| 
  | 
![]()  | 
daily menu » rate the banner | guess the city | one on one • forums map | privacy policy | DMCA | news magazine | posting guidelines | 
		
			
  | 
	|||||||
| Global Announcement | 
| 
	 As a general reminder, please respect others and respect copyrights. Go here to familiarize yourself with our posting policy.  | 
	
![]()  | 
	
	
| 
		 | 
	Thread Tools | 
			Rating:  
			
		 | 
	
	
	
| 
			
			 | 
		#15741 | |
| 
			
			 BUBU 
			
			
			
				
			
			Join Date: Jan 2011 
				Location: Torino Chivasso di corsa 
				
				
					Posts: 676
				 
				
Likes (Received): 103 
 | 
	
	
	
		
		
		
		 
			
			Il sig. fabryturin aveva gia postato su esposizione 1898 http://www.skyscrapercity.com/showpo...ostcount=10668 
		
		
		
		
		
		
			L'immagine dell'esposizione arrivava da qui https://cafeoblog.wordpress.com/tag/torino-1911/ merita curiosare , ce ne sono altre +o- interessanti ben definite tipo la successive...si parla di caffe' e apparecchiature per farlo esposte nel 1898 vecchia via Roma 1910 ,colorata in maniera un po' macabra titolo "il tram per l'inferno" ![]() Questa nel post precedente non appariva Valentino con neve. Al fondo viale Virgilio .Chissa perche mi piace anche il tenue colore applicato a mano o con potosiop. ![]() (bambini ricchi...slitte comprate non raffazzonate o costruite con quello che si trovava ) Pattinatori al valentino ,ma qualche anno prima, 1900 ![]() E veduta dalla collina dell'esposizione 1898 Sempre dai valdesi ![]() Vado a cercare altre foto per poi sbagliare indirizzi ,date e farmi caricare.....buona notte... (voi uccidete un uomo morto ....... http://static.it.groupon-content.net...5308518502.jpg ) bb 
				__________________ 
		
		
		
		
		
			Ulteriori tagli all'assistenza.Una firma per aiutare noi stessi. http://www.fondazionepromozionesocia...HI%20SIAMO.htm http://www.facebook.com/group.php?gid=141654996224 http://www.fondazionepromozionesocia...ionale2011.pdf 
 Last edited by bube; December 6th, 2014 at 02:31 AM.  | 
|
| 
		 | 
	
	
	
		
		
		
		
			 
		
		
		
		
		
		
		
			
		
		
		
	 | 
| Sponsored Links | |||
| 
 | 
| 
			
			 | 
		#15742 | |
| 
			
			 Registered User 
			
			
			
			Join Date: Dec 2012 
				
				
				
					Posts: 1,863
				 
				
Likes (Received): 300 
 | 
	
	
	
		
		
		
		 Quote: 
	
 Chissà se esistesse ancora, sarebbe pure pedonalizzata diventando uguale? Tanto, anche l'attuale "nuova" via Roma sta per esserlo... a proposito dei colori applicati: le editrici di cartoline, come la "Fotocelere", arruolavano schiere di ragazzi e ragazze appena adolescenti, se appena sapevano tenere il pennello in mano, per provvedere alla colorazione dei clichè in b/n. Last edited by Censin; December 6th, 2014 at 04:41 PM.  | 
|
| 
		 | 
	
	
	
		
		
		
		
			 
		
		
		
		
		
		
		
			
		
		
		
	 | 
| 
			
			 | 
		#15743 | |
| 
			
			 Registered User 
			
			
			
			Join Date: Dec 2012 
				
				
				
					Posts: 1,863
				 
				
Likes (Received): 300 
 | 
	
	
	
		
		
		
		 Quote: 
	
 Lo stile "moresco" dei padiglioni dell'esposizione era tipico dell'epoca; era appena subentrato al neogotico.  | 
|
| 
		 | 
	
	
	
		
		
		
		
			 
		
		
		
		
		
		
		
			
		
		
		
	 | 
| 
			
			 | 
		#15744 | |
| 
			
			 Registered User 
			
			
			
