|   | 
 | 
|  | daily menu » rate the banner | guess the city | one on one • forums map | privacy policy | DMCA | news magazine | posting guidelines | 
| 
 | |||||||
| Global Announcement | 
| As a general reminder, please respect others and respect copyrights. Go here to familiarize yourself with our posting policy. | 
|  | 
|  | Thread Tools | Rating:   | 
|  October 6th, 2013, 12:26 PM | #11541 | |
| Registered User Join Date: Nov 2012 Location: Turinopoli 
					Posts: 367
				 Likes (Received): 182 | Quote: 
 1988   | |
|   |   | 
| Sponsored Links | |||
|  | 
|  October 6th, 2013, 04:03 PM | #11542 | |
| Registered User Join Date: Jul 2009 Location: (per ora) Spina 4 
					Posts: 1,662
				 Likes (Received): 350 | Quote: 
 Non vorrei pretendere di interpretare il pensiero di Marmox, ma credo si riferisse al motivo per cui quella più in basso sia stata smantellata ed inglobata nel campo, mentre invece l' altra no. Ed in effetti, a guardare attentamente, al centro dell' area incolta si nota "qualcosa" ( http://binged.it/1cjB5zv ). | |
|   |   | 
|  October 6th, 2013, 06:48 PM | #11543 | |
| Registered User Join Date: Dec 2012 
					Posts: 1,863
				 Likes (Received): 300 | 
			
			Ancora una foto del bel patinoire sul laghetto del Valentino, risalente anch'essa a inizio 900   
				__________________ 
 | |
|   |   | 
|  October 6th, 2013, 06:49 PM | #11544 | 
| Registered User Join Date: Dec 2012 
					Posts: 1,863
				 Likes (Received): 300 | 
			
			Una foto dell'inizio 900 dell'inizio di corso Francia, con sulla destra la stazione della ferrovia di Rivoli   | 
|   |   | 
|  October 6th, 2013, 06:51 PM | #11545 | 
| Registered User Join Date: Dec 2012 
					Posts: 1,863
				 Likes (Received): 300 | 
			
			Una vista del Po davanti ai Murazzi, ancora coi lavandai  bè, diciamo la verità: la vista di lenzuola e mutandoni in bella mostra nella parte centrale del Po, proprio davanti ai Murazzi sotto il Monte dei Cappuccini, non era delle più entusiasmanti; per questo il Comune nel 1935 ne vietò la stesa nel tratto urbano del fiume. Last edited by Censin; October 6th, 2013 at 09:29 PM. | 
|   |   | 
|  October 6th, 2013, 06:53 PM | #11546 | 
| Registered User Join Date: Dec 2012 
					Posts: 1,863
				 Likes (Received): 300 | 
			
			Una foto della birreria Durio sulle sponde della Dora, pure di inizio 900 della birreria rimangono attualmente il frontone della "bocciofila" e la torre ridimensionata, entrambe già pubblicate; ripropongo la torre, sperando che non venga cancellata come già successo!   Last edited by Censin; October 6th, 2013 at 09:33 PM. | 
|   |   | 
|  October 6th, 2013, 06:56 PM | #11547 | 
| Rigetseder Urse Join Date: May 2012 Location: Settimo Torinese 
					Posts: 519
				 Likes (Received): 65 | 
			
