![]() |
|
![]() |
daily menu » rate the banner | guess the city | one on one • forums map | privacy policy | DMCA | news magazine | posting guidelines |
|
Global Announcement |
As a general reminder, please respect others and respect copyrights. Go here to familiarize yourself with our posting policy. |
![]() |
|
Thread Tools |
Rating: ![]() |
![]() |
#15001 |
Registered User
Join Date: Feb 2014
Posts: 578
Likes (Received): 92
|
|
![]() |
![]() |
Sponsored Links | |||
|
![]() |
#15002 |
Registered User
Join Date: Jul 2009
Location: (per ora) Spina 4
Posts: 1,662
Likes (Received): 350
|
![]() http://goo.gl/maps/b12ag Il posto sembra proprio quell' angolo di piazza Statuto...... ..........Ma quegli alberi sullo sfondo....... ??? |
![]() |
![]() |
![]() |
#15003 | ||
Registered User
Join Date: Jun 2011
Location: Torino
Posts: 277
Likes (Received): 31
|
Quote:
via nota angolo via del carmine... dove oggi c'e' una casa c'era una balera estiva all'aperto. quindi gli alberi possono avere un senso
__________________
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
#15006 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Quote:
![]() come postato successivamente, avendo subito il palazzo ostruente danni gravi, anche per aprire la via, venne abbattuto; la via venne aperta, e vennero eretti i due palazzi a fianco che vediamo nelle foto ![]() ![]() notare il primo dei palazzi, dipinto in "rosso pompeiano": una tinta inusuale per Torino, diffusa in altre realtà es. Napoli. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15007 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
A proposito di vie stupe: anteguerra lo era anche via Pomba dal lato di via Giolitti; nel dopoguerra, non avendo il palazzo ostruente riportato danni bellici, non venne demolito, ma dentro di esso venne aperto il "sottopasso" tuttora esistente:
qui sotto vediamo la carta della Guida Paravia 1937 ![]() ed ecco come si presenta oggi, col sottopasso ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#15008 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Comunque, l'ultima forse delle vie stupe torinesi è in procinto di essere aperta: si tratta di via Chiabrera, che va da corso Sclopis a corso Galileo Galilei, ma era interrotta all'altezza di corso Dante - via Monti dal complesso Isvor, la Scuola Allievi Fiat; con la vendita dell'area, e la costruzione in corso del complesso residenziale (causa la crisi, procede a due all'ora), è prevista anche qui l'apertura di un sottopasso che finalmente porrà fine alla cesura in due della via.
Ecco come si presenta oggi la via in corso di apertura ![]() Last edited by Censin; October 19th, 2014 at 05:40 PM. |
![]() |
![]() |
![]() |
#15009 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
E' una fontanella monumentale, che reca ancora la scritta dono della Sig.ra Teresita Patti Sardi; pare che fosse stata posta in opera in occasione dell'apertura dell'acquedotto del Pian della Mussa, e forse per questo in molti erano convinti che ancora zampillasse tale acqua montana, anche se, da decenni, l'Acquedotto mescola assieme le acque provenienti dalle varie fonti e sorgenti prima di distribuirle alle utenze e alle fontanelle.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15010 | |
Registered User
Join Date: Jul 2009
Location: (per ora) Spina 4
Posts: 1,662
Likes (Received): 350
|
Quote:
o meglio: se per via stupa intendiamo tutte quelle vie che non hanno un doppio sbocco, la città ne è piena. Via Pomba ( la cartina da te postata è chiara al riguardo ), oltre via Mario Gioda ( ex dell' Ospedale, ora via Giolitti ) già all' epoca si chiamava via Bogino ( infatti la numerazione è inversa, rispetto a via Pomba ). Diverso era il caso di via Bava: essa, al di là dell' interruzione, continuava ad essere identificata con lo stesso toponimo. Concordo invece su via Chiabrera. Un' altra via che fino a non molto tempo fa era "interrotta" è via Cervino ( con le recenti trasformazioni del quartiere è diventata "aperta" ). Una curiosità: a fronte di strade interrotte che con gli anni sono state aperte, me ne sovviene una che anni fa era aperta, ma che oggi è stupa: qual' è ? P.S. Per chi sa dove abito non sarà difficile indovinare ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15011 | |
Registered User
Join Date: Apr 2011
Location: Torino Bôrg dël Fum
Posts: 467
Likes (Received): 86
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15012 | |
Registered User
Join Date: Mar 2010
Location: Torino
Posts: 47
Likes (Received): 4
|
Quote:
Ad esempio Via Cesare Balbo tra via Guastalla e via Buniva chiusa intorno al '75 Massimo |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15013 | |
Registered User
Join Date: Jul 2009
Location: (per ora) Spina 4
Posts: 1,662
Likes (Received): 350
|
Quote:
in questo caso soddisferebbe il requisito anche via Sospello ( ma chissà quante altre ), che lo è tra via Casteldelfino e via Campiglia. Io intendevo una strada assolutamente "rotabile", ma che ad un certo punto sembra terminare ma ....... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15014 | |
Registered User
Join Date: Jul 2008
Location: Torino
Posts: 4,408
Likes (Received): 833
|
Icopix intendi via Fossata che viene interrotta dai resti della vecchia cascina? Beh una cosa simile succede a Santa Rita, in via Gradisca, con i resti perimetrali della cascina La Grangia. Un'altra via che mi viene in mente a Torino Sud è via Guala, che ha un salto di qualche isolato.
