![]() |
|
![]() |
daily menu » rate the banner | guess the city | one on one • forums map | privacy policy | DMCA | news magazine | posting guidelines |
|
Global Announcement |
As a general reminder, please respect others and respect copyrights. Go here to familiarize yourself with our posting policy. |
![]() |
|
Thread Tools |
Rating: ![]() |
![]() |
#13601 | ||
Registered User
Join Date: Jul 2009
Location: (per ora) Spina 4
Posts: 1,662
Likes (Received): 350
|
Quote:
__________________
|
||
![]() |
![]() |
Sponsored Links | |||
|
![]() |
#13602 | |
Breùs, a la francaise
Join Date: Feb 2010
Location: 45°4'41"16 N - 07°40'33"96 E
Posts: 2,243
Likes (Received): 418
|
Qui qualcuno ti vuole male....
![]()
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13603 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
[QUOTE=filadelfia sparito;113289352]
Quote:
Del resto, anche la Fiat Lingotto prese il nome dalla borgata omonima, sita oltre la ferrovia; mentre propriamente la grande fabbrica sorse nella zona di Millefonti (proprio lei fece sparire gran parte della vecchia borgata di Millefonti, fagocitata dallo stabilimento). |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13604 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Vediamo nella foto, di inizio anni 20, l'incrocio tra corso Emilia e corso Vercelli
![]() il grande complesso del GFT sulla destra doveva ancora sorgere. Vediamo due tram della linea del Ponte Isabella (ribattezzata col numero 15 nel 1924, all'incorporazione nella rete Atm) incrociarsi nella curva tra i due corsi; la linea, arrivando dal Ponte Mosca, svoltava appunto in corso Emilia e poi in corso Vercelli, che percorreva fino alla Barriera di Milano (piazza Crispi), e poi, con prolungamento, in via Desana. I due binari, affiancati in sede propria, rimasero fino al 1966, quando il 15 smise di percorrere corso Vercelli, per proseguire in linea retta su corso Giulio Cesare fino a via Lauro Rossi. Dal "senso" dei tram, si deduce anche che la foto è stata scattata prima del "cambio di mano" del 1926; infatti , le vetture tengono ancora la sinistra. Last edited by Censin; April 19th, 2014 at 06:13 PM. |
![]() |
![]() |
![]() |
#13605 | ||
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Quote:
Se si pensa all'evoluzione successiva degli avvenimenti nel corso della seconda guerra mondiale,dobbiamo purtroppo dire che in quelle tristi circostanze l'Italia riuscì a dare il peggio di sè, contribuendo ad alimentare i tanti pregiudizi nei nostri confronti. Direi: ecco di dove vengono i "sorrisini" di circostanza, nei vertici internazionali, nei confronti dei nostri rappresentanti, da parte dei vari Sarkozy, Hollande, Barroso, Merkel, ecc.! Come in molti hanno fatto rilevare, i britannici dimostrarono, in occasione dei bombardamenti delle nostre città, di conoscerle molto bene, in quanto a possibili obiettivi; evidentemente i tanti inglesi che avevano frequentato il nostro paese prima della guerra avevano tenuto gli occhi aperti: giusto il vecchio detto: "Ogni cittadino britannico all'estero è una potenziale spia al servizio di Sua Maestà"...
__________________
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
#13606 |
Registered User
Join Date: Aug 2012
Posts: 216
Likes (Received): 28
|
Intanto, Icopix, grazie per la "lancia spezzata" a mio favore riguardo il post sui bombardamenti. Riguardo, invece, al Fila, vorrei raccontare un piccolo aneddoto che mi riguarda. La prima volta che vi entrai fu a fine anni '70, ci andai con lo "zio Bruno", un mio vicino di casa che chiamavo così dalla mia nascita, pur non essendo mio parente. Lui tifosissimo del Toro, io ...dell'altra sponda (calcistica!), per festeggiare il suo pensionamento dal lavoro mi portò a vedere un derby Primavera, del quale peraltro nemmeno ricordo il risultato. Non ero mai passato davanti al Filadelfia prima di quel momento, ed ero andato a vedere comunque ben poche partite della Juve al Comunale. Al primo impatto, vedendo l'esterno della tribuna, non rimasi particolarmente colpito, con quella facciata così piena di porte-finestre da sembrare un condominio di periferia. Una volta entrato, però, per le successive due ore non riuscii a distogliere lo sguardo dalla tribuna, già chiusa al pubblico, e dal resto delle gradinate, in parte piene di tifosi caldi e appassionati, come un vero Derby esige. Notai subito le molte persone affacciate ai balconi delle case su via Filadelfia e via Spano, e in quel momento ebbi l'"illuminazione": iniziare a collezionare foto e cartoline di stadi. Il Fila, ovviamente, fu il primo di una lunga serie di stadi che fotografai, perfezionandomi via via che i primi guadagni del lavoro mi permettevano di comprare nuovi obiettivi alla mia Minolta X700. Andai sovente a disturbare una famiglia abitante sopra il bar Sweet, all'ultimo piano, e dai loro balconi segii le varie fasi del degrado dello stadio, con conseguente demolizione. Ebbi modo, purtroppo, di seguire anche le vicende personali di questa famiglia, con la malattia del marito, persona molto simpatica e ospitale. Le foto dall'alto che ha inserito "Filadelfia sparito" sono state scattate da me nel corso degli anni, dal balcone di cui sopra. Ultima nota: lo stesso anno in cui io e "zio Bruno" andammo a vedere il derby Primavera di andata al Fila, per una promessa reciproca andammo anche a vedere il derby di ritorno, al "Combi" dove, al pari del sottoscritto, lo zio Bruno non era mai entrato. Una volta dentro non mi risparmiò un sarcastico "siamo in uno stadio?" Non potei ribattere, non ne avevo il coraggio...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13607 |
filadelfia sparito
Join Date: May 2013
Posts: 53
Likes (Received): 23
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13608 | |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,024
Likes (Received): 502
|
Bar dei Pescatori.....Lungo Po Antonelli nel 1958 (da curiosità di torino su fb)
![]()
__________________
Last edited by turtu63; April 20th, 2014 at 09:23 PM. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13609 | |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,024
Likes (Received): 502
|
da curiosità di torino su fb
![]()
__________________
Last edited by turtu63; April 20th, 2014 at 09:24 PM. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13610 |
gianchy2211
Join Date: Jan 2013
Location: Torino di nascita, San Mauro di adozione
Posts: 73
Likes (Received): 26
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13611 | |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,024
Likes (Received): 502
|
![]()
__________________
Last edited by turtu63; April 21st, 2014 at 02:25 AM. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13612 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Siamo alla vigilia dell'Esposizione del 1884: le maestranze posano davanti alla Fontana dei Mesi, appena terminata.
