![]() |
|
|
![]() |
forums map | DMCA | news magazine | posting guidelines |
|
Global Announcement |
As a general reminder, please respect others and respect copyrights. Go here to familiarize yourself with our posting policy. |
![]() |
|
Thread Tools |
![]() |
#29221 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 5,718
Likes (Received): 983
|
Il palazzo dei Telefoni di via Confienza angolo via Meucci, in una foto indicativamente dell'inizio degli anni 50
![]() https://www.facebook.com/groups/4289...n=group_dialog si vede ancora in via Meucci il transito di un tram della linea 2, dal settembre 1951 spostata su corso Vittorio - monumento - corso Galileo Ferraris. |
![]() |
![]() |
Sponsored Links | |||
Advertisement |
|
![]() |
#29222 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 5,718
Likes (Received): 983
|
Uno dei chioschi aperti dalla libreria Fogola negli anni 20 in piazza Carlo Felice
![]() https://www.facebook.com/groups/4289...n=group_dialog |
![]() |
![]() |
![]() |
#29223 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 5,718
Likes (Received): 983
|
La passerella di scavalco dei binari di Porta Nuova, tra via Berthollet e corso Stati Uniti, verso la fine della sua esistenza (primavera del 1955); si vedono infatti in basso a sinistra i lavori di scavo del sottopasso destinato a sostituirla
![]() https://www.facebook.com/groups/4289...n=group_dialog |
![]() |
![]() |
Sponsored Links | |||
Advertisement |
|
![]() |
#29224 | |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 4,406
Likes (Received): 2121
|
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#29225 | |
Registered User
Join Date: Nov 2014
Location: 45°37'35.1"N 8°51'22.2"E
Posts: 546
Likes (Received): 168
|
Quote:
Eppure sicuramente un motivo valido c'č ma mi sfugge
__________________
https://www.flickr.com/photos/cdeor62 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#29226 |
Registered User
Join Date: Sep 2018
Posts: 4
Likes (Received): 7
|
Qualche notizia in tema di chiese antiche di Torino, di cui il vostro "topo di sacrestia" č piuttosto appassionato...
Della chiesa dei santi Bino ed Evasio si č giā parlato qui, in particolare nel post #9533 di Censin. Qui la pagina di backup con le foto ancora intatte: http://www.mqcvisions.net/TorinoSpar...Page_0477.html Una delle pių antiche chiese della cittā, giā attestata nel IX secolo, la chiesa dei santi Bino ed Evasio era il principale luogo di culto di Borgo Po oltre il fiume, fino alla costruzione della chiesa della Gran Madre di Dio. Con la costruzione della Gran Madre, e la successiva apertura di Corso Casale, la chiesa dei santi Bino ed Evasio fu dismessa, ma non demolita del tutto: ne restavano fino alla fine del XX secolo alcuni muri (non visibili dalle vie circostanti) che ospitavano un magazzino e il laboratorio della fabbrica di ossido di zinco della famiglia Giachetti. La casa colonnata di via Segurana 6 e 8 č stata costruita agli inizi del nuovo millennio, spazzando via quegli ultimi resti della chiesa. Forse il motivo delle colonne puō richiamare proprio le colonne della chiesa: ![]() ![]() ![]() La chiesa dei santi Bino ed Evasio ha una storia interessante per la toponomastica della cittā. Giā nel IX secolo era nota come chiesa di santa Maria, e fu ridedicata a unimprobabile coppia di martiri (Evasio, il patrono di Casale Monferrato, e Bino, un martire di cui si sa ben poco), presumibilmente per trasformare lantico toponimo della contrada, "Malavasium", considerato pagano e di malaugurio, nel pių positivo "Binevasium". Abbiamo quindi a Torino un parallelo storico (ma senza battaglie) delle condizioni in cui la cittā di Maleventum fu ri-denominata Benevento. |
![]() |
![]() |
![]() |
#29227 | |
Registered User
Join Date: Sep 2011
Posts: 6,446
Likes (Received): 4003
|
Quote:
Ma forse č il contrario? Chiudono perché non ci passa mai nessuno. Tra l'altro l'ultimo dei librai che ancora resisteva era quasi ottantenne. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#29228 | |
Registered User
Join Date: Sep 2011
Posts: 6,446
Likes (Received): 4003
|
Quote:
Boh, il riparo dalle intemperie, suppongo. Perō il sottopasso non ha goduto di molta fortuna (come ampiamente prevedibile). Alla fine era MOLTO meglio la passerella. Magari potevano allargarla e installare una copertura, chissā. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#29229 | |
Registered User
Join Date: May 2013
Posts: 1,785
Likes (Received): 616
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#29230 | |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 4,406
Likes (Received): 2121
|
Elio Marchetto
Giostre in piazza Vittorio. Da una mia diapositiva degli anni '70. ![]() https://i.postimg.cc/bJrZJGp2/dds.jpg
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#29231 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 5,718
Likes (Received): 983
|
Ne avevo giā parlato poco tempo fa: la sostituzione rientrava nel programma di rinnovamento di Porta Nuova del dopoguerra, dopo quella delle pensiline metalliche con quelle attuali in cemento; come avevo giā detto, si perse l'occasione di costruire un vero e proprio sottopassaggio ai binari, per consentire ai passeggeri un pių agevole accesso ai treni (l'ho giā detto, tutte le altre stazioni di testa ne hanno uno, al fondo delle pensiline). Poi, č venuto il degrado di tutta la struttura, ridotta a pisciatoio e immondezzaio, fino alla chiusura finale; ora č ancora lė, chiusa e inutilizzata...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#29232 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 5,718
