![]() |
|
![]() |
daily menu » rate the banner | guess the city | one on one • forums map | privacy policy | DMCA | news magazine | posting guidelines |
|
Global Announcement |
As a general reminder, please respect others and respect copyrights. Go here to familiarize yourself with our posting policy. |
![]() |
|
Thread Tools |
Rating: ![]() |
![]() |
#7081 |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,024
Likes (Received): 502
|
qui si vede bene il binario morto
![]() |
![]() |
![]() |
Sponsored Links | |||
|
![]() |
#7082 |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,024
Likes (Received): 502
|
Qui dice inaugurazione prima linea automobilistica atm Torino
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#7083 | |
Registered User
Join Date: Nov 2012
Posts: 65
Likes (Received): 3
|
Quote:
Io andai via solo per questioni legate alla legalità. La situazione non era più sostenibile in quanto le pendenze del condominio (di 52 famiglie..) avrebbero comportato un esborso di denari da parte degli "onesti" anche per coloro che non pagavano. Comprai l'alloggio nel 1999 e lo rivendetti nel 2003 per la disperazione. Mi dispiaque molto, primo per i lavoro di ristrutturazione eseguiti all'interno dell'alloggio, secondo perchè ho sempre abitato in zona e quindi mi sentivo a "casa". Ricordo ancora le parole del "tecnocasa-boy" che mi disse: "se quest'alloggio così com'è, fosse anche solo in corso Brescia, si venderebbe a 150 milioni in più... Ma in questo condominio..." Lo comprarono degli Albanesi.. Lascia perdere e cerca casa da altre parti. Quella zona ha poche speranze per le persone normali. Per quanto riguarda la data di nascita del palazzo noi avevamo la data del 1750. Ma dai documenti da voi pubblicati risulta almeno del 1850. Probabile che ci fosse un errore nella documentazione da noi rilevata. Sicuro è che nella foto di ponte mosca il condominio visibile non è Palazzo Ravera (quello su corso Giulio) ma quello di via La Salle, e quindi è più vecchio del Ponte Mosca. Per quanto riguarda i canali... va fatta qualche ricerca, e son sicuro che salta fuori qualcosa... Se qualcuno mi spiega come inserire le immagini da Google maps sarei lieto di sottoporvi qualche quesito. Ciao. JO ![]()
__________________
Zio JO Power Performance: la Factory dove rinascono le auto storiche! http://tinypic.com/r/2zira0m/6 Last edited by Zio JO; December 1st, 2012 at 12:52 AM. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7084 | |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,024
Likes (Received): 502
|
Quote:
Last edited by turtu63; December 1st, 2012 at 01:28 AM. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7085 |
Registered User
Join Date: Aug 2012
Posts: 25
Likes (Received): 0
|
Ciao a tutti, vorrei porre un quesito sperando che qualcuno abbia una risposta. Si tratta più che altro di una curiosità: qualcuno mi sa dire se e quando c'è stata una variazione nella numerazione civica di corso Rosselli? Nello specifico mi risulta che il palazzo all'angolo con via Tolmino, che oggi ha il numero 159 tempo fa (e secondo una visura catastale che ho avuto modo di esaminare) avesse il numero 137.
Chi ne sa qualcosa? Grazie molte. |
![]() |
![]() |
![]() |
#7086 | |
Registered User
Join Date: Jul 2009
Location: (per ora) Spina 4
Posts: 1,661
Likes (Received): 350
|
Quote:
aveva inizio dalla ferrovia ( attualmente corso Dante ). Oggi il corso Rosselli inizia dall' incrocio con corso Turati. P.S. La numerazione del lato nord è stata "ammortizzata" dalla presenza del Mauriziano ( il palazzo dopo l' angolo con corso Re Umberto è rimasto il 44 ). Last edited by Icopix; December 1st, 2012 at 02:00 PM. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7087 |
Registered User
Join Date: Dec 2011
Posts: 51
Likes (Received): 15
|
Innanzitutto un carissimo saluto a tutti voi, ho scoperto per caso questo topic tempo fa e me lo sono gustato tutto quanto, dalla prima all'ultima pagina, sono anche io appassionato della Torino antica, delle manifestazioni del 1911 e soprattutto di Italia 61 (abito a 5 minuti a piedi dal palazzo del lavoro), finora non ho mai scritto perchè non avevo nulla con cui arricchire questo meraviglioso topic, ora però ho qualche foto molto bella della zona di Moncalieri che in effetti non è molto considerata in questo topic (forse non ci sono moncalieresi
