![]() |
|
![]() |
daily menu » rate the banner | guess the city | one on one • forums map | privacy policy | DMCA | news magazine | posting guidelines |
|
Global Announcement |
As a general reminder, please respect others and respect copyrights. Go here to familiarize yourself with our posting policy. |
![]() |
|
Thread Tools |
Rating: ![]() |
![]() |
#15321 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Dal fatto che esiste la linea aerea tranviaria, e data la pendenza notevole della strada, potrebbe essere via Villa della Regina.
|
![]() |
![]() |
Sponsored Links | |||
|
![]() |
#15322 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Autunno 1950: siamo alle prime corse dell'autobus 1, che ha appena sostituito il 16 settembre il tram dello stesso numero, conservandone la stessa tabella colorata in rosso (prima linea di autobus istituita nel dopoguerra, dopo le esperienze anteguerra degli anni 20, naufragate nelle "sanzioni" e nell'autarchia); lo vediamo fermo alla fermata di piazza San Carlo, prima fermata dal capolinea di piazza Castello, diretto verso borgo San Paolo
![]() la foto, tratta da una pubblicazione GTT, è una delle prime a colori, quando ancora le foto a colori erano solo "professionali" e non a disposizione dei dilettanti. Nel 1952, con la creazione della "rete celere" di autobus alternativa a quella tranviaria, la linea verrà ribattezzata A (assieme all'istituzione delle linee C, da piazza Bengasi a via Stradella, e D, da piazza Carlo Felice a borgata Parella); nel 1967 verrà rinumerata 64 (nel frattempo la linea 1 era stata assegnata a una nuova linea tranviaria, quella per la Fiat), linea tuttora esistente, anche se ha abbandonato il percorso per via Roma e piazza Castello attestandosi a Porta Nuova. La linea, forse per la sua "valenza" attrattiva passando per via Roma e il centro storico, vide negli anni 60 e 70 l'utilizzo dei bus rossi a due piani, quando non utilizzati per linee speciali per le esposizioni a Torino Esposizioni. Last edited by Censin; November 12th, 2014 at 05:53 PM. |
![]() |
![]() |
![]() |
#15323 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15324 | |
Registered User
Join Date: Apr 2010
Posts: 91
Likes (Received): 6
|
Quote:
Sul discorso dei posti auto aggiunti successivamente non sono a conoscenza. Mi sembra piuttosto improbabile che all'epoca un'officina fosse su un corso. Avendo bisogno di spazio ed essendo quella, all'epoca, una zona signorile, trovo sia difficile. L'entrata carraia del civico 42 la dice lunga a questo proposito. Perlopiù, i locali commerciali a ridosso del portone non erano che piccole botteghe. Oggi, lì c'è una tabaccheria, ad esempio. Riguardo alle foto, credo ce ne siano molte recuperabili in fotogrammi di vecchi documentari, ma mi documenterò! ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15325 | |
Registered User
Join Date: Nov 2012
Location: Turinopoli
Posts: 367
Likes (Received): 182
|
Quote:
![]() Da un'immagine aerea del passato il profilo del tetto e della terrazza pare corrispondere. Inoltre l'inclinazione della strada, la presenza della cinta danziaria (se la foto è degli anni '10 quando il confine della barriera di Casale passava da quelle parti) e il muro sulla sinistra sembra combaciare. ![]() Che ne pensate? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15326 |
Registered User
Join Date: Apr 2011
Location: Torino Bôrg dël Fum
Posts: 467
Likes (Received): 86
|
Il muretto che si vede con all'esterno della vegetazione posta in basso potrebbe essere il parapetto del rio non ancora coperto?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15327 | |
Registered User
Join Date: Jul 2008
Location: Torino
Posts: 4,408
Likes (Received): 833
|
Quote:
![]() ariedit: l'attuale costruzione è del 1962, l'ultima immagine aerea di cui dispongo è quella del 1957: si trovava ancora al suo posto. Capisco la ricostruzione dopo i danni della guerra, ma buttar giù una villa urbana così lussuosa per costruire un moderno condominio signorile ma non certo originalissimo mi pare sia stato proprio uno scempio. Quel tram era il bisnonno del 3. ![]() Comunque, per far contento il motore di ricerca del nostro ero mqc ribadirei: Corso Giuseppe Gabetti 12 angolo via Bernardo Vittone. ![]() Last edited by FaseREM; November 11th, 2014 at 11:38 PM. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15328 | ||
Registered User
Join Date: Nov 2012
Location: Turinopoli
Posts: 367
Likes (Received): 182
|
Quote:
Noto con dispiacere l'ennesima mancanza di buon senso e soprattutto buon gusto che è l'unica cosa che a Torino (e non solo) non è mai sparita.
