![]() |
|
![]() |
daily menu » rate the banner | guess the city | one on one • forums map | privacy policy | DMCA | news magazine | posting guidelines |
|
Global Announcement |
As a general reminder, please respect others and respect copyrights. Go here to familiarize yourself with our posting policy. |
![]() |
|
Thread Tools |
Rating: ![]() |
![]() |
#841 |
Registered User
Join Date: Jul 2008
Location: Torino
Posts: 4,408
Likes (Received): 833
|
Vista da nord:
![]() |
![]() |
![]() |
Sponsored Links | |||
|
![]() |
#842 |
Breùs, a la francaise
Join Date: Feb 2010
Location: 45°4'41"16 N - 07°40'33"96 E
Posts: 2,242
Likes (Received): 418
|
Treni in B.go San Paolo
removed
Last edited by Breus; May 10th, 2013 at 11:32 AM. |
![]() |
![]() |
![]() |
#843 |
Registered User
Join Date: Aug 2009
Posts: 1,114
Likes (Received): 2
|
![]() Che straordinario sferragliamento di treni per la città! ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#844 | |
Cinico user
Join Date: Aug 2007
Location: Torino - Spina 3
Posts: 5,271
Likes (Received): 976
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#845 |
passerby
Join Date: Jul 2007
Location: Torino
Posts: 1,914
|
![]() ![]() Tornando a Torino Esposizioni ![]() Grazie a CityTO per la foto della facciata originale del Palazzo della Moda a Torino che non avevo ancora visto sebbene ne conoscessi l'esistenza ![]() La facciata che si vede in foto è stata realizzata tra il 1936 ed il 1938 su disegno di ETTORE SOTTSASS sr. E' stato successivamente ampliato l'edificio nel 1948 da PIERLUIGI NERVI, che ha realizzato la galleria retrostante per con una unica luce ed unica campata, per una lunghezza di 76 metri una larghezza di 94 m e soli 4 - 5 cm di spessore della soletta realizzata in ferrocemento e vetro con ponteggi mobili e casseforme a perdere, una innovazione tecnologica incredibile per quei tempi; da quel momento l'edificio diventa Palazzo delle Fiere ed Esposizioni (Torino Esposizioni). La facciata oggi La galleria vista longitudinale verso ovest La galleria trasformata in palahockey durante le Olimpiadi di Torino 2006 ![]() ![]() La chiusura della galleria ad est, affaccio verso il parco del Valentino ![]()
__________________
'non millanto lavoro nel settore' (cit.) ◥◥◥◥◥◥◥◥◥◥◥◥◥◥◥◣◣◣◣◣◣◣◣◣◣◣◣◣◣◣ Last edited by ZioFausto; March 1st, 2010 at 11:59 AM. |
![]() |
![]() |
![]() |
#846 | |
Registered User
Join Date: Jan 2005
Location: Torino
Posts: 6,269
Likes (Received): 486
|
Quote:
![]() Rischi l'arresto per spaccio di foto stupefacenti! ![]()
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#847 | |
Breùs, a la francaise
Join Date: Feb 2010
Location: 45°4'41"16 N - 07°40'33"96 E
Posts: 2,242
Likes (Received): 418
|
Quote:
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Tanto per non rimanere solo in ambito di acheo-ferrovia, le belle immagini di Torino Esposizioni di ZioFausto mi fanno venire in mente che il Salone della Moda celebrato ieri a Milano è nato a Torino, con il nome di SAMIA, proprio nel palazzo di Torino Esposizioni. Il SAMIA, il Salone mercato internazionale dell'abbigliamento, a cura dell'Ente Italiano della moda, aveva lo scopo di coordinare la produzione di grande serie e quella sartoriale e di alta moda, segnando così la nascita dell'abito pronto in Italia. Si è tenuto a Torino dal 1954 sino alla metà degli anni '60, per emigrare poi in una sede ritenute più idonea, quale Milano. ![]() ![]() ![]() La formula del salone prevedeva la contemporanea presenza di creatori di abiti, di creatori di accessori (scarpe, cappelli, gioielli), delle ditte di prêt-à-porter (ad esempio San Lorenzo, Togno, Carlo Tivioli) e delle ditte di confezione torinese quali La Merveilleuse e Juvenilia. A queste si aggiungevano i più importanti esponenti della moda pronta, come Krizia. Cordialmente Breus |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#848 |
Registered User
Join Date: Jul 2008
Location: Torino
Posts: 4,408
Likes (Received): 833
|
L'attuale Torino Esposizioni credo che non sia solo un ampliamento dell'edificio precedente: ho l'impressione che il palazzo sia stato completamente distrutto dai bombardamenti della seconda guerra mondiale o comunque seriamente compromesso. L'edificio attuale fu ricostruito da capo a fondo.
