![]() |
|
![]() |
daily menu » rate the banner | guess the city | one on one • forums map | privacy policy | DMCA | news magazine | posting guidelines |
|
Global Announcement |
As a general reminder, please respect others and respect copyrights. Go here to familiarize yourself with our posting policy. |
![]() |
|
Thread Tools |
Rating: ![]() |
![]() |
#361 |
old RoberTo_87
Join Date: May 2009
Location: Torino, San Donato
Posts: 709
Likes (Received): 79
|
Le ho ritrovate:
![]() ![]() |
![]() |
![]() |
Sponsored Links | |||
|
![]() |
#362 |
old RoberTo_87
Join Date: May 2009
Location: Torino, San Donato
Posts: 709
Likes (Received): 79
|
Filobus F4 al capolinea di Torino nel 55:
![]() dal libro GTT "Torino in bus" |
![]() |
![]() |
![]() |
#363 | |
Cinico user
Join Date: Aug 2007
Location: Torino - Spina 3
Posts: 5,271
Likes (Received): 975
|
Quote:
![]() Quanti ricordi... ![]() Accompagnavo la mia fidanzatina Patrizia a prendere il filobus,lei saliva sul "Grugliasco" (le tre linee, prive di numero, erano semplicemente "il Rivoli", "il Collegno" ed "il Grugliasco) che partiva dalla corsia dalla parte di piazza Statuto, mentre il Rivoli partiva dalla prima corsia lato piazza Bernini (quella della foto). Gli "orari" erano un semplice foglietto sgualcito, in fondo alle vetture c'era una sorta di freno Westinghouse come quello dei treni (una specie di volante, insomma) ed il bigliettaio usava una macchinetta dalla forma strana per emettere i biglietti. La porta anteriore (visibile nella foto) era più piccola delle altre e riservata agli abbonati, che avevano una strana tessera, di forma rettangolare. Che bello ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#364 |
Registered User
Join Date: May 2009
Location: Torino
Posts: 179
Likes (Received): 0
|
Ecco come stava agganciato il cavo a quel rettangolo di metallo! E' tutto identico tranne per il fatto che di traverso davanti all'autobus della foto ora c'è una pista ciclabile e la stradina che sta dietro alla persona in piedi è chiusa da un piccolo marciapiede. La foto che dicevo io che avevo visto è la prima che hai pubblicato
![]() ![]() E dire che la fermata l'ho trovata per caso passando davanti a casa Fenoglio ed al Villino Baby (Raby nd Misha). Non la avevo mai notata. Mi sono fermato inizialmente pensando che una volta ci fosse un distributore di benzina sotto al palazzo (come in altri edifici a Torino), poi ho visto la scritta sulla tabaccheria... Last edited by MindLab; June 5th, 2009 at 03:17 PM. |
![]() |
![]() |
![]() |
#365 |
old RoberTo_87
Join Date: May 2009
Location: Torino, San Donato
Posts: 709
Likes (Received): 79
|
Avrei tanto voluto vedere i filobus circolare a Torino.......
|
![]() |
![]() |
![]() |
#366 | |
Registered User
Join Date: Feb 2006
Location: Torino [ ] - Roma [X]
Posts: 1,401
Likes (Received): 6
|
Quote:
Una volta c'era anche un centro abbonamenti dell'ATM, lì. Non so se ci sia ancora... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#367 | |
Registered User
Join Date: May 2009
Location: Torino
Posts: 179
Likes (Received): 0
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#368 | |
Cinico user
Join Date: Aug 2007
Location: Torino - Spina 3
Posts: 5,271
Likes (Received): 975
|
Quote:
Stasera mi sento più buono del solito... eccovi una cartolina della mia collezione in cui si vede il filobus nei pressi del capolinea di Rivoli. Tenete presente che la carreggiata destra nella foto un tempo era occupata in gran parte dai binari della tranvia. ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#369 |
architetto mancato
Join Date: Dec 2008
Location: Torino
Posts: 51
Likes (Received): 9
|
sto restaurando una modestissima casa che mi sono comperato e in San Secondo e constato quanti scempi siano stati fatti nel tempo, volte annullate da controsoffittature, affreschi coperti dalla tinta, pavimenti in seminato sostituiti da piastrelle... purtroppo la Torino che è andata è andata per sempre, sarebbe bene fare in modo che quella che rimane non segua la stessa strada!
