![]() |
|
![]() |
daily menu » rate the banner | guess the city | one on one • forums map | privacy policy | DMCA | news magazine | posting guidelines |
|
Global Announcement |
As a general reminder, please respect others and respect copyrights. Go here to familiarize yourself with our posting policy. |
![]() |
|
Thread Tools |
Rating: ![]() |
![]() |
#13621 | |
Registered User
Join Date: Apr 2011
Location: Torino Bôrg dël Fum
Posts: 467
Likes (Received): 86
|
Quote:
Furono indetti festeggiamenti al Borgo Nuovo, con un banco di beneficenza allestito in una fantasiosa ricostruzione del Maschio della Cittadella, nei pressi di una altrettanto fantasiosa riproposta della casa di Pietro Micca. Alla fine della primavera, al Valentino, si conclusero i lavori di allestimento del Panorama della Battaglia di Torino del 1706 al quale avevano lavorato importanti artisti come Giacomo Grosso e Davide Calandra Dal portale ideato dall’ingegner Riccardo Brayda, simile a quello delle antiche fortezze e semidiroccato dalle cannonate, si entrava in un grande padiglione cilindrico nel quale erano effigiate le ultime fasi dei combattimenti, quando ormai l’esito della battaglia era segnato. Lo spettatore, salito su di una piattaforma centrale, poteva osservare la scena come avrebbe potuto vederla dal vero se si fosse trovato – all’epoca – nella zona della Madonna di Campagna. In primo piano vi erano modelli di alberi, case diroccate, cannoni ed attendamenti; tra questi erano poste le figure in gesso di cavalli, soldati, popolani e non mancavano i frati intenti a soccorrere i feriti e ad assolvere i morenti. Tutto intorno, il grande dipinto cilindrico rappresentava con accuratezza la Cittadella e la città di Torino, alle quali facevano sfondo colline e montagne splendidamente riprodotte. Commemorazioni 1906 L'unica immagine che ho trovato online ![]() Last edited by giuseppe tubi; April 21st, 2014 at 07:39 PM. |
|
![]() |
![]() |
Sponsored Links | |||
|
![]() |
#13622 | |
Registered User
Join Date: Nov 2012
Location: Turinopoli
Posts: 367
Likes (Received): 182
|
Quote:
![]() Il Convento delle suore della Visitazione sito in via della Consolata: ![]() Terminò la sua storia lunga di tre secoli nel 1936, per lasciar spazio al Palazzo dell'Ufficio di igiene. ![]() Momenti della demolizione con vista su via della Consolata. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13623 | |
Breùs, a la francaise
Join Date: Feb 2010
Location: 45°4'41"16 N - 07°40'33"96 E
Posts: 2,243
Likes (Received): 418
|
Quote:
Last edited by Breus; April 22nd, 2014 at 01:12 AM. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13624 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Quote:
Oltretutto, nel dopoguerra si rivelò sottodimensionato; tanto che già negli anni 60 l'Ufficio Vaccinazioni venne trasferito in via Padre Denza, in Barriera di Milano. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13625 | |
Registered User
Join Date: Apr 2011
Location: Torino Bôrg dël Fum
Posts: 467
Likes (Received): 86
|
Quote:
L'ospedale delle Molinette quando fu costruito era in una zona estremamente periferica, più lungimiranti di così... forse allora qualcuno si lamentava che fosse eccessivamente fuori mano! E dire che ora parcheggio non si trova nemmeno più lì... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13626 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13627 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Due immagini della bella e imponente Galleria Nazionale, che collegava la vecchia via Roma a via Arcivescovado, scomparsa purtroppo coll'abbattimento e la ricostruzione della via
![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#13628 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
ed ecco l'interno del vecchio stadio "Marsiglia" durante la partita indicata nella didascalia
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#13629 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
e, per non far torto a nessuno, l'interno del "Filadelfia" durante una partita amichevole, sempre negli anni tra le due guerre
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#13630 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
quando il Po in città era pescosissimo
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#13631 |
Registered User
Join Date: Apr 2011
Location: Torino Bôrg dël Fum
Posts: 467
Likes (Received): 86
|
In quel posto pescavano principalmente col griseul, la rete a bilancino appesa alla canna da pesca. Il più delle volte i pesci erano immediatamente fritti in qualche piola della Gran Madre, per accompagnare le bevute domenicali.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13633 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Ancora una foto di corso Vercelli anni 20, all'altezza di via Baltea