![]() Inizio però ripubblicando una foto di Piazza Bengasi che mi incuriosisce molto: ![]() innanzitutto ringrazio chi l'ha postata perchè erano anni che mi chiedevo il motivo per il quale in piazza bengasi hanno messo una stele in mezzo alla strada ... il motivo è semplice, PRIMA non era in mezzo alla strada ma dentro un bellissimo giardinetto (il che spiega anche il motivo per il quale attorno alla stele c'è ancora la terra e non l'asfalto) peeeeeerò non capisco una cosa, guardate in alto a sinistra, non capisco cosa ci fosse attaccato alla casa alta, sembra un portico con un giardino o sono io che vedo male? e soprattutto è in linea con la casa alta oppure è dietro ma viene appiattito dalla foto? ps: nei prossimi post metto alcune cartoline molto belle di Moncalieri pps: io domani sarò di sicuro al Trolley festival, l'idea di fare un giro sul Viberti a due piani mi riempie di gioia, l'unica cosa che me ne darebbe di più sarebbe fare un giro sopra la monorotaia ma riconosco che ci sia qualche leggerissimo impedimento ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#7088 |
Registered User
Join Date: Nov 2012
Posts: 65
Likes (Received): 3
|
Allora a maggior ragione il palazzo è più vecchio del ponte: quindi è nato prima del 1830. Forse è vera la data del 1750.... Ciao. JO ![]()
__________________
Zio JO Power Performance: la Factory dove rinascono le auto storiche! http://tinypic.com/r/2zira0m/6 |
![]() |
![]() |
![]() |
#7089 | |
Breùs, a la francaise
Join Date: Feb 2010
Location: 45°4'41"16 N - 07°40'33"96 E
Posts: 2,243
Likes (Received): 418
|
Quote:
In ogni caso l'edificio in questione è successivo al 1850, come anche la mappa qui sotto conferma e pure le caratteristiche architettoniche lasciano supporre. La mappa risale al 1854 e come puoi vedere nessuna costruzione si affaccia sul lungodora in quel tratto. Poi ovviamente ognuno è libero di pensare quel che vuole. ![]() Cmq anche la bealera di cui ho fatto cenno in un precedente post si vede scorrere più a sud dell'area in questione ![]() Tratto da: Pianta della città e borghi di Torino colle sue adiacenze / V. Angeli dis. Inc. -Presso l'editore Gio. Batt. Maggi (Torino)-1854 Se l'edificio ha un ulteriore piano interrato ciò potrebbe aver a che fare con una sistemazione delle sponde della Dora successiva alla costruzione del ponte. Tieni però conto che il fiume in quel punto si avvicina pericolosamente alle sponde e i piani bassi di una casa costruita a pochi metri dalla riva ad un livello di un paio di metri almeno più in basso rispetto al sedime attuale e priva di adeguate protezioni avrebbe rischiato di finire sott'acqua un anno si e l'atro anche. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7090 | |
Registered User
Join Date: Nov 2012
Posts: 65
Likes (Received): 3
|
Quote:
Per quanto riguarda le date non congruenti tra piantine e i documenti ricercati a suo tempo per The Gate posso solo supporre che il documento in nostro possesso fosse inesatto o mal trascritto. Guardando però la piantina del 1854 da te inserita risultano già ben tracciati i lotti che poi sarebbero stati edificati. Anche via della Fucina (La salle poi...) era praticamente già esistente in tutta la sua completezza il che è strano in realtà di quel periodo: non si facevano strade se non servivano a qualcosa o qualcuno e sopratutto non si facevano in attesa di costruire... Infine analizzando proprio la bealera di cui abbiamo parlato, il famoso scaricatore del Molassi sembra apparire da sotto i lotti o riquadri bianchi che non sono "edificati". Io sapevo che quel palazzo era interessato da acque/vasche/corsi d'acqua ed a occhio la direzione dello scaricatore finisce proprio tangente il palazzo di via la salle.. Potrebbe essere che la cartina da te inserita sia di tipo "industriale" e che riporti solamente edifici commerciali/industriali e/o interessati da qualsivoglia attività? Sono in essa riportati dei lotti che poi guarda caso sono stati tutti edificati. Non ti sembra strano? Infine: escludo una risistemazione degli argini in quanto la salita sul lungo dora savona a corso giulio è già abbastanza ripida con una rampa che parte poco dopo Via Priocca sul lungo dora. Se fosse stata allungata nel tempo durante la sistemazione degli argini (seppellendo il condominio di Via La Salle..) immagino come sarebbe stata ripida se fosse partita da via la salle verso il ponte mosca. All'epoca e con la trazione animale sarebbe stato improponibile. Ecco perchè continuo ad affermare che questo condominio a mio modesto parere è più vecchio di Ponte Mosca. Di quanto non so, e sinceramente anche io alla luce di quanto da voi pubblicato, nutro adesso dubbi sul 1750, ma di sicuro è stato "seppellito" durante i lavori di spalla del ponte. Tutto il resto che c'è intorno è nato dopo, tra cui palazzo Ravera. Ciao. JO ![]()
__________________
Zio JO Power Performance: la Factory dove rinascono le auto storiche! http://tinypic.com/r/2zira0m/6 Last edited by Zio JO; December 2nd, 2012 at 09:38 PM. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7091 |
Registered User
Join Date: Nov 2009
Location: San Salvario Town
Posts: 750
Likes (Received): 119
|
Sapete mica cosa rappresenta quell'antica stele in pietra di piazza Bengàsi?
