![]() |
|
![]() |
daily menu » rate the banner | guess the city | one on one • forums map | privacy policy | DMCA | news magazine | posting guidelines |
|
Global Announcement |
As a general reminder, please respect others and respect copyrights. Go here to familiarize yourself with our posting policy. |
![]() |
|
Thread Tools |
Rating: ![]() |
![]() |
#9021 |
Breùs, a la francaise
Join Date: Feb 2010
Location: 45°4'41"16 N - 07°40'33"96 E
Posts: 2,243
Likes (Received): 418
|
Il discorso delle "valli", mi ha fatto ripensare ad un precedente post di qualche settimana fa riguardante questa carta del 1641:
![]() Uploaded with ImageShack.us Perchè di norma si costruisce un acquedotto? Per superare un dislivello, magari un avvallamento del terreno o l'alveo di un fiume. Ma perchè è stato costruito questo acquedotto? Esisteva una "valle" alla Porta Segusina? Esso appare ormai in disuso, ma se la bealera scorre ai suoi piedi non se ne comprende cmq la funzione. La carta mostra chiaramente che la lunga scarpata che dal terrazzo fluviale, su cui sorgeva la Città quadrata, discende verso la Dora si trova parecchio più a sinstra. Si potrebbe ipotizzare l'esistenza di un secondo "gradino" che arrivasse a lambire la strada vecchia di Rivoli, magari inciso da un avvallamento, ma in questo caso la bealera (Coleascha?) avrebbe dovuto risalirne la china orientale e quindi scorrere in salita! Inoltre di questo particolare morfologico non c'è oggi alcuna traccia. Potrebbe essere stato riempito con l'ampliamento dei bastioni, ma l'altimetria attuale dell'area mostra un declivio che pare compatibile con una conformazione naturale. |
![]() |
![]() |
Sponsored Links | |||
|
![]() |
#9022 |
Registered User
Join Date: Dec 2011
Posts: 51
Likes (Received): 15
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9023 | |
Registered User
Join Date: Nov 2010
Location: TORINO
Posts: 201
Likes (Received): 31
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9024 |
Registered User
Join Date: Nov 2010
Location: TORINO
Posts: 201
Likes (Received): 31
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9025 |
Registered User
Join Date: Nov 2010
Location: TORINO
Posts: 201
Likes (Received): 31
|
a proposito di Torino sparita
casualmente sfogliando youtube e cercando "Torino" mi sono imbattuto su questo video.. bisogna ammettere che certe cose è davvero meglio che siano sparite da Torino. http://www.youtube.com/watch?v=XOGHZ6Mn_e4 |
![]() |
![]() |
![]() |
#9026 |
Breùs, a la francaise
Join Date: Feb 2010
Location: 45°4'41"16 N - 07°40'33"96 E
Posts: 2,243
Likes (Received): 418
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9027 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Il Cenacolo distrutto da un bombardamento: ma scherziamo? A fine anni 50 era ancora ben solido e piantato, collo splendido parco di alberi secolari! A distruggerlo fu la speculazione edilizia, cui non fu purtroppo estraneo l'ordine religioso di suore che vi aveva il convento, visto che si mormora ci guadagnò un bel gruzzoletto, trasferendosi inoltre nella precollina (piazza Gozzano). Una speculazione cui, negli anni delle giunte Peyron, nessuno seppe o volle opporsi. E così ci ritroviamo il solito brutto palazzone, con un paio di alberi del parco sul davanti verso corso Massimo, conservati come "campione".
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9028 |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,024
Likes (Received): 502
|
1957
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#9029 |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,024
Likes (Received): 502
|
La E.472.010 con treno passeggeri diretto a Bussoleno e Modane in stazione a Torino Porta Nuova nel 1928
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#9030 |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,024
Likes (Received): 502
|
Sempre a Torino porta nuova, la E 472-008 con treno passeggeri diretto a Modane nel 1928
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#9031 |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,024
Likes (Received): 502
|
1978 Murales foto di un murales storico che ora non esiste più: si trovava nel giardino di via Passo Buole (quartiere di Mirafiori), vicino alla prima ”casa del quartiere”
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#9032 |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,024
Likes (Received): 502
|
anche questa fa parte del passato;1972 timbratura cartellino(il pavimento è di legno)(mirafiori)(quello con la spilla e la giacca nera è un capo squadra,in base al colore della spilla ha la sua qualifica)
![]() Last edited by turtu63; March 24th, 2013 at 11:06 AM. |
![]() |
![]() |
![]() |
#9033 |
Registered User
Join Date: Aug 2012
Posts: 216
Likes (Received): 28
|
![]() Quest'immagine dovrebbe ritrarre il campo sportivo di piazza D'Armi vecchia, lato Crocetta (sull'attuale corso Pechiera), dove giocò il Torino da fine anni '10 al 1913, quando si trasferi al campo di Stradale Stupinigi. Potrei sbagliarmi, infatti, ma quello sullo sfondo, in alto a sinistra, è lo Stadium, addirittura forse nemmeno completato. |
![]() |
![]() |
![]() |
#9034 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
"Vif - Vitaloni": ai giovani di oggi questa sigla e questo nome forse non dicono nulla; ma per chi era giovane alla fine degli anni 60 significano invece molto!
