![]() |
|
![]() |
daily menu » rate the banner | guess the city | one on one • forums map | privacy policy | DMCA | news magazine | posting guidelines |
|
Global Announcement |
As a general reminder, please respect others and respect copyrights. Go here to familiarize yourself with our posting policy. |
![]() |
|
Thread Tools |
Rating: ![]() |
![]() |
#3481 |
BUBU
Join Date: Jan 2011
Location: Torino Chivasso di corsa
Posts: 676
Likes (Received): 103
|
BRRRRR. Ho qualche ritaglio +o- accettabile.brr
Diatto dal Po' ![]() Ed i vogatori del tempo. ![]() Madonna stamattina -18! Ma che bello fra un po' si potranno fare le foto ad una famosa fontana di torino come nel 56 e pochi anni fa' Ho anche le Canottiere in un'altra della (pardon! mi ero confuso) Esperia Questa la metto in link perche mi ricorda qualcosa(? ![]() BB
__________________
Ulteriori tagli all'assistenza.Una firma per aiutare noi stessi. http://www.fondazionepromozionesocia...HI%20SIAMO.htm http://www.facebook.com/group.php?gid=141654996224 http://www.fondazionepromozionesocia...ionale2011.pdf Last edited by bube; February 8th, 2012 at 01:26 PM. |
![]() |
![]() |
Sponsored Links | |||
|
![]() |
#3482 | |
Registered User
Join Date: Jul 2009
Location: (per ora) Spina 4
Posts: 1,661
Likes (Received): 350
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3483 | |
Registered User
Join Date: Jul 2011
Posts: 83
Likes (Received): 1
|
Quote:
Il materiale di per sè è buono, se non altro - se ti accontenti e non sei alla ricerca di ulteriori approfondimenti - ti evita ulteriori incontri ravvicinati con DB, visto che è tutta roba che arriva da quell'archivio lì... Personalmente ribadisco, come ho già affermato in post precedenti su questo thread, che tra i tanti oltraggi alla memoria storica del passato industriale torinese - non ultimo l'abbattimento della LANCIA di via Monginevro - il progetto di abbattere l'ex Diatto (poi Snia Viscosa) di Via Frejus/Via Cesana mi sembra particolarmente scellerato per i seguenti motivi: 1) è uno stabilimento progettato da P. Fenoglio (e ho detto niente!) 2) è in condizioni ottime: non ingannino tag e writing sui muri, che credo siano essenzialmente frutto della vicinanza di un centro sociale prossimo allo smantellamento; tutto il complesso è esternamente e internamente esattamente come lo si vede in quelle foto del 1919, dai cortili ai reparti, dagli uffici alla direzione (perfino le mattonelle dei pavimenti, per non parlare delle strutture in ghisa e perfino del raccordo ferroviario sotterraneo che lo univa alla Ginevrina, di cui spero ardentemente di recuperare le foto fatte negli anni '80 e che al momento non riesco a trovare...) 3) perchè la Diatto ha cessato di esistere nel dopoguerra, e la Snia Viscosa ha abbandonato l'edificio negli anni '70, eppure in questi ultimi 40 anni questo edificio ha continuato ad esistere e a servire a qualcosa; 4) perchè ci siamo - credo - tutti (o quasi) rotti le scatole di nuovi centri commerciali e nuovi insediamenti residenziali, perfino le imprese edili, visto che solo qualche giorno fa il presidente dell'ordine dei costruttori affermava perentoriamente (ammonendo il Comune) che non è più tempo per costruire nuovi insediamenti ma che bisogna rivolgersi piuttosto a recuperare l'antico, 5) perchè ci sono tanti edifici industriali di proprietà comunale, eppure qualche geniaccio di fama municipale vuole creare un nuovo istituto storico dedicato alla memoria della Torino del lavoro, del movimento operaio, delle lotte sindacali.... in uno stabile barocco del centro storico; 6) perchè alla Diatto di Via Frejus è stato assassinato, durante la Resistenza, un giovane operaio di nome Bruno Tosi; 7) perchè prima di cancellare le testimonianze della memoria storica della gente bisognerebbe chiederle, se non il permesso, almeno un suo parere; 8) perchè solo qualche anno fa il Comune ha speso un sacco di soldi per restaurare tutto il perimetro esterno e adesso ne autorizza la demolizione (e questo, come contribuente, mi fa incavolare come una bestia). 9) perchè attualmente lì dentro c'è una biblioteca che farebbe la gioia di un importante archivio storico e che non si sa che fine farà e perchè lì dentro è conservata la memoria toponomastica della città, che è un patrimonio storico-cuturale importantissimo per una metropoli bimillenaria come Torino, devo continuare? Last edited by Barbatrucco; February 7th, 2012 at 09:06 AM. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3484 |
Registered User
Join Date: Jul 2011
Posts: 83
Likes (Received): 1
|
In tema di scempi architettici, ambientali e urbanistici a Torino (che sono tanti e troppi), posto questa chicca, che ancora non mi sembra di aver visto su questo thread: il Teatro Balbo di Via Andrea Doria... e il disastro attuale...