__________________
- Unza Unza Time - |
![]() |
![]() |
![]() |
#7092 |
Registered User
Join Date: Nov 2012
Posts: 65
Likes (Received): 3
|
Breus,
ormai mi hai messo la pulce nell'orecchio ed io non mollo... (come i pit-bull!) La posizione dello scaricatore del Molassi mi ha fatto ricordare un particolare sempre del condominio di via la salle (abbreviamo in VLS??) Il cortile non è regolare, ma gli manca uno "spicchio" che invece fa parte oggi, di un altro condominio. Mi sono sempre chiesto perchè fosse stata fatta una divisione così particolare. Lo scaricatore dalle tue mappe dovrebbe passare proprio nello "spicchio" mancante del cortile di VLS. Ho aperto google (ho imparato a salvare le immagini) e che SCOPERTA! Guardando dall'alto si vede un particolare che riguarda non solo VLS, ma anche i condomini adiacenti a via rivarolo (la perpendicolare di via la salle) hanno una forma particolare che ricorda un "taglio" legato ad un vincolo costruttivo probabilmente subordinato al passaggio di qualche pre-esistente canale. Eliminando i palazzi interni a questo ipotetico letto si riscopre la originaria direzione dello scaricatore dei Molassi. La riprova è nella foto che vi inserisco di seguito. Cerchiato (malamente) di rosso il condominio di VLS, mentre le due righe parallele che tagliano in diagonale via rivarolo sono l'ipotetica direzione del canale: combinazione passano proprio nello spicchio mancante al condominio di VLS!!!!!!! Continuo a sostenere che qui dietro si nasconde un piccolo MISTERO! (Chiamate Paola Barale...) ![]() Ciao. JO ![]()
__________________
Zio JO Power Performance: la Factory dove rinascono le auto storiche! http://tinypic.com/r/2zira0m/6 |
![]() |
![]() |
![]() |
#7093 |
Registered User
Join Date: Nov 2012
Posts: 65
Likes (Received): 3
|
![]() Aggiungo in proposito a quanto scritto sopra che "combinazione" gli edifici costruiti nel "letto dello scaricatore" sono tutti abbastanza moderni.... Segno che sono nati molto dopo a gli altri edifici che invece seguono le rive del canale! Ciao. JO ![]()
__________________
Zio JO Power Performance: la Factory dove rinascono le auto storiche! http://tinypic.com/r/2zira0m/6 |
![]() |
![]() |
![]() |
#7094 | |
Registered User
Join Date: Dec 2011
Posts: 51
Likes (Received): 15
|
Quote:
ps: uffa non mi avete risposto, forse non ho detto null di interessante, ma mi rifarò a breve con le foto della piazza di Borgo Navile di Moncalieri ... anzi di "Piazza Littorio" ... bleah che schifo di nome ![]() ps: Zio Jo ma tu sei mica quello che domenica faceva il cicerone sopra il Viberti cv61? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7095 |
Registered User
Join Date: Sep 2011
Location: Tùrin
Posts: 360
Likes (Received): 25
|
mi sto appassionando alla telenovela lasalle
Mi sono permesso di evidenziare meglio le righe di zio jo ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#7096 |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,024
Likes (Received): 502
|
io dico che che il Palazzo di via San Giovanni Battista della Salle è non anteriore al 1870, le mappe per me parlano chiaro,se nel 1854 la via della Fucina era ancora in fase di progetto e soprattutto se nella mappa non era segnalata la presenza di alcun edificio in zona,qualcosa vorrà pur dire.Oltetutto un palazzo di quelle dimensioni,in quell'epoca in quel posto...senza il ponte,senza la strada,mah;naturalmente le mie sono solo considerazioni personali che non hanno nessun valore,diciamo che è solo un'impressione
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7097 | |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,024
Likes (Received): 502
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7098 |
Registered User
Join Date: Sep 2011
Location: Tùrin
Posts: 360
Likes (Received): 25
|
sono le batterie dell'areazione della fogna nera
La stessa batteria è presente sull'altro lato della casa e nel palazzo di destra |
![]() |
![]() |
![]() |
#7099 |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,024
Likes (Received): 502
|
per chiarezza:quello su Corso Giulio Cesare è il palazzo,Ravera,l'altro a sinistra è il palazzo di via san Giovani Battista della Salle di cui stiamo dibattendo
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#7100 |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,024
Likes (Received): 502
|
Sempre per chiarezza,questo palazzo era dall'altra parte del ponte,lato LungoDora Napoli
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Tags |
foto, torino |
Thread Tools | |
Rate This Thread | |
|
|