![]() |
|
![]() |
daily menu » rate the banner | guess the city | one on one • forums map | privacy policy | DMCA | news magazine | posting guidelines |
|
Global Announcement |
As a general reminder, please respect others and respect copyrights. Go here to familiarize yourself with our posting policy. |
![]() |
|
Thread Tools |
Rating: ![]() |
![]() |
#7101 | |
Registered User
Join Date: Nov 2012
Posts: 65
Likes (Received): 3
|
Quote:
Si sono proprio io! ![]() Ciao. JO ![]()
__________________
Zio JO Power Performance: la Factory dove rinascono le auto storiche! http://tinypic.com/r/2zira0m/6 |
|
![]() |
![]() |
Sponsored Links | |||
|
![]() |
#7102 | |
Registered User
Join Date: Dec 2011
Posts: 51
Likes (Received): 15
|
Mi era venuto il dubbio vedendo il tuo avatar
![]() può essere che ti ricordi di me, ero quello nel giro delle 10.10 circa con il giubbotto verde e i capelli biondi-castani corti. Bellissima mattinata comunque, salire sul Viberti mi è piaciuto da matti, dopo sono salito anche sul tram del 1911. Complimenti a voi del ATTS per la passione, la competenza e anche la simpatia. ![]() Quote:
![]() allora, a fianco della casa alta a sinistra, si vede un edificio molto più basso, di colore bianco che non esiste più da almeno 90 anni, non capisco solo cosa fosse, a occhio sembrerebbe un porticato con dei tavolini (sto sognando?) e inoltre non capisco se questo edificio basso fosse stato in linea con la casa alta oppure più indietro (magari la foto d'epoca non gli ha dato la giusta prospettiva), ci vorrebbe qualcuno che, mappa degli anni '10 alla mano, possa dipanare il mistero e mi dicesse cosa c'era attaccato a quella casa in quegli anni. Last edited by FabioFender; December 3rd, 2012 at 04:00 PM. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7103 | |
Registered User
Join Date: Nov 2012
Posts: 65
Likes (Received): 3
|
Quote:
Senza offese, sinceramente non mi ricorrdo.... Con tutta la gente che è salita sul Vibertone non ho abbastanza GigaByte di memoria per ricordare tutti... Mentre per quanto riguarda la foto di Piazza Bengasi, da un occhiata un po' più approfondita sembra che tale portico (forse un ex fienile/granaio) sia dietro la casa e non attaccato di fianco sul corso Maroncelli... C'è un pezzo di prato/campo davanti a questo portico che lascia presupporre che il portico si trovi più indietro. Osservando le proporzioni con le persone, sia l'uomo in mezzo alla strada sulla sinistra, sia quelle sulla destra e su via nizza, coloro che son seduti nel portico sono troppo piccoli, quindi più lontani! E' comunque è tutto da dimostrare che quelli sono tavolini con persone sedute... Ciao. JO ![]() PS: prima di iniziare lo spiegone sul CV61 non mi sono presentato come Zio JO??
__________________
Zio JO Power Performance: la Factory dove rinascono le auto storiche! http://tinypic.com/r/2zira0m/6 Last edited by Zio JO; December 3rd, 2012 at 04:34 PM. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7104 |
Registered User
Join Date: Sep 2011
Location: Tùrin
Posts: 360
Likes (Received): 25
|
ah ok. pensavo anche io al tetto.
Potrebbe essere la pergola di un ristorante/bar se c'era con gli interni proprio nel palazzo |
![]() |
![]() |
![]() |
#7105 |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,024
Likes (Received): 502
|
binari trasversali(????) a Porta Nuova
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#7106 |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,024
Likes (Received): 502
|
Come funzionava il meccanismo?Le ruotone venivano spinte dalla ruota collegata al cavo aereo?