Una cosa bizzarra capita con Corso Cosenza, ma lì è colpa di un inestricabile pasticcio urbanistico che ha fatto costruire a casaccio a ovest di piazza Pitagora. Fatto sta che esiste un breve tratto di corso Cosenza all'angolo con via Guido Reni. Fino a non molti anni fa, il lato sud del Parco Ruffini si chiamava ancora corso Lione, pur interrompendosi quest'ultimo in piazza Marmolada... decisamente distante da quell'ultimo tratto di corso. E' stata una scelta saggia quella di rinominarlo corso Trattati di Roma. Un altra via che ha subito una sorte a mio parere bizzarra è via San Paolo, che di fatto si interrompe in via Caraglio per poi riprendere prima di corso Trapani, ma lì è stata una stuppatura voluta: la via è stata sostituita da giardinetti e parcheggi. Fatto sta che si trattava di una strada molto antica e potevano anche rispettarne un po' di più la memoria. PS: Altra via sfigatissima è via Crea, che nelle intenzioni primigenie doveva andare da corso Francia a Mirafiori e invece occupa qualche isolato intorno a via Chambery per poi ricominciare molto più a sud. Ma lì il problema riguarda anche l'appartenenza a due comuni diversi, quindi la faccenda si fa più complicata.
__________________
Last edited by FaseREM; October 19th, 2014 at 11:37 PM. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15016 | |
Registered User
Join Date: Mar 2010
Location: Torino
Posts: 47
Likes (Received): 4
|
Quote:
Scusa Icopix, ho ritrovato il post in questione: http://www.skyscrapercity.com/showpo...ostcount=13678 ... ne avevamo giù parlato Massimo Last edited by MSMRCK; October 19th, 2014 at 11:18 PM. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15017 | |
Registered User
Join Date: Jul 2009
Location: (per ora) Spina 4
Posts: 1,662
Likes (Received): 350
|
Quote:
continuava oltre la ferrovia ( dopo averlo incrociato con un passaggio a livello soprannominato in modo eloquente "della morte" ) costeggiando la cascina omonima, e terminando in corso Grosseto, dopo averla "aggirata"; attualmente, dopo la costruzione del cavalcavia ed il suo recente abbattimento, resiste ancora il pezzo residuo che costeggia la cascina, e che termina all' incrocio con via Brenta ( il tratto successivo è già via Ala di Stura ). L' antico tracciato ( sterrato ) della via Fossata che finiva in corso Grosseto, con le asfaltature degli anni settanta si ridusse a poco più che un sentiero, diventando negli anni una sorta di giardino condominiale; ancora oggi però, se ne può intuire il percorso......http://goo.gl/maps/VCGhJ |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15018 |
Registered User
Join Date: Jul 2008
Location: Torino
Posts: 4,408
Likes (Received): 833
|
Tra le zone degradate degli anni Settanta non poteva certo mancare la zona del Balon.
Qui, in via Cigna a ridosso della Dora, si riconoscono i resti della facciata della bocciofila Durio, tuttora visibili ma rimessi in sesto e diventati il rivestimento posteriore di una nuova costruzione dedicata a un servizio sanitario (credo). Guardando la pubblicità degli anni Settanta, mi sono tornati in mente i supermercati Conti, abbastanza diffusi in città e acquistati prima dalla GS e poi dalla Carrefour. ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#15019 | |
Registered User
Join Date: Jul 2008
Location: Torino
Posts: 4,408
Likes (Received): 833
|
Nella didascalia di questa immagine c'è scritto Strada del Fortino (credo da qui), ma effettivamente non è facile orientarsi perchè è cambiato moltissimo: penso che quei ruderi siano quelli del lato lungo della bocciofila Durio, poi demolito. Però si trattava di un edificio di inizio secolo, non capisco cosa siano quei contrafforti obliqui in cemento armato: servivano forse a sostenere le pareti ormai compromesse?
![]()
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15020 | |
Registered User
Join Date: Jul 2009
Location: (per ora) Spina 4
Posts: 1,662
Likes (Received): 350
|
Ora che mi ci fai pensare, a proposito di cose bizzarre;
anche via Giosuè Borsi e via Forlì non scherzano! ( Interrotte addirittura dalla presenza.........Della Dora ![]()
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
Tags |
foto, torino |
Thread Tools | |
Rate This Thread | |
|
|