| 
  | 
![]()  | 
daily menu » rate the banner | guess the city | one on one • forums map | privacy policy | DMCA | news magazine | posting guidelines | 
		
			
  | 
	|||||||
| Global Announcement | 
| 
	 As a general reminder, please respect others and respect copyrights. Go here to familiarize yourself with our posting policy.  | 
	
![]()  | 
	
	
| 
		 | 
	Thread Tools | 
			Rating:  
			
		 | 
	
	
	
| 
			
			 | 
		#15761 | |
| 
			
			 Registered User 
			
			
			
			Join Date: Dec 2012 
				
				
				
					Posts: 1,863
				 
				
Likes (Received): 300 
 | 
	
	
	
		
		
		
		 Quote: 
	
  
		Last edited by Censin; December 7th, 2014 at 06:02 PM.  | 
|
| 
		 | 
	
	
	
		
		
		
		
			 
		
		
		
		
		
		
		
			
		
		
		
	 | 
| Sponsored Links | |||
| 
 | 
| 
			
			 | 
		#15762 | |
| 
			
			 Registered User 
			
			
			
			Join Date: Dec 2012 
				
				
				
					Posts: 1,863
				 
				
Likes (Received): 300 
 | 
	
	
	
		
		
		
		 Quote: 
	
 Il casotto su palafitte utilizzato come rimessa "sopravvisse" alla soppressione della linea di idrovolanti Torino - Trieste - Portorose fino all'immediato dopoguerra, quando venne usato anche come sala da ballo; venne infine demolito nell'autunno del 1950, poichè, intendendo ripristinarsi la navigazione fluviale con battelli (come gli attuali "Valentino" e "Valentina), era ritenuto di ostacolo alla navigazione.  
		Last edited by Censin; December 7th, 2014 at 06:34 PM.  | 
|
| 
		 | 
	
	
	
		
		
		
		
			 
		
		
		
		
		
		
		
			
		
		
		
	 | 
| 
			
			 | 
		#15763 | |
| 
			
			 Registered User 
			
			
			
			Join Date: Dec 2012 
				
				
				
					Posts: 1,863
				 
				
Likes (Received): 300 
 | 
	
	
	
		
		
		
		 Quote: 
	
 ![]() Strani animali, gli elefanti: se tranquilli, si lasciano condurre tranquillamente come puledri (ricordo di averne visti alcuni di passaggio, negli anni 60, come propaganda di un circo, lungo piazza Nizza in una mattina di mercato); certo che se sono spaventati o innervositi... Sebbene i circhi per gli spettacoli usino preferibilmente i loro tendoni, a volte vengono ospitati in strutture fisse in muratura; negli anni 60 a To Esposizioni si esibì il Circo di Mosca. Last edited by Censin; December 8th, 2014 at 06:32 PM.  | 
|
| 
		 | 
	
	
	
		
		
		
		
			 
		
		
		
		
		
		
		
			
		
		
		
	 | 
| 
			
			 | 
		#15764 | 
| 
			
			 Registered User 
			
			
			
				
			
			Join Date: Nov 2012 
				Location: Turinopoli 
				
				
					Posts: 367
				 
				
Likes (Received): 182 
 | 
	
	
	
		
		
		
		 
		 | 
| 
		 | 
	
	
	
		
		
		
		
			 
		
		
		
		
		
		
		
			
		
		
		
	 | 
| 
			
			 | 
		#15765 | 
| 
			
			 Registered User 
			
			
			
				
			
			Join Date: Nov 2012 
				Location: Turinopoli 
				
				
					Posts: 367
				 
				
Likes (Received): 182 
 | 
	
	
	
		
		
		
		 
		 | 
| 
		 | 
	
	
	
		
		
		
		
			 
		
		
		
		
		
		
		
			
		
		
		
	 | 
| 
			
			 | 
		#15766 | 
| 
			
			 Registered User 
			
			
			
				
			
			Join Date: Jul 2009 
				Location: (per ora) Spina 4 
				
				
					Posts: 1,662
				 
				
Likes (Received): 350 
 | 
	
	
	
		
		
			
			 
				
				Scusate il ritardo......
			 
