![]() |
|
![]() |
daily menu » rate the banner | guess the city | one on one • forums map | privacy policy | DMCA | news magazine | posting guidelines |
|
Global Announcement |
As a general reminder, please respect others and respect copyrights. Go here to familiarize yourself with our posting policy. |
![]() |
|
Thread Tools |
Rating: ![]() |
![]() |
#7921 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Quote:
![]() Uploaded with ImageShack.us sperando che vi rimanga! |
|
![]() |
![]() |
Sponsored Links | |||
|
![]() |
#7922 | |
μεταφορές εραστής
Join Date: Nov 2012
Location: Torino-Borgo Vittoria
Posts: 1,161
Likes (Received): 172
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7923 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Si avvicina il Carnevale, e, come tutti gli anni, in me che l'ho conosciuto, torna la nostalgia per la piazza Vittorio di un tempo, con le sue giostre, che qui vediamo in foto d'epoca
![]() Uploaded with ImageShack.us ![]() Uploaded with ImageShack.us "andiamo in piazza Vittorio?" era la domanda che da piccoli si cominciava a fare, appena si sentiva in giro aria di Carnevale; e la visita alle giostre in piazza era di prammatica. Più grandicelli, si andava da soli, magari, per chi frequentava scuole lì vicino, all'uscita da scuola. Peccato sia tutto finito per un banale incidente nel 1977: da una ruota panoramica una vettura si staccò e precipitò a terra; delle tre bambine che si trovavano a bordo, una morì dopo una breve agonia, le altre tre rimasero ferite piuttosto gravemente. Ecco gli articoli de "La Stampa" dell'epoca ![]() Uploaded with ImageShack.us ![]() Uploaded with ImageShack.us Fu il pretesto per dichiarare che nella piazza le giostre non erano sicure, oltretutto ostacolavano il traffico, creavano ingorghi, ecc., e le giostre dall'anno successivo finirono alla Pellerina, al parco Carrara; pure bello, ma non è più la stessa cosa, come quando in piazza Vittorio dall'ottovolante e dalle ruote panoramiche ci si innalzava fino al secondo piano dei palazzi, con vista sulla piazza, sul Po. ecc. |
![]() |
![]() |
![]() |
#7924 |
Registered User
Join Date: Sep 2011
Posts: 1,399
Likes (Received): 443
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7925 |
Registered User
Join Date: Aug 2012
Posts: 216
Likes (Received): 28
|
"andiamo in piazza Vittorio?" era la domanda che da piccoli si cominciava a fare, appena si sentiva in giro aria di Carnevale; e la visita alle giostre in piazza era di prammatica. Più grandicelli, si andava da soli, magari, per chi frequentava scuole lì vicino, all'uscita da scuola.
Peccato sia tutto finito per un banale incidente nel 1977: da una ruota panoramica una vettura si staccò e precipitò a terra; delle tre bambine che si trovavano a bordo, una morì dopo una breve agonia, le altre tre rimasero ferite piuttosto gravemente. Ecco gli articoli de "La Stampa" dell'epoca Uploaded with ImageShack.us Fu il pretesto per dichiarare che nella piazza le giostre non erano sicure, oltretutto ostacolavano il traffico, creavano ingorghi, ecc., e le giostre dall'anno successivo finirono alla Pellerina, al parco Carrara; pure bello, ma non è più la stessa cosa, come quando in piazza Vittorio dall'ottovolante e dalle ruote panoramiche ci si innalzava fino al secondo piano dei palazzi, con vista sulla piazza, sul Po. ecc.[/QUOTE] Non vorrei contraddirti, ma se é vero che dall'anno successivo il carnevale si fece alla Pellerina, si fece ANCHE alla Pellerina. Infatti, mi ricordo direi benino, che nel gennaio-febbraio del 1986, che ero militare in via Asti, nella caserma Lamarmora, per tornare a casa dovevo prendere 2 mezzi pubblici, uno di questi - il 13 - partiva dalla Gran Madre e si faceva tutta via Po, passando ovviamente in piazza Vittorio. Mi ricordo ancora il caos del periodo carnivalizio, aumentato a dismisura in quel periodo per via di una colossale nevicata, che mi fece fare ritardo in caserma per più di una sera...Poi, magari, la mia mente sta confondendo... |
![]() |
![]() |
![]() |
#7926 |
Registered User
Join Date: Jan 2013
Posts: 2
Likes (Received): 0
|
Ciao a tutti Voi da FrancescoMarzocca Vi chiederei di esaudire un mio desiderio un po' strano,forse Mi piacerebbe vedere tutte le foto possibili dei vecchi impianti di carburante,ormai spariti,presenti a Torino dagli anni 70 agli anni 90.Mio nonno,mio papa'ne avevano uno in via ventimiglia in quegli anni........che nostalgia.....Confido in tutti Voi per questa ricerca GRAZIE FIN DA ORA.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7927 |