![]() vediamo in primo piano un tram della linea 15, prossimo ad arrivare al capolinea di via Desana; come già accennato, il passaggio in corso Vercelli con capolinea ad anello tra via Lauro Rossi e via Desana venne mantenuto fino al 1966; successivamente, il 15 venne istradato su corso Giulio Cesare, con capolinea in via Lauro Rossi in comune con la linea 10. Notiamo che si tratta di un convoglio tranviario formato da motrice + rimorchio (tra i due elementi erano posti due "salvagente", grembiali di lamiera che avevano il duplice scopo di proteggere il gancio di traino e gli altri organi di accoppiamento e di impedire che bambini, animali o altri si infilassero tra i due elementi, con pericolo per la loro incolumità). Tali convogli erano allora molto usati, sulle linee più lunghe e trafficate (come il 15, che andava dal Ponte Isabella alla Barriera di Milano passando per Porta Nuova, piazza Castello e Porta Palazzo), dove le semplici piccole motrici a due assi erano insufficienti; il loro declino iniziò negli anni 30, con l'introduzione delle vetture a carrelli, più lunghe e capienti. Nel dopoguerra (anni 50), con ogni motrice e rimorchio vennero assemblate le prime vetture articolate, denominate popolarmente "bisarche", a mezzo di un terzo elemento sospeso tra i due, il che valse al complesso il nomignolo di "due camere e cucina"; i convogli che, per vari motivi, vennero esclusi dalla conversione a vetture articolate continuarono a circolare come "supplementi" operai sulle linee per la Mirafiori (1, 10 e linee speciali); l'ultimo ricordo di averlo visto in via Madama Cristina, in servizio sulla linea 1, nell'inverno del 1959: pochi mesi prima che, il 1° luglio successivo, il nuovo codice della strada mettesse definitivamente fuorilegge i convogli tranviari su strada ordinaria, senza protezioni. Last edited by Censin; April 25th, 2014 at 04:58 PM. |
![]() |
![]() |
![]() |
#13634 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13635 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13636 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Così si presentava il galoppatoio del Valentino, realizzato sull'ex laghetto dopo il suo "prosciugamento" ad opera de Politecnico all'inizio degli anni 30
![]() rimase così fino al 1958; col trasferimento dell'attività ippica a Vinovo, nella primavera del 1959 iniziò la sua trasformazione nel V Padiglione sotterraneo di Torino Esposizioni (voluto sotterraneo per non "impattare" visivamente sulla prospettiva del parco); fu pronto nell'autunno successivo per l'annuale edizione del Salone dell'Automobile. Ora, surclassata Torino Esposizioni dal Lingotto come spazio espositivo, trasformato, da una quindicina di anni, in parcheggio. |
![]() |
![]() |
![]() |
#13637 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Visto che si è parlato della vecchia Galleria Nazionale, giova ricordare che in un locale della Galleria venne ospitata la prima centrale telefonica urbana, nel 1907; qui la vediamo in una foto dell'epoca
![]() la centrale era ovviamente manuale, coi classici tavoli di smistamento "a pianoforte"; d'altra parte il numero degli abbonati era esiguo (di solito sedi istituzionali, banche, giornali; quasi assenti i privati). Negli anni 20, venne poi rimpiazzata dalla prima centrale automatica, in via Confienza. |
![]() |
![]() |
![]() |
#13638 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Pubblicità automobilistica di inizio secolo: la famosa attrice Tina Di Lorenzo posa per un manifesto pubblicitario della Fiat
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#13640 |
Registered User
Join Date: Aug 2013
Posts: 171
Likes (Received): 52
|
Un mezzo OT, per dare 'un volto' ai titolari delle vie cittadine:
![]() Litografia, da: Francesco Gonin, Demetrio Festa, 'Collana d’illustri piemontesi', 1832 (dal basso verso sinistra): Carlo Matteo Capello, anatomista, botanico, matematico; Giuseppe Grassi, letterato; Luigi Rolando, clinico e anatomista; Gian Giulio Sineo, sacerdote filantropo; Gian Francesco Napione, letterato; Franco Andrea Bonelli, zoologo; Giovan Battista Balbis, botanico; Giacomo Barovero, chirurgo. Non so se abbiano tutti una via intitolata, di sicuro 'i volti ritornano'... Capello = V.E. Savoia, padre del principe-TV Grassi ('letterato') = Marco Travaglio (quasi un sosia) Rolando + Barovero = l'ex Sindaco Diego Novelli Sineo = Il Presidente Oscar Luigi Scalfaro (mi pare fosse di Novara) Napione = Marco Rizzo, ex-parlamentare di Rifondazione comunista Bonelli = il giornalista e telecronista sportivo, Carlo Nesti Balbis = Prof. Luigi Firpo (per chi lo ricorda, aveva una rubrica, con foto, sulla 'STAMPA') |
![]() |
![]() |
![]() |
Tags |
foto, torino |
Thread Tools | |
Rate This Thread | |
|
|