![]() |
|
![]() |
daily menu » rate the banner | guess the city | one on one • forums map | privacy policy | DMCA | news magazine | posting guidelines |
|
Global Announcement |
As a general reminder, please respect others and respect copyrights. Go here to familiarize yourself with our posting policy. |
![]() |
|
Thread Tools |
Rating: ![]() |
![]() |
#4941 | |
Registered User
Join Date: Jun 2011
Posts: 247
Likes (Received): 45
|
Quote:
Purtroppo non ho materiale da postare ma seguo il forum con tanta attenzione anche perchè AMO Torino, sia quella di oggi sia quella del passato. Non sono un'esperta di storia cittadina ma molto curiosa circa tutto quello che riguarda la mia città. Continuate così e semper VivaTo(rino). PS Ho contagiato anche mia sorella, così ci sono già due fanciulle (un po' stagionate) che vi seguono |
|
![]() |
![]() |
Sponsored Links | |||
|
![]() |
#4942 |
Registered User
Join Date: Jul 2009
Location: (per ora) Spina 4
Posts: 1,661
Likes (Received): 350
|
Sull' album dedicato ad Italia '61 da PeròTorino su FB (https://www.facebook.com/media/set/?...5832486&type=3)
ci sono alcune foto "straviste", ma alcune altre ( per me, almeno ) inedite. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4943 | |
Cinico user
Join Date: Aug 2007
Location: Torino - Spina 3
Posts: 5,271
Likes (Received): 977
|
Quote:
![]() Tranquilla, nel thread Torino sparita siamo quasi tutti, più o meno, fanciulli "grandicelli". La cosa buffa è che io, a volte, mi trovo a raccontare ai miei giovani amici la Torino degli anni della mia infanzia (io sono del '60), proprio come facevano i miei quand'ero ragazzo (e per fortuna quei racconti mi piacevano, come quando mio padre mi raccontava che da ragazzino si tuffava nella Dora coi suoi amici "di via Pisa"). Qui abbiamo Turtu63 che è il nostro (pro)cacciatore di immagini, che vengono analizzate e commentate da Icopix (specialista di borgata Vittoria, Madonna di Campagna e Lucento) e FaseREM (centro e zona sud della città). C'è lo specialista di San Salvario (Makyo) e, dulcis in fundo, il gruppo dei parellini, capitanati dal sottoscritto, emigrato suo malgrado in Spina 3 nel 2006. Buona lettura. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4944 |
Registered User
Join Date: Jun 2011
Posts: 247
Likes (Received): 45
|
Io, nata e cresciuta vicino al mitico Filadelfia dove andavo a vedere con gli amichetti gli allenamenti del Toro; con un padre nato, per sbaglio, in provincia ma da una famiglia di Burg d'l Fum dove il bisnonno era Barcaiolo Municipale Capo (accipicchia) del Ponte di Vanchiglia e che amava andare a fare il bagno nel Sangone a Nichelino in modo da non essere troppo sotto il controllo degli zii tutti pescatori, barcaioli e renaioli e quindi legatissimi al Po. La mamma abitava in un bel palazzo il Corso Firenze poi bombardato e poi in Via Cibrario dove aveva lasciato il cuore. Io vivo da moltissimi anni a Mirafiori e, che dire, Torino, da un capo all'altro, è tutta nel mio cuore e poi, grazie a voi, anche nei miei occhi.
