![]() |
|
![]() |
daily menu » rate the banner | guess the city | one on one • forums map | privacy policy | DMCA | news magazine | posting guidelines |
|
Global Announcement |
As a general reminder, please respect others and respect copyrights. Go here to familiarize yourself with our posting policy. |
![]() |
|
Thread Tools |
Rating: ![]() |
![]() |
#341 |
Registered User
Join Date: Jul 2008
Location: Torino
Posts: 4,408
Likes (Received): 833
|
Non so se siano le stesse due ciminiere ma anche qui se ne vedono due. In primo piano il canale dei Molassi, che dalla Dora passava sotto quelle che adesso sono via Treviso, corso Rosai, strada del Fortino, via Andreis e in qualche modo andava a finire in via Priocca.
Il canale azionava i macchinari dell'Arsenale, quelli delle officine della nascente industria e infine quelli dei molini Dora, situati proprio nella zona di via Priocca. Questi molini erano più grandi di quelli del Po e per questo erano conosciuti come Molassi. L'area dell'attuale Borgo Dora era un vasto avvallamento, per cui veniva chiamato Vallone ("Valun"), che divenne poi Ballone ("Balun"). |
![]() |
![]() |
Sponsored Links | |||
|
![]() |
#342 |
BANNED
Join Date: Jul 2008
Location: Slavonski Brod
Posts: 2,537
Likes (Received): 1
|
Hey guys, I'm planning to visit Turin this summer and I wonder can anybody say me what are top 5 "must see" things in Turin???
thanks... ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#343 | |
Registered User
Join Date: Jul 2008
Location: Torino
Posts: 4,408
Likes (Received): 833
|
Quote:
This thread is just dedicated to the vanished buildings of the past. Please make your question here: http://www.skyscrapercity.com/showth...=881018&page=2 It leads to the SSC thread dedicated to Turin, you'll find many more answers! (and meanwhile I'll think to the 5 things ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#344 |
Registered User
Join Date: May 2009
Location: Torino
Posts: 179
Likes (Received): 0
|
Complimenti se hai comprato anche la seconda cartolina! E' raro vedere immagini del canale Molassi all'epoca. Al massimo, di solito, se ne vede qualcuna del Balon quando veniva completamente allagato nei giorni di piena ma all'epoca in cui ormai il canale era già stato coperto
![]() ![]() Ma poi alla fine l'anfiteatro che avevano ritrovato tramite Google in quella zona si è dimostrato reale o invenzione? La notizia come era uscita è riscomparsa nel nulla dopo i primi sopralluoghi e ritrovamenti di mura romane nelle cantine di via Borgo Dora. Mah misteri... ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#345 | |
Registered User
Join Date: Jul 2008
Location: Torino
Posts: 4,408
Likes (Received): 833
|
Quote:
Eh beh, gli arsenali sono sempre stati posti pericolosi. Girellando su ebay alla ricerca di vecchie immagini, ho trovato un paio di cartoline con delle specie di ex-voto di gente sopravvissuta all'esplosione della polveriera in piazza Borgo Dora. Mi hanno sempre fatto tenerezza gli ex-voto, sono così naif! Non so molto sulla questione dell'anfiteatro. La zona del Balon è sempre stata fuori dalle mure storiche (d'altronde la porta nord della città era la Porta Palatina), ciò non esclude che potessero esserci edifici fuori le mura: la città romana era molto piccola. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#346 |
Cinico user
Join Date: Aug 2007
Location: Torino - Spina 3
Posts: 5,271
Likes (Received): 975
|
Caspita, questo thread sta diventando davvero interessante. Complimenti sinceri a FaseREM e MindLab, mi raccomando continuate così
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#347 |
Registered User
Join Date: Jul 2008
Location: Torino
Posts: 4,408
Likes (Received): 833
|
Non so bene, forse la festa di oggi mi ha fatto riflettere su quale sia il significato di vivere in una repubblica democratica. E per contrapposizione mi è venuto da pensare al regime totalitario che ha preceduto la repubblica, a quale sia stato il prezzo da pagare, a come sia stato possibile arrivare ad accettare gradualmente sempre maggiori restrizioni, e convincersi che perfino la guerra potesse avere un senso.
