![]() |
|
![]() |
daily menu » rate the banner | guess the city | one on one • forums map | privacy policy | DMCA | news magazine | posting guidelines |
|
Global Announcement |
As a general reminder, please respect others and respect copyrights. Go here to familiarize yourself with our posting policy. |
![]() |
|
Thread Tools |
Rating: ![]() |
![]() |
#3461 |
Registered User
Join Date: Jul 2011
Posts: 83
Likes (Received): 1
|
Monte dei Cappuccini
In questi giorni su questo thread si è parlato di Monte dei Cappuccini. Posto due cosette sull'argomento,
Le prime due sono relativamente "recenti" e si riferiscono alla funicolare che un tempo conduceva all'alta vetta. La prima è una visione d'insieme del Monte. Non è inedita, ma neppure così conosciuta. Si vede chiaramente l'insediamento industriale sulle rive del fiume (Diatto) e il tracciato della funicolare: ![]() La seconda documenta invece la vecchia stazione della funicolare, ai piedi dell'altura: ![]() Poi però vorrei anche ricordare che il Monte dei Cappuccini ospita chiesa e convento solo a partire dalla fine del XVI secolo. Prima, al posto della chiesa, c'era una fortificazione - per la precisione una bastida - di proprietà della famiglia Scaravello, una delle più importanti dinastie feudali del medioevo torinese, estintasi poi nei secoli successivi. In un libro di qualche tempo fa hanno tentato con successo, rifacendosi alle vecchie carte, di ricostruirne l'aspetto: ![]() La ricostruzione è stata confermata anche dalla scoperta, risalente ad alcuni anni fa, di un lacerto di affresco cinquecentesco riemerso all'interno della chiesa dei Cappuccini, che raffigura appunto la preesistente bastida, immersa in un paesaggio arcadico e bucolico, tipico di quell'epoca: ![]() E se non è Torino sparita questa......... Last edited by Barbatrucco; February 5th, 2012 at 03:05 AM. |
![]() |
![]() |
Sponsored Links | |||
|
![]() |
#3462 | |
Barriera di Milano
Join Date: Jan 2011
Posts: 346
Likes (Received): 9
|
Quote:
![]()
__________________
Paolo Kawa From Barriera di Milano |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3463 | |
Registered User
Join Date: Jan 2005
Location: Torino
Posts: 6,269
Likes (Received): 486
|
Quote:
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3464 |
Registered User
Join Date: Jul 2011
Posts: 83
Likes (Received): 1
|
Storia e altre interessanti
![]() Un'ultima cosa: cosa ne pensate dell'ipotesi di togliere il tamburo ottocentesco che nasconde la cupola originale, come la vedeva ancora il Bagetti? ![]() Last edited by Barbatrucco; February 5th, 2012 at 03:11 PM. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3465 |
Registered User
Join Date: Jul 2008
Location: Torino
Posts: 4,408
Likes (Received): 833
|
Grazie a tutti per i complimenti per la soluzione dell'enigma. Diciamo che avevo capito che si trattasse di un cimitero dismesso... per il resto ho usato un barbatrucco... perchè avevo intuito che Barbatrucco fosse particolarmente interessato alla zona ovest della città e ho fatto due più due.
![]() Per quanto riguarda i Cappuccini, mi chiedo se la copertura ottocentesca della cupola non fosse dovuta a ragioni statiche. Ho trovato un disegno del buon Francesco Corni (il minuzioso illustratore di gran parte dei pannelli descrittivi sparsi per la città), col prima e dopo: ![]() edito per aggiungere un sentito grazie ad Icopix per la foto del Quadrilatero dal campanile del duomo. Last edited by FaseREM; February 5th, 2012 at 06:09 PM. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3466 |
BUBU
Join Date: Jan 2011
Location: Torino Chivasso di corsa
Posts: 676
Likes (Received): 103
|
on avendo eccezzionali competenze storiche e conoscendo solo un cane (e neanche dei tre famosissimi) mi limito a mandar fotine che non so dove go ciapa' :spero nessuno mi denunci per questo ....ci metto un po a postare
![]() ![]() ![]() ![]() Ne ho altre ma mi fermo se no non mi resta che scrivere ... BBfester
__________________
Ulteriori tagli all'assistenza.Una firma per aiutare noi stessi. http://www.fondazionepromozionesocia...HI%20SIAMO.htm http://www.facebook.com/group.php?gid=141654996224 http://www.fondazionepromozionesocia...ionale2011.pdf Last edited by bube; February 5th, 2012 at 08:48 PM. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3467 | |
Registered User
Join Date: Jul 2011
Posts: 83
Likes (Received): 1
|
Quote:
Con la Restaurazione e il rientro dei Savoia a Torino (1814), ci si rese conto che la mancanza della copertura plumbea aveva creato molte infiltrazioni d'acqua, e si rimediò costruedo alla bell'e meglio il tamburo che tuttora nasconde la cupola. Dico alla bell'e meglio perchè pare che tale intervento dovesse solo essere un tampone "provvisorio". Così provvisorio che fra due anni compirà felicemente il secondo secolo di vita... ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3468 | |
Registered User
Join Date: Jul 2008
Location: Torino
Posts: 4,408
Likes (Received): 833
|
Quote:
![]() Uploaded with ImageShack.us |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3469 |
guidotorinese
Join Date: Nov 2008
Posts: 439
Likes (Received): 9
|
![]() ![]() Esatto, proprio loro. Ero invece riuscito ad entrare nel cimitero di Lucento, ma era molto meno macabro, in pratica un boschetto (alcuni degli alberi ci sono ancora) circondato da un muro. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3470 | |
Registered User
Join Date: Jul 2011
Posts: 83
Likes (Received): 1
|
Sto piangendo di commossa felicità... Grazie di cuore, FR
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3471 | |
Breùs, a la francaise
Join Date: Feb 2010
Location: 45°4'41"16 N - 07°40'33"96 E
Posts: 2,243
Likes (Received): 418
|
Quote:
![]() ![]() La Diatto produceva materiale ferro-tramviario e quindi è probabile che fosse raccordata alla rete tramviaria cittadina. Circolano parecchie foto e planimetrie dello stabilimento, ma di tale raccordo non c'è traccia. Qualcuno ha notizizie in merito? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3472 |
guidotorinese
Join Date: Nov 2008
Posts: 439
Likes (Received): 9
|
Ultimo post sui cimiteri, se no divento ripetitivo oltre che macabro.
