![]() |
|
![]() |
daily menu » rate the banner | guess the city | one on one • forums map | privacy policy | DMCA | news magazine | posting guidelines |
|
Global Announcement |
As a general reminder, please respect others and respect copyrights. Go here to familiarize yourself with our posting policy. |
![]() |
|
Thread Tools |
Rating: ![]() |
![]() |
#7041 |
Registered User
Join Date: Sep 2011
Location: Tùrin
Posts: 360
Likes (Received): 25
|
|
![]() |
![]() |
Sponsored Links | |||
|
![]() |
#7042 |
Registered User
Join Date: Jul 2009
Location: (per ora) Spina 4
Posts: 1,661
Likes (Received): 350
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7043 |
Turin is My City
Join Date: Mar 2007
Location: torino
Posts: 3,105
Likes (Received): 245
|
edit
__________________
Territory passion, Design for living |
![]() |
![]() |
![]() |
#7044 | ||
BUBU
Join Date: Jan 2011
Location: Torino Chivasso di corsa
Posts: 676
Likes (Received): 103
|
Quote:
Probabilmente l'indirizzo era stato linkato qualche 10cina o 30ina di pg. fa' ma visto che uso anche il crhome e con questo browser e' (per me....o forse non so usarlo bene....sayppa')quasi impossibile puppare ci son dovuto arrivare con altro....basta provare hi hihi!!. Comunque la mia imm. era sicuramente postata perche' il mittente si firmo' nel nome del file trovato nell'Hd defunto per cui il mittente almeno 4-5/6 anni fa'gia' aveva accesso al sito o aveva altre fonti ,in piu' era .bmp invece lindrinta sono tutte .png (qualita'=bmp ma meno pesanti con altre caratteristiche utili). Chissa se il sito permette il link diretto delle immagini??....mmmh :difficile...(mi son risposto da solo)..poi vediamo... Cambiamo argomento: Quote:
![]() Grande!! http://www4.picturepush.com/photo/a/...-gasometro.jpg NB che non so da dove arriva la foto (nel caso faccio link diretto)....un complimento al fotografo e nel caso ....la tolgo. Oddio provoca un po' di disperazione ,ma e veramente bella:periodo butto li un Novembre anni 70/75 visto che i serbatoi/stabilizzatori gas erano ben pieni ma il gassi non era in funzione, gli alberi erano ancora gli abeti o pioppi o pini rossi o neri (oooH non mi ricordo bene) originali ,la palazzina sembra avere ancora qualche impalcatura e c'erano ancora le comuni bitte in pietra/granito usate in diversi punti di torino fin da prima 900 che negli 80 erano gia' sparite... ecc ecc...pensateci voi. Piu o meno in quel punto, forse poco piu' avanti mi pare che L'unico binario si spostasse dalla sponda della Dora alla parte DX del lungo dora per poi entrare nelle officine del gas ;in teoria il binario avrebbe proseguito per entrare nelle O. Moncenisio che erano al posto dell'attuale deposito gtt "tortona"....lavoro X ZioJo! Di immagini del vecchio treno FTC su lungo dora diretto alle oofficine del gas ed officine Moncenisio (...Monviso noooo.....so io...@Zampa) in rete se ne trova solo una ,gia' pubblicata anni fa e forse ripostata altre volte :qualcuno ne ha un'altra??? BB
__________________
Ulteriori tagli all'assistenza.Una firma per aiutare noi stessi. http://www.fondazionepromozionesocia...HI%20SIAMO.htm http://www.facebook.com/group.php?gid=141654996224 http://www.fondazionepromozionesocia...ionale2011.pdf Last edited by bube; November 29th, 2012 at 01:38 PM. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#7045 |
Pendolare multiscala...
Join Date: Jan 2009
Location: Torino
Posts: 1,515
Likes (Received): 53
|
Che foto meravigliosa!
