![]() |
|
![]() |
daily menu » rate the banner | guess the city | one on one • forums map | privacy policy | DMCA | news magazine | posting guidelines |
|
Global Announcement |
As a general reminder, please respect others and respect copyrights. Go here to familiarize yourself with our posting policy. |
![]() |
|
Thread Tools |
Rating: ![]() |
![]() |
#2721 | |
guidotorinese
Join Date: Nov 2008
Posts: 439
Likes (Received): 9
|
Quote:
Bellissime cartoline, è incredibile e buffo come negli anni '60 e '70 fossero considerati degni di cartolina illustrata palazzoni di periferia; senz' altro erano segni di progresso, modernità e benessere. Altri tempi! |
|
![]() |
![]() |
Sponsored Links | |||
|
![]() |
#2722 |
Registered User
Join Date: Nov 2010
Posts: 121
Likes (Received): 9
|
Ciao a tutti! Per caso qualcuno di voi è in possesso di notizie dettagliate o (sarebbe il massimo) fotografie delle vecchie sale da ballo "Splendor" di Corso Lecce o "Fassio Caffè", sempre di Parella? Quest'ultimo era ironicamente noto come "il cimitero degli elefanti", in quanto vi si esibivano le ballerine provenienti dalla "Sala Maffei" che lì non avevano più collocazione per ...raggiunti limiti di età! Io, sebbene Parellaro di nascita, classe 1958, non ne conoscevo l'esistenza..dunque ritengo si parli di epoche piuttosto remote, e ne sono incuriosito...grazie anticipate a chi colmerà questa mia lacuna!!
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2723 |
BUBU
Join Date: Jan 2011
Location: Torino Chivasso di corsa
Posts: 676
Likes (Received): 103
|
Per le balere anni 40-50 qui:
(So che a cercare siete capaci ma il primo link lo avevo da un po') http://www.sottoilcielodifred.it/tor...e-nelle-balere http://www.lastampa.it/_web/cmstp/tm...e=315&sezione= .................... La Dora, come frontiera tra il centro e la barriera di Milano,isolava l’Adua e il Lutrario e il Lucento, tutti con piccoli palcoscenici per compagnie messe in piedi nei caffè di via Po al mattino per la sera, «cantanti divette, virtuosi. Faccioni di comici. Eran gente che diceva “Siamo artisti” con più orgoglio di un poeta. Povera gente: donne logore, uomini magri e compiti, dalla voce lustra come la faccia. Parlavano una lingua indefinibile, una raschiatura d’italiano, un po’ piemontese, un po’ napoletano, un po’ romano». Per alcuni di costoro, scendendo di gradino in gradino, sopravviveva un ultimo palcoscenico. Era a forma triangolare nel Caffè Varietà Fassio, all’incrocio fra i due corsi Principe Oddone e Principe Eugenio, anch’esso ben noto a Pavese che ne stila un breve ricordo scrivendo di caffè dei bassifondi «Loris giox Lorenzo Ventavoli cava al biliardo. C’era sovente il varietà. Donne disgustose...» Vi si esibivano la Flower e la Maschietta, un duo molto ambiguo e piuttosto scandaloso per quei tempi. Volavano lazzi e frizzi di popolare volgarità.......................... per bialere :post precedenti. bb Last edited by bube; June 20th, 2011 at 06:45 PM. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2724 | |
Registered User
Join Date: Nov 2010
Posts: 121
Likes (Received): 9
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2725 |
Quantum Mechanics User
Join Date: Nov 2009
Location: Grugliasco-Torino
Posts: 1,307
Likes (Received): 599
|
Aiuto! Nel post di Bubu al posto di balere ho letto bealere e speravo in qualche foto di Grugliasco con i canali ancora scoperti
![]() Comunque ecco qualche altra cartolina da Del Campe. Funicolare del monte dei Cappuccini. Non si può ripristinare??? Quell'edificio in fondo può essere la Diatto? ![]() Chiesa Dei SS. Pietro e Paolo in San Salvario. ![]() Istituto Figlie Dei Militari sperso nella campagna. ![]() Il Fioccardo. ![]() Due del cavalcaferrovia di Porta Susa. Questo lo ricordo quando ero piccolo, ma non penso di esserci mai salito sopra (quando la domenica mio papà mi portava a vedere i treni in stazione preferivo Porta Nuova perché c'erano più binari o lo scalo di Orbassano). ![]() ![]() Mercato coperto dell'abbigliamento pre-Fuksas. ![]() Città Giardino dall'alto. ![]() Città Giardino via Fulvio Croce (o via Ciotta non saprei dire, si assomigliano molto). ![]() Questa è per Guido. Via Camillo Riccio, Mirafiori Sud. Se via Nizza era periferia questa cos'era? Chissà perché facevano queste foto? ![]() Mole in ricostruzione dopo l'uragano del 1953. ![]() Copertina di un giornale francese di treni. Molto futuristico con il Gratta RAI. ![]() Per ora basta ma ho trovato ancora qualcosina in giro. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2726 | |
Registered User
Join Date: Nov 2009
Location: San Salvario Town
Posts: 750
Likes (Received): 119
|
Quote:
![]() ![]() ![]() In effetti...ma fortuna che le facevano! E' sempre una testimonianza...poi bici, padre, figlia e motoretta son sempre una bella scenetta! Bellissime foto Andrea, complimenti!
