![]() |
|
![]() |
daily menu » rate the banner | guess the city | one on one • forums map | privacy policy | DMCA | news magazine | posting guidelines |
|
Global Announcement |
As a general reminder, please respect others and respect copyrights. Go here to familiarize yourself with our posting policy. |
![]() |
|
Thread Tools |
Rating: ![]() |
![]() |
#4961 | |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,024
Likes (Received): 502
|
Quote:
![]() Uploaded with ImageShack.us Last edited by turtu63; August 16th, 2012 at 02:25 AM. |
|
![]() |
![]() |
Sponsored Links | |||
|
![]() |
#4962 |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,024
Likes (Received): 502
|
queste forse sono già state pubblicate ma per chi non le avesse viste le ripropongo perchè troppo belle
![]() Uploaded with ImageShack.us ![]() Uploaded with ImageShack.us ![]() Uploaded with ImageShack.us ![]() Uploaded with ImageShack.us ![]() Uploaded with ImageShack.us ![]() Uploaded with ImageShack.us ![]() Uploaded with ImageShack.us ![]() Uploaded with ImageShack.us ![]() Uploaded with ImageShack.us ![]() Uploaded with ImageShack.us sono tutte intorno al 1890 Last edited by turtu63; August 16th, 2012 at 09:45 AM. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4963 |
Registered User
Join Date: Nov 2009
Location: Turin
Posts: 315
Likes (Received): 3
|
bellissime Turtu, non le avevo mai viste (crdo) in particolare quella della basilica di Superga in primo piano con la signora col vestito azzurro....
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4964 |
Registered User
Join Date: Dec 2011
Posts: 258
Likes (Received): 10
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4965 | |
Registered User
Join Date: Jul 2008
Location: Torino
Posts: 4,408
Likes (Received): 833
|
Quote:
Per tornare a piazza Santa Giulia, effettivamente non ho mai visto immagini che ritraggano la parte nord della piazza, sulle cartoline in effetti aveva più senso concentrarsi sulla facciata della chiesa. A occhio quel palazzo nuovo mi sembra di fine anni Ottanta / anni Novanta, quindi dubito che abbia sostituito un edificio bombardato durante la guerra... probabilmente avrà sostituito un edificio basso di inizio Novecento (la butto lì: o una palazzina residenziale da un paio di piani o un basso fabbricato ad uso boita artigianale/officina). Magari a livello urbanistico chiude meglio la piazza ma ha un piano (se non due) di troppo ed è... brutto. A vedere i lati positivi al pian terreno non ha l'impianto a palafitta con colonne in cemento a vista e ringhiera in metallo anodizzato tipico di quegli anni... se non altro ospita dei negozi. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4966 |
Breùs, a la francaise
Join Date: Feb 2010
Location: 45°4'41"16 N - 07°40'33"96 E
Posts: 2,243
Likes (Received): 418
|
Ciao a Tutti!
![]() Uploaded with ImageShack.us Qualche tempo fa un una disussione sul forum di Spina 3 questa foto fu attribuita al cotonificio Valle Susa di corso Umbria, ma come vedete la didascalia lo colloca invece a Pianezza, dove pure esisteva un altro impianto del gruppo. Abbiamo già avuto occasione di verificare l'imprecisione delle didscalie di Storiaindustria, ma vorrei conferma da qualcuno dei tanti forumer della zona che si tratti proprio dello stabilimento di Torino! Bye by B. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4967 | |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,024
Likes (Received): 502
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4968 |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,024
Likes (Received): 502
|
Last edited by turtu63; August 16th, 2012 at 05:17 PM. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4969 | |
Breùs, a la francaise
Join Date: Feb 2010
Location: 45°4'41"16 N - 07°40'33"96 E
Posts: 2,243
Likes (Received): 418
|
Quote:
![]() Esisteranno immagini dello stabilimento Vallesusa di Valdocco? Cambiando discorso: ci piacerebbe qualcosa di simile a porta Palzzo? ![]() ![]() Uploaded with ImageShack.us Posto qui questa immagine, perchè non saprei dove farlo, e d'altra parte questo è uno dei pochi tread realmente attivi (qualcuno direbbe "cool" ![]() Il resto del servizio qui. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4970 | |
In racing we trust
Join Date: Feb 2008
Location: Torino
Posts: 2,286
Likes (Received): 35
|
Quote:
Comunque, io sono in "tenera" età, sono del 1985 e nel sangue non ho nulla di piemontese essendo "terrun" 100%, anzi isolano, visto che sono catanese. Ma comunque Torino rimane una delle più belle città che abbia mai visto. Ci ho vissuto per quasi 9 anni prima di trasferirmi ancora. A 10.000 km di distanza, in Cina, in una delle città più belle di questo paese a quanto dicono: Qingdao... se questa è una della più belle, per carità divina!!! Gela al confronto sembra San Gimignano, e ho detto tutto! Ad ogni modo, spero di tornare. Questo tread è stupendo, peccato che, per motivi a me ignoti, tre quarti (se non di più) delle foto sono invisibili qui in sto caXXo di paese di mXXXa ![]() Pardon... dicevamo? Ah, sì, dei binari. Ma quel pezzo di binario che era ancora visibile qualche anno fa all'incrocio con corso Croce c'è ancora? E come mai è sopravvissuto?