__________________
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
#15329 | |
Registered User
Join Date: Jul 2010
Location: Turin
Posts: 436
Likes (Received): 259
|
Quote:
https://www.google.it/maps/@45.07179...bhZQ!2e0?hl=it |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15330 | |
mqc
Join Date: Mar 2013
Location: Torino
Posts: 62
Likes (Received): 57
|
Quote:
L'idea comunque è quella di interpretare quanto scritto nei post senza condizionarne la 'spontaneità'... del resto se si parla genericamente di un luogo il numero civico non sarà probabilmente identificabile! Gli errori purtroppo ci sono e difficilmente sono eliminabili, visto che Google offre (per fortuna e purtroppo) interpretazioni multiple per ogni indirizzo localizzato - quello che faccio non è molto diverso da cercare un indirizzo in Google Maps; se si prova ad inserire un indirizzo non perfettamente espresso, ci sono più possibilità tra cui scegliere; io cerco di scegliere il più probabile (deve essere a Torino, deve essere Torino in Piemonte e non negli USA, etc) ma non sempre la cosa funziona al 100%, soprattutto quando si identificano vie non più esistenti, o parte di frasi non identificate come comuni, o con errori di battitura, che possono sempre capitare. (Un 'estratto' del mio log degli indirizzi 'scartati', tanto per intenderci: NOT_TO Torino PONTE sullo stretto di messina -> Messina Messina, Italy NOT_TO Torino PONTE ferroviario -> Via Torino, 33052 Cervignano del Friuli Udine, Italy NOT_TO Torino PONTE artigianale -> Via Torino, San Benedetto del Tronto Ascoli Piceno, Italy ) Per cui, l'obiettivo attuale sarebbe identificare anche le vie 'sparite', e rimapparle su quelle attuali come consultando il famoso 'libro segreto'... ![]() In questo periodo sono però un po' incasinato, e ci vorrà un po' di tempo. In questo WE vorrei mettere a disposizione di tutti il tool per poter 'fare da soli', nel senso di avere in locale il necessario per poter aggiornare le mappe man mano che il thread progredisce. Spero di farcela... Ciao e a presto Marco
__________________
“Open your eyes and then open your eyes again.” Last edited by mqc69; November 12th, 2014 at 01:00 AM. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15331 | |
Registered User
Join Date: Apr 2011
Location: Torino Bôrg dël Fum
Posts: 467
Likes (Received): 86
|
In edicola, propagandato da La Stampa, è uscito un volume cartonato edizioni Capricorno dal titolo "Torino anni 50 nelle cartoline d'epoca" dove si vedono un po' tutti i quartieri e anche cose curiose come l'eliporto di Piazza d'Armi. € 12.90.
L'ho preso e non è male, 140 pagine circa con due immagini per pagina, anche ben stampato. Ovviamente voi possedete già tutto il visibile, ma lo segnalo lo stesso...
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15332 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15333 | |
BUBU
Join Date: Jan 2011
Location: Torino Chivasso di corsa
Posts: 676
Likes (Received): 103
|
Quote:
![]() Forse gia' viste ...solo link mercati generali via Giordano Bruno 1933 http://www.comune.torino.it/archivio.../mercati04.jpg mercati generali via Giordano Bruno 1933 http://www.comune.torino.it/archivio.../mercati03.jpg mercati generali via Giordano Bruno 1933 http://www.comune.torino.it/archivio.../mercati02.jpg (Pasticciando su fondaz,to mus. e' possibile trovare le stesse in formato gigante...ma a postarle lesino (posto quel che merita tipo quella di Vonfienza) visto che in pratica le vendono per cui...) Piazza Vittorio con trenino per Brusasco .Suppongo fine 800 inizio 900 http://i880.photobucket.com/albums/a...rino38_001.jpg bb
__________________
Ulteriori tagli all'assistenza.Una firma per aiutare noi stessi. http://www.fondazionepromozionesocia...HI%20SIAMO.htm http://www.facebook.com/group.php?gid=141654996224 http://www.fondazionepromozionesocia...ionale2011.pdf Last edited by bube; November 12th, 2014 at 08:23 PM. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15334 |
Registered User
Join Date: Nov 2012
Location: Turinopoli
Posts: 367
Likes (Received): 182
|
Anche questa pare sparita (non la trovo).
