![]() |
|
![]() |
daily menu » rate the banner | guess the city | one on one • forums map | privacy policy | DMCA | news magazine | posting guidelines |
|
Global Announcement |
As a general reminder, please respect others and respect copyrights. Go here to familiarize yourself with our posting policy. |
![]() |
|
Thread Tools |
Rating: ![]() |
![]() |
#481 |
Registered User
Join Date: May 2009
Location: Torino
Posts: 179
Likes (Received): 0
|
Visto che sei Traversina Jones
![]() http://it.zooomr.com/search/photos/?...1&q=Borgo+Dora 1) Quei treni, locomotori e locomotive sono ancora lì ed in quelle condizioni? 2) Ma si possono muovere da lì? (ovvero i binari sono agibili? All'epoca mi pare fossero tagliati poco fuori dalla stazione) 3) Quella "galleria" in cui si vede un treno parcheggiato continua anche sotto il manto stradale e se sì dove fnisce? 4) Sono visitabili? 5) Che Locomotori e Locomotive sono in ordine alfabetico! ![]() ![]()
__________________
Last edited by MindLab; July 10th, 2009 at 01:00 PM. |
![]() |
![]() |
Sponsored Links | |||
|
![]() |
#482 | |
Cinico user
Join Date: Aug 2007
Location: Torino - Spina 3
Posts: 5,271
Likes (Received): 976
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#483 | |
Registered User
Join Date: May 2009
Location: Torino
Posts: 179
Likes (Received): 0
|
Quote:
![]() ![]() ![]()
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#484 | |
passerby
Join Date: Jul 2007
Location: Torino
Posts: 1,914
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#485 |
Registered User
Join Date: Jun 2009
Location: Barletta & Trani (BT)
Posts: 4,139
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#486 |
Struthioniforme Apteryge
Join Date: Apr 2007
Location: Milano|Monza
Posts: 7,129
Likes (Received): 640
|
![]() ho intravisto qualche informazione sul famoso tunnel della metro mai realizzata. dove trovo informazioni più approfondite sulla storia di quest'opera? PS in questo thread trovano posto anche le foto del delle Apli oramai!
__________________
...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#487 |
passerby
Join Date: Jul 2007
Location: Torino
Posts: 1,914
|
Grazie a Picard --
quindi sarebbe una BADONI Sogliola, quella fantomatica del Genio Militare Ferrovieri... |
![]() |
![]() |
![]() |
#488 | |
Registered User
Join Date: May 2009
Location: Torino
Posts: 179
Likes (Received): 0
|
Quote:
![]() ![]() P.S. se non la trovate nella caserma del Genio ne ho 2 o 3 parcheggiate qui nel deposito rotondo sotto casa mia. Ogni tanto fanno capolino dalle saracinesche e rispariscono nel buio. ![]() Ah no no mi correggo le sogliole non le vedo più da anni e anni, anche se ora che l'ho rivista mi pare di averne vista una ferma da qualche parte, difficile però dire dove per l'italia... Mah Visto che ci sono...Traversina Jones, per caso riesci a capire che cavolo di locomotore (penso di servizio) è quella cosa rossa che si intravede in quasi tutte le foto dentro uno dei depositi sulla destra? Non sono mai riuscito a vederla fuori da lì e sono anni che questo pensiero mi distrugge. http://it.zooomr.com/search/photos/?...Z01&q=Riobasco
__________________
Last edited by MindLab; July 13th, 2009 at 11:03 PM. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#489 | |
Registered User
Join Date: Jul 2008
Location: Torino
Posts: 4,408
Likes (Received): 833
|
Quote:
1936 Per la prima volta a Torino si parla di metropolitana. Durante il regime fascista, iniziano i lavori in via Roma. Vengono scavati 300 metri di galleria, ma il progetto è subito abbandonato. I tempi potrebbero essere ancora poco maturi per le immagini dello Stadio delle Alpi tuttavia colgo la palla al balzo per postare un'immagine su cui mi arrovello da un bel po' per trovare riferimenti ancora presenti al giorno d'oggi. Allora, l'argomento è lo stadio della Juventus di corso Marsiglia: ![]() Lo stadio di corso Marsiglia (attuale via Tirreno) fu inaugurato il 22 ottobre 1922 e la Juventus vi giocò per 11 