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4971 | |
Registered User
Join Date: Jul 2009
Location: (per ora) Spina 4
Posts: 1,661
Likes (Received): 350
|
Quote:
questa è ( anche se decisamente posta più in alto ) la posizione dal quale fu scattata la foto degli anni venti: http://binged.it/Rk193Z Altre notizie a proposito del Cotonificio Valsusa di Collegno: Il Cotonificio Valsusa ha rappresentato una delle più evidenti manifestazioni di impegno imprenditoriale ed innovazione tecnologica all'avanguardia per i tempi. La fabbrica di importante valore produttivo e storico per la città di Rivoli ed i comuni limitrofi, edificata nel 1903, comprendeva le principali linee di lavorazione in cui erano installati i telai ed i filatoi. I grandi fabbricati erano posti ortogonalmente all'asse di scorrimento della Dora e contenevano al loro interno il ricovero degli operai, la centrale idroelettrica e i locali tecnologici culminanti con la ciminiera in laterizio a sezione circolare databili 1903-1906. Il centro, dalla sua nascita, si è ingrandito verso nord con nuovi spazi di trascurabile pregio architettonico. Con il 1965 l'attività industriale viene meno per fallimento della società proprietaria, da qui il declino dell'area e delle sue strutture. Il complesso oggi mantiene unicamente il ricordo di quella che era la vita produttiva del passato: dopo l'alluvione del 2000 i fabbricati hanno subito ulteriore degrado che ha portato alla quasi totale demolizione del vecchio cotonificio. Le opere di pregio di primo novecento, la fabbrica e la sua ciminiera sono attualmente completamente distrutte ed inutilizzabili. Ad oggi resistono ancora alcune parti di muro perimetrale lungo strada ed una piccola campata dei vecchi filatoi, che versa in una condizione di degrado avanzato. Risultano ancora in buone condizioni la casa del custode, all'ingresso del lotto di riferimento, e la casa del direttore, villa liberty, sul comune di Alpignano attualmente di proprietà privata. L'area limitrofa che ricade sul territorio di Alpignano, è costituita da un’ex discarica (circa 79.400 mq) presumibilmente attivata nel 1974 e attualmente gestita dalla CIDIU S.p.A. (Centro Intercomunale di Igiene Urbana). ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4972 | |
Breùs, a la francaise
Join Date: Feb 2010
Location: 45°4'41"16 N - 07°40'33"96 E
Posts: 2,243
Likes (Received): 418
|
Quote:
Circolavano mezzi convogli come questi: http://www.skyscrapercity.com/showpo...&postcount=828 http://www.skyscrapercity.com/showpo...postcount=1105 Ciao a Te ed al paese del Dragone. ![]() b. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4973 | |
Registered User
Join Date: Aug 2012
Posts: 25
Likes (Received): 0
|
![]() Quote:
Per quanto riguarda il fatto di abitare in Cina cerca di vedere il lato migliore facendo tesoro di quanto potrai imparare. PS vedo che Breus mi ha anticipato di pochi minuti (questa è la differenza fatta dall'esperienza) ed ha postato due splendide foto dei convogli di cui ti dicevo. Le foto parlano da sole. Bravo Breus. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4974 |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,024
Likes (Received): 502
|
[QUOTE=Icopix;94246784]Cerco di fugare ogni eventuale dubbio:
