|   | 
 | 
|  | daily menu » rate the banner | guess the city | one on one • forums map | privacy policy | DMCA | news magazine | posting guidelines | 
| 
 | |||||||
| Global Announcement | 
| As a general reminder, please respect others and respect copyrights. Go here to familiarize yourself with our posting policy. | 
|  | 
|  | Thread Tools | Rating:   | 
|  October 5th, 2013, 12:06 PM | #11521 | |
| Cinico user Join Date: Aug 2007 Location: Torino - Spina 3 
					Posts: 5,271
				 Likes (Received): 977 | Quote: 
   | |
|   |   | 
| Sponsored Links | |||
|  | 
|  October 5th, 2013, 12:06 PM | #11522 | 
| μεταφορές εραστής Join Date: Nov 2012 Location: Torino-Borgo Vittoria 
					Posts: 1,161
				 Likes (Received): 172 | 
			
			Secondo La Stampa la ferrovia fu riaperta il 14 ottobre del 1990. Non ho trovato,invece, la data esatta dell'interruzione del tratto superficiale, presumo 1988(edit dal 7 settembre 1987). Nella foto di Rio già erano stati rimossi i binari.
		 
				__________________ "Come with me I need you, I fear the dark and I live all alone. I'll give you wine and food too, and something special after if you like" "Seems Helen of Troy has found a new face again" Last edited by Fabry Turin; October 5th, 2013 at 04:10 PM. | 
|   |   | 
|  October 5th, 2013, 12:29 PM | #11523 | 
| Registered User Join Date: Apr 2011 Location: Torino Bôrg dël Fum 
					Posts: 467
				 Likes (Received): 86 | 
			
			Guardate guardate guardate cosa ho trovato su un sito di collezionisti di giocattoli!   Chissà se lo vendevano a Italia 61? | 
|   |   | 
|  October 5th, 2013, 12:37 PM | #11524 | |
| Cinico user Join Date: Aug 2007 Location: Torino - Spina 3 
					Posts: 5,271
				 Likes (Received): 977 | Quote: 
  | |
|   |   | 
|  October 5th, 2013, 12:51 PM | #11525 | 
| μεταφορές εραστής Join Date: Nov 2012 Location: Torino-Borgo Vittoria 
					Posts: 1,161
				 Likes (Received): 172 |  Bella ed interessante la foto dell'articolo su La Stampa dell'8 aprile 1989. Ci consente di capire che i lavori fossero già a buon punto. Quindi la tua foto che ha innescato la piacevole discussione è di molto anteriore. Sotto la foto, il giornalista definiva il treno "futura metropolitana per l'aeroporto".  @Llanowar http://www.archiviolastampa.it/compo...0007_19347032/ Ecco la notizia dell'interruzione del servizio da Torino Ponte Mosca a Borgaro(7 settembre 1987) : http://www.archiviolastampa.it/compo...0018_13570407/ 
				__________________ "Come with me I need you, I fear the dark and I live all alone. I'll give you wine and food too, and something special after if you like" "Seems Helen of Troy has found a new face again" Last edited by Fabry Turin; October 5th, 2013 at 04:11 PM. | 
|   |   | 
|  October 5th, 2013, 06:09 PM | #11526 | 
| Registered User Join Date: Dec 2012 
					Posts: 1,863
				 Likes (Received): 300 | 
			
			Ancora di argomento ferroviario: stavolta la vecchia Canavesana! Vediamo, nelle foto sotto, uno dei treni che circolarono sulla linea fino al 1960 e una della vetture dello stesso, tipo FarWest coi terrazzini   un treno di questo tipo, ancora con queste vetture a terrazzino, lo vidi alla stazione di Porta Susa nel 1956, in procinto evidentemente di partire verso Rivarolo e Pont (io mi trovavo affiancato su un treno diretto a Biella). Nel 1960, col passaggio dalla privata Torino Nord (la stessa società che gestiva la Ciriè - Lanzo) alla Satti, questo materiale venne sostituito con le automotrici rosso-avorio rimaste in servizio fino agli anni 90; sempre nel 1960, in occasione del già ricordato restyling di Porta Susa in occasione dell'elettrificazione della Torino - Milano, venne realizzato il capolinea della Canavesana coi tre binari tronchi lato corso Bolzano, mentre prima i treni si attestavano sugli stessi binari delle Fs. | 
|   |   | 
|  October 5th, 2013, 06:15 PM | #11527 | 
| Registered User Join Date: Dec 2012 
					Posts: 1,863
				 Likes (Received): 300 | 
			
			Vuoi forse riferirti alle "figurine animate", le vignette di plastica rigata che, orientandole diversamente, mostravano due figure o una figura in movimento, che spopolarono tra i ragazzini tra il 1961 e il 1962 (forse devo averne ancora qualcuna in casa, ma non ricordo dove sia messa)?
		 | 
|   |   | 
|  October 5th, 2013, 06:20 PM | #11528 | ||
| Registered User Join Date: Dec 2012 
					Posts: 1,863
				 Likes (Received): 300 | Quote: 
 