Negli anni 60, le auto, perlomeno le utilitarie, Fiat (500, 600, 850) e anche di altre marche, erano decisamente spartane, rifinite sommariamente e pochissimo accessoriate; in particolare, lo specchietto retrovisore esterno, non ancora obbligatorio per legge, era inesistente, o al massimo molto "rozzo", poco o nulla orientabile. Di questo approfittò la Vif - Vitaloni, una ditta fino ad allora dell'indotto auto, fornitrice di particolari per tutte le principali aziende automobilistiche (Fiat, Lancia, Alfa Romeo, Innocenti), situata alla barriera di Nizza, in via Tepice, una corta traversa tra via Nizza e via Genova, in pratica tra la RIV (ora sede dell'Unicredit) e le Molinette. Anche per compensare il calo di ordinativi dalle case automobilistiche, dovuto alla "congiuntura" di metà anni 60, ebbe l'intuizione di lanciare in grande gli accessori per "personalizzare" le vetture, e nel 1967 inaugurò un nuovo grande stabilimento a Beinasco destinato a tale settore, specializzandosi in particolare proprio negli specchietti retrovisori esterni. Gli affari crebbero subito notevolmente, per un decennio circa l'attività prosperò, segno che molti sentivano l'esigenza di completare o "personalizzare" la propria vettura di serie. Il tramonto arrivò negli anni 80, quando anche le case automobilistiche si adeguarono, con maggiori rifiniture dei modelli, rendendo superfluo il ricorso ad accessori acquistati a parte. L'azienda venne ceduta in gran parte proprio alla Fiat, la sezione più prestigiosa degli specchietti finì invece alla Cromodora. Per una volta però non si può parlare di "scomparsa", almeno degli stabilimenti; quello più antico di via Tepice ospita ora un'autofficina e un supermercato, anche quello di Beinasco è tuttora esistente. |
![]() |
![]() |
![]() |
#9035 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Quote:
la linea del Frejus, per le sue caratteristiche altimetriche, in particolare l'acclive rampa quasi "andina" tra Bussoleno e Salbertrand, è stata molto utilizzata per testare il materiale ferroviario, specie locomotori e, da parte della Fiat Materferro, le automotrici, destinate poi alle reti ferroviarie di tutto il mondo. Proprio questo tratto così in pendenza, che limita le potenzialità della linea, è oggi invocato dai fautori della tanto controversa e contestata TAV Torino - Lione. Last edited by Censin; March 25th, 2013 at 06:36 PM. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9036 |
Cinico user
Join Date: Aug 2007
Location: Torino - Spina 3
Posts: 5,271
Likes (Received): 977
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9037 |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Location: Torino
Posts: 67
Likes (Received): 19
|
Non ho foto da pubblicare ma vorrei esprimere un mio pensiero.
Iniziai a lavorare nel 88 come elettricista in una piccola impresa di Collegno, trascorsi quasi due anni nel rifare molti impianti elettrici industriali nelle fabbriche della zona di Collegno tra il campo volo e Corso Francia. Ero orgoglioso di costruire con le mie mani qualcosa di concreto che tutti potevano vedere e usare. Il tempo passa, io nel frattempo ho fatto cose diverse e in questi gg sono ripassato da quelle parti. Mi è presa una tristezza nel non trovare più nulla, tutto spianato, caseggiati da tutte le parti. Tutto quello che avevo fatto con orgoglio, felicità e spensieratezza totalmente sparito.. in soli 25 anni. Torino sparita, Collegno sparita, lavoro sparito... |
![]() |
![]() |
![]() |
#9038 |
Registered User
Join Date: Aug 2012
Posts: 25
Likes (Received): 0
|
![]()
[QUOTE=Censin;101581223]"Vif - Vitaloni": ai giovani di oggi questa sigla e questo nome forse non dicono nulla; ma per chi era giovane alla fine degli anni 60 significano invece molto!......
È proprio così. Io che sono un "ragazzo" del '54 mi ricordo questa azienda che produceva accessori per abbellire e migliorare le spartane utilitarie dell'epoca. Se ben ricordo la pubblicità recitava: "Necessori Vitaloni, gli accessori necessari". Salutoni a tutti |
![]() |
![]() |
![]() |
#9039 |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Location: Torino
Posts: 67
Likes (Received): 19
|
E la divisione specchietti della Cromodora, sita in Venaria, divenne Fico-Mirrors e nel 2001 chiuse i battenti lasciando a piedi tutti gli operai e trasferendo i macchinari in Spagna. Visto di persona..
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9040 | |
Registered User
Join Date: Nov 2012
Location: Turinopoli
Posts: 367
Likes (Received): 182
|
Quote:
Non ho la patente per fare il nostalgico ragazzo della via Gluck, ma ho vissuto la periferia degli anni '90 quando questa trasformazione già fagocitava fabbriche, capannoni, prati e soprattutto LAVORO, l'identità della città. Altra periferia, stessa faccia. Mirafiori, Nichelino, Moncalieri... In parte fu anche un bene, ma gli anonimi condomini, le palazzine di "pregio" di oggi sono il giusto pegno in cambio di quei muri grigi e delle ciminiere? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Tags |
foto, torino |
Thread Tools | |
Rate This Thread | |
|
|