![]() |
|
![]() |
daily menu » rate the banner | guess the city | one on one • forums map | privacy policy | DMCA | news magazine | posting guidelines |
|
Global Announcement |
As a general reminder, please respect others and respect copyrights. Go here to familiarize yourself with our posting policy. |
![]() |
|
Thread Tools |
Rating: ![]() |
![]() |
#861 |
Registered User
Join Date: Mar 2010
Posts: 13
Likes (Received): 0
|
Ecco VILLA ROBILLANT
![]() Testo del libro da cui ho scansionato la foto: Acquistata con tutti i terreni circostanti dalla Fiat agli inizio degli anni ’30, rimase a lungo inutilizzata e fu gravemente danneggiata nel corso dei bombardamenti del 1944. Nel 1945, dopo la Liberazione, gli operai la restaurarono facendone la sede del Circolo delle Commissioni Interne della Fiat. “La villa, ricostruita come era prima della guerra, a tre piani fuori terra, disponeva di altri due rustici: una casetta per i portinai che vi rimasero senza pagare alcun affitto […] Nel parco furono rispettati una vecchia cappella e un tabernacolo a mò di grotta con la statua di una madonnina. Il clima politico e i rapporti di forza determinati dalla stagione resistenziale mutarono rapidamente. Nel 1952 la Fiat , dopo una lunga trattativa e una dura schermaglia legale, sfrattò il circolo. Villa Robilant, un edificio soggetto ai vincoli della sovrintendenza ai monumenti, fu immediatamente rasa al suolo, senza che nessuno intervenisse “un mese dopo era pieno di bidoni della Petrolcaltex per il nuovo stabilimento per la Sezione Lubrificanti Fiat. Nella demolizione di villa Robilant possiamo individuare un atto simbolico: mutato il clima politico la Fiat rivendica il suo ruolo, riafferma il suo potere discrezionale e il suo dominio su un’area cittadina ritenuta strategica nei suoi piani di sviluppo. Oggi nell'area della villa c'e' un cantiere e onestamente non so che si intenda realizzare. Ma chissa' se a qualcuno e' venuto in mente per un momento di ricostruire la villa visto che i vecchi stabilimenti sono stati demoliti per Torino 2006 e gli alberi secolari del giardino della villa ci sono ancora! |
![]() |
![]() |
Sponsored Links | |||
|
![]() |
#862 |
Cinico user
Join Date: Aug 2007
Location: Torino - Spina 3
Posts: 5,271
Likes (Received): 977
|
![]() Breus, ti ho scritto un messaggio, l'hai letto? ![]() (in alto a destra, su "private messages") |
![]() |
![]() |
![]() |
#863 | |
Registered User
Join Date: Jul 2008
Location: Torino
Posts: 4,408
Likes (Received): 833
|
Quote:
Se riesco stasera trascrivo la descrizione di fine Settecento da parte di Amedeo Grossi. Da questa fonte http://www.arpnet.it/offmem/libromirafiori/cap1_01.pdf ho trovato: "Un edificio, però, spiccava nel panorama edilizio della borgata, era la villa dei conti Nicolis di Robilant che, fin dal 1592 furono grandi proprietari terrieri al Lingotto. Comunemente denominata Il Robilant il suo progetto è attribuito, talvolta, all’architetto Filippo Juvara o alla sua scuola, talaltre ad un Robilant stesso. La villa, costruita attorno al 1731, era il simbolo tangibile della ricchezza e del prestigio della famiglia. Poco prima del secondo conflitto mondiale la villa fu acquistata dalla Fiat e dopo la guerra divenne sede delle Commissioni Interne e quindi demolita nel 1952." PS: Oggi il forum ha problemi, il mio post è delle 12.15, non delle 5 di mattina ![]() Last edited by FaseREM; March 4th, 2010 at 06:14 AM. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#864 |
Breùs, a la francaise
