|   | 
 | 
|  | daily menu » rate the banner | guess the city | one on one • forums map | privacy policy | DMCA | news magazine | posting guidelines | 
| 
 | |||||||
| Global Announcement | 
| As a general reminder, please respect others and respect copyrights. Go here to familiarize yourself with our posting policy. | 
|  | 
|  | Thread Tools | Rating:   | 
|  April 8th, 2014, 09:12 PM | #13542 | ||
| Registered User Join Date: Nov 2012 Location: Turinopoli 
					Posts: 367
				 Likes (Received): 182 | Quote: 
  I danni subiti dalla caserma sono ben visibili in quest'immagine aerea successiva al disastroso crollo del 23 maggio 1953 (ovviamente della Mole) 
				__________________ 
 | ||
|   |   | 
|  April 8th, 2014, 09:41 PM | #13543 | |
| Registered User Join Date: Apr 2011 Location: Torino Bôrg dël Fum 
					Posts: 467
				 Likes (Received): 86 | Quote: 
 Mi sono fatto l'idea che fossero prigionieri di guerra morti di spagnola o per i postumi di ferite... Forse sono quelli. | |
|   |   | 
|  April 9th, 2014, 10:20 AM | #13544 | |
| Registered User Join Date: Apr 2012 
					Posts: 30
				 Likes (Received): 23 | Quote: 
 Anche il paese risentì in modo eccezionale della gravità della situazione tanto che, in Europa, l'Italia poté vantare un tasso di mortalità secondo solamente alla Russia. Considerando poi la mortalità in relazione al numero degli abitanti sembra che nessuna nazione europea avesse lamentato tante vittime come l’Italia. Le regioni più colpite furono quelle meridionali. In ottobre a Torino i morti arrivavano a 400 al giorno ma non era possibile reperire il problema sui giornali. Infatti il Capo del gabinetto, Vittorio Emanuele Orlando, aveva imposto una severa censura. Non solo! Era stato proibito il rintocco funebre delle campane, banditi annunci mortuari, cortei e funerali, allo scopo di non demoralizzare la nazione. Tratto da http://www.valgame.eu/trincee/files/spagnola.htm | |
|   |   | 
|  April 9th, 2014, 12:19 PM | #13545 | |
| Breùs, a la francaise Join Date: Feb 2010 Location: 45°4'41"16 N - 07°40'33"96 E 
					Posts: 2,243
				 Likes (Received): 418 | Quote: 
 Le caserme poi, in quanto strutture che richedono spazi abbastanza grandi, si collocavano nelle aree cittadine più periferiche. E quando lo sviluppo urbano ha raggiunto ed inglobato queste aree logicamente le caserme sono state delocalizzate verso parti più esterne. | |
|   |   | 
|  April 9th, 2014, 12:39 PM | #13546 | |
| Registered User Join Date: Aug 2013 
					Posts: 171
				 Likes (Received): 52 | Quote: 
 www.youtube.com/watch?v=WxBE2c1Fvwc  Gli esterni : 00:00-02:05 Panoramica dalle Molinette ai Murazzi, con la guglia della Mole in rifacimento 10:22-10:50 Piazza San Carlo 21.36-22:20 Via Roma 42:10-45.30 Zona Ospedali col fronte Po sterrato 47:49-49:48 Galleria di Porta Palazzo 49:49-51:55 Strade zona Porta Palazzo (?), con scalinata, cortile e vasto spazio sterrato 1h:06:50-1h:08:20 Giardini Cavour 1:16:30-1:16:52 Via non identificata (centro storico), con trattoria-caffè 1:21:28-1:23:02 Come sopra, ma filmata dalla direzione opposta 1:23:03-1:23:39 Murazzi 1:35:50-1:38:44 Interno Stazione Porta Nuova, bar, telefoni e zona binari Sempre in tema 'Moda': ''Contessa di Parma'' (A. Blasetti 1937), mai visto, dove le sfilate hanno luogo allo sparitissimo Ippodromo di Mirafiori. | |