			
			
			Probabilmente ho scoperto esattamente di cosa si trattava: 
		
		
		
		
		
		
			
		
		
		
		
	 
		 | 
| 
		 | 
	
	
	
		
		
		
		
			 
		
		
		
		
		
		
		
			
		
		
		
	 | 
| 
			
			 | 
		#15769 | 
| 
			
			 Registered User 
			
			
			
				
			
			Join Date: Jan 2011 
				
				
				
					Posts: 3,024
				 
				
Likes (Received): 502 
 | 
	
	
	
		
		
		
		 
			
			grandissimo Icopix
		 
		
		
		
		
		
		
		
	 | 
| 
		 | 
	
	
	
		
		
		
		
			 
		
		
		
		
		
		
		
			
		
		
		
	 | 
| 
			
			 | 
		#15770 | 
| 
			
			 Breùs, a la francaise 
			
			
			
				
			
			Join Date: Feb 2010 
				Location: 45°4'41"16 N - 07°40'33"96 E 
				
				
					Posts: 2,243
				 
				
Likes (Received): 418 
 | 
	
	|
| 
		 | 
	
	
	
		
		
		
		
			 
		
		
		
		
		
		
		
			
		
		
		
	 | 
| 
			
			 | 
		#15771 | |
| 
			
			 BUBU 
			
			
			
				
			
			Join Date: Jan 2011 
				Location: Torino Chivasso di corsa 
				
				
					Posts: 676
				 
				
Likes (Received): 103 
 | 
	
	
	
		
		
		
		 
			
			Scusate ma non si vive di solo pane....e non resisto io (mess.Breus) 
		
		
		
		
		
		
			Quote: 
	
   1923-9/10 =1913 , quindi hai esattamente(circa+o-) quasi 113 anni !!!!Qua dove facevano il rialzo ai treni della cartolina precedente ,officine operative dal 1887.A SX corso mediterraneo (vado bene?????  )  parrebbe primi anni 70P Statuto doppia :solo link (se non lo fosse si puo far apparire con indicazione estesa....) http://static.panoramio.com/photos/1...0/47506362.jpg Sulla dx della foto in anni successivi ,cosa ricordata da C49 in vecchio post...,fu messo il binario della TO Rivoli poi arretrato a fine c Francia... Di palo in fransca dopo il 25 Aprile in corso Cairoli ,che pare mai pubblicata qui.Da Istoreto ![]() BB BB 
				__________________ 
		
		
		
		
		
			Ulteriori tagli all'assistenza.Una firma per aiutare noi stessi. http://www.fondazionepromozionesocia...HI%20SIAMO.htm http://www.facebook.com/group.php?gid=141654996224 http://www.fondazionepromozionesocia...ionale2011.pdf Last edited by bube; December 8th, 2014 at 12:22 PM.  | 
|
| 
		 | 
	
	
	
		
		
		
		
			 
		
		
		
		
		
		
		
			
		
		
		
	 | 
| 
			
			 | 
		#15772 | |
| 
			
			 Registered User 
			
			
			
				
			
			Join Date: Jul 2009 
				Location: (per ora) Spina 4 
				
				
					Posts: 1,662
				 
				
Likes (Received): 350 
 | 
	
	
	
		
		
		
		 Quote: 
	
 ho poi fatto qualche ricerca inerente a parate militari in piazza Castello ( considerando anche la tipologia delle divise dei militari presenti ). Last edited by Icopix; December 8th, 2014 at 04:24 PM.  | 
|
| 
		 | 
	
	
	
		
		
		
		
			 
		
		
		
		
		
		
		
			
		
		
		
	 | 
| 
			
			 | 
		#15773 | 
| 
			
			 Registered User 
			
			
			
				
			
			Join Date: Nov 2012 
				Location: Turinopoli 
				
				
					Posts: 367
				 
				
Likes (Received): 182 
 | 
	
	
	
		
		
		
		 
		 | 
| 
		 | 
	
	
	
		
		
		
		
			 
		
		
		
		
		
		
		
			
		
		
		
	 | 
| 
			
			 | 
		#15774 | 
| 
			
			 Registered User 
			
			
			
				
			
			Join Date: Nov 2012 
				Location: Turinopoli 
				
				
					Posts: 367
				 
				
Likes (Received): 182 
 | 
	
	
	
		
		
		
		![]() Probabilmente anni '50, non si vede il monumento al Fante d'Italia realizzato per il centenario dell'Unità d'Italia (forse non entrato nell'inquadratura).  | 
| 
		 | 
	
	
	
		
		
		
		
			 
		
		
		
		
		
		
		
			
		
		
		
	 | 
| 
			
			 | 
		#15775 | 
| 
			
			 Registered User 
			
			
			
			Join Date: Dec 2012 
				
				
				
					Posts: 1,863
				 
				
Likes (Received): 300 
 | 
	
	
	
		
		
		
		 
			
			 Notare il segnale d'ingresso in stazione, alto sul traliccio, ancora ad ala; ormai pressochè eliminati da tutte le reti ferroviarie, per la loro inaffidabilità e pericolosità (l'ala, o le ali, erano manovrate dalle cabine tramite leve, tiranti e biellismi, sovente soggetti a inceppamenti, con errate segnalazioni ai macchinisti dei treni sopraggiungenti). 
		
