![]() |
|
![]() |
daily menu » rate the banner | guess the city | one on one • forums map | privacy policy | DMCA | news magazine | posting guidelines |
|
Global Announcement |
As a general reminder, please respect others and respect copyrights. Go here to familiarize yourself with our posting policy. |
![]() |
|
Thread Tools |
Rating: ![]() |
![]() |
#501 | |
Cinico user
Join Date: Aug 2007
Location: Torino - Spina 3
Posts: 5,271
Likes (Received): 976
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
Sponsored Links | |||
|
![]() |
#502 |
Registered User
Join Date: Jan 2005
Location: Torino
Posts: 6,269
Likes (Received): 486
|
GoogleMaps utilizzato con il browser ha la sola possibilità di visualizzare immagini aggiornate all'ultima versione disponibile. Se invece vuoi usare la "macchina del tempo" e muoverti liberamente indietro negli anni, scaricati ed installati GoogleEarth.
Nelle icone in alto vedrai un piccolo orologio, che se cliccato fa apparire un cursore che permette di accedere alle immagini storiche. Il punto della cascina in questione però ha l'immagine più vecchia che risale al febbraio 2005 e l'edificio è già scomparso. Si notano solo mucchi di terra o macerie.
__________________
|
![]() |
![]() |
![]() |
#503 | |
Registered User
Join Date: May 2009
Location: Torino
Posts: 179
Likes (Received): 0
|
Quote:
![]()
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#504 |
Cinico user
Join Date: Aug 2007
Location: Torino - Spina 3
Posts: 5,271
Likes (Received): 976
|
Della serie "Stazione Dora sparita" eccovi una foto, ripresa dal sottoscritto nel 1989, al piazzale merci della Torino-Ceres, divenuto poi la stazione Dora GTT:
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#505 | |
Registered User
Join Date: May 2009
Location: Torino
Posts: 179
Likes (Received): 0
|
Quote:
![]()
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#506 | |
Registered User
Join Date: Aug 2005
Posts: 2,014
Likes (Received): 104
|
Quote:
![]()
__________________
SI TAV |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#507 | |
Registered User
Join Date: Jan 2005
Location: Torino
Posts: 6,269
Likes (Received): 486
|
Quote:
![]() Aspetta che ravano tra le mie foto e ti faccio vedere la differenza.
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#508 |
Registered User
Join Date: Jan 2005
Location: Torino
Posts: 6,269
Likes (Received): 486
|
Ecco:
1989 (by Riobasco) ![]() 2006 ![]()
__________________
|
![]() |
![]() |
![]() |
#509 |
Registered User
Join Date: May 2009
Location: Torino
Posts: 179
Likes (Received): 0
|
Se le si guarda in ordine inverso si ha l'idea di un qualcosa di apocalittico che abbia completamente distrutto la civiltà umana e tutto sia in completa rovina
![]() ![]()
__________________
|
![]() |
![]() |
![]() |
#510 |
Registered User
Join Date: Jan 2005
Location: Torino
Posts: 6,269
Likes (Received): 486
|
Esatto! Un po' come un recente documentario che ipotizzava il nostro pianeta senza esseri umani per 50, 100, 500, 1000, 10000 anni e così via.
La vegetazione prendeva possesso di tutto.
__________________
|
![]() |
![]() |
![]() |
#511 |
Registered User
Join Date: Jul 2008
Location: Torino
Posts: 4,408
Likes (Received): 833
|
Sono cresciuto nel quartiere Santa Rita che prende il nome dall'omonima chiesa. Mi sono sempre chiesto per quale ragione Borgo San Paolo si chiami così senza che esista nemmeno una chiesetta dedicata a San Paolo. Voi per caso lo sapete?