![]() ![]() fonderei il partito "Scrostiamo i soffitti!" ;-) qualcuno ha notizie del bellissimo palazzo che c'è di fronte all'archivio storico di via Barbaroux? So che avevano iniziato dei lavori ma non ho mai più avuto modo di passarci davanti per dare un'occhiata... spero stiano facendo un buon lavoro, un po' come è stato fatto per la stupenda palazzina su corso Cairoli. |
![]() |
![]() |
![]() |
#370 |
Cinico user
Join Date: Aug 2007
Location: Torino - Spina 3
Posts: 5,271
Likes (Received): 975
|
A proposito invece di vecchie cascine, martedì con due amici ci siamo intrufolati nella cascina Armano, quella di fronte alle Gru. Dentro c'era di tutto, una vera discarica, compresa persino una scavatrice "Simit" inghiottita dalla vegetazione, oltre a topi della dimensione di conigli. Purtroppo i numerosi "inquilini" (ne abbiamo incrociato un paio che ci hanno persino salutati) ci hanno scoraggiato nel proseguire, ecco i pochi scatti presi al volo:
![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#371 |
old RoberTo_87
Join Date: May 2009
Location: Torino, San Donato
Posts: 709
Likes (Received): 79
|
Grazie Rio, un'altra cartolina storica che aggiungo nella cartella dedicata solo a te
![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#372 |
Registered User
Join Date: May 2009
Location: Torino
Posts: 179
Likes (Received): 0
|
Beato te che ti fidi ancora a girare in questi posti
![]() ![]() Visto che parliamo di linee scomparse... Italia '61 Qualche foto che feci alla Stazione Nord nel 2004 mentre si trovava in stato di abbandono da anni. Ora l'edificio principale è stato semiabbattuto e ricostruito, la passerella chiusa con vetri e la scala demolita. ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Avrei voluto fare altre foto ma le ruspe sono state più veloci di me... All'interno di questa stazione è stato tenuto per anni il trenino della monorotaia in stato di completo abbandono fino a quando dei vandali lo distrussero completamente rubando pezzi e appiccando un incendio. Successivamente per quanto lessi il trenino venne dato ad uno sfasciacarrozze. Ho letto che era ancora visibile da una strada a sud di torino che correva affianco a questo sfasciacarrozze ma non ho mai potuto constatare di persona se fosse la verità o no. Ora penso che non esista più. |
![]() |
![]() |
![]() |
#373 |
Registered User
Join Date: Jul 2008
Location: Torino
Posts: 4,408
Likes (Received): 833
|
Wow, quante belle cose! Tra l'altro questo è stato il thread torinese più animato della giornata!!!
Grazie mille kal, dove hai ripescato le due foto? Erano qui su SSC? ![]() Ho una domanda molto difficile.... avete idea di cosa rappresenti questa immagine??? Non vale rispondere "la Grotta Pantalone di Alpignano". ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#374 | |
Registered User
Join Date: Jul 2008
Location: Torino
Posts: 4,408
Likes (Received): 833
|
Quote:
Non passo da un bel po' in via Barbaroux, ma mi metteva molta tristezza quella casa cadente in quel bellissimo slargo, speriamo che esca bene, di sicuro chi la ristruttura la frazionerà per rivendere a prezzi esorbitanti! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#375 | |
Registered User
Join Date: May 2009
Location: Torino
Posts: 179
Likes (Received): 0
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#376 | |
File Not Found
Join Date: Feb 2007
Location: Torino - Spina 3
Posts: 1,286
Likes (Received): 0
|
Quote:
![]() Chi ci sta? secondo me c'è abbastanza spazio per tutti!
