![]() |
|
![]() |
daily menu » rate the banner | guess the city | one on one • forums map | privacy policy | DMCA | news magazine | posting guidelines |
|
Global Announcement |
As a general reminder, please respect others and respect copyrights. Go here to familiarize yourself with our posting policy. |
![]() |
|
Thread Tools |
Rating: ![]() |
![]() |
#1741 |
"TORET Fan club" member
Join Date: May 2008
Location: Torino, Spina5
Posts: 3,839
Likes (Received): 546
|
perchè questo thread è arrivato a 1740 post e nessuno si sogna di chiuderlo?
__________________
cretino è chi da del cretino agli altri senza nemmeno conoscerli chissà perchè, le opinioni limitate sono sempre quelle degli altri |
![]() |
![]() |
Sponsored Links | |||
|
![]() |
#1742 |
Registered User
Join Date: Jul 2009
Location: torino
Posts: 86
Likes (Received): 11
|
visto che si parla di madonna di campagna, allego una foto in b/n dell'incrocio di via breglio-via casteldelfino, in lontananza si vede la parrocchia di madonna di campagna e la cir "fumante"
![]()
__________________
http://i41.tinypic.com/2w3x341.jpg |
![]() |
![]() |
![]() |
#1743 | |
Registered User
Join Date: Jan 2005
Location: Torino
Posts: 6,269
Likes (Received): 486
|
Quote:
Tale regola tuttavia si continua ad applicarla in alcuni sotto-forum, eccetto "Progetti in Italia".
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1744 |
Registered User
Join Date: Nov 2010
Location: TORINO
Posts: 201
Likes (Received): 31
|
![]()
ciao a tutti in quelli di piazza massaua
esattamente in corso francia 340 interno attuale Via madonna della salette ..proprio davanti all'ex venchi unica esistaeva lungo tale via una cascina, poi demolita nel 1972/73 per far posto alla scuola ex carmine della sala.. Qualcuno è in possesso di tale foto???????? o foto nei dintorni? o qualche notizia più approfondita? |
![]() |
![]() |
![]() |
#1745 | |
Registered User
Join Date: Jul 2008
Location: Torino
Posts: 4,408
Likes (Received): 833
|
Quote:
http://www.skyscrapercity.com/showpo...postcount=1304 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1746 |
Breùs, a la francaise
Join Date: Feb 2010
Location: 45°4'41"16 N - 07°40'33"96 E
Posts: 2,242
Likes (Received): 418
|
Secondo me un giro vale la pena di farlo! (copio e incollo)
A mio avviso, già la veduta che si gode dalla torre dell'hotel e le foto che da li si possono scattare valgono la visita!
I volontari del Gruppo Archeologico Torinese (GAT) sono lieti di annunciarVi
che, visto l'enorme successo, la mostra TORINO QUADRATA La città romana e medievale da Augusta Taurinorum a Taurinum. è stata prorogata al 31 dicembre 2010! La mostra è visitabile tutti i giorni dalle 10 alle 19,30 nello scalone della torre dell'Hotel NH Santo Stefano, in Via Porta Palatina 19 a Torino. Ingresso gratuito Si tratta di un itinerario virtuale, ricco di documentazione iconografica e documentaria, attraverso le vie del "quadrilatero", alla ricerca delle numerose e spesso sconosciute tracce della Torino romana e medievale. La prima esposizione della mostra, nel maggio del 2009 presso la Biblioteca Civica di Villa Amoretti (Parco Rignon, vedi l'articolo tratto da “La Stampa" del 23/5/09), ha riscosso un successo tale che si è ritenuto indispensabile proporre una seconda edizione nel centro storico torinese, più vicino possibile ai monumenti e ai resti romani e medievali documentati nella mostra stessa. Grazie a pannelli di grande formato, il visitatore potrà trovare non solo informazioni e curiosità sui monumenti più celebri – come la Porta Palatina, la chiesa di San Domenico o il Castello di Palazzo Madama – ma anche scoprire luoghi e reperti “minori”, quali la Casa del Senato, la Casa del Pingone, gli scavi archeologici sotto il Duomo, i resti di mura e torri romane, case e finestre medievali, sotto gli occhi di tutti sebbene il più delle volte passino inosservati. Foto e didascalie appositamente realizzate, in italiano e in inglese, sveleranno ad adulti e ragazzi una Torino insolita e affascinante, sempre più fragile e