Ho trovato foto interessanti su vecchi cimiteri ma anche molto altro tipo stazioni metro, fabbriche, centrali elettriche, edifici in genere su su: "www.derelictlondon.com". Molti lo conosceranno già ma forse non tutti. Interessante la "Waterloo - Necropolis railway station", i Britannici son proprio impagabili! Last edited by guidotorinese; February 6th, 2012 at 12:11 AM. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3473 | |
Registered User
Join Date: Jul 2011
Posts: 83
Likes (Received): 1
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3474 | |
Breùs, a la francaise
Join Date: Feb 2010
Location: 45°4'41"16 N - 07°40'33"96 E
Posts: 2,243
Likes (Received): 418
|
Quote:
PS: Fantastico il sito segnalato da guidotorinese, a quando un un Derelict Turin Web site? ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3475 | |
Registered User
Join Date: Jul 2011
Posts: 83
Likes (Received): 1
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3476 | |
Breùs, a la francaise
Join Date: Feb 2010
Location: 45°4'41"16 N - 07°40'33"96 E
Posts: 2,243
Likes (Received): 418
|
Quote:
Tuttavia ci sono degli interessantissimi pdf nella sezione vetture/produzione: http://diatto.com/IT/pagine/press_factory.html Consiglio "Stabilimenti del 1919: prima parte" ad un noto forumer appassionato dello stabilimento di via Frejus! ![]() La stessa brochure contiene cmq una pianta dello stabilimento in riva al Po. Si intravedono, mi pare, dei binari interni allo stabilimento (il disegno purtroppo è molto sfocato ed io in questo momentosto usando un monitor pessimo), ma non un raccordo esterno. Altro materiale su MuseoTorino, voce "diatto", of course! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3477 |
Registered User
Join Date: Jan 2012
Location: Torino
Posts: 135
Likes (Received): 1
|
Sono poche le vestigia dell' industria automobilistica nata prima della Grande guerra che sono sopravvissute (Fiat, Diatto, Scat)
[URL=http://imageshack.us/photo/my-images/21/38368862.jpg/] ![]() (da Google maps) Via Frejus 21, divisione funzioni istituzionali, direzione servizi civici, settore statistica e toponomastica. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3478 |
Registered User
Join Date: Sep 2009
Location: TURIN * Barriera di Milano
Posts: 137
Likes (Received): 32
|
Casino' sulla collina di S.MAURO
... E' molto tempo che non scrivevo più in questo Forum per vari problemi di lavoro che mi hanno tenuto lontano da Torino ... Ritornato in sede , ho visto tanti nuovi "amici" del Forum, con relative bellissime foto e tanti "senatori" che saluto tutti insieme ...
Pe ricominciare e parlando sempre di alture intorno a Torino : ho trovato un vecchio numero di "Piemonte Parchi" del 1992 in cui si parla dell'intero sistema Parchi della collina Torinese ... All'interno dell'articolo, viene citato un Casino' sulla collina di S.Mauro che avrebbe funzionato per circa un anno - due nell'immediato dopoguerra (1947 o giù di lì ) .... L'articolo cita lo stesso come cattivo esempio di sfruttamento della collina torinese e non aggiunge nient'altro .... Qualcuno sa qualcosa di più ? Non ho trovato nulla da nessuna altra parte e sarei curioso di vedere se allora Torino ( o meglio S.Mauro) faceva concorrenza a Sanremo o Saint-Vincent ! ... Ancora saluti a tutti ed a riscriverci .... ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3479 | |
Breùs, a la francaise
Join Date: Feb 2010
Location: 45°4'41"16 N - 07°40'33"96 E
Posts: 2,243
Likes (Received): 418
|
Quote:
![]() Uploaded with ImageShack.us Il sito da cui è tratta.... è in calce! PS: scusate la dimensione, ma com'è noto hanno "arrestato" megaupload e personalmente non l'ho ancora sostituito.... a proposito, qualcuno ha dei suggerimenti in merito? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3480 |
Nato nel '78 D.C.
Join Date: Mar 2011
Location: Torino
Posts: 4,357
Likes (Received): 510
|
Beh chi è stato al MAUTO ci ha passeggiato sopra le vecchie industrie automobilistiche di torino
|
![]() |
![]() |
![]() |
Tags |
foto, torino |
Thread Tools | |
Rate This Thread | |
|
|