anni fino al 5 novembre 1933, quando si trasferì presso l'allora Stadio Mussolini, poi Comunale, adesso Olimpico. Poteva contenere 15.000 spettatori. Pare che per i tempi fosse all'avanguardia: fu la prima struttura sportiva interamente in cemento armato e dotata di illuminazione notturna. La leggenda dice che l'allora presidente Edoardo Agnelli decise di installare le luci notturne per permettere al giocatore Mosca, impegnato negli studi di medicina durante il giorno, di potersi allenare la sera. Sul sito J1897 alla pagina http://j1897.org/juventus/stadio.php è presente un'altra immagine di tal Danilo Paparazzo (che spero non si offenda... l'immagine qui sotto riporta esattamente il link della pagina di j1897, non so se sto violando un copyright). ![]() Allora... qualcuno saprebbe aiutarmi a localizzarlo? Pare che al suo posto adesso sorgano edifici di civile abitazione. Osservando la seconda immagine direi che la prima immagine sia stata scattata all'altezza della ferrovia Torino PN-Modane, guardando verso sud. Sempre nella seconda immagine, poco oltre la ferrovia forse si vede il tratto ferrioviario che da Porta Susa va verso Modane (i due tratti si raccordano più o meno all'altezza di via Tolmino). Nella prima foto si dovrebbe quindi vedere un embrione del quartiere Santa Rita. Secondo me le case sulla sinistra, oltre le gradinate scoperte, si trovano nel lato sud di via Caprera, tra corso Orbassano e via Tripoli. Poco prima la casa d'angolo potrebbe trovarsi all'intersezione di corso Orbassano con via Elba o con via Alfiano. La chiesa che si vede in lontananza all'altezza dell'angolo destro del campo potrebbe essere una struttura religiosa ancora oggi presente (non so sia un convento o una scuola cristiana) sempre in via Caprera, tra via Tripoli e via Ricaldone. Insomma... secondo me lo stadio doveva trovarsi oltre l'attuale Largo Tirreno, tra le vie Tirreno, Tripoli, Graglia e uno degli interni di via Tirreno paralleli a via Tripoli. Con l'aiuto di Live Maps... Ecco il convento: ![]() e il tratto di via Caprera con le case: ![]() (scusate il pistolotto, forse sono un po' pignolo.... ![]() Last edited by FaseREM; July 14th, 2009 at 01:02 AM. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#490 | |
Registered User
Join Date: May 2009
Location: Torino
Posts: 179
Likes (Received): 0
|
Quote:
![]() ![]() Infatti avevo sbagliato lato di via Tirreno dove localizzarlo! ![]() Alla fine a forza di cercare di capire come si guardava quella maledetta torre campanaria mi sono ricordato di avere una mappa del 1923 ed ho semplicemente guardato lì! ![]() ![]() Ovvero al giorno d'oggi occuperebbe questa zona ![]() La foto deve essere stata scattata fra l'angolo di via Tirreno e via Tripoli e riprendere solo la parte rossa dell'immagine, mentre dalla mappa dell'epoca il campo sportivo proseguiva anche a destra dell'immagine. Che avesse un campo di riscaldamento come lo aveva lo Stadio Filadelfia? (ora si che l'ho localizzato bene, ho un mal di testa che non ci capisco un tubo scusate ![]() P.S. da notare che via Ricaldone si congiungeva con via Murazzano. Mi domando da dove abbia scattato la foto. Le ferrovie erano rialzate o il campo più in basso delle ferrovie. Boh ![]()
__________________
Last edited by MindLab; July 14th, 2009 at 03:55 PM. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#491 |
Registered User
Join Date: May 2009
Location: Torino
Posts: 179
Likes (Received): 0
|
Vi do comunicazione che il servizio di cartografia d'epoca della città di Torino è di nuovo online e funzionante!
![]() ![]() ![]() ![]() http://radexext.provincia.torino.it/...ndex.asp?ind=9
__________________
|
![]() |
![]() |
![]() |
#492 |
Registered User
Join Date: Jun 2007
Posts: 620
Likes (Received): 9
|
A me non va...
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#493 |
Registered User
Join Date: May 2009
Location: Torino
Posts: 179
Likes (Received): 0
|
A me con firefox si con explorer no. Misteri della fede!