Cerco di coivolgere anche la mia nipotina di 7 anni nelle mie peregrinazioni per la città alla ricerca di curiosità e cose belle. La piccola mi segue volentieri e spesso entusiasta: gli antichi palazzi e le viuzze strette del centro le piacciono tantissimo ma le palle di cannone incastonate nelle facciate la mandano in visibilio. E io la trascino, esattamente come facevano le mie prozie con me, per farle conoscere e amare la nostra bella città, raccontandole anche storie (devo ammetterlo, anche un po' romanzate) su antichi romani, duchi, principi e principesse e persone comuni. Last edited by VivaTo; August 14th, 2012 at 12:05 PM. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4945 |
guidotorinese
Join Date: Nov 2008
Posts: 439
Likes (Received): 9
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4946 | |
Cinico user
Join Date: Aug 2007
Location: Torino - Spina 3
Posts: 5,271
Likes (Received): 977
|
Quote:
![]() ![]() Correggo: il ragazzo della via SalberGluck... Diciamo che noi "ragazzi degli anni '60" siamo la generazione che ha visto un cambiamento epocale della nostra città, passata dalla terrificante definizione di grigia Detroit italiana (che al giornale degli Agnelloni piaceva tanto, secondo me) a quella di meta turistica (ancora per palati fini, a mio parere, qui si viene per passaparola, non per il nome). Da buon (o cattivo, ai posteri l'ardua sentenza) torinese non tutto mi piace più adesso che prima ma così è se vi pare... Il ragazzotto nato 15 anni fa resterà di stucco vedendo com'era via Livorno negli anni '90 e com'è adesso, anche io ho sempre più difficoltà a ricordare, ricostruire, ricollocare. Vabbè, basta, mi sto parlando addosso, proprio come i pensionati che attaccano bottone sui tram ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4947 |
Registered User
Join Date: Aug 2012
Posts: 25
Likes (Received): 0
|
Ciao a tutti,
ho scoperto questo meraviglioso forum da poco tempo ed ho già trovato una valanga di notizie e foto interessanti. Sono anch'io un giovanotto: sono nato nel 1954 a Moncalieri ed ho vissuto fino all'età di due anni in Borgo Mercato per poi "emigrare" a Borgo San Pietro dove ho vissuto fino al 1983. In quell'anno mi sono sposato con una "tota" torinese ed sono venuto ad abitare nella nostra splendida città, purtroppo sempre più deturpata da cambiamenti più o meno (direi meno) azzeccati. Siete veramente forti. A presto. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4948 |
Cinico user
Join Date: Aug 2007
Location: Torino - Spina 3
Posts: 5,271
Likes (Received): 977
|
Benvenuto! Sono contento per questa "campagna di reclutamento estivo" in Torino sparita
![]() Quindi eri un utente del mitico "filibus" 35 o sbaglio? Se eBay ci sono (non spessissimo) cartoline di Nichelino con filobus in transito, ma sono care come il fuoco, anche per un collezionista come il sottoscritto... |
![]() |
![]() |
![]() |
#4949 | |
Registered User
Join Date: Aug 2012
Posts: 25
Likes (Received): 0
|
Quote:
Saluti. Last edited by Frejus2000; August 15th, 2012 at 05:21 PM. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4950 | |
Registered User
Join Date: Jun 2011
Posts: 247
Likes (Received): 45
|
Quote:
![]() Con la linea del filobus ![]() Peccato non se ne veda nessuno all'orizzonte |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4951 |
Registered User
Join Date: Jun 2011
Posts: 247
Likes (Received): 45
|
Torino sparitissima
Via Onorato Vigliani con le case FIAT all'angolo di Via E. Artom.
I binari del treno di Mirafiori sono stati smantellati da molti anni ma ora, in corrispodenza del blocco di fabbricati sullo sfondo, al posto della ferrovia sistemeranno il mercato di Piazza Bengasi dove sono già iniziati i lavori per la metropolitana. ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#4952 | |
guidotorinese
Join Date: Nov 2008
Posts: 439
Likes (Received): 9
|
Quote:
Verso la metà degli anni '60 mio papà mi portava a tagliare i capelli da un parrucchiere di nome Alfio, che poi morì in un incidente stradale: aveva negozio non ricordo bene se a Nichelino o a Borgo San Pietro. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4953 |
Registered User
Join Date: Jun 2011
Posts: 247
Likes (Received): 45
|
Ancora i filobus a Nichelino
Forse questa immagine è già stata postata comunque l'aggiungo.
Da notare il Municipio non ancora sopraelevato ma la casa d'angolo ha un piano in più. ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#4954 | |
Registered User
Join Date: Aug 2012
Posts: 25
Likes (Received): 0
|
Quote:
Ah! dimenticavo: buon Ferragosto a tutti! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4955 | |
Registered User
Join Date: Nov 2010
Location: echevennoz
Posts: 311
Likes (Received): 3
|
Quote:
il ragazzo quasi sessantenne della via gravergluck sono io !!! ![]() 'nt la curt dl'undes 'd via gravere a ij'é na cà veija (la fetta 'd gurgunsola) che gnanca na volta a l'era nen bela a l'é propri lì, al fund dl secund pian, che sun naije mì ! ![]() ![]() ![]()
__________________
odio gli agnelli |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4956 |
BUBU
Join Date: Jan 2011
Location: Torino Chivasso di corsa
Posts: 676
Likes (Received): 103
|
Per un paio di anni i cartelli furono bimarca Motta/Eldorado poi arrivo' la Algida ad assorbire i due marchi(non so poi se la Motta resto' indipendente cedendo solo il marchio acquisito) ora neanche la Algida e' italiana ed il logo e' uguale con nomi diversi in giro per il mondo.
