![]() |
|
![]() |
daily menu » rate the banner | guess the city | one on one • forums map | privacy policy | DMCA | news magazine | posting guidelines |
|
Global Announcement |
As a general reminder, please respect others and respect copyrights. Go here to familiarize yourself with our posting policy. |
![]() |
|
Thread Tools |
Rating: ![]() |
![]() |
#9041 |
Registered User
Join Date: Jun 2008
Posts: 130
Likes (Received): 35
|
...anche se non assiduo di questo thread , mi permetto di indicare una azienda storica di Torino, la "Fabbrica Torinese Velivoli Chiribiri & C." estinta nel 1928
la CHIRIBIRI Da wiki : La Autocostruzioni Chiribiri è stata un'azienda aeronautica e casa automobilistica attiva a Torino dal 1911 al 1928. Nel 1914 il conte Gustavo Brunetta d'Usseaux, desideroso di entrare nella nascente industria automobilistica, propose a Chiribiri una società per realizzare una autovettura economica da produrre in cento esemplari con la denominazione "Siva", dal nome della divinità indiana. Mentre i lavori del prototipo "Siva 8-10 HP" erano in fase di ultimazione, il nobiluomo torinese venne travolto dai debiti di gioco e si ritirò dall'impresa. Allo scopo di dare un senso all'enorme lavoro svolto, Chiribiri decise di rilevare la società e proseguire da solo nello sviluppo dell'automobile, investendo nella nuova attività i profitti ottenuti dalle commesse belliche. Sulla base di quel riuscito prototipo, ne fu approntato un secondo dalle caratteristiche migliorate, denominato "Tipo II", che venne prodotto e venduto per tutta la durata del conflitto, in pochi esemplari continuamente evoluti, contribuendo non poco ad affinare nella pratica le futuristiche idee di Chiribiri. Altre risorse economiche furono racimolate vendendo all'ingegnere Alfredo Gallanzi i diritti per produrre su licenza la "Tipo II", accordo che diede vita alla casa automobilistica milanese Ardita. Al Salone di Parigi del 1919, venne presentata la vetturetta "12 HP" che riscosse un incoraggiante successo e rimase in produzione, con poche varianti, fino al 1922. Equipaggiata con un motore 4 cilindri in linea di 1.593cm³ in grado di erogare 19 CV a 2.200 giri/min, l'auto vantava la trasmissione cardanica sulle ruote posteriori, dove era anche posizionato il differenziale, in blocco con il cambio a quattro marce più retromarcia. L'originale disposizione degli organi meccanici costituiva una sorta di embrionale schema transaxle, particolarmente efficace e decisamente in anticipo sui tempi. La carrozzeria era del tipo torpedo a 4 posti. articolo completo : http://it.wikipedia.org/wiki/Chiribiri |
![]() |
![]() |
Sponsored Links | |||
|
![]() |
#9042 | |
Registered User
Join Date: Nov 2010
Location: TORINO
Posts: 201
Likes (Received): 31
|
condivido ..sarà che sto invecchiando ma a me manca molto la città operaia grigia anni 70... e il mercato di portapalazzo con i meridionali...con i baffi e le basette.
![]()
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9043 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Finalmente, son riuscito a visitare "il Re e l'Architetto"! Non c'è che dire, la mostra è ben organizzata e interessante, spettacolari i modelli ricostruiti in scala, ad iniziare quello che troneggia nella sala, il mai abbastanza rimpianto "Gioanot", la torre civica, qui fotografato (le foto sono consentite senza flash, io ho scattato quando potevo a mano libera, consigliabile l'uso di un monopiede come appoggio)
![]() Uploaded with ImageShack.us la torre, cara a tutti i torinesi come simbolo della loro libertà, risparmiata anche nella rettifica di contrada Doragrossa di metà 700 (di cui sono visibili i progetti originali), inconsultamente fatta abbattere da Napoleone, ufficialmente per aprire del tutto la strada, di fatto per mettere i torinesi in soggezione; un'umiliazione che i torinesi al grande Corso non perdonarono mai! Quando venne, a fine 800, innalzata la Mole, per tacitare i molti che storcevano il naso a veder crescere quella "cosa", venne detto che in qualche modo avrebbe sostituito l'amata torre come simbolo cittadino (come in effetti è stato). Interessante anche il progetto originario della piazza Carlo Emanuele, la piazza "Carlina": era prevista come ottagonale! ![]() Uploaded with ImageShack.us forse per la difficoltà di integrare una struttura pseudocircolare (ricorda vagamente la romana piazza Esedra, oggi Repubblica) in una struttura ormai ortogonale, il progetto venne abbandonato a favore della piazza quadrata poi realizzata.
