![]() |
|
![]() |
daily menu » rate the banner | guess the city | one on one • forums map | privacy policy | DMCA | news magazine | posting guidelines |
|
Global Announcement |
As a general reminder, please respect others and respect copyrights. Go here to familiarize yourself with our posting policy. |
![]() |
|
Thread Tools |
Rating: ![]() |
![]() |
#1081 | |
Breùs, a la francaise
Join Date: Feb 2010
Location: 45°4'41"16 N - 07°40'33"96 E
Posts: 2,243
Likes (Received): 418
|
Quote:
![]() ![]() ![]() Dunque i misteriosi binari della foto originaria puntano sul cavalcavia, e, come spiega Riobasco, è risolto anche il problema della scalata al cavalcavia. In effetti su una della foto che ho postato si vede chiaramente il binario tronco davanti alla stazione, ma non è sempre il caso di fidarsi dele vecchie fotografie! Chissa poi cosa sono quelle tracce che conducono sotto il primo arco del cavalcavia nella prima immagine? Ho pensato a tracce lasciate nella neve, ma allora perchè nessun altro veicolo ne lascia? ![]() ![]() ![]() In ogni caso grazie 1000 per la risposta. Cordialmente B. |
|
![]() |
![]() |
Sponsored Links | |||
|
![]() |
#1082 | |
Registered User
Join Date: Jul 2008
Location: Torino
Posts: 4,408
Likes (Received): 833
|
Quote:
![]() PS: si vede anche che piazza Benefica (che oggi a quanto mi risulta non ha un nome ufficiale, se non quello del giardino Luigi Martini, va a capire perchè) si chiamava effettivamente Piazza Casa Benefica! Last edited by FaseREM; April 12th, 2010 at 07:58 PM. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1083 | |
Registered User
Join Date: Jul 2008
Location: Torino
Posts: 4,408
Likes (Received): 833
|
Quote:
![]() Ecco invece la casa vista dall'asse della piazza: ![]() Si intravede anche nello sfondo di queste due belle fotografie che mostrano un po' di madame e di monsù tirati a lucido per il teatro (chissà come doveva essere frustrante trovarsi seduta davanti una signora con una cofana così voluminosa). ![]() ![]() Last edited by FaseREM; April 12th, 2010 at 08:02 PM. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1084 | |
Breùs, a la francaise
Join Date: Feb 2010
Location: 45°4'41"16 N - 07°40'33"96 E
Posts: 2,243
Likes (Received): 418
|
Accidenti la carta del TCI del 1914 Rio l'ha data pure a me, ma io, da bravo "cricetone" sempre intento ad accumulare, mi sono scordato di consultarla!
Bè, cmq dal tread qualcosa di buono è uscito, no? ![]() Quote:
Anzi, quasi quasi andrei a farmi un bicchierino di ratafià nella liquoreria dell'angolo... ![]() B. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1085 | |
Registered User
Join Date: Jul 2008
Posts: 120
Likes (Received): 0
|
Quote:
Posto un dettaglio da un documento Atm del 1923 nel quale sono evidenziati con la stessa convenzione i binari delle due societa'. Da notare il capolinea tronco della linea C davanti la stazione e i due tratti a binario singolo banalizzato (ossia percorso in entrambe le direzioni) lungo le due strette curve di accesso al cavalcaferrovia. Nell'immagine ho aggiunto io i nomi dei luoghi e i numeri delle linee, assenti nel documento originale. ![]() Ciao Antonio |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1086 | ||
Breùs, a la francaise
Join Date: Feb 2010
Location: 45°4'41"16 N - 07°40'33"96 E
Posts: 2,243
Likes (Received): 418
|
Quote:
Quote:
B. PS: Scusa la banalità della domanda, ma come invertivano le motrici al capolinea realizzato su un binario tronco? Erano tutte bidirezionali? |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#1087 | |
Registered User
Join Date: Jul 2008
Posts: 120
Likes (Received): 0
|
Quote:
Inizialmente la Saeai (e poi l'Atm) fu costrette a utilizzare come sedi tranviarie vie secondarie, poiche' le vie principali erano gia' impegnate dagli impianti della Sbt-Stt. Per questo motivo la linea 3 raggiungeva Porta Susa attraverso la stretta via Bertola. Con il riscatto della rete Belga da parte dell'Atm il vincolo venne a cessare e per questo dal 1926 la 3 venne deviata sulla piu' agevole via Cernaia. Infine, a proposito dei capolinea tronchi, tieni presente che fino al 1929, quando comparirono le vetture serie 1500, tutte le motrici erano bidirezionali. Ciao Antonio |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1088 |
Registered User
Join Date: Nov 2009
Location: San Salvario Town
Posts: 750
Likes (Received): 119
|
Buongiorno cacciatori di binari!!