Ho trovato sussi: http://cittditorino.forumfree.it/?t=21103127 proverbi piemontesi Cosa facevano alla Leuman? ![]() pubbl Leuman surrogato lana "Lanital", della lana ricavata dal latte(???) (Quest'altra mi e' simpatica ma NN e' di Torino...solo link http://digilander.libero.it/lacorsai...autarchia2.jpg) Sempre del Po' ,circa 1900 ![]() Sempre P Nuova ![]() Dentro P nuova anni prima (+o- 40/50) ![]() Una veduta surreale dei giardini : E li' Intorno ![]() Questa e' piccola ma carina Come questa li' attorno stessi anni Questo e' invece il vecchio e "bellissimo" padiglione abbigliamento a P Pila ,quasi anni 70 Ai tempi non era molto apprezzato ma la schifezza posticcia di oggi lo ha decisamente rivalutato sotto tutti gli aspetti... devo dire.(sperando che non mettano mano ad altro lampioni alberie marciapiedi compresi)
__________________
Ulteriori tagli all'assistenza.Una firma per aiutare noi stessi. http://www.fondazionepromozionesocia...HI%20SIAMO.htm http://www.facebook.com/group.php?gid=141654996224 http://www.fondazionepromozionesocia...ionale2011.pdf Last edited by bube; August 15th, 2012 at 11:55 PM. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4957 |
Registered User
Join Date: Jun 2011
Posts: 247
Likes (Received): 45
|
Cosa facevano alla Leuman?
![]() pubbl Leuman surrogato lana "Lanital", della lana ricavata dal latte(???) Cotonificio e villaggio Leumann Il Villaggio Leumann, che si estende lungo l'asse di Corso Francia tra i territori di Collegno, Grugliasco e Rivoli, fu realizzato a cavallo tra Otto e Novecento ed è uno dei principali esempi di villaggio operaio in Italia assieme a quelli di Schio (VI) e Crespi d'Adda(BG). Progettato da Pietro Fenoglio in chiaro stile Liberty, è costituito da due comprensori di casette ai lati dello stabilimento tessile ed occupa una superficie di circa 60.000 metri quadrati. Dopo varie esperienze in Italia, il tessitore svizzero Isacco Leumann rispose all'appello del Comune di Torino che per rilanciare l'economia, dopo il trasferimento della capitale a Firenze, cedeva appezzamenti di terreno a condizioni molto favorevoli. Così, nel 1874, Leumann iniziò la costruzione dello stabilimento di Collegno, una scelta dettata da due fattori: la presenza di due bealere che garantivano la forza motrice idraulica, e la vicinanza con la Francia e la Valle di Susa. Nel 1871 era stata infatti inaugurata la ferrovia a scartamento ridotto Torino-Rivoli, di grande importanza per l'economia delle zone che attraversava, anche perché, alla stazione intermedia del "Baraccone", la linea si incrociava con la Torino-Modane. Nel 1875 la Leumann è definitivamente a Collegno: con contratto di società , tra Isacco e il figlio Napoleone, del 9 ottobre 1875 si fonda il Cotonificio Leumann "con lo scopo di esercitare la fabbricazione e smercio di tessuti di cotone". Con la comparsa d'importanti istituzioni sociali, ospitate attorno al 1890 in locali ricavati nell'area della tessitura, affiora l'interesse dell'imprenditore alle condizioni di vita dei suoi operai e delle loro famiglie: si realizzano così un piccolo asilo, un ambulatorio per il pronto soccorso e il refettorio operaio. Nel 1892, in seguito all'acquisizione di altri appezzamenti di terreno, inizia la costruzione delle case per gli operai. Napoleone Leumann era culturalmente vicino ai cosiddetti "ingegneri igienisti", una corrente di pensiero presente già da tempo in Europa e in cui si riconosceva anche Pietro Fenoglio, il progettista del villaggio. L'organizzazione urbanistica, l'architettura degli edifici e soprattutto le istituzioni sociali create dal capitalista illuminato fanno quindi del villaggio un organismo di straordinario interesse storico, culturale ed architettonico. Parallelamente alla costruzione delle case, entravano in funzione il nido, la scuola