a rischio di scomparire, ma qualche volta, per fortuna, mirabilmente recuperata. L’iniziativa è realizzata con il contributo dell'Hotel NH Santo Stefano. Alla mostra è possibile ricevere, con un contributo minimo, la nuova Guida Archeologica di Torino (edizione 2010), due volumi (cm 16x23) che consentiranno al lettore di prendere confidenza con il passato più antico della città e con i misteri che ancora lo avvolgono, e potranno accompagnarlo in una vera e propria visita autoguidata. La versione stampata nel 2009 è andata completamente esaurita e il GAT ha deciso di autofinanziarne la ristampa, corredata da numerose variazioni e, soprattutto, dall'aggiornamento (all'agosto 2010) del percorso di visita autoguidato. La Guida è disponibile presso la sede della mostra (solo durante la presenza dei volontari del GAT) e presso la sede GAT in via Bazzi 2 a Torino, tutti i venerdì dalle 18 alle 21. Per informazioni: Gruppo Archeologico Torinese - Via Bazzi 2 – 10152 Torino Tel. 011.4366333 (il venerdì dalle 18 alle 21) www.archeogat.it e-mail: segreteria@archeogat.it – direzione@archeogat.it Hotel NH Santo Stefano - Via Porta Palatina 19 - 10122 Torino Tel. 011.5223311 - fax 011.5223313 - e-mail: info.nhsantostefano@nh-hotels.com Documenti scaricabili: - Depliant dell'iniziativa (.pdf) - Comunicato Stampa (.pdf) - Copertine dei due volumi della Guida Archeologica di Torino (.jpg) - Descrizione dei contenuti della Guida Archeologica di Torino (.pdf) Last edited by Breus; December 10th, 2010 at 06:53 PM. |
![]() |
![]() |
![]() |
#1747 | |
Registered User
Join Date: Nov 2010
Location: TORINO
Posts: 201
Likes (Received): 31
|
cascina in bgata PARELLA
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1748 | |
Registered User
Join Date: Nov 2010
Location: echevennoz
Posts: 311
Likes (Received): 3
|
Quote:
ho trovato tue foto in "langhe" e "genova anni '50" e mi hanno suscitato ricordi... di cui ho lasciato traccia scritta in quei vecchi 3d ![]() certo che abbiamo molteplici "luoghi del cuore" in comune ! ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1749 |
Registered User
Join Date: Nov 2010
Location: TORINO
Posts: 201
Likes (Received): 31
|
http://img221.imageshack.us/img221/3...eronautica.png
allora in questa foto del 1972 alla vostra dx in fondo c'è la scuola in costruzione dove c'era la ex cascina . potete vedere la scuola in costruzione alla vostra sx c'è l'ABARTH ovviamente il retro e alla vostra spalle c'è la venchi Unica. su corso franciA il prato c'è ancora ..i due alberi in fondo no purtroppo. Last edited by Parellik; December 9th, 2010 at 09:21 PM. |
![]() |
![]() |
![]() |
#1750 |
Cinico user
Join Date: Aug 2007
Location: Torino - Spina 3
Posts: 5,271
Likes (Received): 976
|
Se ho capito bene quel prato sarebbe poi diventato il piazzale dove esponevano i camper e, più tardi, le auto usate Renault. Qualcosa però non mi torna: se parliamo del prato tra corso Marche e via Pietro Cossa ed abbiamo alle spalle la ex Venchi (tra l'altro ho visto che hanno appena demolito il muro su corso Francia) come fa l'Abarth a trovarsi a destra? Non dovrebbe essere a sinistra? Oppure ho capito male io?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1751 |
Registered User
Join Date: Nov 2010
Location: TORINO
Posts: 201
Likes (Received): 31
|
mi sono spiegato male..
l'abarth a sinistra oltre quei due alberi in linea d'aria Via servais il piazzalemilanesio era prima della renault Last edited by Parellik; December 10th, 2010 at 01:14 AM. |
![]() |
![]() |
![]() |
#1752 | |
Registered User
Join Date: Nov 2010
Location: TORINO
Posts: 201
Likes (Received): 31
|
Quote:
io ho passato la mia infanzia proprio li! vi racconto anche questo aneddoto: nel campo volo c'era un cervo vivo si chiamava Jonhathan! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1753 |
Registered User
Join Date: Nov 2009
Location: San Salvario Town
Posts: 750
Likes (Received): 119
|
Forse questo post andrebbe bene nel thread "Torino Stuprata", ma sarebbe troppo impegnativo per poterlo aprire.