Join Date: Feb 2010
Location: 45°4'41"16 N - 07°40'33"96 E
Posts: 2,243
Likes (Received): 418
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#865 | |
Breùs, a la francaise
Join Date: Feb 2010
Location: 45°4'41"16 N - 07°40'33"96 E
Posts: 2,243
Likes (Received): 418
|
Quote:
![]() ![]() Non conoscevo Villa Robilant, quando fu costruita? Da chi e per chi? E perchè proprio lì, in via Psso Buole (se non erro), tra Lingotto e Mirafiori, vicino allo Scalo merci ed allla Fiat... o già esisteva prima? Tabernacolo e cappella esisteranno ancora (ne dubito...)? B. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#866 | |
Registered User
Join Date: Dec 2008
Location: Rome
Posts: 930
Likes (Received): 144
|
Quote:
A proposito, in questo volume sono riportate alcune tavole del Piano di ricostruzione di Torino, non mi è possibile scannerizzarle ma se le vedeste vi si accapponerebbe la pelle: L'architettura delle città italiane del XX secolo a cura di Vittorio Franchetti Pardo Jaca Book 2003 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#867 | |
Registered User
Join Date: Mar 2010
Posts: 13
Likes (Received): 0
|
Quote:
![]() Ecco dove era Villa robilant! Son rimasti soltanto gli alberi del giardino |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#868 | |
Registered User
Join Date: Jul 2008
Location: Torino
Posts: 4,408
Likes (Received): 833
|
Quote:
http://www.biografiadiunabomba.it/Torino.html Purtroppo non si vede la zona vicino a Porta Nuova (in cui peraltro abito), se non la parte a nord di corso Vittorio. ... si vede invece la posizione di Villa Robilant, di cui parliamo in questi giorni: ![]() Che peccato, non dico che sarebbe stata un'attrazione turistica, ma poteva essere un punto di riferimento per il quartiere, come in altre zone è successo per la Tesoriera o per Villa Amoretti. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#869 |
Cinico user
Join Date: Aug 2007
Location: Torino - Spina 3
Posts: 5,271
Likes (Received): 977
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#870 | |
Breùs, a la francaise
Join Date: Feb 2010
Location: 45°4'41"16 N - 07°40'33"96 E
Posts: 2,243
Likes (Received): 418
|
Quote:
![]() 1923 ![]() Caro Breus ti cito: ".... E perchè proprio lì, in via Psso Buole tra Lingotto e Mirafiori, vicino allo Scalo merci ed allla Fiat... " Prima di pigiare il ditino sulla tastiera è sempre bene collegarlo alla zuccaccia ed agli occhi..... ![]() B. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#871 |
Registered User
Join Date: Mar 2010
Posts: 13
Likes (Received): 0
|
Continuo con la Torino "Lingotto Mirafiori" sparita.
Immagini della seicentesca chiesa S.Giovanni Battista del Lingotto sita tra via Passo Buole e via Monte Corno, distrutta dai bombardamenti nel 1944. ![]() ![]() ![]() In quest'ultima immagine degli anni 30 la si vede solo in lontananza con le case di via Passo Buole in costruzione. Notare il canaletto ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#872 |
Registered User
Join Date: Jul 2008
Location: Torino
Posts: 4,408
Likes (Received): 833
|
Grazie mille, sono immagini molto belle! Il Lingotto era proprio una borgata di campagna, con le casette dei contadini e la chiesa parrocchiale. La chiesa, dedicata a San Giovanni Battista, fu costruita nel 1686 per volere del conte Giovanni Battista Truchi di Levaldigi, "barone della Generala" e risistemata nel corso dell'Ottocento. In origine la parrocchia comprendeva quasi tutte le cascine di Torino sud, fin oltre Santa Rita.