Rispetto all'attuale facciata, quella del Palazzo della Moda, come quella del Palazzo del Giornale (che si vede in questa vecchia piantina) erano inclinate di 45°. In pratica seguivano l'inclinazione dell'attuale corso Sclopis (il corso dietro la fontana dei 12 mesi). ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#849 | |
Registered User
Join Date: May 2009
Location: Torino
Posts: 179
Likes (Received): 0
|
Quote:
![]() Per avere conferma ho preso la cartina originale del 1911 con il profilo del palazzo alle spalle, l'ho vettorizzata ed allineata con la visuale aerea di Google Map prendendo come punti di riferimento il Monumento equestre e la Fontana dei 12 Mesi. Il profilo in rosso era la zona occupata dal Palazzo del Giornale, quella in giallo l'ipotetica zona in cui sorgeva il primo Palazzo della Moda (l'ho ricostruita ad occhio guardando l'immagine ma sicuramente la profondità non è esatta, però la larghezza dovrebbe essere più o meno quella). Le parti bordate di viola sono quelle corrispondenti alle due parti di facciata che molti pensano sia la stessa. P.S. Si vede anche Superga a sinistra sull'angolo del Palazzo del Giornale. Se la parte dell'edificio fosse la stessa, alla sua sinistra si vedrebbe solo uno scorcio di collina ![]() ![]()
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#850 |
passerby
Join Date: Jul 2007
Location: Torino
Posts: 1,914
|
E' vero che il fabbricato del Palazzo della Moda fu colpito dai bombardamenti che distrussero completamente la parte retrostante, e che venne ricostruito nelle forme attuali.
Ciò che rimane del progetto razionalista originale di Sottsass è il ristorante la Rotonda.
__________________
'non millanto lavoro nel settore' (cit.) ◥◥◥◥◥◥◥◥◥◥◥◥◥◥◥◣◣◣◣◣◣◣◣◣◣◣◣◣◣◣ |
![]() |
![]() |
![]() |
#851 |
Registered User
Join Date: Mar 2010
Posts: 13
Likes (Received): 0
|
Ciao a tutti dal Capitano, appena iscritto! In realta' mi chiamo Davide! Capito a proposito su questo argomento, Torino Esposizioni, sulla cui storia non ho mai capito bene se la facciata principale e' completamente un'opera di Nervi del dopoguerra o se ha realizzato solo la grande copetura centrale ...ne ho letto disparate versioni!.. io cmq ho trovato una foto datata 1939 in cui l'edificio sembra proprio come l'attuale Torino Esposizioni.. e si intravede (malissimo) anche su un video su youtube sulla visita di Mussolini a Torino proprio nel 39
![]() mo ridemo se riesco a caricare la foto! ..nn son pratico di forum |
![]() |
![]() |
![]() |
#852 |
Registered User
Join Date: Mar 2010
Posts: 13
Likes (Received): 0
|
Cmq ecco anche il video in questione!
http://www.youtube.com/watch?v=TwbfxmtEFRQ min 2:24 e min.3:43 in cui purtroppo la qualita' e' bassissima! Si vede anche un po' la sede della Societa' Ippica Torinese di Mollino ...demolita nel 1960 (guardate la foto). Chi ne avesse immagini posti perche e' da un bel po che ne cerco! ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#853 |
Registered User
Join Date: Jul 2008
Location: Torino
Posts: 4,408
Likes (Received): 833
|
Ciao Capitano, benvenuto!!!!!