![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3485 |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,023
Likes (Received): 502
|
[QUOTE=Barbatrucco;88302198]In tema di scempi architettici, ambientali e urbanistici a Torino (che sono tanti e troppi), posto questa chicca, che ancora non mi sembra di aver visto su questo thread: il Teatro Balbo di Via Andrea Doria... e il disastro attuale...
bravo barbatrucco ,applausi |
![]() |
![]() |
![]() |
#3486 | |
Registered User
Join Date: Aug 2010
Location: Torino
Posts: 83
Likes (Received): 20
|
Quote:
Immaginatevi che atmosfera avrebbe potuto emanare quella micropiazzetta se tutto fosse rimasto così com’era. Purtroppo le architetture frettolose del dopoguerra sino ai '70 hanno fatto carne di porco delle armonie e coerenze architettoniche dei secoli precedenti. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3487 | |
Breùs, a la francaise
Join Date: Feb 2010
Location: 45°4'41"16 N - 07°40'33"96 E
Posts: 2,243
Likes (Received): 418
|
Da quando è mondo è mondo il mondo si divide in pro e contro.
ciclisti contro pedoni portico del Castellamonte contro pratone Toyota contro Fiat Toro contro Juve questo contro quello Il bello, ed anche un po' il ridicolo, è che abbiamo tutti ragione. Detto questo: Quote:
Se poi un tempo Gesù Cristo scacciava i mercanti del tempio, mentre ora i mercanti hanno scacciato il Tempio (vedi paizza Bennet).... i tempi son questi! ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3488 | |
Registered User
Join Date: Jul 2008
Location: Torino
Posts: 4,408
Likes (Received): 833
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3489 |
BUBU
Join Date: Jan 2011
Location: Torino Chivasso di corsa
Posts: 676
Likes (Received): 103
|
Grande Freddo!!
Posto una immagine ,recente purtroppo,dell'edificio facente parte dell'isolato dove ho abitato fino ad inizio 1970.La facciata interna guardava nello stesso grande cortile diviso con quello di un convento/istituto. Si puo vedere l'aiola Balbo che noi ragazzini chiamavamo giardini Cavour come l'altro giardino che c'e alla sinistra poco prima dello slargo ,differenziandoli con montagnole o giardini. L'edificio sulla DX della via S Massimo dietro gli alberi ,per quanto ho visto io, e' stato dal 65 al 70(prima e dopo =) recintato e disabitato ma e per quanto si sapeva chi ne aveva il possesso ai tempi non riusci' ad ottenere le autorizzazioni per demolirlo e ricostruirlo(per fortuna) e non entro' neanche mai nelle grinfie del solito amministratore che affittava stabili pericolanti sfruttando la situazione affitti del periodo 50-70 (ma almeno non li demoliva). La storia la ricordo perche' mi pare dopo il N 35(?)di V S Massimo,un portoncino, dopo di un vecchissimo calzolaio che aveva il suo negozio ,l'unico del palazzo recintato e pericolante di 5 piani ,c'era' un bar dove andavamo a giocare a flipper con i soldini dei vuoti del vino e H2O trovati in giro.La signora che gestiva il bar fece una grossa scenata con qualcuno per i futuri lavori di abbattimento dell'edificio pericolante a fianco che avrebbero comportato la chiusura del suo locale o per qualche motivo che le avrebbe causato problemi ...NoN so di preciso .Poteva essere il 1965-66 giu' di li' ma fino agli anni 80 mi pare che il recinto esterno resto' come ricordavo . non appare foto metto link: http://lh5.ggpht.com/-mXBXHlIXDNw/Tc...3/DSC_5343.JPG Pare che tutto l'isolato anticamente ,1700 giu' di li' era sede di una tessitura o qualcosa che aveva a che fare...ma erano voci dei tempi,inoltre vi erano due piani di cantine alte almeno 4 m con archi e gallerie(paurose!!! nei ricordi e piene di scarafaggi/topi) dove si arrivava (in qualche maniera.......) fin sotto la chiesa all'altezza di v Delle Rosine e oltre. Se fosse vero che l'abbattimento dell'edificio ,a fianco dell'ospedale S Giovanni v,forse di poco precedente come costruzione,non fu possibile per vincoli architettonici vari, vorrebbe dire