![]() |
|
![]() |
daily menu » rate the banner | guess the city | one on one • forums map | privacy policy | DMCA | news magazine | posting guidelines |
|
Global Announcement |
As a general reminder, please respect others and respect copyrights. Go here to familiarize yourself with our posting policy. |
![]() |
|
Thread Tools |
Rating: ![]() |
![]() |
#7941 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Due immagini da borgo San Paolo, dall'area ex Spa, tra corso Peschiera, corso Ferrucci, via Braccini e via Osasco; nella prima, scattata nell'aprile del 1990, vediamo ancora in costruzione la RSA per anziani, e sullo sfondo il giardino da poco creato
![]() nella prossima, la stessa zona ancora non costruita, durante una festa di quartiere nell'autunno del 1984 ![]() sempre in quell'occasione, l'intervento dell'allora sindaco Diego Novelli, appena visibile in fondo dietro le teste davanti ![]() Last edited by Censin; June 14th, 2014 at 06:42 PM. |
![]() |
![]() |
Sponsored Links | |||
|
![]() |
#7942 |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,024
Likes (Received): 502
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#7943 |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,024
Likes (Received): 502
|
via Botero
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#7944 |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,024
Likes (Received): 502
|
Sassi
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#7945 |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,024
Likes (Received): 502
|
una bella piazza Solf ,che lampioni
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#7946 |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,024
Likes (Received): 502
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#7947 |
Registered User
Join Date: Sep 2011
Posts: 1,399
Likes (Received): 443
|
Via Botero e` ancora oggi cosi`, ma per poco. Presto ci costruiranno un bel palazzone con la facciata ricoperta di acciaio COR-TEN
![]() Vedi http://www.fondocittaditorino.com/it...heda.php?id=14 e http://www.studiocucchiarati.it/it/d...=37&id_macro.. ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#7948 | |
Registered User
Join Date: Jul 2008
Location: Torino
Posts: 4,408
Likes (Received): 833
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7949 | |
Registered User
Join Date: Jul 2009
Location: (per ora) Spina 4
Posts: 1,661
Likes (Received): 350
|
Quote:
Ma, visto che nel frattempo ha provveduto Ualez ( a proposito, gran bel lavoro ), quello che posso aggiungere è la datazione pressochè esatta della mappa, effettuata da un' autorità nel campo della storia del trasporto pubblico torinese: Antonio63. Stando ai percorsi delle linee presenti, la mappa è sicuramente databile tra il maggio 1931 e il febbraio 1932. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7950 |
Registered User
Join Date: Sep 2011
Location: Tùrin
Posts: 360
Likes (Received): 25
|
grazie. contento che sia stato apprezzato.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7951 |
Registered User
Join Date: Aug 2012
Posts: 216
Likes (Received): 28
|
Grazie a entrambi, lavoro magnifico e apprezzatissimo. Siete 2 GRANDI!!! Anche se gli "scarabocchi" sopra la piantina in qualche modo ne danneggiano la visuale, é bello vedere come, all'epoca, anche per fare uno scarabocchio su un foglio ci voleva un certo stile calligrafico...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7952 |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,024
Likes (Received): 502
|
Archivio Storico della Città di Torino
Piazza Lagrange, 27 gennaio 1937 (dal catalogo "Torino sotto la neve, ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#7953 | |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,024
Likes (Received): 502
|
Quote:
http://www.fondazionetorinomusei.it/...&sogg_gabinio= |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7954 |
Registered User
Join Date: May 2012
Posts: 5
Likes (Received): 0
|
Il Villino con il "minareto" è situato in - 16 Corso Generale Giuseppe Govone, Torino, Piemonte, Italia
L'indirizzo è approssimativo |
![]() |
![]() |
![]() |
#7955 |
Cinico user
Join Date: Aug 2007
Location: Torino - Spina 3
Posts: 5,271
Likes (Received): 977
|
Splendida davvero, più passa il tempo e meno sopporto la torre di piazza Solferino... Per carità, nulla in contrario alla costruzione di edifici civili più alti della media ma -torre Littoria a parte, che in fondo è "intonata" al rifacimento di via Roma- non in zone centrali in stile eclettico.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7956 |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,024
Likes (Received): 502
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7957 |
luca_bcn
Join Date: Nov 2011
Location: Barcelona/Turin
Posts: 2,104
Likes (Received): 174
|
non sono già iniziati i lavori in via botero?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7958 |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,024
Likes (Received): 502
|
il giallo delle 17-
Via San Paolo ![]() commento Che meraviglia! E quello lì dietro era uno dei piloni dedicati alla Consolata, che segnavano il leggendario percorso del "cieco di Briançon". Se non vado errato, è quello tra le attuali vie Guido Reni e Pininfarina, nel tratto in cui via San Paolo, oggi si chiama via Veglia. Nel 1104 la Vergine apparve anche ad un cieco di Briancon, Giovanni Ravachio, a cui disse di recarsi a Torino dove, trovando un quadro che la rappresentava, avrebbe acquistato la vista. Il cieco si mise in viaggio. Giunto alla meta, scavando, trovò l’immagine della Vergine e acquistò la sospirata vista". Lungo la strada presumibilmente percorsa dal cieco, sorgono diversi piloni dedicati alla Consolata. Ma non siamo mica in Borgo San Paolo! Via San Paolo era la strada che, partendo dalla Cittadella, andava giù giù fino alla cascina del Barocchio, al Gerbido, dove adesso c'è l'omonimo complesso scolastico. Non prendeva il nome da Borgo San Paolo, che è molto più recente, ma dalla Cascina San Paolo, proprietà della parrocchia della Crocetta, che si trovava più o meno all'altezza dell'attuale stabilimento Lancia dalle parti di Piazza Robilant. Oggi, il tratto di via San Paolo a sud della ferrovia, si chiama via Arbe, poi via Veglia e infine Strada del Barocchio. Qui siamo nel tratto di via Veglia. l'attuale via San Paolo è una parte di quella antica e ne segue quasi esattamente il tracciato. Il nome cambia all'altezza del parco Ruffini. E' un caso interessantissimo di stratificazioni storiche. La cosa che trovo più curiosa di tutta questa storia è il percorso del cieco. Scontato che abbia attraversato la val Chisone fino a Pinerolo, è effettivamente probabile che sia sceso su Orbassano e poi su Beinasco. Ma da lì, per quale motivo avrebbe dovuto decidere di non tirare diritto su quello che oggi è corso Orbassano? Che bisogno c'era di girare verso il Gerbido? E non basta ancora: perché, arrivato alla cascina Bianco (attuale via Pininfarina, dove c'è il pilone) avrebbe dovuto piegare verso Pozzo Strada (dove c'è il pilone successivo)? Era proprio cieco. sembra proprio il pilone di Via Veglia (oggi molto malamente restaurato) ![]() Ringraziando l'ignoto commentatore,qualche precisazione o perplessità? |
![]() |
![]() |
![]() |
#7959 |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,024
Likes (Received): 502
|
sempre attuale,qui siamo in via Roma
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#7960 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
Tags |
foto, torino |
Thread Tools | |
Rate This Thread | |
|
|