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#7107 |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,024
Likes (Received): 502
|
Edificio e ciminiera delle caldaie a vapore che fornivano l'energia per la funicolare,a Sassi;in alto a sinistra la chiesa parrocchiale
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#7108 | ||||
Breùs, a la francaise
Join Date: Feb 2010
Location: 45°4'41"16 N - 07°40'33"96 E
Posts: 2,243
Likes (Received): 418
|
Quote:
Quote:
Se, oltre quello le cantine, esso ha un piano interrato al di sotto del livello stradale - e se escludessimo una ristrutturazione del lungodora successiva alla costruzione del ponte - non potrebbe dipendere semplicemente da motivi di staticità; ad esempio per porre le fondamenta su un terreno più solido? E qui mi fermo. Anche perché tra gli affezionati lettori del forum abbiamo fior fiore di architetti ed ingegneri che, volendo, potrebbero dire una parola ben più autorevole. PS: Toglimi una curiosità: in caso di alluvione le cantine di VLS16 rimanevano all’asciutto? Quote:
Quote:
Lo scaricatore dei Molassi (o delle Sabbionere, o della Sabbionera) - riportato su QUESTA carta - con la costruzione del ponte, come ho già avuto modo di spiegare, è stato rettificato e condotto in Dora costeggiando il “retro” delle abitazioni di via borgo Dora. Come si può agevolmente constatare sulle carte successive agli anni ’30 dell’Ottocento. Fu infatti necessario realizzare un vasto terrapieno per raccordare la piazza dei Molini con il nuovo ponte, gettato parecchio in alto sul pelo dell’acqua. Non si ritenne opportuno far attraversare al canale il terrapieno, forse perché non ne sussisteva il motivo, considerando anche che il corso del fiume sarebbe stato comunque deviato e che sul nuovo lungofiume sarebbe stato sistemato il mercato. L’altro canale, riportato parzialmente in QUESTA carta e detto canale del Fiando, fu invece prolungato oltre il corso perché irrigava gli orti di un importante proprietario della zona, il sig. Fiando per l’appunto. Tale canale - la parte tracciata sulla carta trae in inganno - proveniva da quello della Fucina e quindi da sud, scorrendo quindi all’altezza di via Cignaroli - non di via Rivarolo - e di conseguenza parecchio distante da VLS16. Ripeto: è possibile che un'altra derivazione minore abbia condizionato la posizione del palazzo, e, ti assicuro, sarei il primo ad essere felice se nel caso in cui se ne trovassero le tracce, ma per ora i dati non confermano l’ipotesi. Soprattutto bisognerebbe trovare un valido motivo per cui un costruttore si fosse fermato di fronte ad un canale, anziché coprirlo. In altre parole bisognerebbe capire quale funzione tanto importante l’ipotetico canale svolgesse. Funzione di cui paiono essersi perse le tracce. Ma non disperiamo, magari prima o poi.... |
||||
![]() |
![]() |
![]() |
#7109 |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,024
Likes (Received): 502
|
Per gli amici di Mirafiori
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#7110 |
Registered User
Join Date: Nov 2010
Location: echevennoz
Posts: 311
Likes (Received): 3
|
https://picasaweb.google.com/1136864...35084985267170
1906, 3 dicembre in questo caseggiato venne creato il 'Toro' (A. C. Torino)
__________________
odio gli agnelli |
![]() |
![]() |
![]() |
#7111 |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,024
Likes (Received): 502
|
via Nizza angolo corso Vittorio,sulla destra il capolinea della linea per Carmagnola -Saluzzo.In seguito fu arretrato in piazza Nizza e poi in corso Spezia
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#7112 |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,024
Likes (Received): 502
|
via Nizza,a fianco della stazione,a sinistra c'è ancora il muretto
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#7113 |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,024
Likes (Received): 502
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#7114 |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,024
Likes (Received): 502
|
via Rossini
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#7115 |
Registered User
Join Date: Sep 2011
Location: Tùrin
Posts: 360
Likes (Received): 25
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7116 |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,024
Likes (Received): 502
|
Via Sacchi con a sinistra il capolinea della linea per Stupinigi-Vinovo e per Orbassano-Piossasco
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#7117 |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,024
Likes (Received): 502
|
In effetti erano un pò inquinanti
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#7118 |
Breùs, a la francaise
Join Date: Feb 2010
Location: 45°4'41"16 N - 07°40'33"96 E
Posts: 2,243
Likes (Received): 418
|
Copio ed incollo frettolosamente!