Sono andato a ripescare alcune foto di Torino bombardata. Credo che i torinesi, proprio come adesso, amassero spassionatamente la propria città. Come si saranno sentiti a vedere crollare miseramente tutto? Le case della gente comune, le fabbriche più importanti, le piazze più belle, i luoghi più animati; la bellissima volta in ferro di Porta Nuova, le statue, le decorazioni e le ringhiere in stile liberty... tutto smantellato per farne armamenti. Insomma che schifo la guerra. Abitazione civile verso l'inizio di corso Giulio Cesare: ![]() Case dei ferrovieri in corso Parigi (adesso corso Rosselli): ![]() Lingotto bombardato: ![]() Piazza San Carlo: ![]() Piazza Vittorio: ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#348 |
Registered User
Join Date: Jul 2008
Location: Torino
Posts: 4,408
Likes (Received): 833
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#349 |
Registered User
Join Date: May 2009
Location: Torino
Posts: 179
Likes (Received): 0
|
Grazie, non avevo notato i complimenti in questo turbinio di foto
![]() Torino fu la prima città in assoluto ad essere bombardata in Italia (logico trovandosi vicino al confine). La guerra fu dichiarata da Mussolini il 10 giugno del 1940, il primo bombardamento su Torino fu l'11 giugno 1940. La Gtt aveva aperto un sito per festeggiare i 100 anni dell'azienda con le foto dei mezzi in questo periodo. E per stare in tema ne pubblicarono 2 sui bombardamenti dell'epoca. Sono interessanti perchè non mostrano le solite zone centrali o della fabbrica del Lingotto. ![]() Via Nizza angolo Corso Sommelier (l'edificio che si vede all'angolo è stato abbattuto negli ultimi 5 anni) ![]() Corso Francia ma non so a che altezza, non conosco bene i palazzi della zona P.S. l'ultima immagine che ha pubblicato mi pare di aver letto, quando la vidi la prima volta, che si riferisse ad una adunata delle truppe partigiane dopo la liberazione. Dovrebbe far parte di un set di più fotografie, ne ricordo altre che facevano vedere l'entrata in piazza vittorio delle truppe americane. Aggiornamento Avevo ragione, ho controllato e probabilmente la foto è stata scattata il 6 maggio 1945. Qui ci sono altre foto dell'adunata partigiana di quel giorno. ![]() Alcune foto mostrate da FaseREM mi hanno ricordato molto le case che ho visto girando per l'Aquila dopo il terremoto. Stessa tipologia di danni. Last edited by MindLab; June 2nd, 2009 at 03:57 PM. |
![]() |
![]() |
![]() |
#350 |
Registered User
Join Date: May 2009
Location: Torino
Posts: 179
Likes (Received): 0
|
Io lo conosco
![]() Basta notare la meridiana sulla facciata di destra e la scala ![]() ![]() (Immagine fatta con la mia vecchia macchina foto qualche anno fa) Last edited by MindLab; June 2nd, 2009 at 03:35 PM. |
![]() |
![]() |
![]() |
#351 |
Cinico user
Join Date: Aug 2007
Location: Torino - Spina 3
Posts: 5,271
Likes (Received): 975
|
Come potrei non riconoscerlo?
![]() ![]() Certo che demolire quell'edificio per sostituirlo con quell'incubo di mattoni... c'è voluto un gran coraggio. Lì dentro si gela d'inverno e si scoppia d'estate, unico miglioramento rispetto al Municipio una maggiore luminosità degli ambienti. Pavimenti in linoleum stile "Lubjanka", pareti in cartongesso, un sacco di spazio sprecato (tipo gli inutili saloni ad ogni piano, accanto alle scale), armadi a muro in legno da aprire con la maschera antigas. Orrore. |
![]() |
![]() |
![]() |
#352 | |
Registered User
Join Date: May 2009
Location: Torino
Posts: 179
Likes (Received): 0
|
Quote:
![]() P.S. Chiedo a Riobasco visto che, da quanto ho capito da un altro thread, lui questa linea di filobus la prendeva anni fa. Ma questa linea di filobus quando è stata soppressa che c'è ancora l'insegna sul muro davanti alla strada interrotta? La foto l'ho fatta oggi! (cliccandoci sopra c'è la versione grande) ![]() Il rettangolo di metallo che si vede sul soffitto era per mantenere i cavi della linea elettrificata? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#353 | |
architetto mancato
Join Date: Dec 2008
Location: Torino
Posts: 51
Likes (Received): 9
|