__________________
- Unza Unza Time - |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2727 | |
Cinico user
Join Date: Aug 2007
Location: Torino - Spina 3
Posts: 5,271
Likes (Received): 976
|
Quote:
![]() ![]() Quasi sempre le foto erano riprese nei pressi di un tabacchino, facci caso. Tieni anche presente che un ipotetico "Andrea47", da gagno, mica poteva spedire alla morosa estiva di Laigueglia un'email con allegata la foto della via di Torino dove abitava, ma doveva ricorrere ad una cartolina o -se era fortunato e possedeva una macchina fotografica- fare una foto. Molte delle mie cartoline hanno una freccia, disegnata a penna, che indica una casa, alcune hanno dei testi stranissimi, dovrei decidermi a fare scan del "lato B"... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2728 | |
Breùs, a la francaise
Join Date: Feb 2010
Location: 45°4'41"16 N - 07°40'33"96 E
Posts: 2,243
Likes (Received): 418
|
Quote:
![]() PS: lo confesso: anch'io ho scambiato "balere" con "bealere"! PS2: Allora, "Canali e Bealere" lo lasciamo proprio asciugarsi definitivamente? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2729 | |||
Metro & Tram fan
Join Date: Feb 2008
Location: Torino, M1 Dante
Posts: 1,712
Likes (Received): 0
|
Quote:
![]() Quote:
Quote:
![]() Bellissima la copertina della rivista francese! Chi aveva detto che il GrattaRAI è brutto? ![]() ![]()
__________________
"Si può prendere in giro tanta gente per poco tempo, o poca gente per tanto tempo, ma mai tanta gente per tanto tempo" (cit.) |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#2730 |
Nato nel '78 D.C.
Join Date: Mar 2011
Location: Torino
Posts: 4,357
Likes (Received): 510
|
io l'ho detto, va restaurato!
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2731 |
BUBU
Join Date: Jan 2011
Location: Torino Chivasso di corsa
Posts: 676
Likes (Received): 103
|
Son di passaggio.
Nel post precedente ho scritto alla fine :per BIAlere post precedenti. Da quaeste parti le chiamano bialere o ruse e non BEAlere e ce nesono una infinita' che arrivano dall'Orco ,alcune alimentavano officine ed attivita' in Chivasso e dintorni o mulini,uno di questi ancora in buone condizioni ma abbandonato e' a poche centinaia di mt da casa mia ed era forse del periodo Napoleonico visto che le BIAlere qui attorno sono state scavate ed attrezzate in quel periodo ;anche molti edifici e chiese son di quel periodo nei paesi vicini .Per curiosita' la chiesa della frazione,pare di quei tempi, dove abito HA la facciata insolitamente posizionata verso Parigi invece che seguire la regola di quelle precedenti o successive. Davanti a casa mia dopo la strada ne ho 3 parallele davanti. Altra numerosa serie di bialere o bealere ,pero successiva nel tempo e' quella che prende acqua dal canale Cavur. Devo dire pero' che nonostante son circondato da bialere quelle di Torino e dintorni ,nelle foto postate,mi hanno incuriosito non poco in quanto vedere uno pseudo sobborgo di Venezia in Piemonte penso sia interessante per chiunque. BB Last edited by bube; June 21st, 2011 at 01:40 PM. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2732 | |
Registered User
Join Date: Apr 2011
Posts: 183
Likes (Received): 8
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2733 | |
Metro & Tram fan
Join Date: Feb 2008
Location: Torino, M1 Dante
Posts: 1,712
Likes (Received): 0
|
Va restaurato, ok, ma non è brutto!