Registered User
Join Date: Jan 2013
Posts: 2
Likes (Received): 0
|
Ciao a tutti,Vi chiederei di esaudire un mio grande desiderio un po'particolare,forse.Mi piacerebbe vedere tutte le foto possibili dei vecchi impianti di carburante,ormai spariti,presenti a Torino dagli anni 70 agli anni 90.Mio nonno,mio papa'ne avevano uno in via Ventimiglia in quegli anni........che nostalgia.....Confido in tutti Voi per questa ricerca GRAZIE FIN DA ORA.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7928 | |
Registered User
Join Date: Sep 2010
Location: Torino
Posts: 37
Likes (Received): 9
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7929 |
Registered User
Join Date: Nov 2009
Location: Turin
Posts: 315
Likes (Received): 3
|
lo so.. ma mi chiedevo in che punto esatto... mio padre suggeriva corso francia all'incrocio con via bruere... ed in effetti la casa che si vede nello sfondo sembra proprio quella...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7930 | |
Registered User
Join Date: Aug 2012
Posts: 216
Likes (Received): 28
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7931 | |
Registered User
Join Date: Aug 2012
Posts: 216
Likes (Received): 28
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7932 |
Registered User
Join Date: Sep 2011
Location: Tùrin
Posts: 360
Likes (Received): 25
|
ma quante strade 28-10-22, c'erano????
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7933 | |
Registered User
Join Date: Sep 2011
Location: Tùrin
Posts: 360
Likes (Received): 25
|
Quote:
http://www.forzatoro.net/ale/varie/totale.jpg |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7934 | |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,024
Likes (Received): 502
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7935 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Avendo parlato delle rive del Po a proposito della Casa del Marinaretto, non si può non parlare dell'attività balneare che si svolgeva sulle rive del fiume, ovviamente nella stagione estiva, fino a meno di mezzo secolo fa, ora del tutto interdetta causa inquinamento.
Le spiagge frequentate erano tutte a monte dell'area centrale cittadina,probabilmente per l'inquinamento già causato dagli scarichi fognari più a valle. Procedendo verso monte, in direzione di Moncalieri, la prima spiaggia frequentata, sulla sponda destra, era quella detta "dei brutti" subito a monte del ponte delle Molinette, non attrezzata ![]() Uploaded with ImageShack.us ; subito dopo, i "Bagni Lido Savoia", vero stabilimento balneare con cabine, docce, ecc. e bella spiaggia (attualmente, vi è una piscina comunale), ecco l'ubicazione sulla cartina ![]() Uploaded with ImageShack.us e una foto ![]() Uploaded with ImageShack.us ; ma lo stabilimento più imponente sulla sponda destra, 500 metri più a monte, era quello dei "Bagni Diana", con ampia spiaggia e grande piscina, proprio di fronte all'attuale Museo dell'Automobile; ![]() Uploaded with ImageShack.us proprio la piscina è tutto quanto rimane, gestita dal Gruppo Sportivo Fiat e da un Country club. Sulla sponda opposta, la sinistra, verso la città, le spiagge erano più popolari o proletarie, ma anche più affollate; procedendo ancora verso monte, si iniziava col "Lido Spezia", allo sbocco del corso omonimo sulla "radiale" per Moncalieri, attrezzata con cabine, docce e wc; spiaggia tuttora esistente, anche se ovviamente non più frequentabile, come si vede nelle foto ![]() Uploaded with ImageShack.us ![]() Uploaded with ImageShack.us qui alcune foto di quando era in funzione, alcune col sottoscritto e una compagna di giochi ![]() Uploaded with ImageShack.us ![]() Uploaded with ImageShack.us ![]() Uploaded with ImageShack.us ![]() Uploaded with ImageShack.us Più a monte, allo sbocco della via omonima, il "Lido Millefonti", pure attrezzato come il precedente; e ancora più su, alla confuenza Po - Sangone, altra spiaggia frequentata, ma senza attrezzature; eccola ![]() Uploaded with ImageShack.us Queste due spiagge scomparvero con i cantieri per la realizzazione di Italia 61, mentre il Lido Spezia è quello che resistette più a lungo; lo ricordo ancora affollato nell'estate del 1964, e ancora abbastanza frequentato in quella del 1968. Ma ormai era intervenuto