![]() |
|
|
![]() |
forums map | DMCA | news magazine | posting guidelines |
|
Global Announcement |
As a general reminder, please respect others and respect copyrights. Go here to familiarize yourself with our posting policy. |
![]() |
|
Thread Tools |
![]() |
#29201 | |
Registered User
Join Date: Dec 2013
Posts: 331
Likes (Received): 124
|
Quote:
Grazie! |
|
![]() |
![]() |
Sponsored Links | |||
Advertisement |
|
![]() |
#29202 |
Registered User
Join Date: Mar 2010
Posts: 221
Likes (Received): 73
|
Quote:
|
![]() |
![]() |
![]() |
#29203 | ||
Registered User
Join Date: Jun 2011
Location: Torino
Posts: 370
Likes (Received): 80
|
Quote:
__________________
http://killerinthesun.blogspot.it/
|
||
![]() |
![]() |
Sponsored Links | |||
Advertisement |
|
![]() |
#29204 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 5,710
Likes (Received): 983
|
Nella parte d'angolo tra via Bertola e via Manzoni venne costruita, nel 1955, la sede dell'ENPAS, la mutua degli statali (confluita nel Servizio Sanitario Nazionale nel 1979), prima ospitata nella palazzina di fianco alla stazione di Porta Nuova lato via Nizza dove ora è la sede della Polfer.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#29205 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 5,710
Likes (Received): 983
|
La datazione, per la verità ,l'ho fatta in base alla fabbrica di cui ho parlato, che ricordo di aver sempre visto diroccata coi soli muri perimetrali fino alla completa demolizione nel 1965; i miei mi dicevano che era andata a fuoco all'inizio degli anni 50, però la distruzione potrebbe anche essere anteriore...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#29206 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 5,710
Likes (Received): 983
|
Lo stabilimento Ceat di corso Palermo, ancora con la passerella che scavalcava il corso collegando i due edifici dello stabilimento (ora rimossa); attualmente sede dell'Italgas
![]() https://www.facebook.com/groups/4289...n=group_dialog |
![]() |
![]() |
![]() |
#29207 | |
Registered User
Join Date: Jun 2011
Location: Torino
Posts: 370
Likes (Received): 80
|
Quote:
__________________
http://killerinthesun.blogspot.it/ |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#29208 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 5,710
Likes (Received): 983
|
Per l'Esposizione Internazionale di Arti Decorative al Valentino del 1902, era stato allestito questo chiosco bar, in puro stile liberty
![]() https://www.facebook.com/groups/4289...n=group_dialog notare la macchina del caffè espresso "Victoria Arduino", sulla sinistra. |
![]() |
![]() |
![]() |
#29209 | |
Registered User
Join Date: Apr 2011
Location: Torino Bôrg dël Fum
Posts: 1,087
Likes (Received): 312
|
Ma è solo un caso che in Via Napione abitasse un Mazzonis, con tanto di studio da pittore, quindi come minimo costruito su sua richiesta?
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#29210 | |
Registered User
Join Date: Jun 2007
Posts: 642
Likes (Received): 22
|
[QUOTE=Breus;152467438]
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#29211 | |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 4,404
Likes (Received): 2117
|
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#29212 | |
Registered User
Join Date: Sep 2018
Posts: 4
Likes (Received): 7
|
Grazie di cuore, Turtu, per una foto del Moschino che non avevo ancora nella mia collezione.
Parlando di quel che resta del vecchio borgo, qui ci sarebbe un'immagine tratta da pagina 202 del libro di Gian Enrico Ferraris, Il Moschino. Origini e leggende di Borgo Vanchiglia, Graphot Editrice 2003. ![]() Ferraris afferma (pag. 198) che del vecchio e malfamato borgo di pescatori e barcaioli "una traccia pare esistere ancora in un cortile interno di corso San Maurizio". Nei miei vagabondaggi non sono ancora riuscito a trovare questo angolo, che se la teoria di Ferraris è corretta, è l'ultima parte che ancora ci resta del borgo immortalato ne I misteri 'd Vanchija di Luigi Pietracqua e in tante storie torinesi. Qualcuno di voi sa localizzarlo?
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#29213 | ||
Registered User
Join Date: Sep 2011
Posts: 6,438
Likes (Received): 3989
|
Quote:
Credo che sia questo edificio: ![]() https://www.google.com/maps/place/Co...37!4d7.6941842 Tutto l'isolato è "sospetto", con tutti quei palazzi disallineati rispetto alle vie circostanti. ![]()
__________________
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
#29214 | |
Registered User
Join Date: Sep 2018
Posts: 4
Likes (Received): 7
|
Quote:
...è proprio questo! Grazie, mi ero sbagliato a cercare nei cortili degli isolati tra Via Bava e il Po, dimenticandomi che c'erano case contigue al Moschino attraverso la chiusura di Via Bava che era sopravvissuta fino ai bombardamenti. La mappa del Catasto Rabbini del 1866 riporta l'edificio ancora esistente: ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#29215 | |
Breùs, a la francaise
Join Date: Feb 2010
Location: 45°4'41"16 N - 07°40'33"96 E
Posts: 5,147
Likes (Received): 2048
|
Mmmm personalmente ho qualche dubbio che il Moschino "originale" (se così si può dire) superasse via Bava attuale, come pare confermare la mappa del Rabbini. Il borgo era costituito da una fascia di abitazioni litoranee... poi se per estensione e necessità editoriali si vuol considerare l'edificio in questione una estensione tarda del borgo va bene... l'edificio potrebbe benissimo essere ottocentesco...
Cmq le pubblicazioni di quell'editore non si distinguono in genere per attendibilità dei contenuti storici.
__________________
I.M.H.O.
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#29216 | |
Registered User
Join Date: Apr 2011
Location: Torino Bôrg dël Fum
Posts: 1,087
Likes (Received): 312
|
In effetti il Moschino si estendeva a cavallo di Corso S. Maurizio e tra Via Bava e il Po.
http://www.comune.torino.it/arredour...legato-1bd.pdf a pag. 3 c'è una mappa abbastanza particolareggiata.
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#29217 | |
Registered User
Join Date: Jun 2011
Location: Torino
Posts: 370
Likes (Received): 80
|
bella domanda... purtroppo le mie ricerche, al momento, sono ferme al dopoguerra... approfondirò
__________________
http://killerinthesun.blogspot.it/
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#29218 |
Registered User
Join Date: Mar 2010
Location: Torino
Posts: 532
Likes (Received): 792
|
Torino in via di sparizione: ricordate la tettoia dei librai in corso Siccardi?
![]() A fine giugno avevo visto che stavano mestamente chiudendo ![]() ... peccato |
![]() |
![]() |
![]() |
#29219 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 5,710
Likes (Received): 983
|
Poi ci si lamenta se in Italia si comprano e si leggono pochi libri....i "posti" dove visionarli e acquistarli chiudono uno dopo l'altro!
|
![]() |
![]() |
![]() |
#29220 | ||
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 5,710
Likes (Received): 983
|
Quote:
Piuttosto, i suoi abitanti vennero ricordati per la loro permalosità e facile irritabilità; tanto che ancora oggi in dialetto muschin sta appunto per persona permalosa e facile all'ira.
__________________
|
||
![]() |
![]() |
Sponsored Links | |||
Advertisement |
|
![]() |
Tags |
foto, torino |
Thread Tools | |
|
|