Guardando questo tratto di mappa di Torino (IGM 1880-1882) si vede un grande edificio con corte interna (una cascina? un monastero?) chiamato San Paolo: ![]() A occhio poteva trovarsi nella zona dell'attuale Largo San Paolo, all'altezza di via Issiglio, nella zona della ex-Lancia. C'era ancora nella mappa IGM 1922-1934, sempre sul sito della provincia: ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#512 | |
Registered User
Join Date: Jul 2008
Location: Torino
Posts: 4,408
Likes (Received): 833
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#513 | |
chimico non praticante
Join Date: Jun 2009
Location: torino
Posts: 123
Likes (Received): 16
|
Quote:
estratto da : http://webthesis.biblio.polito.it/558/ "Facendo riferimento alla Carta Corografica dimostrativa del territorio di Torino (1791) di Amedeo Grossi, abbiamo constatato come, all'epoca, la nostra area di studio e quelle ad essa adiacenti risultassero già costellate da numerose cascine. Quella su cui è ricaduta la nostra attenzione è la Cascina Lesna, da cui si suppone abbia preso il nome l'omonima borgata, sorta in prossimità di questa. Sulla stessa carta già compariva l'edificio della cosiddetta Polveriera di San Paolo, allora destinata a Ritiro degli Esercizi Spirituali. Secondo Grossi, già nel 1706 era sede dello Special generale dell 'Armata Francese. Da qui, le vicissitudini del complesso che lo videro appartenere prima ai Gesuiti, poi, nel 1866, al Demanio e, infine, all'autorità militare che lo destinò definitivamente a magazzino d'artiglieria. La storia della Polveriera si incrocia con quella di borgo San Paolo in quanto la crescente espansione che lo coinvolse dalla seconda metà dell'Ottocento, trovò un ostacolo proprio nella collocazione di quell'edifìcio. Numerosi, infatti, sono gli articoli da noi riportati che testimoniano l'esigenza e le continue richieste degli abitanti affinchè l'edificio venisse spostato. La lunga diatriba fra la popolazione e le autorità locali si concluse nel 1941, quando la Polveriera fu demolita per far posto ai capannoni Lancia." mi accorgo che resta il dubbio: la polveriera si chiamava di S paolo perchè era in quella zona, o il borgo ha preso il nome dalla polveriera?
__________________
Silvano Furfurano "Città che inventi tutto e non ricavi niente..." Last edited by furfurano; July 17th, 2009 at 10:34 PM. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#514 |
Cinico user
Join Date: Aug 2007
Location: Torino - Spina 3
Posts: 5,271
Likes (Received): 976
|
Ieri sera, mentre divoravamo il mega spiedino di carne (innaffiato da ettolitri di birra del Birrificio Torino) ho stuzzicato la curiosità dei miei compagni di crapula parlando delle foto dell'archivio Gazzetta del Popolo. Quando quel giornale fu chiuso per fallimento, l'archivio fu assorbito dal comune: avendo tempo e pazienza FaseREM, MindLab e Furfurano troverebbero immagini incredibili ed il thread "Torino sparita" avrebbe migliaia di pagine...
![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#515 |
Cinico user
Join Date: Aug 2007
Location: Torino - Spina 3
Posts: 5,271
Likes (Received): 976
|
Finalmente ho trovato la foto, risalente al gennaio 2005, della loco gialla da manovra di cui parlava MindLab. Allora era a Ponte Mosca, attualmente ne ignoro il destino:
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#516 | ||
Registered User
Join Date: Feb 2006
Location: Torino [ ] - Roma [X]
Posts: 1,401
Likes (Received): 6
|
Quote:
![]() Quote:
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
#517 |
Turin is My City
Join Date: Mar 2007
Location: torino
Posts: 3,105
Likes (Received): 245
|
edit
__________________
Territory passion, Design for living |
![]() |
![]() |
![]() |
#518 | |
Registered User
Join Date: Jul 2008
Location: Torino
Posts: 4,408
Likes (Received): 833
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#519 |
Registered User
Join Date: Jul 2008
Location: Torino
Posts: 4,408
Likes (Received): 833
|
A proposito di monasteri dall'aria imponente e severa... mi sono ricordato di avere un'immagine del convento di clausura delle suore della Visitazione, in via della Consolata, tra via san Domenico e via Santa Chiara. Doveva essere seicentesco, fu abbandonato a inizio Novecento e abbattuto dopo decenni di degrado. Al suo posto fu costruito l'altrettanto poco avvenente Ufficio di Igiene.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#520 | |
Registered User
Join Date: May 2009
Location: Torino
Posts: 179
Likes (Received): 0
|
Quote:
![]() ![]() P.S. anche io sapevo che era per la polveriera che il quartiere si chiamava così ma le notizie che lessi erano un po' troppo vaghe per capire se c'era qualcosa prima dedicato a San Paolo in quella zona... Probabilmente era un libro sull'assedio di Torino del 1706 e parlavano appunto dei francesi. Alcune cascine storiche di Torino furono usate come quarieri generali e polveriere durante l'assedio. Anni fa La Stampa scrisse un articolo a riguardo, ma cercarlo in quello SCHIFO di archivio del giornale è impossibile se non spulciandosi centinaia di risultati inventati dal motore di ricerca. Mai vista una cosa del genere, uno cerca una notizia e ti escono i necrologi e le notizie di spettacolo, mah... A proposito per chi si fosse perso all'epoca questa allettante notizia: http://torino.repubblica.it/dettagli...-15:23/3153512 Personalmente sono in trepidante attesa. ![]()
__________________
Last edited by MindLab; July 18th, 2009 at 06:13 PM. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Tags |
foto, torino |
Thread Tools | |
Rate This Thread | |
|
|