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7046 | |
Breùs, a la francaise
Join Date: Feb 2010
Location: 45°4'41"16 N - 07°40'33"96 E
Posts: 2,243
Likes (Received): 418
|
Quote:
La mappa del catasto napoleonico francese del 1804 non riporta alcuna costruzione lungo la Dora. La casa indicata conil numero 5, a fianco alla chiesa dei SS. Simone e Giuda è stata abbattuta da tempo immemore. Il ponte non corrisponde al ponte Mosca, ma al ponte "storico" di borgo Dora, in legno e muratura, collocabile approssimativamente dove si trova quello della Ciriè-Lanzo. Il nuovo asse di penetrazione in città tracciato con la costruzione del ponte Mosca, ora c.so G. Cesare, dovrebbe corrispondere più o meno alla linea spessa tracciata sulla carta e via La Salle a quella più sottile. Nell'ellisse la probabile posizione della casa in questione. Il n° 7 indica una proprietà, ma non un edificio. La ricostruzione è basata su una stima spannometrica, senza sovrapposizione alla planimetria aerea, ma cmq credibile. ![]() Uploaded with ImageShack.us |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7047 |
Registered User
Join Date: Jun 2007
Posts: 620
Likes (Received): 9
|
Sembrerebbe molto improbabile una casa costruita nel 1750, davanti ad un torrente dall'alveo molto incerto in quel punto, in un fondo sicuramente umido e malsano (per l'epoca), seguendo una rigida ortogonalità urbanistica, pensata molti anni dopo.
Daltra parte il catasto napoleonico non rappresenta proprio tutto, ma sicuramente un edificio del 1750 lo avrebbe riportato. La data è certificata da qualche atto? La facciata non è proprio del 1750, ma girando l'archivio storico in lungo e in largo ho scoperto cose che voi umani non immaginate. ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#7048 |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,024
Likes (Received): 502
|
[QUOTE=GIANGI;97815699 girando l'archivio storico in lungo e in largo ho scoperto cose che voi umani non immaginate.
![]() Dai Giangi,mica ci puoi lasciare con questo pensiero,rendici partecipi,almeno un'anteprima |
![]() |
![]() |
![]() |
#7049 |
Registered User
Join Date: Nov 2012
Posts: 65
Likes (Received): 3
|
Quando il comune lanciò il progetto THE GATE che si prefiggeva di restaurare tutto il centro intorno a Porta Palazzo facemmo delle ricerche storiche sull'immobile per capire se eravamo soggetti a vincoli di Sovraintendenza. La data ufficiale non la ricordo ma risultava tra il 1750 e 1760.
Ero incuriosito dalla conformazione di questo palazzo che pare fosse di nobile origini. Ha infatti lo scalone "monumentale" e il piano "nobile" con scalini a bassa alzata mentre dal primo piano a salire le scale si fanno normali (e faticose!). So per certo che è stato edificato un piano ulteriore in tempi più recenti, che è visibile controllando la fattura della struttura. Andai via da lì perchè il palazzo era covo di spacciatori e i proprietari erano tutti i mercatari di Portapila... Una situazione al limite del legale anche per le pendenze del condominio nei confronti di qualsivoglia ente pubblico (comune, acqua, ecc..) Affitti senza limite, con 20/30 persone in un solo alloggio, retate in piena notte di polizia e carabinieri che ci buttavano giù dal letto almeno una volta alla settimana.. Sinceramente non so se i dati fossero giusti, so per certo che nel cortile, (che è allo stesso piano di via Bologna), si diceva che ci fossero delle vasche alimentate da una bealera... Ciao. JO
__________________
Zio JO Power Performance: la Factory dove rinascono le auto storiche! http://tinypic.com/r/2zira0m/6 |
![]() |
![]() |
![]() |
#7050 | |
Registered User
Join Date: Nov 2012
Posts: 65
Likes (Received): 3
|
Quote:
La fascia rossa spessa che tu hai indicato come corso Giulio Cesare interseca ad un certo punto un canale d'acqua. Andando a guardare su google maps ad altezza strada si nota come il palazzo di via La Salle presenti dal lato Lungo Dora una forma irregolare che non avrebbe ragione di esistere se non fosse stata limitata da qualosa. Infatti se non ci fosse stato nessun vincolo il plazzo avrebbe sicuramente avuto un angolo retto (o piuttosto vicino) anzichè uno "smusso" di circa 15 metri.ùVien quindi da pensare che fermo restando il canale, il palazzo potrebbe essere coscritto di esso o successivo... ù Il dubbio rimane. Prendetevi la birga di controllare e noterete come l'edificio di fronte al palazzone (che è sempre stato deposito di mercatari di Portapila) abbia invece un angolo retto e sia tangente al Lungo Dora Savona, dato che è nato successivamente al Palazzo di Via Salle. Ciao. JO ![]()