Bel mistero questo di Torino Esposizioni, onestamente dal filmato non sono riuscito a capire molto, si vede un porticato ma in effetti non è chiaro se sia già quello nuovo o quello vecchio. Ho sempre pensato che l'attuale facciata fosse degli anni Cinquanta perchè mi pareva che nel suo stile fosse molto più "leggera" rispetto alla classica edilizia razionalista di epoca fascista. Possibile che su un edificio tanto grande ci siano informazioni così contrastanti? Per quanto riguarda la foto è sicuro che sia del 1939? L'Istituto Luce fu attivo anche nel dopoguerra (peraltro esiste ancora). Quanto a quel filmato (e ai successivi due, cui rimanda Youtube)... molto interessanti e molto impressionanti. Confesso che all'inizio mi sono venuti in mente i servizi sulle visite di Berlusconi in Abruzzo... poi in effetti il crescendo delle immagini mi ha dato conferma del fatto che nel 1939 oramai si fosse perso del tutto il buon senso anche a livello propagandistico. Che tempacci. Mi piace pensare al fatto che alla scritta "Torino non conosce nè fratellanza, nè sorellanza, nè cuginanza" che campeggiava sullo Stadio Mussolini faccia da contraltare la cerimonia di apertura delle Olimpiadi celebrata nello stesso identico luogo 67 anni dopo. Per quanto riguarda la Società Ippica Torinese ho trovato le immagini che presumo abbia potuto trovare facilmente anche tu con una semplice ricerca su google: ![]() ![]() più questa bella pagina: http://www.archinfo.it/carlo-mollino...172367,00.html |
![]() |
![]() |
![]() |
#854 | ||
Registered User
Join Date: May 2009
Location: Torino
Posts: 179
Likes (Received): 0
|
Quote:
P.S. Io ricordo che il Palazzo del Giornale che si trovava alle spalle fu demolito negli anni '30, alla guerra mi pare che proprio non ci arrivò... però sarebbe da cercare conferma. Quote:
![]() ![]()
__________________
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
#855 |
Registered User
Join Date: Jul 2008
Location: Torino
Posts: 4,408
Likes (Received): 833
|
Io avevo capito che fosse di Sottsass la facciata che si vedeva nella prima immagine, quella geometrica ma meno squadrata. Invece mi sa che la sua facciata sia quella attuale e che quella precedente appartenesse a una fase di transizione con il corpo principale costituito ancora dalla struttura del vecchio Palazzo del Giornale. Magari era solo una soluzione provvisoria "di facciata"
![]() Questa cartolina trovata su ebay ha viaggiato nel 1942: Last edited by FaseREM; March 3rd, 2010 at 06:19 PM. |
![]() |
![]() |
![]() |
#856 |
Registered User
Join Date: Jan 2005
Location: Torino
Posts: 6,269
Likes (Received): 486
|
Bello e per certi versi incredibile quel video, capitano!
Benvenuto!
__________________
|
![]() |
![]() |
![]() |
#857 | |
Registered User
Join Date: May 2009
Location: Torino
Posts: 179
Likes (Received): 0
|
Oggi con più calma ho osservato con più cura e mi è venuto in mente di cercare "Mostra Nazionale della Moda" di Torino. Pare che la prima edizione sia stata della vera e propria mostra si sia svolta nel 1933 e la struttura costruita men che meno dal fratello di Rita Levi Montalcini, ovvero Gino Levi Montalcini. La data di costruzione è indicata come 1932 però. Possibile?
http://arttattler.com/architecturephotographyanditalianmodernism.html http://www2.polito.it/strutture/ceme...2/2-2-0219.htm Quote:
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#858 |
passerby
Join Date: Jul 2007
Location: Torino
Posts: 1,914
|
pagina 4 di questo thread :
MOSTRA NAZIONALE DELLA MODA DI TORINO ![]()
__________________
'non millanto lavoro nel settore' (cit.) ◥◥◥◥◥◥◥◥◥◥◥◥◥◥◥◣◣◣◣◣◣◣◣◣◣◣◣◣◣◣ |
![]() |
![]() |
![]() |
#859 |
Registered User
Join Date: May 2009
Location: Torino
Posts: 179
Likes (Received): 0
|
![]() ![]() ![]() ![]()
__________________
|
![]() |
![]() |
![]() |
#860 |
Registered User
Join Date: Jul 2008
Location: Torino
Posts: 4,408
Likes (Received): 833
|
Mostra Nazionale della Moda, Turin (1932), Architect: Gino Levi Montalcini
|
![]() |
![]() |
![]() |
Tags |
foto, torino |
Thread Tools | |
Rate This Thread | |
|
|