![]() |
|
![]() |
daily menu » rate the banner | guess the city | one on one • forums map | privacy policy | DMCA | news magazine | posting guidelines |
|
Global Announcement |
As a general reminder, please respect others and respect copyrights. Go here to familiarize yourself with our posting policy. |
![]() |
|
Thread Tools |
Rating: ![]() |
![]() |
#381 | |
Registered User
Join Date: May 2009
Location: Torino
Posts: 179
Likes (Received): 0
|
Quote:
![]() ![]() ![]() ![]() L'altro ieri mentre mi aggiravo per la parte non battuta del Monte dei Cappuccini, ovvero quella non raggiunta della stradine che corrono lungo i fianchi e che si trova sotto il terrapieno della penultima curva per salire, ho trovato per terra una specie di bordo di un terrapieno in cemento dove in teoria doveva esserci l'arrivo della funicolare e la birrAria. ![]() Poi sul fianco che costeggia via Gionnetti due di questi cosi. ![]() ![]() Che sono secondo voi? A cosa servivano? Più o meno la posizione delle tre cose è questa ![]() Last edited by MindLab; June 4th, 2009 at 12:41 PM. |
|
![]() |
![]() |
Sponsored Links | |||
|
![]() |
#382 | |
architetto mancato
Join Date: Dec 2008
Location: Torino
Posts: 51
Likes (Received): 9
|
Quote:
Penso che per tutto il 1800 e la prima parte del 1900 fino al Liberty molte case avessero affreshi sul soffitto, quando presi la casa speravo di trovare qualcosa anche se ero scettico, la sorpresa furono proprio i disegni che nel tempo sono anche stati ripresi e modificati... Io sono dell'idea che il quartiere San Secondo con i giusti interventi (in città se ne sono visti, dal quadrilatero a, in parte, San Salvario) potrebbe diventare molto bello. Pensassero, come è accaduto in altre zone del centro, a ripavimentare le strade (magari con l'acciotolato che esiste ancora sotto lo strato di bitume!!!) e rivedere un po' alcuni marciapiedi creando agli angoli degli slarghi con gli scivoli per i disabili ed eventualmente 2 piante tutto acquisterebbe già un'altro aspetto, un po' d'antan, ma che aiuterebbe a riqulificare il quartiere e chissà, magari ad invitare a degli investimenti... sempre sul quartiere, qualcuno ha per caso delle fotografie di cosa c'era una volta al posto dell'orrido palazzo del ASL (se no sbaglio, comunque un edificio pubblico)? qual'è lo scopo d'uso dei bagni che si trovano sempre su quella "piazzetta"? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#383 | |
Registered User
Join Date: May 2009
Location: Torino
Posts: 179
Likes (Received): 0
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#384 | |
architetto mancato
Join Date: Dec 2008
Location: Torino
Posts: 51
Likes (Received): 9
|
i bagni pubblici a cui mi riferisco io sono quelli in via Legnano 5, quelli che nel documento che evidenzi sono menzionati in questo modo
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#385 |
Registered User
Join Date: Jul 2008
Location: Torino
Posts: 4,408
Likes (Received): 833
|
Piech tocchi un tasto dolente, io abito proprio vicino alla piazza e ogni volta che butto l'occhio sulla ASL penso a quanto mi piacerebbe se la radessero al suolo, non la si può proprio guardare, è urenda. Dovremmo inaugurare il thread della "Torino da far sparire", se non esiste già.