che le valutazioni "c'erano "ma che cambiavano in funzione di "chi" chiedeva la licenza edilizia. Il restauro o ricostruzione di quell'edificio che oltre a guardare verso v S Massimo arriva ben oltre la meta' dell'aiuola Balbo fece sparire una bellissima vetrina di angolo di un negozio rialzato che non ho mai visto aperto ma suppongo fosse di tessuti o sartoria dalle tracce trovate in uno dei tanti sopralluogli esplorativi dei tempi,e prendevaanche alcune finestre laterali sulle vie(le ricordo piu' larghe) Ora l'angolo non e'a 90° ma prima poteva ricordare ,piu' in piccolo,quello dove c'era' il cinema Corso con tanto di stucchi attorno alla grande vetrina e porte/a ,forse con un paio di gradini ai lati ma ricordu nen bin. Di seguito un link diuna recente "pugnalata" all'aspetto storico di via Nizza/c Marconi http://maps.google.it/maps?q=45.0587...6.41,,0,-10.41 Ma comeC...O son riusciti ad avere l'autorizzazione dal comune, non siamo piu' negli anni 70 ma i Cogl...I li mettono sempre al posto giusto per far danni. Se proprio avevan bisogno di cubatura potevano alzare il basso fabbricato che c'era prima ,con aspetto un po' in tono con' l'antico per la parte nuova ,ma cosi e' veramente OSCENO...... Qualunque idiota e' in grado disegnare scatoloni coi buchi ma se poi glieli fan pure costruire..... Spero di non annoiare. BB
__________________
Ulteriori tagli all'assistenza.Una firma per aiutare noi stessi. http://www.fondazionepromozionesocia...HI%20SIAMO.htm http://www.facebook.com/group.php?gid=141654996224 http://www.fondazionepromozionesocia...ionale2011.pdf Last edited by bube; February 7th, 2012 at 07:23 PM. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3490 |
Registered User
Join Date: Jan 2012
Location: Torino
Posts: 135
Likes (Received): 1
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3491 | |
Registered User
Join Date: Jul 2011
Posts: 83
Likes (Received): 1
|
Quote:
in tutta amicizia, ti posso assicurare che se i vecchi stabilimenti Lancia, invece di essere abbandonati e lasciati marcire, per poi giustificarne la demolizione - maledetta G***m - fossero state adattati ad ospitare l'ex immenso Museo storico della Lancia, comprendente tutti i modelli storici della Casa, adeguatamente restaurati, documenti, immagini, filmati e quant'altro, tutti i sanpaolini avrebbero gioito di sincero godimento per l'attrattività di tale luogo. Invece le fantastiche collezioni del Museo storico della Lancia giacciono abbandonate, anche loro a marcire in un capannone fuori Torino, dove piove dentro a bagnare le Alpha, le Lambda e DiLambda, le Aprilia e tutti i documenti, e mentre i sanpaolini passano e guardano le ruspe masticanti, i più attenti e avveduti di loro masticano rabbia e attendono di veder crescere come funghi nuovi grattacieli e fantastici non-luoghi dedicati allo svago contemporaneo, ovvero ciondolare come ebeti in un supermercato alla ricerca della pummarola in offerta speciale 3x2. Ma siccome sono solo sfigati sanpaolini che adesso dovranno sorbirsi per un bel po' d'anni ratti, sterpaglie e scarafoni assortiti che pullureranno in uno pseudo-cantiere inesistente (perchè con questi chiari di luna col cavolo che la maledetta G***m si mette a costruire grattacieli, esattamente come la stramaledetta F****o col cavolo che si mette a edificare la "splendida" "Porta d'Europa" di Stömer sulla Spina1) questi poveracci è molto più comodo chiamarli nimby di polarità opposta, che fa sempre fine e non impegna. Nimby antipolari, sfigati, monotoni e bamboccioni. PS ho usato alcuni aggettivi come immenso e fantastico a uso e consumo di chi non ha mai visto le collezioni dell'invisibile museo storico Lancia, che - nonostante gli sforzi di un manipolo di appassionati (anche se nimby, poveretti) sta facendo la muffa nonostante le promesse di quel Rimby di Marchionne che anni fa aveva garantito la nascita del "museo dei 3 marchi Fiat-Lancia-Alfa. Con tanti auguri per il futuro ai nimby, ai Rimby, a Gesùcristo e ai mercanti del tempio. Last edited by Barbatrucco; February 8th, 2012 at 02:22 AM. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3492 |