![]() Quote:
__________________
"Si può prendere in giro tanta gente per poco tempo, o poca gente per tanto tempo, ma mai tanta gente per tanto tempo" (cit.) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2734 | |
Registered User
Join Date: Apr 2011
Posts: 183
Likes (Received): 8
|
Quote:
Dice che si pronuncia come si scrive... Sul dizionario piemontese online è scritto "bialera" http://www.piemonteis.com/italiano-p...e&Submit=Trova. Qui http://www.treccani.it/magazine/ling...ssico_005.html chiarisce che è un pò lo stesso come lo si scrive, magari varia da zona a zona? Lo si pronuncia allo stesso modo? Sono ben lungi dall'essere un mago di grammatica piemontese, ma nella mia di ingenuità, pensavo che in piemontese se leggi "bealera" lo pronunci appunto "bealera", mai saputo che ci fosse una regola di pronuncia del genere. Last edited by Nick07; June 22nd, 2011 at 03:07 AM. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2735 | ||
Quantum Mechanics User
Join Date: Nov 2009
Location: Grugliasco-Torino
Posts: 1,307
Likes (Received): 599
|
Quote:
Appena riesco volevo cercare di ricostruire almeno la parte ovest della bealera di Orbassano, quella di Grugliasco e la Cossola dalla presa ai confini con Torino. Quote:
![]() Anche se per voi anziani saranno immagini di ieri o al massimo l'altro ieri altre cartoline da Del Campe. Piazza Sabotino. ![]() Parco Ruffini. ![]() Consolata illuminata in maniera un po' pesante (per fortuna non si fa più). ![]() Sempre la Consolata ma decisamente più vecchia senza intonaco (dovrebbe essere di fine ottocento). Indiscrezioni dicono che questa foto sia stata scattata da Rio con la sua prima macchina a foto regalatagli da Mario Gabinio. ![]() Piazza Castello. Questa mi ha impressionato per la quantità di binari presenti. ![]() Questa ormai è storica dato che il camping sta per chiudere. ![]() Non vorrei aver preso una cantonata tremenda, ma questa è la vecchia stazione di Madonna di Campagna della Torino-Ceres? ![]() Sempre a proposito di treni anche se molto recente, il treno in corso Venezia. ![]() Anche se piccola in questa si vede bene il cimitero di corso Cairoli. ![]() Stabilimenti Carello strada del Drosso. ![]() Adesso vado a mangiare che è meglio. Last edited by Andrea87; June 22nd, 2011 at 02:56 PM. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#2736 | ||
Registered User
Join Date: Jul 2009
Location: (per ora) Spina 4
Posts: 1,661
Likes (Received): 350
|
Quote:
Quote:
più tardi posterò la "didascalia" di questa foto. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#2737 |
Registered User
Join Date: Jul 2009
Location: (per ora) Spina 4
Posts: 1,661
Likes (Received): 350
|
![]() Dunque: questa foto è stata fatta dopo l' estate del 2006, ma prima dell' inizio del 2007 ( se non ricordo male ). In questo arco di tempo infatti sono stati sostituiti i binari lato est per intallarne di nuovi ( si nota il differente colore del ghiaione ) per poter fare passare i convogli su questa deviazione, e potere provvedere all' inizio dei lavori di smantellamento dei binari su quella che è l' attuale "canna ovest" ( rimozione che, sempre mi pare di ricordare, avvenne nei primi mesi del 2007 ). Altri due particolari indicativi sono la barriera rossa tra la ferrovia "operativa" ed il cantiere della futura deviazione, del cui allestimento si intravede anche una macchina operativa, all' estrema destra. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2738 | ||
Metro & Tram fan
Join Date: Feb 2008
Location: Torino, M1 Dante
Posts: 1,712
Likes (Received): 0
|
Quote:
![]() ![]() Quote:
![]()
__________________
"Si può prendere in giro tanta gente per poco tempo, o poca gente per tanto tempo, ma mai tanta gente per tanto tempo" (cit.) |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#2739 | |
Cinico user
Join Date: Aug 2007
Location: Torino - Spina 3
Posts: 5,271
Likes (Received): 976
|
Quote:
![]() ![]() Ti sbagli, quella foto l'abbiamo ripresa, su una lastra al collodio umido, il mio amico Secondo Pia ed io... OT (ma non troppo visto l'argomento del thread): ogni tanto, su uno degli argomenti di discussione "eterni" dei forum fotografici (la durata nel tempo delle foto elettroniche) mi diverto a scrivere -per stuzzicare- che io ho ancora delle diapositive Kodachrome, riprese nel 1978, assolutamente perfette (anche se il Kodachrome era una pellicola assolutamente irraggiungibile, in quanto a stabilità). Chissà se i nipotini di Andrea87, quando lui sarà novantenne e li torturerà con i racconti dei suoi giri in bicicletta a caccia di binari e bealere, riusciranno ancora a vedere i jpeg di nonno Andrea? ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2740 |
Registered User
Join Date: May 2011
Posts: 4
Likes (Received): 0
|
A tutti gli appassionati di ITALIA'61, come noi dell'associazione Amici d'Italia'61, vi facciamo un bellissimo regalo, le esclusive foto della rottamazione della "mitica" ALWEG, la monorotaia di Torino.
Foto Demolizione Vettura Alweg -------------------------------------------------------------------------- Dopo anni di ricerche l'associazione "Amici di Italia61" è venuta in possesso delle fotografie sulla demolizione della vettura a tre elementi Alweg . Le abbiamo pubblicate sul nostro sito: www.italia61.it/monorail7.html In questa pagina troverete anche una mini intervista di chi in quei giorni c'era ed ha scattato le foto. -------------------------------------------------------------------------- www.italia61.it Last edited by micoland; June 24th, 2011 at 12:47 AM. Reason: modifica |
![]() |
![]() |
![]() |
Tags |
foto, torino |
Thread Tools | |
Rate This Thread | |
|
|