Volevo chiedervi un consulto...sto facendo una ricerca sulla presenza industriale a San Salvario, e tramite l' Archivio e il sito Storiaindustria.it, sono più o meno riuscito a rintracciare l' ubicazione di ciò che rimane delle industrie sansalvaresi. Invece non riesco a capire che cosa è stato (o che cosa è) un grande fabbricato all' altezza del cavalcavia di corso Dante (per la precisione in via Lugaro). ![]() ![]() ![]() Sembra essere una fabbrica per le ferrovie e pare che qualcuno ci abiti or ora! Il caseggiato sembra di fine ottocento-inizio novecento e su una mappa del 1913 ho ritrovato la planimetria originale. ![]() Combacia con quella attuale. ![]() Proprio non riesco a trovare informazioni... Prima di avventurarmi dentro alla ricerca di vecchi loghi, spero che possiate illuminarmi con la vostra sapienza! ![]()
__________________
- Unza Unza Time - |
![]() |
![]() |
![]() |
#1089 |
Registered User
Join Date: Jul 2009
Location: torino
Posts: 86
Likes (Received): 11
|
ciao, ti consiglio, dopo aver fatto una ricerca tramite il sito "torino facile" del cartellino riferito alla via ed al numero civico, successivamente puoi recarti presso uno di questi due archivi:
-archivio storico di torino via Barbaroux 32 oppure in alternativa presso: -archivio della città - piazza san giovanni 5 (palazzo dei LLPP) ciao michele
__________________
http://i41.tinypic.com/2w3x341.jpg |
![]() |
![]() |
![]() |
#1090 | |
Cinico user
Join Date: Aug 2007
Location: Torino - Spina 3
Posts: 5,271
Likes (Received): 977
|
Quote:
![]() Praticamente il sogno mio e quello di Breus... avere un raccordo sotto casa! ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1091 |
Registered User
Join Date: Nov 2009
Location: San Salvario Town
Posts: 750
Likes (Received): 119
|
Esiste davvero? non l' avevo mai notato, eppur ci passo spesso lì vicino.
fortuna che c'è guggle maps, si vedono cose...
__________________
- Unza Unza Time - |
![]() |
![]() |
![]() |
#1092 |
Registered User
Join Date: Jul 2008
Location: Torino
Posts: 4,408
Likes (Received): 833
|
Dalla foto aerea pensavo ci fossero davvero i binari, e mi meravigliavo di non averli mai notati, ci passo spesso. Invece c'è una carrozzeria. Costruita lungo la diagonale di quel vecchio raccordo. Bellissima sorpresa comunque.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#1093 |
Registered User
Join Date: Aug 2009
Posts: 1,114
Likes (Received): 2
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#1094 | |
Breùs, a la francaise
Join Date: Feb 2010
Location: 45°4'41"16 N - 07°40'33"96 E
Posts: 2,243
Likes (Received): 418
|
Quote:
![]() ![]() A questo proposito un altro posto interessante doveva essere questo: ![]() ... dove, nella strada di sinistra, com'è noto, transitavano i treni della FTN (o FS, questo non è ben chiaro) diretti alle officine Grandi Motori della Fiat. Cordialmente Breùs PER MAKYO: Mi spiace di non poterti aiutare. Quando andavo a scuola, per quattro anni, sono passato di giorni sul cavalcavia di corso Dante ed ho guardato mille volte quel fabbricato senza mai vederlo. ![]() Ma, dopo La tua segnalazione, mi pare è ben strano; l'edificio vicino ai binari sembra quasi una stazione ferroviaria, La ciminiera fa pensare ad una fucina o una fabbrica. Uno sguardo a vecchie carte fa pensare che sia stato costruito tra il 1890 ed il 1910. Se riesci a venire a capo della faccenda sarebbe bello se ci raccontassi poi qualche cosain merito... ![]() PER TRONCHINO: È vero. Si potrebbe andare a vedere... ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1095 |
Breùs, a la francaise
Join Date: Feb 2010
Location: 45°4'41"16 N - 07°40'33"96 E
Posts: 2,243
Likes (Received): 418
|
Dimenticavo....
.... che affacciandosi al balcone opposto a quello del "cortile delle meraviglie" si sarebbe potuto assistere a scene come queste:
![]() ![]() In quest'ultima immagine si può notare sia il muro del vecchio mattatoio, sia la parte posteriore dell'autobus 50 (bicolore!).... B. [scusate la scarsa qualità della scannerizzazione ![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#1096 |
Cinico user
Join Date: Aug 2007
Location: Torino - Spina 3
Posts: 5,271
Likes (Received): 977
|
![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#1097 |
Registered User
Join Date: Aug 2009
Posts: 1,114
Likes (Received): 2
|
Eh si, uno straccione che impreca in langhetto (pòrcuna sai, cu te m'nisa n'asidànt) mentre scava in un cortile privato, e due (finte) madame che scrutano compiaciute il buco cercando di intravedere qualcosa di arrugginito. Se poi si trova viene il bello, perchè allora bisogna scavare per riportare alla luce tutto il manufatto...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1098 | |
Cinico user
Join Date: Aug 2007
Location: Torino - Spina 3
Posts: 5,271
Likes (Received): 977
|
Quote:
![]() Sembra di sentir parlare Mario, l'apicultore di Sale Langhe dove compro miele, propoli ed a volte vino. La moglie ha una pasticceria a Millesimo, io però se riesco vado da lui a Sale, mi piacciono i suoi (furbi) occhi azzurri, le sue manone da contadino e la sua saggezza... ![]() Ah, chi ironizza sull'avarizia di genovesi e scozzesi è perchè non ha mai conosciuto un Langarolo... i primi due sono dilettanti, in confronto! ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1099 | |
"TORET Fan club" member
Join Date: May 2008
Location: Torino, Spina5
Posts: 3,839
Likes (Received): 546
|
Quote:
ho trovato pure alcuni personaggi di lunga frequentazione di quel comprensorio, che mi hanno coonfermato una datazione a metà anni '50
__________________
cretino è chi da del cretino agli altri senza nemmeno conoscerli chissà perchè, le opinioni limitate sono sempre quelle degli altri |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1100 |
Cinico user
Join Date: Aug 2007
Location: Torino - Spina 3
Posts: 5,271
Likes (Received): 977
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
Tags |
foto, torino |
Thread Tools | |
Rate This Thread | |
|
|