Registered User
Join Date: Jul 2011
Posts: 83
Likes (Received): 1
|
[QUOTE=PG1964;88334893]
@Tutti A proposito di aiuola Balbo, sapete chi abitava nella grigia portineria a sinistra (civico 3)? ![]() QUOTE] FRED!!!!!! |
![]() |
![]() |
![]() |
#3493 |
Registered User
Join Date: Jul 2011
Posts: 83
Likes (Received): 1
|
[QUOTE=PG1964;88334893@Barbatrucco
Disponibile a firmare tutte le petizioni che vuoi.[QUOTE] Io ormai firmo solo più predizioni dal vago sapore nostradamico: ci toglieranno il cibo, l'acqua e anche l'aria che respiriamo, ma a quel punto non ce ne accorgemo neppure, perchè prima ci avranno tolto la memoria che è l'altro nutrimento indispensabile per poter vivere decentemente.... |
![]() |
![]() |
![]() |
#3494 |
Registered User
Join Date: Jul 2009
Location: (per ora) Spina 4
Posts: 1,661
Likes (Received): 350
|
Il post di Barbatrucco sul teatro Balbo mi ha ricordato di postare
queste due foto del cinema Borsa, di poco antecedenti alla sua chiusura ( 30 maggio 1935 ) ed al suo abbattimento nell' ambito della "riqualificazione" di via Roma. ![]() ![]() Questo l' articolo de La Stampa in quella circostanza: ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3495 |
Registered User
Join Date: Mar 2010
Posts: 116
Likes (Received): 16
|
[QUOTE=bube;88290278]
Ed i vogatori del tempo. ![]() Bella, dovrebbero essere i canottieri dell'Esperia Ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#3496 |
BUBU
Join Date: Jan 2011
Location: Torino Chivasso di corsa
Posts: 676
Likes (Received): 103
|
Edit
I vogatori di sopra si baccagliavano le seguenti signorine: ![]() I vogatori per farsi notare indossavano anche giarrettiere... nella foto post precedente si vede meglio. BB
__________________
Ulteriori tagli all'assistenza.Una firma per aiutare noi stessi. http://www.fondazionepromozionesocia...HI%20SIAMO.htm http://www.facebook.com/group.php?gid=141654996224 http://www.fondazionepromozionesocia...ionale2011.pdf Last edited by bube; February 8th, 2012 at 01:19 PM. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3497 | |
Breùs, a la francaise
Join Date: Feb 2010
Location: 45°4'41"16 N - 07°40'33"96 E
Posts: 2,243
Likes (Received): 418
|
Quote:
Sicuramente nel Settecento "al" S. Giovanni esisteva una manifattura, se non erro un filatoio da seta, come peraltro era consueto nelle istituzioni "caritatevoli" del tempo. (Ospizio celtico, Ospizio di Carità...). Come è noto, nella fase protoindustriale spesso non vi era soluzione di continuità tra fabbrica, ricovero, ospedale, manicomio, e carcere. Io pensavo che l'attività tessile fosse "dentro" il S. Giovanni (e mi chiedevo, in particolare dove), ma da quanto tu dici è evidente che si trovava "a fianco". Varrebbe la pena di indagare, peccato che ora non ne abbia il tempo. Ma i sotterranei di cui parli rafforzano già l'ipotesi.... Sicuramente l'ospedale, nella seconda metà dell'Ottocento godeva di una concessione d'acqua sul canale dell'Arsenale, ma non saprei dire a quando risalisse. @Barba: Non conosco affatto il materiale storico Lancia, ma non ho motivo di pensare che sia meno che interessantissimo. Tuttavia non credo che un eventuale museo avrebbe potuto occupare le immense aree di Lancia1 e Lancia2. Inoltre a Torino esiste già il MAUTO ed occorre tenere ben a mente la questione dei costi. Ossia fare in conti anche con la reale fattibilità dei progetti. Non è detto che questi conti debbano essere sempre in rosso, ma bisogna farli. Detto ciò spero vivamente che il materiale di cui parli possa essere opportunamente valorizzato. Se fossi pregiudizialmente contrario alla conservazione del patrimonio architettonico-industriale non frequenterei questo forum, tuttavia non credo sia il caso di farne una questione ideologica, e tutto non si può tenere. Anche se per certi versi sanguina il cuore a vedere le ruspe in azione. A mio più che modesto parere, ovviamente. ![]() Last edited by Breus; February 8th, 2012 at 06:28 PM. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3498 | |