			Join Date: Dec 2012 
				
				
				
					Posts: 1,863
				 
				
Likes (Received): 300 
 | 
	
	
	
		
		
		
		 Quote: 
	
 Oltre al Valentino, erano sfruttati anche i pendii della collina, come quello su corso Moncalieri ai piedi del Monte dei Cappuccini; ricordo di esservi stato in una domenica di gennaio del 1960, dopo una serie di abbondanti nevicate seguite da temperature rigide: era affollatissimo.C'era anche si cimentava con gli sci! Ricordo ancora, nel rigido inverno del 1971, la gara di sci di fondo che si tenne nel prato del Valentino attorno alla fontana luminosa, tra corso Vittorio e corso Massimo. Last edited by Censin; December 7th, 2014 at 05:39 PM.  | 
|
| 
		 | 
	
	
	
		
		
		
		
			 
		
		
		
		
		
		
		
			
		
		
		
	 | 
| 
			
			 | 
		#15745 | |
| 
			
			 Registered User 
			
			
			
			Join Date: Dec 2012 
				
				
				
					Posts: 1,863
				 
				
Likes (Received): 300 
 | 
	
	
	
		
		
		
		 Quote: 
	
 ![]() non so se esiste tuttora; esisteva ancora negli anni 50: come curiosità, ricordo che mia madre ne storpiava il nome in Paftaff!  | 
|
| 
		 | 
	
	
	
		
		
		
		
			 
		
		
		
		
		
		
		
			
		
		
		
	 | 
| 
			
			 | 
		#15746 | 
| 
			
			 Registered User 
			
			
			
			Join Date: Dec 2012 
				
				
				
					Posts: 1,863
				 
				
Likes (Received): 300 
 | 
	
	|
| 
		 | 
	
	
	
		
		
		
		
			 
		
		
		
		
		
		
		
			
		
		
		
	 | 
| 
			
			 | 
		#15747 | 
| 
			
			 Registered User 
			
			
			
			Join Date: Dec 2012 
				
				
				
					Posts: 1,863
				 
				
Likes (Received): 300 
 | 
	
	
	
		
		
		
		 
			
			Francobollo autostrada TO-MI http://41.media.tumblr.com/f208bf58f...d1tqo1_500.jpg 
		
		
		
		
		
		
		
	![]() L'ingresso dell'autostrada "prima maniera"; divenne ben presto la "strada della morte", per i tanti scontri frontali sulla famigerata "corsia di sorpasso" in comune a entrambi i sensi di marcia; ma le prime autostrade (oltre alla TO-MI anche la MI-BS e la MI-Laghi )erano così! La prima autostrada in senso moderno, a due carreggiate separate da spartitraffico, è stata, a fine 1958, il primo tratto dell'Autosole da Milano a Bologna; le tre già ricordate solo nel 1962 vennero trasformate in questo senso. Purtroppo, la Torino - Savona (aperta nel 1960 tra Ceva e Savona, solo alla fine del decennio completata) nacque ancora con lo schema delle tre corsie su una sola carreggiata; il completo rifacimento a due carreggiate data solo all'inizio di questo secolo!  | 
| 
		 | 
	
	
	
		
		
		
		
			 
		
		
		
		
		
		
		
			
		
		
		
	 | 
| 
			
			 | 
		#15748 | |
| 
			
			 Registered User 
			
			
			
			Join Date: Oct 2014 
				
				
				
					Posts: 19
				 
				
Likes (Received): 4 
 | 
	
	
	
		
		
		
		 Quote: 
	
 Quanto alla storpiatura del nome, nella mia famiglia era usato "Pastìs", con l'accento sulla i...  
		 | 
|
| 
		 | 
	
	
	
		
		
		
		
			 
		
		
		
		
		
		
		
			
		
		
		
	 | 
| 
			
			 | 
		#15749 | 
| 
			
			 Registered User 
			
			
			
			Join Date: Oct 2014 
				
				
				
					Posts: 19
				 
				
Likes (Received): 4 
 | 
	
	
	
		
		
		
		 
			
			Confermo! Mia madre negli anni Venti trascorse alcune estati, durante le vacanze scolastiche, alla Fotocelere a colorare i cliché. Poi, diplomatasi, si impiegò alla Venchi-Unica. Anche la nonna materna lavorò in Fotocelere a tempo pieno, sempre alla coloritura, per parecchi anni.
		 