|   |   | 
|  April 9th, 2014, 05:34 PM | #13547 | 
| Registered User Join Date: Dec 2012 
					Posts: 1,863
				 Likes (Received): 300 | 
			
			Ancora edifici scomparsi (o ricostruiti diversi), stavolta le chiese. Ecco come si presentava la parrocchia di Madonna di Campagna prima del devastante bombardamento del 8/12/1942, che la ridusse a un cumulo di rovine, lasciando intatto il solo campanile  sotto le macerie della chiesa trovarono purtroppo la morte i frati che officiavano la chiesa e anche molti fedeli, che vi si erano rifugiati nell'ingenua speranza che, essendo un edificio sacro, venisse risparmiato! Last edited by Censin; April 10th, 2014 at 05:22 PM. | 
|   |   | 
|  April 9th, 2014, 05:37 PM | #13548 | 
| Registered User Join Date: Dec 2012 
					Posts: 1,863
				 Likes (Received): 300 | 
			
			Altra chiesa andatta distrutta nei bombardamenti bellici: la secentesca parrocchia del Lingotto in via Passo Buole  e questa ne è la moderna ricostruzione postbellica   | 
|   |   | 
|  April 9th, 2014, 05:42 PM | #13549 | 
| Registered User Join Date: Dec 2012 
					Posts: 1,863
				 Likes (Received): 300 | 
			
			La cappella dell'Assunta venne eretta in via Nizza 355 nel 1924 come succursale della parrocchia del Lingotto, per le necessità spirituali del borgo, molto cresciuto dopo la costruzione della Fiat Lingotto  nel dopoguerra, divenuta ormai insufficiente, venne eretta a parrocchia e ricostruita in stile moderno nella prima metà degli anni 50   | 
|   |   | 
|  April 9th, 2014, 05:49 PM | #13550 | ||
| Registered User Join Date: Dec 2012 
					Posts: 1,863
				 Likes (Received): 300 | Quote: 
 Ricordo ancora che l'anno scolastico 1957 - 58, per il pericolo di contagio, venne ritardato come inizio dal 1° ottobre al 5 novembre; in compenso venne prolungato fino al 21 giugno 1958 (solstizio d'estate). 
				__________________ 
 Last edited by Censin; April 9th, 2014 at 06:05 PM. | ||
|   |   | 
|  April 9th, 2014, 06:29 PM | #13551 | |
| Registered User Join Date: Jul 2009 Location: (per ora) Spina 4 
					Posts: 1,662
				 Likes (Received): 350 | Quote: 
 Il bombardamento avvenne l' 8/12/1942; Il rifugio sotto la chiesa era relativamente "sicuro"; gli obiettivi del bombardamento erano l' adiacente conceria Fiorio e la poco distante batteria di contraerea ( posizionata presso il cimitero di MdC, poco distante ). Ne avevo già postato il link, ma ne approfitto, per chi fosse interessato ad approfondire.......: http://www.parrocchiamdc.altervista....date=2015-01-1 | |
|   |   | 
|  April 9th, 2014, 07:16 PM | #13552 | |
| Registered User Join Date: Apr 2011 Location: Torino Bôrg dël Fum 
					Posts: 467
				 Likes (Received): 86 | Quote: 
 | |
|   |   | 
|  April 9th, 2014, 07:22 PM | #13553 | 
| Registered User Join Date: Jul 2009 Location: (per ora) Spina 4 
					Posts: 1,662
				 Likes (Received): 350 | |
|   |   | 
|  April 9th, 2014, 07:42 PM | #13554 | |
| Registered User Join Date: Nov 2012 Location: Turinopoli 
					Posts: 367
				 Likes (Received): 182 |  Bella istantanea dalla cupola della Mole in cui si intravede in fondo il teatro Vittorio Emanuele II prima del rimaneggiamento degli anni '50 e successiva trasformazione in auditorium RAI a seguito dell'inagibilità del Teatro di Torino gravemente danneggiato dal bombardamento del dicembre 1942. 
