![]() |
|
![]() |
daily menu » rate the banner | guess the city | one on one • forums map | privacy policy | DMCA | news magazine | posting guidelines |
|
Global Announcement |
As a general reminder, please respect others and respect copyrights. Go here to familiarize yourself with our posting policy. |
![]() |
|
Thread Tools |
Rating: ![]() |
![]() |
#881 | |
Cinico user
Join Date: Aug 2007
Location: Torino - Spina 3
Posts: 5,271
Likes (Received): 977
|
Quote:
![]() Ciao e grazie per i tuoi ricordi sul treno di via Onorato Vigliani. |
|
![]() |
![]() |
Sponsored Links | |||
|
![]() |
#882 | |
Breùs, a la francaise
Join Date: Feb 2010
Location: 45°4'41"16 N - 07°40'33"96 E
Posts: 2,243
Likes (Received): 418
|
Riprendo il tema della parrocchiale del Lingotto con spirito di confronto e costruttiva, comune, ricerca.
Cito dal sito dell'Officina della Memoria: "Il toponimo trae probabilmente origine dalla nobile famiglia dei Lingotti, originaria di Moncalieri. Al centro dei vasti possedimenti terrieri era una casa-forte detta Castello del Lingotto. Collegata ad alcuni edifici rurali costituiva, appunto, il complesso del Lingotto. [...] Si trattava cioè di un vasto territorio solcato da canali d’irrigazione, ricco di sorgenti, costellato da cascine e attraversato da importanti vie di comunicazione. [...] Proprio a lato di questa strada [che univa Grugliasco a Moncalieri], circa all’incrocio fra le odierne via Passo Buole e via Pio VII, sorgeva un borgo rurale che, nel 1790 veniva definito “[…] piccol borgo capitale d’un feudo di detto nome”. Qui sorgeva anche la chiesa parrocchiale, che dedicata nel 1696 a san Giovanni Battista, fu distrutta dai bombardamenti del 1944" Questa carta, del 1791, mostra il borgo del Lingotto, ma non la parroccchiale, che pure dovrebbe essere al proprio posto da almeno 100 anni. Situazione analoga è confermata da una carta del 1799. (Tra l'altro è riportata su entrambe anche la Villa Robilant). ![]() La chiesa copare invece su questa carta del 1867. Il quadro è confermato dalla carta IGM del 1923 che potete vedere nel post di Villa Robilant. ![]() Secondo la mia ricerca la chiesa avrebbe dovuto quindi sorgere sul lato opposto di via Passo Buole, rispetto a quello della freccia tracciata da FaseRem. (Citata qui sotto). Ma soprattutto l'arco grigio che si vede nell'ultima fotografia potrebbe appartenere agli edifici originari del Borgo Lingotto, magari alla casa-forte (se vogliamo strafare). Premetto che non ho una formazione in archittettura, ma quella rientranza, davvero brutta e squallida, della strada potrebbe essere un cimelio così prezioso e carico di storia?????? Cordialmente B. Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#883 | ||
Registered User
Join Date: Jul 2008
Location: Torino
Posts: 4,408
Likes (Received): 833
|
Quote:
La puoi notare anche sulla mappa Rondoni del 1799 ![]() ...e anche nella foto della pagina precedente postata dal Capitano: per capirci, la processione si sta dirigendo verso via Nizza (molte di quelle case ci sono ancora); quella bealera peraltro è bene indicata nella mappa sopra del 1791! ![]() Quote:
![]() ![]() |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#884 |
Cinico user
Join Date: Aug 2007
Location: Torino - Spina 3
Posts: 5,271
Likes (Received): 977
|
Mi fa piacere
![]() Forse sarà una mera questione di sentimentalismo, ma ricordo che uscii dal cinema, in quel lontano pomeriggio invernale dei primi anni '80, praticamente folgorato dal film. Il pensiero che poi Ridley Scott, per qualche capriccio, l'avesse in parte stravolto, non mi è mai andato giù. Chiedo scusa per l'OT |
![]() |
![]() |
![]() |
#885 | |
Cinico user
Join Date: Aug 2007
Location: Torino - Spina 3
Posts: 5,271
Likes (Received): 977
|
Quote:
![]() Oggi, mentre congelavo in piazza Statuto attendendo il 46/ (che mi sembra quasi il leggendario Unicorno, non si vede mai e può essere "catturato" soltanto da una vergine ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#886 | |
Breùs, a la francaise
Join Date: Feb 2010
Location: 45°4'41"16 N - 07°40'33"96 E
Posts: 2,243
Likes (Received): 418
|
Quote:
Mi era sfuggito che nella foto Via Passo Buole scorre sulla sinistra e quella che sembra una viuzza con al fondo la chiesa non è altro che uno slargo della via stessa. La parrocchiale cioè non era perpendicolare alla via, ma parallela. Cmq la storia dell'arco mi intriga, appena ho tempo faccio un salto in loco a vedere di persona.... ![]() B. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#887 |
Metro & Tram fan
Join Date: Feb 2008
Location: Torino, M1 Dante
Posts: 1,712
Likes (Received): 0
|
Aaarghhh!!! Proprio in questo periodo che ho pochissimo tempo per scrivere sul forum iniziate a discutere del vecchio Lingotto!