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9044 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Le fabbriche erano comunque l'orgoglio di Torino, il segno del riscatto di una città che, perso il ruolo di capitale di stato, aveva saputo ricostruirsi una vita; averle chiuse il più delle volte per spostarle altrove è stato un crimine....i cui autori sono ancora tra noi!
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9045 | ||
Breùs, a la francaise
Join Date: Feb 2010
Location: 45°4'41"16 N - 07°40'33"96 E
Posts: 2,243
Likes (Received): 418
|
Quote:
La torre non fu affatto risparamiata dalla rettifica di Doragrossa. Essa si trovava fuori allineamento di ciraca tre metri rispetto al nuovo profilo della via, e furono gli architetti sabaudi a decretarne l'abbattimento, tanto che già nel 1786 furono avviati i lavori di costruzione della nuova torre situata all'angolo di Via Corte d'Appello con Via Milano, di cui il troncone realizzato sussite tutt'ora. (Vedi un mio post di qualche tempo fa). D'altra parte la vecchia torre medioevale era li da oltre quattrocento anni e qualche problema di statica doveva pur averlo. Il Bonaparte non aveva molti motivi per umiliare ii torinesi. Non furono pochi i giacobini che festeggiarono l'arrivo dei francesi, anche se gli entusiasmi iniziali si fiaccarono quando ci si accorse che questi, più che Liberté, Egalité e Fraternité, esportarono in Piemonte un sistema fiscale alquanto esoso. L'Empereur in ogni caso ci regalò il Ponte in pietra. Quote:
Non saprei se definirlo un crimine. Le scelte di impresa le fanno gli imprenditori, ma sicuramente in questo caso furono condivise dal Sindacato e dalla Sinistra che da anni rivendicava un "Nuovo modello produttivo" ed investimenti e decentramento produttivo verso il Mezzogiorno. Tant'è che quando iniziarono i primi smantellamenti, di fatto, nessuno alzò un dito. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#9046 | |
μεταφορές εραστής
Join Date: Nov 2012
Location: Torino-Borgo Vittoria
Posts: 1,161
Likes (Received): 172
|
Quote:
L'azienda si trovava in strada Lanzo quasi al confine comunale tra le vie Pepe e Pirandello e consisteva in una palazzina uffici ed un basso fabbricato visibili nella galleria d'immagini del loro sito (http://www.oget.it/gallery/galleria.asp). E' stata attiva fino agli anni '90 per poi trasferirsi a Leinì. Al posto della palazzina uffici hanno costruito un palazzo (https://maps.google.it/maps?hl=it&ll...302.9,,0,-22.5) e ricordo che ai tre ingressi era pieno di cartelli "Affittasi" mentre il basso fabbricato è stato mantenuto (https://maps.google.it/maps?hl=it&ll...110.45,,0,0.78). |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9047 | |
Registered User
Join Date: Nov 2012
Location: Turinopoli
Posts: 367
Likes (Received): 182
|
Quote:
Di certo questo ridimensionamento è fisiologico e fa parte della parabola discendente di questo tipo di ciclo economico, ma quello che secondo me può essere considerato se non un crimine, una scelleratezza della politica (e in parte di certi Sindacati) è la svendita del nostro apparato produttivo sotto forma di quello che oggi chiamiamo know-how e delle migliori tecnologie. Bagnoli, Olivetti... La differenza, come scritto in precedenza, la farà la città nel modo in cui si saprà ricostruire e riadattare. Dopotutto Torino è la città che ha trasformato le fabbriche in monumenti e i monumenti in fabbriche. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9048 |
Registered User
Join Date: Jul 2008
Location: Torino
Posts: 4,408
Likes (Received): 833
|
Io non so se rimpiangere la città industriale... la mia idea è che gli operai di allora non la rimpiangano mica troppo, che abbiano fatto il possibile per dare ai propri figli un futuro diverso dal proprio e che adesso siano ben contenti di godersi la pensione.