Una fotografia molto simile a quelle che hai postato: ![]() Ho provato a fare una piccola ricognizione della zona con Google Earth per capire se si sia salvato qualcosa: Ecco la stessa prospettiva dell'ultima immagine degli anni'30 (la freccia indica la posizione della chiesa): ![]() E' rimasto molto poco del borgo originario: a parte l'Asilo Infantile diventato il centro sociale El Paso (gli attuali occupanti non devono esattamente essere dei fanatici del restauro conservativo), il carattere distintivo doveva essere rappresentato da quello spiazzo compreso tra il viale alberato e le casette, con la facciata della chiesa sullo sfondo. Adesso sono rimasti due piccoli caseggiati arretrati rispetto all'attuale via Passo Buole e occupati da un giardinetto condominiale e dal dehors di un ristorante: ![]() Un dettaglio del portone: ![]() Ed ecco in tutta la sua desolazione la nuova parrocchia del Lingotto, costruita al posto della chiesa bombardata. Se si fossero impegnati sarebbero riusciti a costruire di peggio? Boh... ![]() Last edited by FaseREM; March 7th, 2010 at 01:20 PM. |
![]() |
![]() |
![]() |
#873 | |
Registered User
Join Date: Mar 2010
Posts: 6
Likes (Received): 0
|
Quote:
piccolo ot Breus io x esempio ti ho mandato un pm riguardo alla foto del trenino di via vigliani,la 850 coupe sull sfondo era dei miei ed io abitavo al primo piano sopra alla panetteria./ot Riguado villa robilant,io andavo invece nel 72-73 all'asilo robilant che ora purtroppo e' solo piu' conosciuto per il nome..."el paso" |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#874 | |
Turin is My City
Join Date: Mar 2007
Location: torino
Posts: 3,105
Likes (Received): 245
|
Quote:
http://books.google.com/books?id=kp7...age&q=&f=false molto bello ![]()
__________________
Territory passion, Design for living |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#875 | |
Registered User
Join Date: Mar 2010
Posts: 6
Likes (Received): 0
|
Quote:
Inanzitutto il trenino passava piu' volte al giorno e qualche volta il locomotore usato non era quello in foto ma uno che ci assomigliava e che era un po' piu' corto.Entrambi erano costruiti dalla Satti. Portava spesos e volentieri verso gli stabilimenti Mirafiori Auto sui carri bisarca oppure ricambi fiat dentro i container,piuttosto che merci varie. Spesso e sovente in quel tratto di strada finivano a ruote all' aria le auto ,tante volte ti svegliavi nel cuore della notte sentendo rumori di ferragli e strisciate..ma non era il trenino,era qualcuno che troppo allegramente aveva fatto la curva in macchina... Passava un bus, il 40 , e prima di esso c'era un filobus di quelli a doppio veicolo ,colore bianco e verde.Penso che dal 76-77 max avessero dismesso la linea elettrica x essi. nel medesimo posto mi hanno preso sotto il cane 2 volte ( all'ora non si usavan troppo i guinzagli e si faceva meno attenzione..) la 850 coupe sull sfondo e' quella dei miei genitori e...ho fatto vedere la foto a mia madre perche' la donna con il bambino in braccio potrei esser io( avevo 4 anni nel 1974) ma lei non si riconosce assolutamente ...(?) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#876 | ||
Breùs, a la francaise
Join Date: Feb 2010
Location: 45°4'41"16 N - 07°40'33"96 E
Posts: 2,243
Likes (Received): 418
|
Quote:
![]() Sarebbe anche interessante se QUESTO è mai stato avvistato in Via Onorato Vigliani. ![]() Quote:
PS: Qualcuno si è chiesto con stupore quale età possa avere Breus, per aver visto queste cose. Ebbene sì, ho visto cose che voi umani non potreste immaginarvi, ho visto le navi da combattimento in fiamme alle porte di Orione, ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser... ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#877 |
Cinico user
Join Date: Aug 2007
Location: Torino - Spina 3
Posts: 5,271
Likes (Received): 977
|
Breus, forse non ti rendi conto dei tesori pazzeschi di cui disponi. L'ultima foto è eccezionale, ritrae il locomotore tranviario della ex ferrovia per Rivoli, ora ridotto a rudere sul raccordo della cartiera di Germagnano. Ti consiglio seriamente di meditare la realizzazione di un libro, a questo punto. Se vuoi ti faccio da agente
![]() p.s. anche tu fan di Blade Runner? ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#878 | |
Cinico user
Join Date: Aug 2007
Location: Torino - Spina 3
Posts: 5,271
Likes (Received): 977
|
Quote:
![]() Diciamo che, se tu hai le foto degli amici di Noè, io giocavo a nascondino con Sem, Cam e Iafet ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#879 |
Registered User
Join Date: Jul 2009
Location: (per ora) Spina 4
Posts: 1,662
Likes (Received): 350
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#880 |
Registered User
Join Date: Mar 2010
Posts: 6
Likes (Received): 0
|
![]() Queso tipo non lo ricordo passare li davanti a casa mia,mentre sono sicuro che passasse un ibrido,una via di mezzo tra questo e quello invece piu' lungo . In ogni caso alcuni colleghi di lavoro mi hanno detto che i 3 locomotori sono tutti al deposito di Germagnano Sesia,quindi se volessimo organizzare una volta una gitarella...
__________________
Marco ...corri alla finestra...c'e' il trenino |
![]() |
![]() |
![]() |
Tags |
foto, torino |
Thread Tools | |
Rate This Thread | |
|
|