L'area lì intorno è stata bombardata durante la seconda guerra (24 luglio 1944). Ho trovato queste tre immagini relative alle macerie: http://www.torinoinguerra.it/public/...5.pdf#zoom=100 http://www.torinoinguerra.it/public/...6.pdf#zoom=100 http://www.torinoinguerra.it/public/...7.pdf#zoom=100 Purtroppo a parte queste non ho mai visto foto d'epoca del quartiere. In genere le cartoline d'epoca ritraggono via Sacchi. Il poco che so deriva da queste righe della biografia di Norberto Bobbio: "Fui iscritto alla Rignon durante le elementari, ma non fui ospite dell’edificio che allora come oggi era intitolato a questo nome. Durante la guerra l’edificio era stato occupato per ragioni militari. I miei quattro anni di elementare, tra il 1915 e il 1919, coincidono esattamente con i quattro anni dell’occupazione. Nell’anno 1915/16, il mio primo anno di scuola, che veniva chiamato di “prima mignin”, fummo ospitati nell’asilo che si trovava in via Legnano angolo via Gioberti, là dove esiste tutt’ora un asilo ma ricostruito dopo l’ultima guerra. L’entrata era da via Legnano e non da via Gioberti, come ora. Negli anni successivi ci trasferirono nel grande e imponente edificio, che ora non esiste più, dell’Albergo di Virtù, in via San Secondo angolo l’omonima piazzetta." Dunque lì sorgeva una casa gestita dall'Albergo di Virtù (credo fosse un ente assistenziale). I bagni pubblici su via Legnano sono del 1905, e credo che prima non ci fosse molto perchè casa mia , lì vicino, è di appena 7 anni prima. Altre info: http://www.lastampa.it/_web/cmstp/tm...e=315&sezione= http://www3.lastampa.it/torino/sezio...olo/lstp/6301/ http://webthesis.biblio.polito.it/141/ |
![]() |
![]() |
![]() |
#386 |
Registered User
Join Date: May 2009
Location: Torino
Posts: 179
Likes (Received): 0
|
Via Legnano non credo sia mai stata ripresa in cartolina. In quella zona le uniche vie riprese solitamente erano via sacchi e l'odierno corso stati uniti dalla facciata della stazione verso l'esterno città.
Il massimo a cui posso arrivare come vicinanza è Via San Secondo ![]() ![]() Last edited by MindLab; June 4th, 2009 at 05:46 PM. |
![]() |
![]() |
![]() |
#387 |
architetto mancato
Join Date: Dec 2008
Location: Torino
Posts: 51
Likes (Received): 9
|
dici poco... sono magnifiche queste foto, meravigliosa la pavimentazione con acciottolato e pietre (chissà se su tutta la strada sono rimaste sepolte dall'asfalto come mi è capitato di vedere in questi nei giorni di pioggia quando l'asfalto salta inesorabilmente in alcune vie del centro (via dei Mille, via Mazzini per esempio), oltre ai lampioni d'epoca... compatibilmente con le necessità odierne vorrei che tornasse ad essere un po' così!
|
![]() |
![]() |
![]() |
#388 |
Registered User
Join Date: Jul 2008
Location: Torino
Posts: 4,408
Likes (Received): 833
|
MindLab le due immagini sono prese da:
- via San Secondo, nell'isolato a metà tra via Legnano e via Montevecchio, direzione nord (credimi... meglio di così non potevi fare!) - via San Secondo quasi angolo via Magenta, direzione sud Le case sono per lo più le stesse, cambiano "solo" l'asfalto per terra e le macchine ovunque. Vero, basterebbe poco per rendere il quartiere più grazioso. Servirebbe anche un po' più di movimento, dopo una certa ora in via San Secondo non c'è anima viva. Ecco le due stesse inquadrature come sono adesso: ![]() ![]() Ed ecco infine l'orrida piazzetta: ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#389 |
Turin is My City
Join Date: Mar 2007
Location: torino
Posts: 3,105
Likes (Received): 245
|
oggi con la stampa sono uscite l'ultima tranche di caRtoline, c'è n'è una che rappresenta l'ex palazzo delal moda di torino che sorgeva dove ora c'è torino esposizioni . che peccato che la moda italiana abbia rpeso il volo da torino
![]()
