		
		 
			
			Secondo l'ipotesi del G.A.T. l'anfiteatro non si trovava a sud, ma a nord. In altre parole, si tratterebbe dello stesso edificio. In effetti però il semplice rischio di esondazione fa veneire non pochi dubbi.
		 
		
		
		
		
		
		
		
	 | 
| 
		 | 
	
	
	
		
		
		
		
			 
		
		
		
		
		
		
		
			
		
		
		
	 | 
| 
			
			 | 
		#9990 | 
| 
			
			 Registered User 
			
			
			
				
			
			Join Date: Nov 2007 
				Location: Venaria Reale 
				
				
					Posts: 655
				 
				
Likes (Received): 492 
 | 
	
	
	
		
		
		
		 
			
			In che senso più strategica, più di quanto non lo sia ora all'incrocio delle due grandi vie padane ed all'imbocco della val Susa?  
		
		
		
		
		
		
			 
		
				__________________ 
		
		
		
		
	THE HARDER THEY COME, THE HARDER THEY FALL  | 
| 
		 | 
	
	
	
		
		
		
		
			 
		
		
		
		
		
		
		
			
		
		
		
	 | 
| 
			
			 | 
		#9991 | |
| 
			
			 Registered User 
			
			
			
			Join Date: Sep 2009 
				Location: TURIN * Barriera di Milano 
				
				
					Posts: 137
				 
				
Likes (Received): 32 
 | 
	
	
	
		
		
			
			 
				
				Parcheggi a Torino
			 
			
			
			... Scusate l'intromissione, fuori dalle discussioni odierne, ma questa foto trovata su Delcampe.net l'ho trovata significativa ... Guardate dove si parcheggiava in Piazza Castello sino a non troppi anni fa ! ... 
		
		
		
		
		
		
			![]() ... Per poco non si entrava direttamente in auto dentro Palazzo Madama ! ... 
				__________________ 
		
		
		
		
	
  | 
|
| 
		 | 
	
	
	
		
		
		
		
			 
		
		
		
		
		
		
		
			
		
		
		
	 | 
| 
			
			 | 
		#9992 | |
| 
			
			 Registered User 
			
			
			
				
			
			Join Date: Jan 2011 
				
				
				
					Posts: 3,024
				 
				
Likes (Received): 502 
 | 
	
	
	
		
		
		
		 Quote: 
	
  | 
|
| 
		 | 
	
	
	
		
		
		
		
			 
		
		
		
		
		
		
		
			
		
		
		
	 | 
| 
			
			 | 
		#9993 | 
| 
			
			 Registered User 
			
			
			
			Join Date: Sep 2009 
				Location: TURIN * Barriera di Milano 
				
				
					Posts: 137
				 
				
Likes (Received): 32 
 | 
	
	
	
		
		
			
			 
				
				Parcheggi nel passato
			 
			
			
			... Anche in Piazza Solferino non si scherzava affatto ! ... 
		
		
		
		
		
		
		
	![]() ... Prima del parcheggio sotterraneo odierno ! ...  | 
| 
		 | 
	
	
	
		
		
		
		
			 
		
		
		
		
		
		
		
			
		
		
		
	 | 
| 
			
			 | 
		#9994 | 
| 
			
			 dolce cinismo ho in me 
			
			
			
				
			
			Join Date: Oct 2010 
				Location: TORINO 
				
				
					Posts: 1,638
				 
				
Likes (Received): 397 
 | 
	
	
	
		
		
		
		![]()   non essendo stati capaci di risolvere i problemi ( = auto che escono anche dal buco del c...) abbiamo imparato a nasconderli ( nel modico lasso di 30 anni) sotto al tappeto... bella generazione di dirigenti, e bella generazione di cittadini pecoroni.
		
				__________________ 
		
		
		
		
	TUTTO CIO' CHE SI TROVA A NORD DI CORSO REGINA MARGHERITA DEVE ESSERE FATTO MALE, NON SEGUENDO NESSUNA LOGICA DI RIQUALIFICAZIONE, NE' DI GESTIONE OCULATA DEL DENARO PUBBLICO, NE' DI BUONSENSO.  
			LA PISTA CICLABILE SUL PASSANTE FERROVIARIO NE E' LA RIPROVA (UNA DELLE TANTE). IL SINDACO PIERO FASSINO E I MEMBRI DELLA GIUNTA COME CLAUDIO LUBATTI SONO RESPONSABILI DI QUESTE SCELTE. RICORDATELO ALLE PROSSIME ELEZIONI.  | 
| 
		 | 
	
	
	
		
		
		
		
			 
		
		
		
		
		
		
		
			
		
		
		
	 | 
| 
			
			 | 
		#9995 | ||
| 
			
			 Registered User 
			
			
			
				
			
			Join Date: Jan 2011 
				
				
				
					Posts: 3,024
				 
				
Likes (Received): 502 
 | 
	
	
	
		
		
		
		 Quote: 
	
  
		
				__________________ 
		
		
		