COMUNICATO STAMPA CON PREGHIERA DI PUBBLICAZIONE Info Cultura e Società: cultsoc@fastwebnet.it – 347 8105522 Si trasmettono di seguito alcune brevi note informative relative all’appuntamento del 4 dicembre promosso dal Centro Studi Cultura e Società presso la sala di via Vigone 52 a Torino. Tra i temi affrontati, la storia di Borgo San Paolo e della Lancia. Martedì 4 dicembre ore 21,00 Autori Piemontesi: Torino e Roma. Due Capitali: storia letteraria e non, a partire dall'Unità d'Italia In via Vigone 52 il Centro Studi Cultura e Società, per il ciclo AUTORI PIEMONTESI, in collaborazione con l’Associazione Monginevro Cultura promuove un incontro sul tema Due Capitali: storia letteraria e non, a partire dall'Unità d'Italia. Il programma prevede: · Curiosità storiche sull’Italia unitaria, le sue Capitali e Borgo San Paolo (Ernesto Vidotto) · L’Armanach Piemonteis 2013, realizzato da Sergio Donna e Beppe Novajra, con i suoi 365 proverbi della tradizione storico popolare piemontese e le antiche fotografie della Lancia. Un estratto dell’antica cultura e saggezza popolare che caratterizzava lo stile di vita delle generazioni di estrazione contadina e operaia che hanno vissuto in Borgo San Paolo nel corso del Novecento (Sergio Donna) · Letteratura piemontese. Cenni storici ed esempi. I giugavo ‘nsema mi e ti, di Franco Marmello. Un racconto diviso in quattro parti. Le prime emozioni descritte arrivano dal ballatoio, dalla casa di ringhiera. Poi ci sono quelle del cortile che caratterizzano l’infanzia, l’adolescenza e la prima giovinezza. Forti battiti di cuore arrivano dalla casa in collina che ha accolto il vissuto dei grandi amori. Infine la cascina del presente, una famiglia alternativa e la benedizione di una figlia ormai donna (Franco Marmello. Partecipa Alessandro Bertolino) · Letteratura romanesca. Cenni storici ed esempi. Da Belli a Trilussa, da Pascarella a Dell'Arco, raccontati attraverso le loro poesie e gli aneddoti che contraddistinguono il loro vissuto. Le poesie in romanesco di Enrico Adduci (Enrico Adduci. Partecipa Pina Meloni) · La canzone popolare piemontese sulla vita in Borgo San Paolo. La siren-a dla Lancia ben rappresenta, come un quadro realistico dell'epoca, lo stile di vita, le fatiche e i sogni di un tipico operaio della Lancia nei primi anni '30 del Novecento (Beppe Novajra) @turtu: caccchio, non ti sto più dietro, nemmeno con il solo "save image us"!!!! ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#7119 | |
Registered User
Join Date: Nov 2012
Posts: 65
Likes (Received): 3
|
Quote:
Il cavo era di tipo ad anello chiuso che ruotava perennemente spinto dai motori a vapore dentro l'edificio con la ciminiera. I due rotori del "locomotore" ruotavano insieme al cavo ed il locomotore era dotato di sisitema di innesto trasmissione che consentiva di dare o togliere trazione al mezzo. In pratica esisteva un anello di cavo Sassi-Superga il cui cavo di trazione viaggiava ad altezza binario, mentre il cavo di ritorno era appoggiato su pali e carrucole come quelli in foto. Il locomotore una volta avviato avvolgeva il cavo attraverso la ruota posteriore (lato sassi) e dopo averlo fatto passare sulla ruota anteriore (visibile in foto) lo rilasciava nuovamente ad altezza binario. Con questo sistema poteva camminare prelevando la forza motrice dal cavo. Ciao. JO ![]()
__________________
Zio JO Power Performance: la Factory dove rinascono le auto storiche! http://tinypic.com/r/2zira0m/6 Last edited by Zio JO; December 3rd, 2012 at 06:32 PM. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7120 |
Registered User
Join Date: Nov 2012
Posts: 65
Likes (Received): 3
|
SI! esistevano dei binari trasversali che si diramavano dai binari laterali della stazione tramite delle piccole piattaforme girevoli.
Servivano ad inoltrare i carri merce nei magazzini laterali alla stazione. Ciao. JO
__________________
Zio JO Power Performance: la Factory dove rinascono le auto storiche! http://tinypic.com/r/2zira0m/6 |
![]() |
![]() |
![]() |
Tags |
foto, torino |
Thread Tools | |
Rate This Thread | |
|
|