		
		
		
		
		
		
		
			Curiosità: i primi semafori stradali, installati in varie città negli anni 20, erano pure ad ala, mutuati ovviamente da quelli ferroviari; negli anni 30 subentrarono quelli luminosi che conosciamo tuttora; così erano già i primi installati a Torino, di cui si è già parlato in passato, a inizio anni 30, su corso Vittorio all'altezza di Porta Nuova. Last edited by Censin; December 11th, 2014 at 05:58 PM.  | 
| 
		 | 
	
	
	
		
		
		
		
			 
		
		
		
		
		
		
		
			
		
		
		
	 | 
| 
			
			 | 
		#15776 | 
| 
			
			 Registered User 
			
			
			
			Join Date: Dec 2012 
				
				
				
					Posts: 1,863
				 
				
Likes (Received): 300 
 | 
	
	
	
		
		
		
		 
			
			 Tralasciando il colore, da film dell'orrore, notare su corso San Maurizio i binari del 16 che arrivano fino in corso Regina; solo dal 1955 il tram venne deviato su via Rossini, dopo una lunga serie di incidenti con  scontri tra i tram 16 (su corso San Maurizio) e 1 e 7 (su via Rossini). 
		
		
		
		
		
		
		
	Si vede anche, nel palazzo d'angolo tra i due corsi, il ristorante con dehors già illustrato qualche giorno fa, scomparso negli anni 60 con l'abbattimento del palazzo e la costruzione dell'attuale grande condominio.  | 
| 
		 | 
	
	
	
		
		
		
		
			 
		
		
		
		
		
		
		
			
		
		
		
	 | 
| 
			
			 | 
		#15777 | 
| 
			
			 Registered User 
			
			
			
			Join Date: Dec 2012 
				
				
				
					Posts: 1,863
				 
				
Likes (Received): 300 
 | 
	
	
	
		
		
		
		 
			
			Nella foto sotto,  vediamo il primo tratto di via Roma vecchia subito prima di piazza San Carlo, ripreso dal secondo piano di uno dei palazzi, all'inizio degli anni 20; notare all'estrema destra l'imbocco, ad arco, della galleria Geisser 
		
		
		
		
		
		
		
	 
		 | 
| 
		 | 
	
	
	
		
		
		
		
			 
		
		
		
		
		
		
		
			
		
		
		
	 | 
| 
			
			 | 
		#15778 | 
| 
			
			 Registered User 
			
			
			
			Join Date: Dec 2012 
				
				
				
					Posts: 1,863
				 
				
Likes (Received): 300 
 | 
	
	
	
		
		
		
		 
			
			1946: la guerra era finita da appena un anno, Torino si stava ancora leccando le ferite, eppure già si tentava di ripartire; ecco il grande regista Lattuada girare un film in via Roma 
		
		
		
		
		
		
		
	![]() il secondo tratto di via Roma, col suo carattere metafisico, è stato prescelto da molti registi come scenario; basta citare Dario Argento con "Profondo Rosso" (anche se Torino nel film viene contrabbandata per Roma!).  | 
| 
		 | 
	
	
	
		
		
		
		
			 
		
		
		
		
		
		
		
			
		
		
		
	 | 
| 
			
			 | 
		#15779 | |
| 
			
			 Registered User 
			
			
			
			Join Date: Dec 2012 
				
				
				
					Posts: 1,863
				 
				
Likes (Received): 300 
 | 
	
	
	
		
		
		
		 
			
			Ecco una foto tragicamente storica! All'inizio del 1949, i due "assi" del Grande Torino, Guglielmo Gabetto e Franco Ossola, aprirono il caffè "Vittoria" all'angolo tra via Roma e via Gramsci; li vediamo al momento dell'inaugurazione 
		
		
		
		
		
		
			![]() mai più, immagino, avranno pensato di avere ancora pochi mesi di vita! Perirono, con tutti gli altri, pochi mesi dopo nella sciagura di Superga; è forse una delle ultime foto che li ritrae: quando si dice che il "nostro momento" può arrivare da un momento all'altro.... 
				__________________ 
		
		
		
		
	
  | 
|
| 
		 | 
	
	
	
		
		
		
		
			 
		
		
		
		
		
		
		
			
		
		
		
	 | 
| 
			
			 | 
		#15780 | 
| 
			
			 Registered User 
			
			
			
			Join Date: Dec 2012 
				
				
				
					Posts: 1,863
				 
				
Likes (Received): 300 
 | 
	
	
	
		
		
		
		 
			
			 L'ippodromo in riva al Po scomparve probabilmente quando, nel 1906, Giovanni Agnelli acquisì tutta l'area per costruirvi il primo grande stabilimento Fiat. 
		
		
		
		
		
		
		
	Notare, nella foto, che lo spazio espositivo interessava anche il corso Dante, completamente interrotto.  | 
| 
		 | 
	
	
	
		
		
		
		
			 
		
		
		
		
		
		
		
			
		
		
		
	 | 
![]()  | 
	
	
		
| Tags | 
| foto, torino | 
| Thread Tools | |
| Rate This Thread | |
		
  | 
	
		 |