			Io avrei un'altra curiosità. Dal link di Maps leggermente piu' a nord della piazzola, c'e' questa nuova strada a doppia carreggiata che all'altezza di uno strano fabbricato si interra per pochi metri, senza apparente motivo. Bizzarro no? Chi ne sa' qualcosa? | 
|   |   | 
|  October 6th, 2013, 07:00 PM | #11548 | ||
| Registered User Join Date: Jan 2005 Location: Torino 
					Posts: 6,269
				 Likes (Received): 486 | Quote: 
 Quote: 
  . L'unica sarebbe andare nell'area di persona, ma purtroppo è recintata. 
				__________________ | ||
|   |   | 
|  October 6th, 2013, 07:04 PM | #11549 | ||
| Registered User Join Date: Dec 2012 
					Posts: 1,863
				 Likes (Received): 300 | Quote: 
 Diceva l'oste al vino: "Tu mi diventi vecchio, ti voglio maritare con l'acqua del mio secchio. Rispose il vino all'oste: "Fai le pubblicazioni sposo l'Idrolitina del cavalier Gazzoni! L'Idrolitina era in due bustine, con i due reagenti chimici che provocavano le bollicine da mettere separatamente, così le sue imitazioni; c'era poi la Salitina MA, che aveva i due reagenti in una sola bustina; dopo aver messo le bustine, bisognava essere svelti a richiudere il tappo con la macchinetta e la guarnizione, per evitare che l'acqua fuoriuscisse. Quante bottiglie da piccolo ho fracassato, nella fretta di richiuderle scivolavano di mano e finivano in frantumi in terra. 
				__________________ 
 | ||
|   |   | 
|  October 6th, 2013, 08:33 PM | #11550 | 
| Rigetseder Urse Join Date: May 2012 Location: Settimo Torinese 
					Posts: 519
				 Likes (Received): 65 |  Che per la cronaca esistono ancora in commercio, tutte e due. E' la Cristallina della Ferrero che si trova con molta difficoltà. | 
|   |   | 
|  October 6th, 2013, 08:33 PM | #11551 | |
| Registered User Join Date: Jan 2011 
					Posts: 3,024
				 Likes (Received): 502 | 
				__________________ 
 | |
|   |   | 
|  October 6th, 2013, 08:36 PM | #11552 | 
| Registered User Join Date: Jan 2011 
					Posts: 3,024
				 Likes (Received): 502 | |
|   |   | 
|  October 6th, 2013, 08:51 PM | #11553 | 
| Registered User Join Date: Jan 2011 
					Posts: 3,024
				 Likes (Received): 502 | |
|   |   | 
|  October 6th, 2013, 08:53 PM | #11554 | 
| Registered User Join Date: Jan 2011 
					Posts: 3,024
				 Likes (Received): 502 | |
|   |   | 
|  October 6th, 2013, 09:02 PM | #11555 | 
| Registered User Join Date: Dec 2012 
					Posts: 1,863
				 Likes (Received): 300 | 
			
			Una foto del rustico della Tesoriera, scomparso ormai da molti  decenni, risalente ai primi del 900 (è visibile la Torino - Rivoli ancora come ferrovia a scartamento ridotto, non elettrificata; la trasformazione in ferrotranvia avvenne nel 1915)   | 
|   |   | 
|  October 6th, 2013, 09:06 PM | #11556 | 
| Registered User Join Date: Dec 2012 
					Posts: 1,863
				 Likes (Received): 300 | 
			
			 Sembrerebbe essere a Mirafiori, quasi all'altezza di strada del Drosso - strada Castello; non vi è più il binario del tram 41, soppresso nel 1956, si vede però sullo sfondo un autobus della linea I (come Imola), che ne prese il posto appunto nel 1956; dieci anni dopo, nel 1966, ribattezzato col numero 41 come il vecchio tram.
		 | 
|   |   | 
|  October 6th, 2013, 09:13 PM | #11557 | 
| Registered User Join Date: Dec 2012 
					Posts: 1,863
				 Likes (Received): 300 | 
			
			 si vede ancora sul lato verso corso Vittorio, ora occupato dalla stazione del metrò, il monumento a Massimo d'Azeglio, traslocato al Valentino (dove si trova tuttora, all'angolo tra corso Vittorio e il corso a lui dedicato) nel 1935, per far posto a un binario tranviario; come scrisse La Stampa "dopo aver salutato per decenni i viaggiatori in arrivo e in partenza, ora è lui che se ne va".
		 | 
|   |   | 
|  October 6th, 2013, 09:17 PM | #11558 | 
| Registered User Join Date: Dec 2012 
					Posts: 1,863
				 Likes (Received): 300 | 
			
			 la foto risale a prima del 1906; si vedono ancora l'atrio e il "portico delle carrozze" aperti, chiusi appunto in quell'anno con la vetrata tuttora esistente. Strano però che la cartolina porti il timbro postale di Roma; ma potrebbe essere quello dell'ufficio postale di arrivo. | 
|   |   | 
|  October 6th, 2013, 09:26 PM | #11559 | |
| Registered User Join Date: Dec 2012 
					Posts: 1,863
				 Likes (Received): 300 | Quote: 
 L'acqua frizzante delle bustine, tutte quante, aveva un difetto: dopo pochi bicchieri, perdeva quasi completamente l'effervescenza, lasciando in bocca un sapore salatino all'"acqua di mare" non sempre gradevole! forse per questo, una ditta lanciò una variante, l'Idrolia, confezionata in buste grandi che contenevano, oltre le due bustine dei reagenti, una fiala di sciroppo in diversi gusti: all'amarena, alla menta, all'arancia, ecc. Si otteneva così una bibita, dove il gusto dello sciroppo mascherava il salatino, per quanto possibile. | |
|   |   | 
|  October 6th, 2013, 09:26 PM | #11560 | 
| Registered User Join Date: Apr 2011 Location: Torino Bôrg dël Fum 
					Posts: 467
				 Likes (Received): 86 | 
			
			Quale è stata l'evoluzione del Fortino, per arrivare all'aspetto attuale?
		 | 
|   |   | 
|  | 
| Tags | 
| foto, torino | 
| Thread Tools | |
| Rate This Thread | |
| 
 |  |