il boom economico e quello dell'auto in particolare, in un periodo di prezzi relativamente bassi del carburante; diventava ormai popolare la gita al mare, o, per chi non se la poteva permettere, alle spiagge fluviali più esterne (lungo il Malone o l'Orco, ad esempio). E le spiagge cittadine sul Po cominciarono la decadenza; venne poi l'inquinamento, col divieto totale di balneazione sul fiume. Negli anni della loro frequentazione, non mancarono certo gli incidenti, anche mortali, di solito a carico di chi voleva "strafare", ad esempio tentando tuffi e ferendosi più o meno gravemente battendo sul fondale, o volendo attraversare a nuoto il fiume, non tenendo conto della forte corrente nel tratto centrale. Le cronache de "La Stampa" e "Gazzetta del Popolo" degli anni 50 nel periodo estivo traboccano di incidenti simili, assieme alle lagnanze per la scarsa vigilanza da parte di chi preposto. Un mondo di cui ormai rimane solo il ricordo; se qualcuno oggi volesse bagnarsi nel Po nel tratto cittadino verrebbe subito fermato e forse multato, o magari anche ricoverato nel "repartino" psichiatrico di qualche ospedale! Last edited by Censin; January 9th, 2013 at 06:07 PM. |
![]() |
![]() |
![]() |
#7936 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Quote:
Una delle vie principali di San Salvario, via Saluzzo, venne dedicata a Lucio Bazzani, un tranviere fascista del deposito "Nizza" ucciso in uno scontro con colleghi dell'opposta fazione nel 1922; venne anche posto un busto dello stesso, nel giardinetto tra via Genova e le Molinette, a metà tra corso Spezia e corso Bramante. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7937 |
Registered User
Join Date: Nov 2012
Location: Turinopoli
Posts: 366
Likes (Received): 182
|
Torino, nonostante la sua storica indole antifascista e di città operaia, non fu immune alla sua fascistizzazione. Non solo nella toponomastica, come avete evidenziato.
Tutt'oggi esistono tracce del passato regime in giro per la città. A parte gli edifici istituzionali, giusto per citarne due, come l'attuale comando di Polizia stradale di corso Giambone (ex XV Gruppo Rionale Fascista "Giovanni Porcù del Nunzio") o il convitto studentesco di Via Galliari (ex Casa dello studente del GUF) vi consiglio di notare le scritte murarie. Che io sappia in città non ne sono rimaste molte: via Nizza, palazzo a fianco l'outlet Oviesse http://goo.gl/maps/F4js5 via Giacomo Medici, palazzo a fianco il negozio Arredarte http://goo.gl/maps/MrV9L Ovviamente se qualcuno ne conoscesse altre sopravvissute... Osservando alcuni edifici si nota il segno di quello che si fece sparire, come i fasci sulla facciata dell'ingresso dell'ospedale Sant'Anna o il primo nome dell'attuale stadio Olimpico sulla torre Maratona. Con un po' di attenzione e pazienza alcuni segni si trovano ancora. ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#7938 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Quote:
Effettivamente, dopo la sciagura del 1977 le giostre non scomparvero di colpo; fu solo l'inizio di una lunga agonia, durata dieci anni, durante i quali anno dopo anno da parte del Comune e altri preposti si tendeva a mettere "il bastone tra le ruote" all'iniziativa; dopo la tragedia del cinema Statuto nel 1983, venne imposto un limite alle attrazioni installate in piazza; fu allora che venne assegnata come zona "alternativa" la Pellerina; fino al 1986 le due sedi convissero, poi nel luglio 1986 un decreto prefettizio, sollecitato dal Comune, impose l'allontanamento definitivo di tutto il luna park da piazza Vittorio, come da articolo su La Stampa ![]() Uploaded with ImageShack.us dall'anno successivo, il 1987, unica sede fu il parco Carrara alla Pellerina ![]() Uploaded with ImageShack.us quella che hai visto fu dunque l'ultima volta in piazza Vittorio. Resta il rimpianto per quel che era in passato "piassa Toio" durante il Carnevale. Ricordo bene la nevicata di fine gennaio 1986, purtroppo per un brutto fatto: la neve gelata caduta dai tetti ci distrusse l'auto parcheggiata sotto...cose che succedono! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7939 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7940 | |
Registered User
Join Date: Jun 2011
Location: Torino
Posts: 277
Likes (Received): 31
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
Tags |
foto, torino |
Thread Tools | |
Rate This Thread | |
|
|