![]() ![]() Breus, innanzitutto grazie per aver condiviso le magnifiche immagini dei raccordi Ruffini e Vigliani, delle vere rarità. ![]() Ops! Mi sono accorto adesso che avevi già rettificato. Pardon. ![]()
__________________
"Si può prendere in giro tanta gente per poco tempo, o poca gente per tanto tempo, ma mai tanta gente per tanto tempo" (cit.) |
![]() |
![]() |
![]() |
#888 | |
Registered User
Join Date: Jan 2005
Location: Torino
Posts: 6,269
Likes (Received): 486
|
Quote:
![]()
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#889 |
Cinico user
Join Date: Aug 2007
Location: Torino - Spina 3
Posts: 5,271
Likes (Received): 977
|
Studiando attentamente la facciata notavo che i primi due piani hanno finestre di un certo stile, il terzo ed il quarto hanno finestre e balconi leggermente diversi mentre dal quinto in su siamo sul genere "anni '50"
![]() Possibile che siano stati aggiunti dei piani per ben due volte? |
![]() |
![]() |
![]() |
#890 |
Registered User
Join Date: Sep 2009
Location: TURIN * Barriera di Milano
Posts: 137
Likes (Received): 32
|
In Piazza STATUTO
... Se la casa in oggetto è ORRENDA, cosa si può dire di quella a fianco, inqquadrata dalla fotografia, con le isnegne anni 60 di un pacchiano che pacchiano non si può ? ... Dov'è il Comune ? Latitante ,come sempre ... Del resto Piazza Statuto, nella parte nord, a parte i lavori in corso, è veramente una accozzaglia di stili, di palazzi e di insegne che definire orrenda è veramente eufemistico ! ...
![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#891 |
Registered User
Join Date: Sep 2009
Location: TURIN * Barriera di Milano
Posts: 137
Likes (Received): 32
|
Piazza STATUTO
http://maps.google.it/maps?hl=it&q=p...1.18,,0,-11.55
...Ecco cosa intendevo per accozzaglia di stili e minestrone di palazzi ! .... |
![]() |
![]() |
![]() |
#892 |
File Not Found
Join Date: Feb 2007
Location: Torino - Spina 3
Posts: 1,286
Likes (Received): 0
|
sarebbe bello se progettassero di estendere lo stile della parte vecchia della piazza, alla parte in oggetto... ma è pura fantascienza!
![]()
__________________
LA M2 NON E' ANCORA NATA, E GIA' FA CAGARE Si ringrazia il PD per la collaborazione alla vittoria del centrodestra in Piemonte "Sono arrivato a Torino spossato dall'aria molle e sgradevole della Lombardia: ma strano! di colpo è andato tutto a posto." [Friedrich Nietzsche, Lettere da Torino, ed. Adelphi] |
![]() |
![]() |
![]() |
#893 |
Registered User
Join Date: May 2009
Location: Torino (Turin)
Posts: 375
Likes (Received): 327
|
Salve a tutti,
sono un ragazzo al secondo anno di architettura al Politecnico di Torino. Seguo con molto interesse questo thread e vi ringrazio per farmi scoprire ogni volta nuove e vecchie prospettive di questa città che adoro! Vi scrivo poichè sto cercando qualsiasi tipo di informazione (soprattutto foto e immagini) dell'isolato sito in centro città che sto studiando in questo periodo. Sarebbe l'isolato Santa Croce compreso tra via Milano, via della basilica, Pza della Repubblica e via Egidi. E' l'isolato in cui si trova la galleria Umberto I, che prima della costruzione di via Egidi si estendeva fino a via Porte Palatine, comprendendo la casa del Tasso e la palazzina medievale ristrutturata da Isola. So che una volta lì era insediato l'Ordine Mauriziano che poi si trasferì nell'altra sede di Cso Re Umberto. Vi ringrazio e spero di non recare troppo disturbo! Buona Serata! ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#894 |
Registered User
Join Date: Jul 2009
Location: torino
Posts: 86
Likes (Received): 11
|
buonasera, leggo sempre con molto interesse le sezioni che riguardano la città di torino, dovuto anche al fatto che sono un appassionato della storia del capoluogo torinese...