		
		
		
		
		
		
		
	 | 
| 
		 | 
	
	
	
		
		
		
		
			 
		
		
		
		
		
		
		
			
		
		
		
	 | 
| 
			
			 | 
		#15750 | |
| 
			
			 Registered User 
			
			
			
				
			
			Join Date: Apr 2011 
				Location: Torino Bôrg dël Fum 
				
				
					Posts: 467
				 
				
Likes (Received): 86 
 | 
	
	
	
		
		
		
		 Quote: 
	
  | 
|
| 
		 | 
	
	
	
		
		
		
		
			 
		
		
		
		
		
		
		
			
		
		
		
	 | 
| 
			
			 | 
		#15751 | |
| 
			
			 Registered User 
			
			
			
				
			
			Join Date: Jul 2009 
				Location: (per ora) Spina 4 
				
				
					Posts: 1,662
				 
				
Likes (Received): 350 
 | 
	
	
	
		
		
		
		 
			
			Visto che si è parlato di foto "colorate"..... Questa mi pare mai postata. 
		
		
		
		
		
		
			Idroscalo  
		
				__________________ 
		
		
		
		
	
  | 
|
| 
		 | 
	
	
	
		
		
		
		
			 
		
		
		
		
		
		
		
			
		
		
		
	 | 
| 
			
			 | 
		#15752 | 
| 
			
			 Registered User 
			
			
			
				
			
			Join Date: Jul 2009 
				Location: (per ora) Spina 4 
				
				
					Posts: 1,662
				 
				
Likes (Received): 350 
 | 
	
	
	
		
		
		
		 
			
			Due immagini che l' amico forever_juve spero apprezzi: 
		
		
		
		
		
		
		
	Campo FIAT di via Chiesa della Salute, 1935 ( sullo sfondo, la cupola della chiesa omonima ) ![]() Partita di Hockey su ghiaccio: 12 gennaio 1941 ![]() Disco sul ghiaccio: Juventus-Asiago 1-0 ( sembrerebbe fuori dal Comunale )  | 
| 
		 | 
	
	
	
		
		
		
		
			 
		
		
		
		
		
		
		
			
		
		
		
	 | 
| 
			
			 | 
		#15753 | 
| 
			
			 Registered User 
			
			
			
				
			
			Join Date: Jul 2009 
				Location: (per ora) Spina 4 
				
				
					Posts: 1,662
				 
				
Likes (Received): 350 
 | 
	
	
	
		
		
		
		 
			
			24 Gennaio 1926 
		
		
		
		
		
		
		
	Cinque elefanti appartenenti al circo Kludsky, in esibizione presso il teatro Balbo fuggono via, pare spaventati da un bulldog, seminando il panico nelle vie del centro.  
		 | 
| 
		 | 
	
	
	
		
		
		
		
			 
		
		
		
		
		
		
		
			
		
		
		
	 | 
| 
			
			 | 
		#15754 | 
| 
			
			 Registered User 
			
			
			
				
			
			Join Date: Jul 2009 
				Location: (per ora) Spina 4 
				
				
					Posts: 1,662
				 
				
Likes (Received): 350 
 | 
	
	
	
		
		
		
		 
			
			Sempre in tema di foto colorate: 
		
		
		
		
		
		
		
	Piazza Solferino/via Cernaia ( credo fine '50/inizio '60)  
		 | 
| 
		 | 
	
	
	
		
		
		
		
			 
		
		
		
		
		
		
		
			
		
		
		
	 | 
| 
			
			 | 
		#15755 | 
| 
			
			 Registered User 
			
			
			
				
			
			Join Date: Jul 2009 
				Location: (per ora) Spina 4 
				
				
					Posts: 1,662
				 
				
Likes (Received): 350 
 | 
	
	
	
		
		
		
		 