		
	
  | 
||
| 
		 | 
	
	
	
		
		
		
		
			 
		
		
		
		
		
		
		
			
		
		
		
	 | 
| 
			
			 | 
		#9996 | 
| 
			
			 Registered User 
			
			
			
				
			
			Join Date: Jan 2011 
				
				
				
					Posts: 3,024
				 
				
Likes (Received): 502 
 | 
	
	|
| 
		 | 
	
	
	
		
		
		
		
			 
		
		
		
		
		
		
		
			
		
		
		
	 | 
| 
			
			 | 
		#9997 | 
| 
			
			 Registered User 
			
			
			
				
			
			Join Date: Jan 2011 
				
				
				
					Posts: 3,024
				 
				
Likes (Received): 502 
 | 
	
	|
| 
		 | 
	
	
	
		
		
		
		
			 
		
		
		
		
		
		
		
			
		
		
		
	 | 
| 
			
			 | 
		#9998 | 
| 
			
			 Registered User 
			
			
			
				
			
			Join Date: Jan 2011 
				
				
				
					Posts: 3,024
				 
				
Likes (Received): 502 
 | 
	
	|
| 
		 | 
	
	
	
		
		
		
		
			 
		
		
		
		
		
		
		
			
		
		
		
	 | 
| 
			
			 | 
		#9999 | 
| 
			
			 Registered User 
			
			
			
				
			
			Join Date: Jan 2011 
				
				
				
					Posts: 3,024
				 
				
Likes (Received): 502 
 | 
	
	|
| 
		 | 
	
	
	
		
		
		
		
			 
		
		
		
		
		
		
		
			
		
		
		
	 | 
| 
			
			 | 
		#10000 | 
| 
			
			 Registered User 
			
			
			
			Join Date: Dec 2012 
				
				
				
					Posts: 1,863
				 
				
Likes (Received): 300 
 | 
	
	
	
		
		
		
		 
			
			Vediamo nella foto sotto l'aspetto originale della stazione di via Fiochetto, inaugurata poco prima dell'entrata in guerra (marzo 1940) 
		
		
		
		
		
		
		
	![]() Uploaded with ImageShack.us La stazione tranviaria voleva essere un primo tentativo di razionalizzare i capilinea delle tranvie intercomunali, riunendo i terminali delle linee per Gassino - Chivasso - Brusasco (che precedentemente aveva il capolinea sul lato Sud di corso Regina all'angolo con corso San Maurizio) e per Settimo - Bertolla (in precedenza sul lato Nord di corso Regina all'angolo con corso XI Febbraio), fornendo ai viaggiatori una stazione decorosa a livello di quelle ferroviarie, comprensiva di tutti i servizi (biglietteria, bar, toilettes, ecc.). Costruita dalla Satti in parte dell'area dell'ex officina del gas di Porta Palazzo, sfruttava la pendenza del suolo articolandosi su due livelli: l'ingresso era in via Fiochetto, dove si trovavano gli sportelli della biglietteria (tuttora visibili, anche se murati); da qui, una scalinata portava alle banchine dei marciapiedi dei binari (due) di partenza e arrivo; vi erano poi il fascio binari per le manovre, le rimesse, ecc.. L'uscita dei convogli tranviari era su corso Savona. Probabilmente l'intenzione era di portarvi anche il capolinea delle Tranvie Occidentali (quelle per Pianezza, Druento e Venaria), gestite da una società privata (STEP), allora sul lato sud di corso Regina in piena Porta Palazzo; venne poi la guerra a vanificare il progetto, poi nel dopoguerra il dissesto finanziario della STEP, seguito, nel 1951, dall'acquisizione delle linee da parte dell'Atm, che sostituì i trenini con autobus. Scomparsa nel 1949 la tranvia per Gassino, nell'autunno del 1954 fu la volta anche di quella di Settimo; all'indomani della chiusura di quest'ultima, iniziarono i lavori di trasformazione della stazione tranviaria in autostazione: rimossi i binari, spianato e asfaltato il piazzale, eretta la grande tettoia in cemento, chiusa la biglietteria in quanto i bus l'avevano a bordo (negli anni 90, soppresso il bigliettaio a bordo con la posa delle obliteratrici, la biglietteria è stata ricostruita al piano dei bus). Grazie a questo, Torino ha perlomeno una autostazione degna di stare alla pari con quella delle altre città, italiane ed estere; peccato che serva solo linee di TPL, e non le autolinee a lunga distanza, costrette tuttora a servirsi dei "baraccamenti" di corso Vittorio; a quando una "vera" autostazione anche per queste linee, tra cui alcune, come quella per l'aeroporto intercontinentale di Malpensa, costituiscono il "biglietto da visita" della città?  | 
| 
		 | 
	
	
	
		
		
		
		
			 
		
		
		
		
		
		
		
			
		
		
		
	 | 
![]()  | 
	
	
		
| Tags | 
| foto, torino | 
| Thread Tools | |
| Rate This Thread | |
		
  | 
	
		 |