![]()
__________________
|
![]() |
![]() |
![]() |
#494 |
Registered User
Join Date: Jun 2007
Posts: 620
Likes (Received): 9
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#495 | |
Cinico user
Join Date: Aug 2007
Location: Torino - Spina 3
Posts: 5,271
Likes (Received): 976
|
Quote:
![]() 10 marzo 2006, limpida e ventosa giornata di fine inverno. Uscito da "papà Comune" mi avvio attraverso il Balun e decido -forse una premonizione del grande TJ?- di fare un giro nei pressi di Ponte Mosca. Nel momento in cui arrivo, noto due operai che stanno aprendo i cancelli che abitualmente chiudono il ponte ferroviario sulla Dora. Pensando ad una manovra, mi fermo sul ponte Carpanini ed estraggo dallo zainetto l'inseparabile compatta. Lo stupore diventa incredulità quando vedo che altri operai, con giubbino antinfortunistico, fanno spostare le auto perennemente posteggiate sui binari lungo corso Emilia. All'improvviso ecco sbucare il Badoni del Museo Ferroviario Piemontese: ![]() Il locomotore da manovra diesel traina un lungo convoglio, con vagoni passeggeri e carri merci, con la vaporiera T3 in spinta. Ovviamente fotografo anche l'attraversamento di corso Emilia: ![]() Un'immagine triste: l'ultimo convoglio è ormai passato, diretto a Dora, il cancello viene richiuso. Il cinesino mi guarda stupito e pensa: "Chissà pelchè signole fotoglafale tleno?" Anche questa, in fondo, è Torino sparita. Chissà se il raccordo verrà riallacciato, un giorno? ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#496 |
Cinico user
Join Date: Aug 2007
Location: Torino - Spina 3
Posts: 5,271
Likes (Received): 976
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#497 | |
Registered User
Join Date: Jul 2008
Location: Torino
Posts: 4,408
Likes (Received): 833
|
Quote:
![]() Ciò detto, e me ne scuso con chi non riesce ancora ad usarlo.... è fighissimo!!!!! ![]() ![]() ![]() ![]() edit: per muovervi nella mappa schiacciate sull'icona della manina (PAN) Last edited by FaseREM; July 15th, 2009 at 12:26 AM. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#498 |
Cinico user
Join Date: Aug 2007
Location: Torino - Spina 3
Posts: 5,271
Likes (Received): 976
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#499 |
Registered User
Join Date: Jul 2008
Location: Torino
Posts: 4,408
Likes (Received): 833
|
Grazie MindLab!!!! Si si, la tua cartina parla chiaro... ed è poi la stessa che si vede sul sito della provincia. Quella era ancora campagna, e non doveva costare chissà quanto il terreno, è facile che la proprietà si estendesse con campetti di allenamento aggiuntivi, o magari zone dedicate ad altri sport (il calcio, anche se molto ben avviato, non era ancora il fenomeno di massa che divenne poi).
Invece dalla cartina si vede la cascina La Grangia. Me la ricordo, era ancora in piedi fino a pochi anni fa. Doveva essere molto bella un tempo ma si era ridotta ormai a un rudere pericolante (nonchè triste abitazione di poveri disgraziati). Adesso non c'è più. Dispiace, ma in effetti sono poche le cascine in città che hanno trovato destinazioni alternative rispetto a quelle agricole per cui erano state costruite. Mi vengono in mente sempre in zona la cascina Giajone, biblioteca e sede della circoscrizione 2, la cascina Roccafranca, trasformata in struttura per cooperative sociali e ristorante calmierato, e poche altre a Torino nord che conosco meno come la cascina Marchesa. Live Maps ha foto molto meno aggiornate di Google Maps. Ecco la differenza! In alto: prima... Live Maps. In basso: dopo: Google Maps. Chissà cosa diventerà tra qualche anno. ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#500 |
Registered User
Join Date: May 2009
Location: Torino
Posts: 179
Likes (Received): 0
|
Semplice! Diventerà il frutto di una grossa speculazione abusiva!
![]() ![]() Riobasco proprio belle le foto ![]() ![]() P.S. Lo so che siamo poveri e sfigati (per ora) rispetto agli altri thread di città sparite ma... siamo arrivati a 500 post!!! ![]() ![]() ![]() ![]() ![]()
__________________
Last edited by MindLab; July 15th, 2009 at 01:51 AM. |
![]() |
![]() |
![]() |
Tags |
foto, torino |
Thread Tools | |
Rate This Thread | |
|
|