__________________
LA M2 NON E' ANCORA NATA, E GIA' FA CAGARE Si ringrazia il PD per la collaborazione alla vittoria del centrodestra in Piemonte "Sono arrivato a Torino spossato dall'aria molle e sgradevole della Lombardia: ma strano! di colpo è andato tutto a posto." [Friedrich Nietzsche, Lettere da Torino, ed. Adelphi] |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#377 | |
Cinico user
Join Date: Aug 2007
Location: Torino - Spina 3
Posts: 5,271
Likes (Received): 975
|
Quote:
![]() Demolita alla fine degli anni '70, al suo posto fu costruita una sede degli alpini, inaugurata dall'allora sindaco Novelli (da qualche parte devo avere le foto, già allora ero un reporter in erba). La cascina Armano è molto grande, sarebbe davvero meraviglioso recuperarla: io ci metterei qualcosa di educativo per i bambini, una piccola fattoria con mucche ed animali vari, magari. Gli "abitanti" mi parevano zingari (uno aveva una fisarmonica a tracolla) mentre eravamo dentro io mi sono spinto in mezzo al cortile, ad un certo punto però ho trovato... uno stendibiancheria con roba stesa ed ho preferito non "violare la privacy"... ![]() Chissà a chi appartiene quella costruzione? Forse al comune di Grugliasco? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#378 | |
Cinico user
Join Date: Aug 2007
Location: Torino - Spina 3
Posts: 5,271
Likes (Received): 975
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#379 | |
Registered User
Join Date: May 2009
Location: Torino
Posts: 179
Likes (Received): 0
|
Quote:
![]() ![]() Comunque sia, tornando al tema del thread, ho trovato questo articolo interessante che mi era sfuggito tempo fa su La Stampa del 15 aprile. Parla del "Bastione degli Angeli", parte dell'antica fortificazione di Torino costruita un centinaio e passa di anni prima dell'assedio del 1706. E' interessante sapere che 8 metri sotto i giardini reali ancora esistono delle casematte cannoniere che servivano alla difesa del fossato della Torino del 1600 o che in qualche magazzino della città sono conservate ancora le anfore contenenti i resti del rito di fondazione della città risalenti a più di 2000 anni fa. Sarebbe anche interessante sapere a che punto sono arrivati con lo sgombero di cadaveri di soldati francesi e detriti dal Cisternone di Torino che doveva essere aperto per il trecentenario dell'assedio ma, a distanza di tre anni, mi sa che è ancora pura utopia. ![]() P.S. notato ora che se ne era già discusso nel thread di Torino ![]() Last edited by MindLab; June 4th, 2009 at 10:49 AM. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#380 |
Registered User
Join Date: Jul 2008
Location: Torino
Posts: 4,408
Likes (Received): 833
|
Sei stato molto sfortunato, a me non è mai capitato niente! Veramente quelli che hanno rapinato Rio erano italianissimi, non il contrario. Le uniche volte che mi sono sentito defraudato (ma oggettivamente non rapinato) era stato da adolescente quando mi ero sentito un po' "troppo" costretto a dare dei soldi a un tossico in un paio di occasioni, ma ero anche tanto ciula io e lui ne aveva approfittato (ancora oggi i tossici molesti sono praticamente tutti italiani). Anche i tizi che in un paio di occasioni avevano provato a rubare i risparmi di mia nonna con storie assurde erano italiani. Non che cambi molto, una rapina è sempre una rapina. Ad ogni modo quel che ti è successo (più volte!) è proprio brutto, mi spiace.
Ma per non aprire discussioni che finirebbero per assumere una connotazione politica/sociale e andare fuori tema chiuderei qui (a meno che alla voce Torino sparita non si faccia rientrare anche la catenina ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Tags |
foto, torino |
Thread Tools | |
Rate This Thread | |
|
|