			
			Piazza Castello 
		
		
		
		
		
		
		
	![]() ![]() ( Credo che si tratti di foto relative alla cerimonia in onore degli stendardi di guerra del 1920 )  | 
| 
		 | 
	
	
	
		
		
		
		
			 
		
		
		
		
		
		
		
			
		
		
		
	 | 
| 
			
			 | 
		#15756 | 
| 
			
			 Registered User 
			
			
			
			Join Date: Oct 2014 
				
				
				
					Posts: 20
				 
				
Likes (Received): 13 
 | 
	
	
	
		
		
		
		 
			
			L'ingresso con l'arco era quello che dava su via Roma, dal lato opposto vi era lo sbocco su via xx Settembre... Quello che ipotizzo è che potesse essere uno degli altri due accessi (per l'altezza quello a sx). Purtroppo però non ho trovato riferimenti fotografici su via Arcivescovado...
		 
		
		
		
		
		
		
		
	 | 
| 
		 | 
	
	
	
		
		
		
		
			 
		
		
		
		
		
		
		
			
		
		
		
	 | 
| 
			
			 | 
		#15757 | 
| 
			
			 Registered User 
			
			
			
			Join Date: Oct 2014 
				
				
				
					Posts: 20
				 
				
Likes (Received): 13 
 | 
	
	
	
		
		
		
		 
			
			Purtroppo no perché la foto è del 1936 e la Geisser era già stata demolita nel primo intervento, ma a parte questo non corrisponde alle immagini degli ingressi di piazza San Carlo e di via Roma (neanche al terzo rimanente che dava sul fondo del vicolo tre quartini). Caspita chissà dov'era....
		 
		
		
		
		
		
		
		
	 | 
| 
		 | 
	
	
	
		
		
		
		
			 
		
		
		
		
		
		
		
			
		
		
		
	 | 
| 
			
			 | 
		#15758 | 
| 
			
			 Registered User 
			
			
			
			Join Date: Dec 2012 
				
				
				
					Posts: 1,863
				 
				
Likes (Received): 300 
 | 
	
	
	
		
		
		
		 
			
			 Comunque, anche la TO-SV conquistò un triste record di incidenti e vittime, dato che non tutti rispettavano l'alternanza, e molti, alla fine del loro tratto, non facevano in tempo a "rientrare".
		 
		
		
		
		
		
		
		
	 | 
| 
		 | 
	
	
	
		
		
		
		
			 
		
		
		
		
		
		
		
			
		
		
		
	 | 
| 
			
			 | 
		#15759 | |
| 
			
			 Registered User 
			
			
			
			Join Date: Dec 2012 
				
				
				
					Posts: 1,863
				 
				
Likes (Received): 300 
 | 
	
	
	
		
		
		
		 Quote: 
	
 Non riesco però a capire se si tratta di una b/n colorata o di una foto a colori con colori malriusciti.All'epoca le fotocolor erano già piuttosto diffuse, anche tra i dilettanti (che però preferivano le diapositive, proprio perchè le stampe non sempre riuscivano bene, coi colori "giusti"). Last edited by Censin; December 7th, 2014 at 06:06 PM.  | 
|
| 
		 | 
	
	
	
		
		
		
		
			 
		
		
		
		
		
		
		
			
		
		
		
	 | 
| 
			
			 | 
		#15760 | 
| 
			
			 Registered User 
			
			
			
				
			
			Join Date: Apr 2011 
				Location: Torino Bôrg dël Fum 
				
				
					Posts: 467
				 
				
Likes (Received): 86 
 | 
	
	
	
		
		
		
		 
			
			E i giorni di festa si creavano code pazzesche perché tutti viaggiavano su due corsie e pretendevano di rientrare all'ultimo momento.
		 
		
		
		
		
		
		
		
	 | 
| 
		 | 
	
	
	
		
		
		
		
			 
		
		
		
		
		
		
		
			
		
		
		
	 | 
![]()  | 
	
	
		
| Tags | 
| foto, torino | 
| Thread Tools | |
| Rate This Thread | |
		
  | 
	
		 |