Registered User
Join Date: Jul 2011
Posts: 83
Likes (Received): 1
|
Quote:
ti assicuro che non sono mosso da pregiudiziali ideologiche, e se possibile sull'argomento ho una posizione ancora più moderata ed equilibrata di quella che dimostri di avere tu. Sono il primo a dire sempre che se un edificio di valore storico/architettonico/documentario/ambientale non si sa come utilizzarlo, meglio farci qualcos'altro al suo posto che lasciarlo deperire e agonizzare di morte lenta. Ciò detto, sono altrettanto convinto che sia necessario fare una valutazione di volta in volta su ogni singolo caso, prima di buttare il bambino con l'acqua sporca. Tale valutazione va fatta ovviamente partendo dalla "riutilizzabilità" dell'edificio. Mi viene in mente, nella zona che forse più ci tocca da vicino, l'ex Cimat di corso Trapani, che pur non avendo particolare rilevanza storico-architettonica, è diventata la sede del Gruppo Abele e di tutta la combriccola ad esso aggregata. Oppure l'ex fabbrica di pianoforti di Gualino, oggi utilmente riutilizzata come pied-à-terre del tovaritch Assessore alle Tasse. O la palazzina uffici della SPA Centro di Corso Ferrucci (Assessorati al Lavoro e allo Sport) o la Fergat di Via Millio (centro pubblico polivalente) e così via. Bene, il museo storico Lancia era GIA' ospitato all'interno degli edifici degli ex stabilimenti Lancia, da cui è stato ovviamente sfrattato negli anni scorsi in vista dello scempio attuale. Perchè nessuno si è mai levato contro il fatto che il Comune, in questo come in altri casi, abbia richiesto oneri di urbanizzazione da terzo mondo??? (dimostrando o di essere un ingenuo o di essere colluso con i grandi potentati immobiliari, la seconda che ho detto, ça va sans dire). Non si sarebbe potuto ricavare, in una piccola parte degli spazi risparmiati dalle ruspe (mai detto che si sarebbe dovuto salvare tutta la Lancia!!!...), come onere di urbanizzazione a scomputo, invece che ipermercati, un piccolo spazio dedicato a questa incredibile collezione, che peraltro sarebbe stata gestita con pochissimi costi da chi già se ne occupava? (e comunque sarebbe stata cosa assolutamente diversa e non competitiva col MAUTO...) E piantamola anche di ridurre tutto in termini di economicità o di conti in rosso. Ci sono realtà culturali che vivono praticamente senza contributi pubblici, men che meno sponsor privati, ma solo sulla forza e sullo sforzo di tanti validissimi volontari. Un esempio? Mai stati nel Museo del Carcere "Le Nuove"? In esperienze di questo genere non ci sono conti in rosso o in verde, ma solo un grandissimo impegno culturale a costo praticamente zero per il contribuente, almeno a fronte del servizio educativo, culturale e sociale fornito alla collettività da persone responsabili e appassionate. PS. Si accettano scommesse su quando partiranno i lavori sulle macerie della ex-seconda-fabbrica-italiana-di-automobili. Spero di postare a breve le foto delle erbacce e i norvegicus che a breve pulluleranno nel cantiere abbandonato, alla faccia dell'economicità o del profitto.... Si veda il profetico caso della "Porta d'Europa" di Stomer! Qualcuno ne ha notizie? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3499 |
BUBU
Join Date: Jan 2011
Location: Torino Chivasso di corsa
Posts: 676
Likes (Received): 103
|
Scrivo liberamente senza farmi problemi di sicurezza/veridicita' sui dati riportati in quanto ricordi confusi