__________________
Territory passion, Design for living |
![]() |
![]() |
![]() |
#390 | |
Registered User
Join Date: May 2009
Location: Torino
Posts: 179
Likes (Received): 0
|
Quote:
![]() Se è il Palazzo della Moda dell'expo 1911 non si trovava a Torino Esposizioni ma praticamente affianco al Ponte Umberto I. Era il primo padiglione che si poteva vedere dall'entrata principale dell'Esposizione che si trovava in corso Vittorio più o meno all'altezza del monumento all'artigliere. Di solito mettono sempre questa immagine ![]() o molto motlo simile (cambiano solo le persone davanti). Il retro è difficile vederlo, se ricordo bene c'era una veranda semicircolare in vetro che dava verso il Po... e dire che proprio oggi avevo letto questa notiziola che non sapevo riguardante il primo paio di pantaloni ad donna a Torino e il Palazzo della Moda ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#391 |
Registered User
Join Date: Jul 2008
Location: Torino
Posts: 4,408
Likes (Received): 833
|
Ma secondo voi questi palazzi delle varie esposizioni in che materiale erano fatti? Erano tutti farlocchi? Perchè da fuori appaiono molto belli, e penso che si sarebbe conservato volentieri qualcosa se ne fosse valsa la pena.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#392 |
Registered User
Join Date: May 2009
Location: Torino
Posts: 179
Likes (Received): 0
|
Legno e gesso tranne alcuni (pochissimi) che furono costruiti in muratura e resistettero ancora per anni. Già pochi mesi dopo la fine della esposizione ho letto delle cronache che narrano di un panorama spettrale e decadente a causa delle condizioni disastrose in cui versavano.
![]() Attenzione a non fare il comune errore di scambiare per via della somiglianza attuale (e delle voci errate che girano) il Palazzo della Moda per l'attuale palazzo del Club di Scherma Torino che si trova in via Carlo Ceppi. Non centrano un tubo l'uno con l'altro. Il palazzo del Club di scherma è così vecchio che nemmeno l'architetto che ne curò l'ultimo restauro ha trovato la data di costruzione (da quanto ricordo la facciata attuale è un addossamento rispetto a quella originale e quella che è ora la parte d'ingresso una volta era il retro, ma questo sarebbe da ricontrollare), mentre il palazzo della Moda fu costruito appositamente per l'expo 1911 e poi abbattuto (ed era in tutta altra posizione). ![]() Last edited by MindLab; June 4th, 2009 at 09:56 PM. |
![]() |
![]() |
![]() |
#393 |
Cinico user
Join Date: Aug 2007
Location: Torino - Spina 3
Posts: 5,271
Likes (Received): 975
|
Adesso farò svenire MindLab, FaseREM e Kal el 87...
![]() Scansione di una cartina presa da una guida del Touring del 1914, con la zona... "Spina3". Purtroppo ridimensionandola per il forum si perde molto, altrimenti notereste via Piave ancora "via del Deposito" e via Bligny "via delle Scuole", l'Ospedale San Luigi in corso Valdocco accanto all'ex Regio Manicomio Femminile (ora anagrafe centrale), il tram (urbano ed intercomunale) in via San Donato, la Dora col progetto di deviazione vicino all'Amedeo di Savoia, corso Umbria ancora "corso Regina Elena", la stazione del tram per Rivoli con ancora il trincerone, corso Svizzera ancora "strada di Circonvallazione" etc.etc. Se volete questo (e gli altri) scan della mappa ad alta definizione inviatemi un PM con il vs. indirizzo email ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#394 | ||
architetto mancato
Join Date: Dec 2008
Location: Torino
Posts: 51
Likes (Received): 9
|
Quote:
Io penso che per ridar vita ad un quartiere ci vogliano un po' di attività atte ad attrarre, purtroppo in San Secondo non c'è molto di tutto ciò, anche se poi, anche se io non la conosco ancora molto, mi pare di capire che ci vivono molti studenti e giovani in generale... io, pur essendo amatore delle automobili, dal centro e tutto dove si può le toglierei, sono un pugno in un occhio, quantomeno ridurrei la circolazione (che di fatto c'è prevalentemente su San Secondo, per il resto il traffico gira tutt'attorno al quartiere), altrove strade che favoriscono il passeggio con marciapiedi larghi, qualche parcheggio dove strettamente necessario, porfido, luserna e lampioni con disegno storico (non sono tutto sommato contrario ad innesti di moderno là dove opportuno). Quote:
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
#395 | |
Registered User
Join Date: May 2009
Location: Torino
Posts: 179
Likes (Received): 0
|
Quote:
![]() ![]() L'anno scorso trovai un servizio seminascosto della provincia che permetteva la visualizzazione delle mappe IGM (militari), sabaude ed altro a confronto. Carta degli Stati Sabaudi Carta IGM impianto storico 1880-1882 Carta IGM impianto storico 1922-1934 Carta IGM impianto storico 1955-1969 Visto che il servizio era troppo bello ed utile dalla settimana scorsa ho notato che non mi mostra più le mappe raster. Era davvero uno spettacolo, permetteva di sovrapporre le mappe dei vari periodi decidendo il grado di trasparenza ![]() Fate una prova, magari solo il mio pc è rincoglionito e non le vede più. http://radexext.provincia.torino.it/...gine/index.asp |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#396 |
Cinico user
Join Date: Aug 2007
Location: Torino - Spina 3
Posts: 5,271
Likes (Received): 975
|
Dai un'occhiata anche a questo sito: http://www.pcn.minambiente.it/mdSearch/
|
![]() |
![]() |
![]() |
#397 | |
Registered User
Join Date: May 2009
Location: Torino
Posts: 179
Likes (Received): 0
|
Quote:
![]() ![]() P.S. La curiosità di quel servizio italiano è che tipo il porto di La Spezia e quello di Taranto oltre alla centrale atomica di Latina erano completamente coperte artificialmente da boschi contrariamente a Google Earth. Ora non so se è ancora così. Last edited by MindLab; June 4th, 2009 at 11:58 PM. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#398 |
guidotorinese
Join Date: Nov 2008
Posts: 439
Likes (Received): 9
|
Dai, facciamo una discussione a parte sulla Torino che vorrei sparisse.
Come si fa? Io vorrei sparisse il palazzone di Via Santa Teresa che rende infotografabile p.zza San Carlo lato San Paolo. E anche la sopreelevazione del palazzo della stessa piazza verso via Alfieri, più o meno dove c'è il caffè Torino. Se io fossi stramiliardario penso che farei incetta di palazzi brutti per demolirli. Gu |
![]() |
![]() |
![]() |
#399 |
architetto mancato
Join Date: Dec 2008
Location: Torino
Posts: 51
Likes (Received): 9
|
lo dicevo proprio nei miei ultimi post, bisognerebbe pensare a quello che c'è e preservarlo, purtroppo quello che è stato cancellato dal tempo e dalle guerre non si potrà recuperare...
notizia di oggi, è crollato l'affresco della facciata della chieda della Madonna del Pilone... versava in uno stato pietoso ed alla fine l'abbiamo perso per sempre... ![]() foto presa da mepiemont.net ![]() foto presa da quartieri.net |
![]() |
![]() |
![]() |
#400 |
Registered User
Join Date: May 2009
Location: Torino
Posts: 179
Likes (Received): 0
|
Ho avuto modo di vedere finalmente il Palazzo della Moda che diceva cryto, non è quello che dicevo io, questo è stato costruito successivamente a quello del 1911 e si trovava effettivamente a Torino Esposizioni. Non sapevo proprio della sua esistenza, credo sia degli anni '30 visto che vi si svolsero varie mostre di moda in quel decennio. Una certezza però la ho, la volta che si intravede subito dietro il palazzo della moda è il vecchio Palazzo del Giornale del 1911, malconcio ma è lui
![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Tags |
foto, torino |
Thread Tools | |
Rate This Thread | |
|
|