				__________________ | |
|   |   | 
|  April 10th, 2014, 04:36 PM | #13555 | 
| Registered User Join Date: Jun 2011 Location: Torino 
					Posts: 277
				 Likes (Received): 31 |   | 
|   |   | 
|  April 10th, 2014, 05:27 PM | #13556 | |
| Registered User Join Date: Dec 2012 
					Posts: 1,863
				 Likes (Received): 300 | Quote: 
 | |
|   |   | 
|  April 10th, 2014, 06:31 PM | #13557 | |
| Registered User Join Date: Aug 2013 
					Posts: 171
				 Likes (Received): 52 | Quote: 
 http://books.google.co.uk/books?id=B...u%2040&f=false Per i bombardamenti dell'agosto 1943 su Torino (filmato LUCE): http://www.youtube.com/watch?v=FTebF...id=P-jUUwXxvu8 Last edited by Ratavuloira; April 10th, 2014 at 07:22 PM. Reason: altro link | |
|   |   | 
|  April 11th, 2014, 05:03 PM | #13558 | |
| Registered User Join Date: Jul 2009 Location: (per ora) Spina 4 
					Posts: 1,662
				 Likes (Received): 350 |  Bella immagine di un gran premio di Torino ( accanto al sottomarino Provana ); tratta da: http://torino.repubblica.it/cronaca/...ano-83053104/1 
				__________________ 
 | |
|   |   | 
|  April 11th, 2014, 05:21 PM | #13559 | |
| Registered User Join Date: Dec 2012 
					Posts: 1,863
				 Likes (Received): 300 | Quote: 
 Si legga il bel libro di Renzo Rossotti "Se c'era la luna" (ed. Fogola), in cui l'autore racconta come visse, allora dodicenne, il bombardamento della propria casa, mentre era con gli altri nella cantina/rifugio; la volta della cantina resistette, mentre crollarono l'ingresso e le scale: vennero portati fuori passando per le fogne! Lui se la cavò con qualche escoriazione, procuratasi durante l'uscita. | |
|   |   | 
|  April 11th, 2014, 05:36 PM | #13560 | 
| Registered User Join Date: Dec 2012 
					Posts: 1,863
				 Likes (Received): 300 | 
			
			Avendo parlato dell'influenza asiatica del 1957, vorrei anche ricordare, visto che è passato giusto mezzo secolo, un'epidemia di cui poco si parlò: un'enterocolite acuta infettiva, forse da salmonellosi, che nell'estate del 1964 colpì la maggior parte dei torinesi. L'esordio dell'infezione era subitaneo, con improvvisa febbre altissima (dai 39 - 40 in su), senza altri sintomi; dopo circa 24 ore, la febbre scendeva a livelli quasi normali, mentre iniziavano le scariche diarroiche, fortissime e persistenti, che duravano tre o quattro giorni, dopodichè la situazione tornava gradatamente alla normalità. Il decorso nelle persone adulte fu quasi sempre benigno, non così per i neonati e i bimbi molto piccoli, che rischiarono grosso per la disidratazione provocata dalla diarrea. Stranamente, i giornali e gli altri mezzi d'informazione (radio e televisione) quasi ignorarono l'epidemia, che, a voce di popolo, venne provocata o da latte avariato messo in commercio dalla Centrale del Latte (che allora, come proprietà del Comune, aveva il monopolio della sua vendita al dettaglio), o anche dalla cattiva sterilizzazione delle bottiglie in cui veniva commerciato (bottiglie che venivano riciclate; i vuoti a perdere, come pure i tetrapack, sarebbero arrivati solo negli anni 70). | 
|   |   | 
|  | 
| Tags | 
| foto, torino | 
| Thread Tools | |
| Rate This Thread | |
| 
 |  |