![]() Nel periodo fino al 1985-7 ,dopo non so', il museo dell'automobile era controllato dalla societa' UICA.La stessa Uica organizzava i vari saloni dell'automobile,veicolo industriale,ricambi,e qualcos'altro.La Uica a sua volta era una controllata ANFIA (ass naz fra cost autom. e carrozzerie, anche veicoli industriali e ricambi con assoc. parallele) con sede nello stesso edificio (in totale solo 40 dirigenti/funzionari/presidenti e BEN 13 tra impiegati/fattorini/autisti/geometri/centraliniste/ecc) ,e i bilanci di quest'ultima erano controllati annualmente da fiat in C Marconi che in pratica ne aveva il controllo totale...anche se..... ![]() Il museo ai tempi ai tempi non era neanche del comune(o solo in parte) per quel che so' in quanto in occasione di un terremoto ad inizio anni 80 il museo fu chiuso perche' chi gestiva/aveva il museo non possedeva fondi per le riparazioni(abbassamento di 40/60 cm di alcune parti) ,e per lqueste dovettero attendere i soldini messi a disposizione da comune/provincia/regione/stato motivando in qualche modo la regalia di 600/800 mln...forse in quella occasione passo' di mano o cambio' qualche cosa sulle proprieta'...sai pA' ![]() Un link http://www.torinoinfoto.it/Torino_Ex...cb3fd734_g.jpg spa Un altro link perche' non so se' stata scattata a Torino http://www.spa-militare.com/images/foto1_8.gif Molte delle vetture esposte provengono anche da concessionari stranieri fiat lancia che negli anni spedirono vetture interessanti al museo.In qualche gareges c'e' ancora una fiat 130 nuova proveniente dalla svizzera(arrivata in una cassa di legno enorme) e che non fu mai esposta per il rifiuto assoluto del presidente (o direttore?) fino al periodo ricordato e ancora un parente del Ruffia stranamente.Il signore ,molto anziano, dichiaro' che finche' lui fosse stato in vita nessuno si sarebbe potuto azzardare a far entrare "quella" vettura nel suo museo imponendo il suo "desiderio" anche in c Marconi convincendo gli interessati personalmente. ![]() Torino e la Formula 1, una storia d’amore che si interruppe nel 1955 Il vecchissimo erede del Ruffia era realmente un appassionato di tutto quello che era stato importante per l'automobile e raccattava tutto cio' che poteva ammucchiando anche le vecchie riviste di auto in casa/garages sua(unica sua attivita' per quel che so')e non buttava via niente da buon vecio,e non comprava neanche niente perche era un simpatico avarissimo/taccagnone tipo PdP di Paperopoli. ![]() ![]() Il vecchio ed il nuovo....meno male che non han fatto tutto il giro con l'orrido rivestimento....(PdP avrebbe esclamato "SQURAQUaCK!!" alla vista del progetto,ed anche qualche bastonata ,a ragione, ci sarebbe scappata....) Domanda: ma alla fiat/lancia/alfa/ecc lo sanno che essendo (forse ancora....."non son sicurissimo" oggi) proprietari (o giu' di li') del museo dell'auto hanno gia' una sede per esporre almeno parte della loro storia?........o finanziamenti in vista futuri per un ulteriore museo li costringe a far marcire auto e documenti qua' e la'.(= nun cenefrecanienteanisciuno del vecchio ciarpame) Un'altra cosa che mi stupisce a proposito dell'archivio lancia e' il paragone con l'archivio storico fiat in cui bisogna usare i guanti per metter mano ai documenti ed anche l'umidita' e sotto controllo (Me lo ha detto un signore che su appuntamenta andava li' .... o almeno cosi' ricordo)..non e' che son invidiosi e vogliono distruggerne la storia? ![]() Sensazioni : Pessimismo e rassegnazione ![]() BB(Finito.Ue' ci ho messo un'ora1/2 a fare il post /correggere/metter foto/ecc ....che fatica!)
__________________
Ulteriori tagli all'assistenza.Una firma per aiutare noi stessi. http://www.fondazionepromozionesocia...HI%20SIAMO.htm http://www.facebook.com/group.php?gid=141654996224 http://www.fondazionepromozionesocia...ionale2011.pdf Last edited by bube; February 9th, 2012 at 01:24 PM. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3500 | |
Registered User
Join Date: Sep 2011
Location: Tùrin
Posts: 360
Likes (Received): 25
|
Quote:
http://g.co/maps/2anr7 Last edited by Ualez; February 9th, 2012 at 02:34 PM. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Tags |
foto, torino |
Thread Tools | |
Rate This Thread | |
|
|