questa è ( anche se decisamente posta più in alto ) la posizione dal quale fu scattata la foto degli anni venti: http://binged.it/Rk193Z ho casualmente tra le mani il libro "cotonifici ...a rotoli"la parabola dei Cotonifici Valle Susa -da cui"il gruppo dei cotonifici valle susa hanno costituito una concentrazione di opifici tessili soprattutto nelle vallate torinesi dalla fine dell'800 fino al fallimento degli anni '60,diventando la più grande azienda manufatturiera non meccanica della provincia di Torino.Nel 1905 è impiantata la filatura denominata di Pianezza,ma sita nel comune di Rivoli"vi si accede per un sentiero che discende verso il letto della Dora,la quale si attraversa per una passerella in ferro costrutta nel 1894".Nelle vicinanze,a Collegno,fin dalla metà dell'800 sono presenti"due filature,una conceria di pelli,una ferriera nella quale si fabbricano utensili per agricoltura,botteghe specializzate in minuterie di ottone.negli anni 50 i Cotonifici Valle Susa hanno 14 stabilimenti:Pessinetto,Lanzo,Mathi,Rivarolo,San Giorgio,Caluso,Strambino,Susa,Bussoleno,Borgone,Sant'Antonino,Pianezza,Collegno e Perosa Argentina con 12000 dipendenti,3/4donne.Le filature producono filo per ricamo,imbastiture e molti altri usi;dal filato,nelle tessiture,si ottengono articoli classici e fantasie:tagli per telerie e per camicerie,tovaglie,lenzuola,asciugamani,fazzoletti e tessuti per confezioni per donna. adesso,l'archivio di stato di torino,tramite il sito storiaindustria dice che l'immagine è riferita a Pianezza,Icopix a Collegno,a voi l'ardua sentenza Last edited by turtu63; August 16th, 2012 at 07:18 PM. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4975 |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,024
Likes (Received): 502
|
qui c'è
http://www.museotorino.it/view/s/500...2657c5f189c6f4 vi ricordate il ristotram?sto riempiendo i buchi che avevo procurato involontariamente nelle ultime 10 pagine rimettendo varie foto,dateci un'occhiata ![]() Uploaded with ImageShack.us Last edited by turtu63; August 16th, 2012 at 07:21 PM. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4976 |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,024
Likes (Received): 502
|
per quel poco che ne so,in questa foto si nota un binario a senso unico alternato,lo si evince dall'asta dei tram in basso da cui presumo che uno vada in un senso e l'altro nel senso opposto
![]() Uploaded with ImageShack.us |
![]() |
![]() |
![]() |
#4977 |
Registered User
Join Date: Jun 2011
Posts: 247
Likes (Received): 45
|
![]() Avete notato le auto in contromano? Via O. Vigliani aveva una sola carreggiata? Boh! |
![]() |
![]() |
![]() |
#4978 | ||
Registered User
Join Date: Jul 2009
Location: (per ora) Spina 4
Posts: 1,661
Likes (Received): 350
|
Quote:
quella lingua di terra sul quale si estendeva il cotonificio è divisa a metà tra i comuni di Rivoli ed Alpignano; qualche centinaio di metri più ad est siamo già nel territorio di Collegno, mentre subito a nord ( oltre la Dora ) si estende il comune di Pianezza. Da questo derivano le varie "collocazioni" del cotonificio, che però è sempre lo stesso....... http://radexext.provincia.torino.it/...1&yMax=4994992 http://radexext.provincia.torino.it/...2&yMax=4994923 |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#4979 | |
Registered User
Join Date: Jun 2011
Posts: 247
Likes (Received): 45
|
Quote:
Il Municipio è alla destra dell'inquadratura ed inizia proprio a fianco del fotografo. La veduta è verso Piiazza Bengasi. Di più non so. ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4980 | |
Breùs, a la francaise
Join Date: Feb 2010
Location: 45°4'41"16 N - 07°40'33"96 E
Posts: 2,243
Likes (Received): 418
|
Quote:
![]() ![]() Uploaded with ImageShack.us Anche la passerella pedonale che si trova poco a monte dell'area dello stabilimento ha una sua piccola storia: ![]() Uploaded with ImageShack.us Lo stabilimento era dotato di una ficca: chissà se l'acqua prelevata dalla Dora era destinata a produrre energia elettrica o, almeno in un primo tempo, a muovere direttamente le macchine? La data di costruzione autorizza entrambe le ipotesi. Cmq se passo (casualmente! ![]() PS: Azz! Ico mi ha preceduto! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Tags |
foto, torino |
Thread Tools | |
Rate This Thread | |
|
|