Beh in ogni caso in questo mese è stato distrutto un piccolo, ma significante, pezzo della storia e della cultura della città. E' solo un tassello di ciò che accade nell' ex città dell' industria, che sta ora divorando il suo passato per costruire immensi palazzoni: dormitorio di Milano, Las Vegas nostrana? nessuno può dire quale sarà il destino di Torino... Ma gli stessi personaggi politici che negli anni '60-'70 "erano dalla parte degli operai" oggi ne distruggono le fabbriche, ultima testimonianza di un era unica, forse per poi poter manipolare il giudizio della storia. anno 2010: Corso Ferrucci, 100 angolo via Boggio ![]() Una piccola fabbrica, ristrutturata da pochi anni, brillava del suo giallo forte davanti alle nuove aule della Facoltà di Architettura. Nulla di eccezionale, vero, ma i graziosi movimenti zigrinati del suo perimetro, la piccola casetta solitaria, riportavano al passato la memoria e la cristallizavano. ![]() Oggi c'è un buco, l' ennesimo. ![]() Al suo posto sarà costruito un nuovo casermone, dalle linee finte moderne, omaggio malforme e bugiardo alle sempre più sorprendenti architetture del Nord Europa. Che non sappiamo manco imitare. ![]() Non sono riuscito a rintracciare la storia dell' edificio, costruito probabilmente nel primo decennio del novecento. L'edificio apparteneva a Leasimpresa, società oggi convogliata nella Banca Italease. E le Banche, da sempre, fanno gli interessi dei cittadini. Il Comune, oramai senza più un soldo, come una vecchia baldracca è alla mercè di banche ed arrivisti, cinici speculatori che stanno deturpando la nostra amata città. E' ora di fare qualcosa! Il prossimo obiettivo di questi vampiri metropolitani è la ex-Società Officine Fonderie Frejus Vetture Diatto. Si trova tra via Cesana, via Frejus, via Revello e via Moretta. Un progetto prevede un altra gigantesca palazzata, con la salvaguardia di qualche "souvenir" industriale. Tempo fa infatti, vidi proprio su Skyscrapercity il progetto, ed era a dir poco orripilante. Occorre evitare altri scempi in questa città o la rabbia crescerà! Non possono distruggere la nostra storia nè il nostro passato, bisogna fermarli! In questo link scheda sull' edificio di via Frejus,12
__________________
- Unza Unza Time - Last edited by Makyo; December 13th, 2010 at 05:52 PM. Reason: format |
![]() |
![]() |
![]() |
#1754 |
Registered User
Join Date: Oct 2010
Location: Turin
Posts: 57
Likes (Received): 0
|
![]() ma non c'era la crisi? quella partita proprio dal mondo del mattone e delle banche? a me sembra che stanno costruendo molte più case ora che 20 anni fa! ![]() mi viene da pensare che i comuni siano stati messi intenzionalmente alle strette per costringerli a fare cassa ripiegando sulla svendita dei diritti edificatori come principale fonte di sopravvivenza e foraggiando quindi le grandi imprese di costruzione...
__________________
:: www.almo3000.com :: |
![]() |
![]() |
![]() |
#1755 | |
guregn
Join Date: Nov 2010
Posts: 16
Likes (Received): 0
|
Quote:
Stando alle statistiche, la città aveva 1.200.000 abitanti nel 1973, ridottisi a poco più di 900.000 nel 2009 (fonte wikipedia). In TEORIA, dunque, dovrebbe esserci 1 alloggio vuoto ogni 4 costruiti e, quindi, per assurdo, dovrebbero abbattere 1 palazzo su 4 e non continuare a costruirne in continuazione, come se ci fosse un boom demografico. E' un fenomeno che non riesco a spiegarmi. ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1756 | |
Registered User
Join Date: Jul 2008
Location: Torino
Posts: 4,408
Likes (Received): 833
|
Quote:
- una volta le famiglie erano molto più numerose. Oggi il numero di single è cresciuto tantissimo, un po' perchè l'età media è salita e ci sono più vedove/i, un po' perchè ci sono molte persone separate o divorziate, un po' perchè è più comune che persone giovani vadano a vivere per conto proprio o convivere anzichè rimanere in famiglia (alla faccia dei bamboccioni). - nel conteggio dei residenti ufficiali non sono conteggiate molte famiglie di immigrati irregolari. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1757 | |
Registered User
Join Date: Oct 2010
Location: Turin
Posts: 57
Likes (Received): 0
|
Quote:
molte democrazie europee hanno delle politiche civili sulle occupazioni dei luoghi abbandonati (in olanda per esempio se occupi una casa abbandonata ti forniscono un allaccio regolare alla rete elettrica e idrica), mentre guarda caso in italia l'unica legge che vige è quella del manganello e dello sgombero coatto (vedi la recente occupazione e sgombero con pestaggio del palazzo di corso regina a porta palazzo).
__________________
:: www.almo3000.com :: |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1758 | |
guregn
Join Date: Nov 2010
Posts: 16
Likes (Received): 0
|
Quote:
Posso capire, infatti, che i nuovi nuclei famigliari vadano ad occupare gli alloggi liberatisi in seguito alla diminuizione demografica ma che, addirittura, si continui a costruire a più non posso mi risulta inspiegabile, anche tenendo conto della fisiologica sostituzione di alloggi fatiscenti con alloggi nuovi. ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1759 | |
Breùs, a la francaise
Join Date: Feb 2010
Location: 45°4'41"16 N - 07°40'33"96 E
Posts: 2,242
Likes (Received): 418
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1760 | |
Registered User
Join Date: Jan 2005
Location: Torino
Posts: 6,269
Likes (Received): 486
|
Quote:
![]() Sono passato a piedi di lì qualche settimana fa, ho notato il cartello di cantiere e non riuscivo a capire dove sarebbe nato tale ennesimo palazzone perché lì era tutto occupato da quello grazioso, perfetto, ristrutturato di frescooo!
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
Tags |
foto, torino |
Thread Tools | |
Rate This Thread | |
|
|