elementare dotata di una palestra perfettamente attrezzata, i bagni pubblici, il convitto per le operaie provenienti dalle vallate circostanti, il circolo ricreativo e la stazionetta. E nel 1907, a seguito delle numerose istanze rivoltegli dagli abitanti della borgata, Napoleone, ancorché di religione protestante, fa edificare a sue spese la chiesa cattolica. Nel frattempo, il Cotonificio Leumann cresce costantemente ed esporta i suoi tessuti in tutto il mondo; negli anni Cinquanta, le maestranze raggiungono le 1500 unità. Nel 1972, però, l'azienda chiude, come molte altre realtà della zona, a causa della crisi del tessile. Lo stabilimento è smembrato e solo una parte continua l'attività svolgendo le fasi di tintoria e finissaggio di tessuti di cotone e lino. Ne è a capo Roberto Leumann, pronipote di Napoleone, e le lavorazioni si svolgono nel cuore della vecchia fabbrica. Gli edifici del villaggio, di proprietà comunale, dopo un periodo di declino e abbandono, sono sono oggi tutti restaurati ed abitati, e i servizi sociali sono stati mantenuti dove erano già ospitati originariamente. Sono operanti: la scuola elementare (attualmente in ristrutturazione) e materna, l'ufficio postale, un centro sociale per anziani, la chiesa di S. Elisabetta. Nell'ex convitto per le operaie ha trovato collocazione la Biblioteca Comunale. ![]() ![]() La LAN ITAL sarà stato un surrogato autarchico della lana. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4958 |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,024
Likes (Received): 502
|
6 maggio 1945 piazza vittorio
![]() Last edited by turtu63; August 16th, 2012 at 01:50 AM. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4959 |
BUBU
Join Date: Jan 2011
Location: Torino Chivasso di corsa
Posts: 676
Likes (Received): 103
|
apro altro post va'
Zona murazzi con lavanderia..speculare a quella attorno alla Diatto ...pare ![]() I murazzi erano stranamente(per me) ancora in costruzione pero' il barcone con possibile utilizzo gozzovigliero mi fa' suppore il ciadello di oggi nella zona (Illazzioni pure) Dall'altra parte del Po ,ad ovest 1900 ,zona Crimea ![]() Poco piu' avanti ma di nuovo all'altra sponda 1880/90 [ ![]() E 100 anni dopo 1981 ![]() Poco piu grande (244K) http://picturepush.com/showformat.ph...&image=8983852 (Seagul 6x4 (anche 6)a soffietto ,pell.Ilford 124(mi pare) 100 asa scaduta(costava poco) carta NON autosmaltante scaduta da piu' di 10 anni (nell'81)(costava poco) ingranditore russo non male(costava poco!) fissaggio:aceto bianco in gran quantita'. (quasi finito pulizia TXT link) Quando il destino e' pazzo: USA meta' fine 60 o poco piu' : image hosted on flickr ![]()
__________________
Ulteriori tagli all'assistenza.Una firma per aiutare noi stessi. http://www.fondazionepromozionesocia...HI%20SIAMO.htm http://www.facebook.com/group.php?gid=141654996224 http://www.fondazionepromozionesocia...ionale2011.pdf Last edited by bube; August 16th, 2012 at 01:12 AM. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4960 |
Registered User
Join Date: Apr 2011
Posts: 9
Likes (Received): 4
|
piazza Santa Giulia
Buona sera a tutti, volevo approfittare del sapere di questo forum per chiedervi:
![]() questa è una foto di piazza Santa Giulia, , dove ogni giorno c'è il mercato è esattamente sul retro della chiesa. Il palazzo sulla destra è un bel pugno in un occhio.Considerando che i palazzi intorno sono ,credo,ottocenteschi, che fine ha fatto il vecchio edificio?In zona ci sono stati dei bombardamenti durante l'ultima guerra ,per caso è stato distrutto allora? Sia qui in questo sito che in giro sulla rete non sono riuscito a trovare foto o cartoline della zona. qualcuno puo aiutarmi? mille grazie e una felice notte. |
![]() |
![]() |
![]() |
Tags |
foto, torino |
Thread Tools | |
Rate This Thread | |
|
|