mi son dimenticato di presentarmi...mi chiamo michele, ho 30 anni, sono di torino, geometra, studente di psicologia della comunicazione, "studioso" delle cascine e delle ville di torino (posseggo il libro della gribaudi rossi ![]() leggendo gli ultimi post, riguardanti il palazzo di piazza statuto vi comunico che detto palazzo è stato sopraelevato nella metà degli anni 50 (gli anni del boom ![]() se vi possono interessare, sono in possesso di vecchie foto di borgo vittoria negli anni '50 e '60 quando questa zona era ancora "campestre" ciao michele |
![]() |
![]() |
![]() |
#895 |
Metro & Tram fan
Join Date: Feb 2008
Location: Torino, M1 Dante
Posts: 1,712
Likes (Received): 0
|
Un caloroso benvenuto a normy89 ed effe131.
![]() Uhm, per quanto riguarda l'isolato Santa Croce, l'unico testo che conosco e che ne parla in maniera specifica (così come di quasi tutti gli isolati del centro) è "Torino nell'Ottocento e nel Novecento", edito dalla Celid, ma che probabilmente conosci già in quanto è il risultato di uno studio condotto dal Politecnico nei primi anni '90. Il capitolo 7 è dedicato in gran parte a Porta Palazzo e dintorni. Ciao Michele, anch'io sono un grande appassionato di cascine e ville urbane, e possiedo il preziosissimo libro della Gribaudi Rossi, mentre cerco disperatamente "Cascine a Torino" della Edifir, esaurito e ormai introvabile. ![]() Ovviamente le eventuali foto d'epoca che vorrai condividere saranno molto ben accette! ![]() Un caro saluto a tutti. Mauro
__________________
"Si può prendere in giro tanta gente per poco tempo, o poca gente per tanto tempo, ma mai tanta gente per tanto tempo" (cit.) |
![]() |
![]() |
![]() |
#896 | |
Cinico user
Join Date: Aug 2007
Location: Torino - Spina 3
Posts: 5,271
Likes (Received): 977
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#897 |
Registered User
Join Date: Jul 2008
Location: Torino
Posts: 4,408
Likes (Received): 833
|
Benvenuti nuovi iscritti!!! Mi fa molto piacere che questo thread sia seguito con interesse.
Per quanto riguarda quell'isolato, Normy, al momento non mi pare di avere molto, se non le solite trite e ritrite immagini di Porta Palazzo con le madame che fanno la spesa o le solite immagini della Galleria Nazionale. In generale il Quadrilatero, eccezion fatta per Porta Palazzo, il Duomo e la Porta Palatina, non è stato oggetto dell'interesse che avrebbe meritato: le viuzze con le case cadenti abitate da gente molto povera dovevano sembrare all'occhio del buon torinese una specie di Bronx da cui tenersi ben alla larga. Ma se trovassi qualcosa non esiterò a postare. Per quanto riguarda invece piazza Statuto... quel lato della piazza ha cambiato faccia numerose volte. Ecco due immagini con il palazzo segnalato da Rio (io non lo trovo così brutto, ci sono sopralzi molto più invasivi di quello... e i due condomini adiacenti sono decisamente più brutti). ![]() ![]() Il mio responso quindi è: la casa è stata inizialmente allargata mantenendo lo stesso stile (a occhio direi intorno agli anni '20) e in seguito sopralzata di due piani + sottotetto abitabile con ampi terrazzi negli anni '50. A per non allontanarci troppo da lì, a proposito di sopralzi... ho trovato questa immagine. La riconoscete? E' l'Istituto Suore della Consolata, su corso Inghilterra, ben noto a chi fino a non molto tempo fa transitava per Porta Susa (quando non era ancora interrata). ![]() ![]() Last edited by FaseREM; March 11th, 2010 at 01:26 AM. |
![]() |
![]() |
![]() |
#898 |
Registered User
Join Date: Jul 2009
Location: torino
Posts: 86
Likes (Received): 11
|
la casa di piazza statuto è stata costruita agli inizi degi anni '80 del del 1800, successivamente ampliata nella prima metà degli anni '50 del 1900...
come faccio ad inserire foto? |
![]() |
![]() |
![]() |
#899 | |
Registered User
Join Date: Jul 2009
Location: torino
Posts: 86
Likes (Received): 11
|
il libro della edifir non lo conoscevo...mi devo mettere alla ricerca
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#900 | |
Registered User
Join Date: Mar 2010
Posts: 6
Likes (Received): 0
|
Quote:
Continuiamo i ricordi su vigliani :-)
__________________
Marco ...corri alla finestra...c'e' il trenino |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Tags |
foto, torino |
Thread Tools | |
Rate This Thread | |
|
|