Di quella esposizione, assieme al Borgo Medioevale, è l'unica opera giunta fino a noi, nonostante i vari tentativi di abbatterla o rimuoverla, specie nell'ultimo dopoguerra; anche se attualmente i getti d'acqua sono ridotti al minimo! Last edited by Censin; April 21st, 2014 at 07:02 PM. |
![]() |
![]() |
![]() |
#13613 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Per restare in argomento: ecco come si passava la scampagnata di Pasquetta nel 1954; il sottoscritto, con una ragazzina vicina di casa , su un prato del Parco Leopardi, allora ancora Villa San Severino.
![]() Senza auto, nè moto o altri mezzi motorizzati, era impensabile o quasi andare fuori città, specie con tempo incerto! Ci si accontentava del bel parco collinare, che, allora più di oggi, con le sue stradine sterrate, sembrava già "montagna".
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13614 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Ecco come si presentava l'ingresso dell'autostrada Torino - Milano alla sua inaugurazione nel 1930
![]() L'autostrada all'origine era a una sola carreggiata, con tre corsie: le due laterali per la marcia normale, quella centrale per il sorpasso, nelle due direzioni; la qual cosa, quasi fin dall'origine, fu causa di gravissimi incidenti, per le auto schiantatesi nei "frontali" in fase di sorpasso! Già a metà anni 50 un prof del Politecnico dichiarava:"Se oggi uno studente mi presentasse come tesi di laurea il progetto della TO-MI, lo boccerei senz'altro!". Ciò nonostante, si dovette attendere fino al 1962 perchè l'autostrada fosse completamente raddoppiata, a due carreggiate. Notare il grande fascio littorio in cemento, probabilmente rimosso alla caduta del regime nel 1943. |
![]() |
![]() |
![]() |
#13615 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Vediamo nella foto degli anni 20 la banda musicale dei ragazzi della Casa Benefica, mentre sfilano di fianco all'edificio dell'istituto
![]() viene spontaneo il confronto con un altro istituto consimile, quello dei milanesi Martinitt, che pure formavano una banda musicale; evidentemente ritenuta allora una forma educativa (viene in mente il film I ragazzi del coro) |
![]() |
![]() |
![]() |
#13616 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Ancora immagini del convento della Visitazione di corso Francia; qui sotto una cartolina con vedute
![]() le didascalie in francese son dovute al fatto che la "casa madre" dell'ordine della Visitazione, commissionaria della cartolina, ha sede Oltralpe. Qui sotto, invece, una veduta aerea del complesso negli anni 30 ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#13617 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Esposizione del 1911: ecco il ristorante "Miramare" (ma dov'era 'sto mare da mirare?), aperto nelle vicinanze del Ponte Isabella, in via Tiepolo angolo via Correggio, vicino al grande ottovolante che costituiva una delle attrazioni dell'expo
![]() così si presenta oggi la zona ![]() Last edited by Censin; April 21st, 2014 at 07:29 PM. |
![]() |
![]() |
![]() |
#13618 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Cosa c'era un tempo al posto del palazzo di Torino Esposizioni, nato come è noto a inizio anni 50? Ecco il palazzo della Moda, sorto, mi pare, con l'Esposizione del 1911
![]() subì gravi danni dalle incursioni aeree belliche; per questo, nel dopoguerra, se ne decise l'abbattimento e la ricostruzione come è ora. |
![]() |
![]() |
![]() |
#13619 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
si è parlato ripetutamente della bella spiaggia di Sangon-sur-Mer, a valle del ponte sul Sangone sullo stradone di Stupinigi; ecco come si presentava all'epoca il ponte
![]() il ponte era stato in parte danneggiato dai bombardamenti bellici, e riparato nel dopoguerra; nel 1961, una piena autunnale del Sangone lo travolse; nella ricostruzione, che vide anche il rifacimento degli argini del fiume a monte e a valle del ponte, sparì la famosa spiaggia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#13620 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Dal 7 al 10 settembre 1906, si tennero imponenti celebrazioni del bicentenario dell'assedio del 1706; alla cittadella venne eretto un padiglione con esposizione di cimeli dell'assedio
![]() Le celebrazioni si conclusero con un grande spettacolo di fuochi artificiali alla Piazza d'Armi (quella vecchia, alla Crocetta), terminati purtroppo in maniera tragica e luttuosa: un razzo inesploso finì tra la folla, esplodendo tra le mani di due ragazzi che incautamente l'avevano raccolto: uno di essi perse la vita, l'altro riportò gravi ferite. |
![]() |
![]() |
![]() |
Tags |
foto, torino |
Thread Tools | |
Rate This Thread | |
|
|