![]() Indovinate oggi dove è situata la sede di questa clinica: Corso Giuseppe Gabetti 12 angolo via Bernardo Vittone. |
![]() |
![]() |
![]() |
#15335 |
Registered User
Join Date: Jul 2008
Location: Torino
Posts: 4,408
Likes (Received): 833
|
Herbis non verbis
![]() Comunque ai fini della ricerca sottolineerei corso Svizzera 76, la facciata sulla destra della foto affacciava su piazza Perotti. In effetti sembra sia stata demolita. Il villino era del 1922, demolito nel 1965 e ricostruito con 8 piani f.t. Last edited by FaseREM; November 13th, 2014 at 12:41 AM. |
![]() |
![]() |
![]() |
#15336 |
Registered User
Join Date: Sep 2010
Location: Torino
Posts: 37
Likes (Received): 9
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#15337 |
Registered User
Join Date: Apr 2011
Location: Torino Bôrg dël Fum
Posts: 467
Likes (Received): 86
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15338 | |
BUBU
Join Date: Jan 2011
Location: Torino Chivasso di corsa
Posts: 676
Likes (Received): 103
|
Soliti link di recupero per pulizia pc da vecchi txt con indirizzi ....se son doppie o banali non aprite....(hi hi )
P cCastello e via Po' http://www.loscrignobazar.com/antico...8.4.2012/8.JPG Via Roma fine 30' con semaforo http://www.loscrignobazar.com/antico...8.4.2012/3.JPG Piazza carlo Felice corso vittorio con giardiniera ultimi anni 800 http://www.ilovetorino.com/wp-conten...rlo-Felice.jpg Piazza carlo Felice corso vittorio anni 10' http://www.torinovintage.it/torino-a...02/2le1bbn.jpg sicuramente le persone senza cappello e cappellino venivano arrestate.... Niente di nuovo sul Po' (struscio d'altri tempi) http://i.ebayimg.com/00/s/NzYyWDExND...FNw~~60_57.JPG Nb gli indirizzi sicuramente di immagini gia' viste ,a ricordo,non li ho postati,quelli dubbi so...ma non ricordo tutto pp
__________________
Ulteriori tagli all'assistenza.Una firma per aiutare noi stessi. http://www.fondazionepromozionesocia...HI%20SIAMO.htm http://www.facebook.com/group.php?gid=141654996224 http://www.fondazionepromozionesocia...ionale2011.pdf
Last edited by bube; November 13th, 2014 at 08:39 PM. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15339 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Appena comprato il volume di Torino anni 50, lo sfrutto subito!
Ecco una foto di via Onorato Vigliani di quel decennio ![]() si nota, sulla sinistra, il doppio binario del raccordo ferroviario tra la Fiat Mirafiori e lo scalo Smistamento al Lingotto. Tale raccordo era nato con la costruzione della Fiat Mirafiori; era interamente a raso, salvo il tratto iniziale (o finale) verso la Mirafiori, che sottopassava piazza Caio Mario, raccordandosi e ramificandosi poi nell'estesa rete ferroviaria all'interno dello stabilimento. Alla sua nascita, il raccordo non dava particolari problemi, correndo ancora quasi in campagna, tra i prati; con l'urbanizzazione della zona sorsero però inconvenienti gravi: gli attraversamenti a livello delle strade non avevano sbarre nè erano semaforizzati, solo una semplice doppia croce di Sant'Andrea; ben presto gli incidenti si moltiplicarono, fino a far meritare al raccordo la triste fama di "tritatutto" (si tenga presente che su questi binari si svolgeva sia il traffico dei "merci" che rifornivano di materie prime e semilavorati la fabbrica, sia quello dei "carri bisarca" che portavano allo Smistamento le auto neonate in partenza verso i concessionari di tutta Italia e fuori). L'ultimo incidente di cui ho memoria, nel 1974, costò la vita a una guidatrice, mentre il figlioletto che le sedeva accanto rimase miracolosamente illeso. Alla fine degli anni 70, con la costruzione del nuovo scalo Smistamento a Orbassano, Mirafiori vi fu raccordato in sotterranea, e il raccordo stradale divenne inutile; nel 1982 - 1983 vi fu chi propose di istradare su quei binari la progettata linea 2 di metropolitana leggera, in alternativa al percorso ipotizzato per corso Traiano; ma gli abitanti della via non volevano più saperne di quella "cortina di ferro" che la divideva in due! Alla fine, abbandonata l'idea di mettere su rotaie la linea 2, il raccordo venne smantellato, ed al suo posto ora sorge lo spartitraffico (attualmente utilizzato per il mercato rionale spostato da piazza Bengasi per i lavori della metro). |
![]() |
![]() |
![]() |
#15340 |
Registered User
Join Date: Aug 2013
Posts: 171
Likes (Received): 52
|
Originally Posted by bube
Se qualcuno fosse interessato ....Giovedì 13 e 20 novembre 2014 PROIEZIONE DEL FILM “OLYMPIA” (1938, diretto da Leni Riefenstahl) Biblioteca Civica MOviMEnte, p.zzale 12 maggio 1944, nr. 8 (lato stazione FS) ore 16.00 INGRESSO LIBERO FINO AD ESAURIMENTO POSTI Per informazioni: tel. 0110469920 – biblioteca@comune.chivasso.to.i (diviso in 2 giorni per via della lunghezza del filmato che suppongo digitalizzato....)[/QUOTE] LENI RIEFENSTAHL ?! Torino Sparita o Berlino Sparita? Se però dovessero proiettare MACISTE ALPINO (1916), verrei di corsa. ![]() Last edited by Ratavuloira; November 13th, 2014 at 06:46 PM. |
![]() |
![]() |
![]() |
Tags |
foto, torino |
Thread Tools | |
Rate This Thread | |
|
|