Likes (Received): 983
|
In una foto degli anni 30, il belvedere sul Po nei pressi della Canottieri Cerea, tuttora esistente
![]() https://www.facebook.com/groups/4289...n=group_dialog |
![]() |
![]() |
![]() |
#29233 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 5,718
Likes (Received): 983
|
piazza Sabotino, seconda metā anni 50 o inizio anni 60; sullo sfondo il cine Eliseo
![]() https://www.facebook.com/groups/4289...n=group_dialog |
![]() |
![]() |
![]() |
#29234 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 5,718
Likes (Received): 983
|
Sembra ora incredibile, eppure, nella seconda metā degli anni 60, era stato trasformato in parcheggio pure il cortile interno di palazzo Carignano! Eccolo, in una foto del 1967
![]() https://www.facebook.com/groups/4289...n=group_dialog |
![]() |
![]() |
![]() |
#29235 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 5,718
Likes (Received): 983
|
Seconda metā anni 50 o primi anni 60: corso Tassoni da piazza Bernini
![]() https://www.facebook.com/groups/4289...n=group_dialog č giā scomparso su corso Francia il binario della ferrotranvia di Rivoli, giā sostituito dal filobus di cui si vedono i bifilari. |
![]() |
![]() |
![]() |
#29236 |
Registered User
Join Date: Sep 2016
Posts: 46
Likes (Received): 36
|
Caserma Lamarmora di via Asti.
Una delle foto cartoline piu' belle apparse in questo sito e' quella che ritrae insieme l'Istituto Figlie Militari e la caserma Lamarmora. Due imponenti costruzioni tra i prati della precollina ante urbanizzazione. Dell'Istituto nulla so se non che e' stato convertito in svariate scuole statali. Della caserma invece si possono fare o ripetere alcune considerazioni che i forumer conoscono, ma possono essere ignorate da frequentatori occasionali. 1) Anche i militari (come le commissioni toponomastiche) si divertivano col giochetto delle tre carte. La caserma si chiamava originariamente Dogali. Poi dalla nuova piazza d'armi vi furono trasferiti i bersaglieri e quindi anche il loro fondatore Alessandro Lamarmora, prontamente sostituiti dal Montegrappa. Correggetemi se sbaglio cronologia. 2) Come noto la caserma ha un valore storico in quanto sede della piu' feroce repressione antipartigiana. Una decina di giorni fa vi sono stati festeggiati i cento anni di Bruno Segre che con molti altri vi trascorse la prigionia ed e' uno degli ultimi sopravvissuti. C'e' anche un muro dei fucilati, cosi' come dovrebbe esserci anche nell'invisitabile Montegrappa. 3) Non mi intendo assolutamente di architettura. Non so quindi quale valore assegnare alla costruzione. Penso tuttavia che meriti considerazione e sono quindi contento che non se ne prospetti la demolizione, ma un riuso a scopi sociali. 4) Peraltro anche le caserme Pugnani e Sani avevano piu' o meno lo stesso stile militare ottocentesco. Non so se ai tempi della loro demolizione c'era un progetto di riuso. Ricordo solo la grande ostilita' di avvocati e giudici verso la collocazione del nuovo Palazzo di Giustizia a fianco delle nuove carceri di Lucento. Mi piacerebbe ora sapere dagli esperti di architettura ed urbanistica del forum se sarebbe stato possibile un riuso come oggi per la Lamarmora. 5) le titolazioni delle caserme sono sempre un po' problematiche. Da una superficiale ricerca in Wikipedia Angelo Pugnani e Ugo Sani parrebbero essere due generali morti nel dopoguerra e coinvolti in procedimenti d'epurazione. Se e' cosi' (previo accertamento) risulta strana la titolazione (negli anni 50) a due epurandi o epurati. Viene quindi da chiedersi tra l'altro chi fossero i titolari predecessori ??? Ancor piu' strano che la titolazione Pugnani sia stata mantenuta tramite trasferimento ad una caserma di via Guido Reni. Last edited by nilton42; Yesterday at 02:59 AM. |
![]() |
![]() |
![]() |
#29237 | |
Registered User
Join Date: Dec 2013
Posts: 332
Likes (Received): 124
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#29238 | |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 4,406
Likes (Received): 2121
|
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#29239 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 5,718
Likes (Received): 983
|
Quote:
Eccolo in altra foto ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#29240 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 5,718
Likes (Received): 983
|
L'ospedale Maria Vittoria allo stato d'origine, visto dall'alto, forse dal campanile della chiesa di S. Alfonso
![]() https://www.facebook.com/groups/4289...n=group_dialog si vede attraversare l'incrocio di via Cibrario con corso Tassoni un tram della linea 4. Si vede inoltre un binario lungo corso Tassoni, in direzione di corso Regina, forse un binario di raccordo con uno degli stabilimenti esistenti in zona. Allora in quel tratto del corso non passavano linee tranviarie, i binari verso corso Regina vennero posati solo nel 1966, per il passaggio del 16 dopo che il suo "giro" era stato allargato. |
![]() |
![]() |
Sponsored Links | |||
Advertisement |
|
![]() |
Tags |
foto, torino |
Thread Tools | |
|
|