				__________________ 
 | ||
|   |   | 
|  October 5th, 2013, 06:28 PM | #11529 | |
| Registered User Join Date: Dec 2012 
					Posts: 1,863
				 Likes (Received): 300 | Quote: 
 In occasione delle manifestazioni per il centenario dell'Unità d'Italia nel 1961, si svolse tra l'altro, a Caselle, una grande manifestazione aerea, con l'esibizione della pattuglia acrobatica, il lancio di paracadutisti e altro; per l'occasione, vennero approntati treni speciali da e per la fermata dell'aeroporto, allora una semplice banchina di legno lungo il binario. Alla fine della manifestazione, nella ressa che si formò sulla stretta banchina per il ritorno in città della folla, una donna, spintonata malamente, cadde sul binario e fu travolta dal treno, perdendo la vita; un tragico episodio che purtroppo funestò quella che era stata una bella giornata di festa. | |
|   |   | 
|  October 5th, 2013, 06:38 PM | #11530 | |
| Registered User Join Date: Dec 2012 
					Posts: 1,863
				 Likes (Received): 300 | Quote: 
 A dir la verità, tutta l'Europa non ha saputo sfruttare questo mezzo, che, come trasporto pubblico, troviamo piuttosto in Asia (Singapore, Tokyo e altrove) in Australia (Sidney) e negli USA (Las Vegas). Mi chiedo inoltre: visto che per ogni grande esposizione è previsto un mezzo di trasporto interno (nel 1961 la monorotaia, nel 1911 la teleferica, ecc.), cosa è stato previsto per la milanese Expo 2015? Non se ne sa ancora nulla... | |
|   |   | 
|  October 5th, 2013, 06:47 PM | #11531 | |
| Registered User Join Date: Dec 2012 
					Posts: 1,863
				 Likes (Received): 300 | Quote: 
 Le più stabili come colori mi si sono dimostrate la Ilfochrome, la Fujichrome e la Konica (di quest'ultima le pellicole erano commercializzate anche col marchio Polaroid). Last edited by Censin; October 5th, 2013 at 09:01 PM. | |
|   |   | 
|  October 5th, 2013, 11:07 PM | #11532 | |
| Registered User Join Date: Apr 2011 Location: Torino Bôrg dël Fum 
					Posts: 467
				 Likes (Received): 86 | Quote: 
 Le figurine cangianti e poi tridimensionali le ricordo più tardi con i formaggini. | |
|   |   | 
|  October 6th, 2013, 01:03 AM | #11533 | |
| Registered User Join Date: Jun 2011 
					Posts: 247
				 Likes (Received): 45 | Quote: 
 Da qui il detto, riferito soprattutto alle persone, "Ma dove l'hai trovato questo qui? Nel Tide?" In altri detersivi, ora ancora in commercio, c'erano le figurine. Collezionavo anche quelle. | |
|   |   | 
|  October 6th, 2013, 01:17 AM | #11535 | 
| Registered User Join Date: Jan 2011 
					Posts: 3,024
				 Likes (Received): 502 | |
|   |   | 
|  October 6th, 2013, 01:54 AM | #11536 | |
| Registered User Join Date: Jan 2011 Location: Torino 
					Posts: 67
				 Likes (Received): 19 | Quote: 
   | |
|   |   | 
|  October 6th, 2013, 11:43 AM | #11537 | ||
| Cinico user Join Date: Aug 2007 Location: Torino - Spina 3 
					Posts: 5,271
				 Likes (Received): 977 | Quote: 
  ) SPETTACOLARE la cartolina postata da Turtu con i compianti tram 3 (Val San Martino - Borgata Lesna) e 22 (Val San Martino - piazza Campanella). @ Censin: concordo sulla migliore qualità delle pellicole per diapositive Fuji, le più stabili in assoluto però erano le dia Kodachrome (purtroppo non più prodotte da anni). Avevano il difetto di essere più care (erano vendute "sviluppo compreso") e, soprattutto, le sviluppavano soltanto in pochi laboratori (in Italia a Milano) e c'era il rischio concreto di smarrimento, dato che viaggiavano per posta, con la loro bella busta gialla. Io ho diapositive Kodachrome, nel telaietto di cartone, risalenti alla fine degli anni '70, che paiono appena sviluppate   
				__________________ 
 | ||
|   |   | 
|  October 6th, 2013, 11:47 AM | #11538 | |
| Registered User Join Date: Jan 2013 
					Posts: 49
				 Likes (Received): 15 | Quote: 
   | |
|   |   | 
|  October 6th, 2013, 12:08 PM | #11539 | 
| Registered User Join Date: Nov 2012 Location: Turinopoli 
					Posts: 367
				 Likes (Received): 182 |  Suggestiva immagine (primi anni '30) ripresa da un idrovolante della neonata tratta Torino-Trieste che si appresta a guadagnare l'atterraggio all'Idroscalo cittadino presso il ponte Isabella. Si può notare corso San Maurizio, il quartiere di Sant'Antonio con le sue caserme ancora intatte, il teatro Torino (già teatro Scribe) e gran parte della vecchia via della Zecca. | 
|   |   | 
|  October 6th, 2013, 12:11 PM | #11540 | 
| Registered User Join Date: Jan 2005 Location: Torino 
					Posts: 6,269
				 Likes (Received): 486 | 
			
			Non trovo thread adatto quindi pubblico qui. Secondo voi come si spiega questo? Cosa c'era lì? Perché non viene integrato nel resto del campo? https://maps.google.it/?ll=45.081402...04823&t=h&z=18 Sembra esserci qualcosa al centro. Un cippo? 
				__________________ | 
|   |   | 
|  | 
| Tags | 
| foto, torino | 
| Thread Tools | |
| Rate This Thread | |
| 
 |  |