I problemi del mondo del lavoro odierno, della produzione dislocata e diversificata ci fanno rimpiangere semmai i tempi in cui il lavoro era alla portata di tutti... Ogni tanto con qualche collega pensiamo a come a fine anni Settanta facesse ridere la figura di Fantozzi, anonimo impiegato in una grande azienda alle prese con un mondo asfittico fatto di piccoli soprusi e di gente piccola piccola... Credo che oggi moltissimi metterebbero la firma per avere un lavoro come il suo. Purtroppo l'Italia non ha saputo rinnovarsi al pari di altri paesi europei (come ad esempio la Germania) per affermare un sistema produttivo specializzato e capace di vincere la concorrenza internazionale. Le nostre eccellenze, che pure sono tante, non sono sufficienti in questa congiuntura storica. Paghiamo il prezzo di decenni di politiche industriali inefficienti, se non proprio inesistenti. Tornando a Torino Sparita... rimango pensieroso di fronte alle polemiche per l'abbattimento delle vecchie fabbriche. Da un lato mi dispiace, perchè amo la Torino di una volta e lo stile con cui si edificava in passato... dall'altro mi sembra chiaro che quei tempi non possano più tornare, che non si possa più produrre (e inquinare!) in mezzo alle case, che l'unico modo per rendere onore alla memoria dei nostri nonni lavoratori sia quello di... lavorare, non come i nostri nonni ma come gente dei giorni nostri. Riconvertire le fabbriche in uffici o in officine supertecnologiche sarebbe bello, ma servono le aziende che vi si insedino... e ora come ora l'unica alternativa all'abbattimento sembra quello di lasciarle cadere a pezzi per l'incuria e l'abbandono. |
![]() |
![]() |
![]() |
#9049 |
Autoproclamato.
Join Date: Sep 2009
Location: Turin, Italy, planet Earth
Posts: 2,392
Likes (Received): 323
|
solo un like non basta.
Quoto Direttore FaseRem
__________________
Se c'è una soluzione perché ti preoccupi? Se non c'è una soluzione perché ti preoccupi? (Aristotele) Lessonnambertripartuan : (COSTITUZIONE ITALIANA. art. 3) Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali. |
![]() |
![]() |
![]() |
#9050 |
Registered User
Join Date: Nov 2010
Location: TORINO
Posts: 201
Likes (Received): 31
|
perchè non facciamo un incontro ....per una
![]() mi piacerebbe vedere che faccia avete .... ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#9051 |
Cinico user
Join Date: Aug 2007
Location: Torino - Spina 3
Posts: 5,271
Likes (Received): 977
|
Si vocifera di contatti tra lui e Repubblica, pare che Ezio Mauro gli abbia proposto il posto da vicedirettore del quotidiano
![]() Scherzi a parte i suoi interventi spesso sono "editoriali" molto interessanti, lo definirei il Gruber della sezione torinese ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#9052 | |
Cinico user
Join Date: Aug 2007
Location: Torino - Spina 3
Posts: 5,271
Likes (Received): 977
|
Quote:
Facciamo questo fine settimana o state tutti decorando le uova pasquali? ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9053 | |
Registered User
Join Date: Nov 2010
Location: TORINO
Posts: 201
Likes (Received): 31
|
Quote:
VENERDI SERA ANDREBBE BENE ???? CHI c'e' ? DOVE CI INCONTRIAMO ???????? IN QUALCHE PIOLA ..MAGARI !!!! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9054 |
Registered User
Join Date: Sep 2012
Posts: 83
Likes (Received): 11
|
![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#9055 | |
Cinico user
Join Date: Aug 2007
Location: Torino - Spina 3
Posts: 5,271
Likes (Received): 977
|
Quote:
![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9056 | |
Registered User
Join Date: Nov 2010
Location: TORINO
Posts: 201
Likes (Received): 31
|
Quote:
non l'avrei fatto solo se ci fosse ancora aperta la "Porta Rossa" allora chi aderisce ????? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9057 |
Registered User
Join Date: Jul 2009
Location: (per ora) Spina 4
Posts: 1,662
Likes (Received): 350
|
![]() Presente !!! ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#9058 |
Registered User
Join Date: Nov 2010
Location: TORINO
Posts: 201
Likes (Received): 31
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9059 | |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,024
Likes (Received): 502
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9060 |
detto: il Panda
Join Date: Mar 2009
Location: Augusta Taurinorum
Posts: 1,137
Likes (Received): 165
|
quasi quasi faccio un saltino stavolta =)
|
![]() |
![]() |
![]() |
Tags |
foto, torino |
Thread Tools | |
Rate This Thread | |
|
|