__________________
Zio JO Power Performance: la Factory dove rinascono le auto storiche! http://tinypic.com/r/2zira0m/6 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7051 |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,024
Likes (Received): 502
|
qualche anno dopo,hanno tolto il vigile e il lampione e messo il semaforo,se non ricordo male,il primo semaforo di Torino
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#7052 |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,024
Likes (Received): 502
|
non male le aiuole in viaNizza e i tre binari
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#7053 |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,024
Likes (Received): 502
|
1927
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#7054 |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,024
Likes (Received): 502
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#7055 |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,024
Likes (Received): 502
|
[QUOTE=Zio JO;
Infine, io ho abitato nel palazzo visibile a destra nella foto che è stato edificicato nel 1750 e si trova in Lungo Dora Savona Angolo Via La Salle 16. Questo palazzo era presente prima chevenisse costruita la spalla del Ponte Mosca che per garantire una pendenza poco accentuata della rampa di salita sui Lungo Dora comportò il sotterramento di un piano del palazzo in questione. Infatti quello che oggi si vede al piano strada è il primo piano, mentre il vecchio piano terra è dievntato un "ammezzato piano cantina", mentre le cantine vere e proprie sono delle "cripte"!. Ciao. JO ![]() è questo? ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#7056 |
Registered User
Join Date: Nov 2012
Posts: 65
Likes (Received): 3
|
Si! Bravissimo! Io abitavo sulla Via La Salle al terzo piano: balcone in verticale sul portone di ingresso (imposte chiuse) e relativa finestra alla sua destra (imposte aperte) sopra quello grande al secondo piano. Non noti che è un po' strana la sagoma del palazzo tenendo presente che all'epoca nella zona non v'era nulla (a parte la presunta bealera?). In più facendo un rapido pensiero vien subito da pensare all'esattezza dei fatti storici riguardanti questo edificio: Infatti se effettivamente esisteva un qualsiasi tipo di canale o bealera non poteva che essere vero il fatto che questo palazzo è stato "sommerso" per un piano duranti i lavori di spalla del Ponte Mosca. Se passava da quelle parti un canale, di sicuro non avrebbe potuto salire il dislivello che dal lato Balòn/ Ferrovia to-ceres cresce verso il corso giulio. Pertanto il piano campagna doveva essere solo qualche metro al di sopra della dora e quindi trova (almeno per logica) il riscontro che nel cortile vi fossero dei vasconi alimentati da un corso d'acqua.. Tuttora il cortile è pieno di vegetazione e anche quando vi abitavo io non sono mai riuscito a scendere per questioni di vita o di morte. Non volevo essere mangiato vivo da roditori lunghi 50cm e pesanti almeno 4kg! Però sotto, a piano cortile ci sono delle volte che ricordano parecchio quelle presenti ai murazzi sul PO. Se qualcuno volesse farsi un giro, di sicuro non incontrerà difficoltà in quanto il portone è sempre scardinato onde permettere il costante spaccio e il viavai di clandestini ubriachi e cocainomani... Ciao. JO ![]()
__________________
Zio JO Power Performance: la Factory dove rinascono le auto storiche! http://tinypic.com/r/2zira0m/6 Last edited by Zio JO; November 30th, 2012 at 01:31 AM. |
![]() |
![]() |
![]() |
#7057 |
Registered User
Join Date: Nov 2012
Posts: 65
Likes (Received): 3
|
OT OT:
Qualcuno di voi sarà al trolley Festival domenica 2/12/2012? Io sarò sul Vibertone CV61 come socio ATTS! Se qualcuno passa di lì si faccia riconoscere... Ciao. JO (fine OT)
__________________
Zio JO Power Performance: la Factory dove rinascono le auto storiche! http://tinypic.com/r/2zira0m/6 |
![]() |
![]() |
![]() |
#7058 |
Registered User
Join Date: Nov 2009
Location: Turin
Posts: 315
Likes (Received): 3
|
ciao zio Jo se passo di li volentieri, non contribuisco molto su "torino sparita" ma seguo molto volentieri tutti i vostri strabilianti post!
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7059 |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,024
Likes (Received): 502
|
piazza Paleocapa
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#7060 |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,024
Likes (Received): 502
|
piazza Paleocapa,tra piazza Carlo Felice e via xx settembre
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Tags |
foto, torino |
Thread Tools | |
Rate This Thread | |
|
|