l'edificio qui sopra è uno dei più belli in assoluto di quell'esposizione... e dire che una volta non amavo in particolar modo il Liberty, finchè non mi hanno regalato un libro in cui ho potuto ammirare meraviglie come queste ahimè perse... ci sono ancora stupendi esempi di Liberty, in parte recuperati, come casa Fenoglio - La Fleur
![]() in parte in semi abbandono, come era fino un po' di tempo fa Villino Raby ![]() rimangono molti edifici a ricordare un periodo storico senza dubbio molto elegante e fantasioso. Quote:
![]() così come la piazza del Duomo ed ecco uno scorcio di Torino che non è cambiata!! ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#354 | ||
Registered User
Join Date: May 2009
Location: Torino
Posts: 179
Likes (Received): 0
|
Quote:
Ecco delle foto che ho fatto oggi, a che punto sono i lavori sul Villino Baby (Raby nd Misha). Il liberty in reastauro è una delle cose più tristi che si possano vedere... ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Per quanto riguarda il padiglione scomparso, se non erro era la principale attrazione architettonica dell'Esposizione di Torino del 1902 (non del 1911 come sta scritto) ed era dell'architetto Raimondo D'Aronco. Avevo letto una cronaca dell'epoca sulla costruzione di questo padiglione ma non ricordo proprio più nulla al momento. Al massimo dai una occhiata al sito http://www.daronco.to.it è ben fatto ed è dedicato a lui, ci sono progetti, video ed immagini d'epoca sui suoi edifici. Io su quel sito, quando lo scoprii, ci passai l'intera serata. ![]() Quote:
![]() Last edited by MindLab; June 5th, 2009 at 04:18 PM. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#355 | |
Cinico user
Join Date: Aug 2007
Location: Torino - Spina 3
Posts: 5,271
Likes (Received): 975
|
Quote:
Purtroppo la filovia, nonostante sia i mezzi che la rete fossero in buone condizioni, fu chiusa nel 1979, poco prima dell'ultima linea filoviaria torinese, il 34, che fu chiusa l'anno successivo. Ciao. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#356 | |
Registered User
Join Date: May 2009
Location: Torino
Posts: 179
Likes (Received): 0
|
Quote:
![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#357 |
guidotorinese
Join Date: Nov 2008
Posts: 439
Likes (Received): 9
|
Ricordo che sulla piattaforma di salita (posteriore) dei filobus per Rivoli, c'erano state, per un breve periodo, le macchinette dei cicles in palline, dove mettevi le 10 lire.
Gu |
![]() |
![]() |
![]() |
#358 |
Registered User
Join Date: Jul 2008
Location: Torino
Posts: 4,408
Likes (Received): 833
|
Sono immagini note ma mi costa poco postarle:
La vecchia stazione della linea ferroviaria Torino-Rivoli: ![]() ![]() Diverse immagini del servizio di trasporti Torino-Rivoli ai siti: http://www.scuolaprimolevi.it/TRaspo...oli-Torino.htm http://www.museodeltram.org/intercom...ivoli/foto.htm Certo che quei tram-treni erano proprio malridotti! Sono sicuro di aver visto da qualche parte (con ogni probabilità in questo forum perchè non ne frequento altri) un'immagine del trincerone ferroviario di corso Francia nel nascente quartiere Cit Turin. Voi vi ricordate mica? Last edited by FaseREM; June 3rd, 2009 at 08:02 PM. |
![]() |
![]() |
![]() |
#359 |
Registered User
Join Date: Jul 2008
Location: Torino
Posts: 4,408
Likes (Received): 833
|
Il sito http://www.museodeltram.org contiene una marea di informazioni e gallerie fotografiche... Lo avevo visitato una volta e mi avevano incuriosito le linee tramviarie intercomunali, ma mi sono perso tutto il resto.
Da passarci le ore!!! |
![]() |
![]() |
![]() |
#360 | |
Registered User
Join Date: May 2009
Location: Torino
Posts: 179
Likes (Received): 0
|
L'immagine del trincerone a cui ti riferisci devo averla vista anche io da qualche parte ma chissà dove... magari la ritrovo in qualche libro. Una cosa interessante che ho scoperto ieri grazie alla lapide che c'è affianco alla fermata è che la Torino-Rivoli fu la prima ferrovia a scartamento ridotto in Italia (notare che questa notizia nemmeno su Wikipedia sta scritta
![]() ![]() Un libro su Torino scrive: Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
Tags |
foto, torino |
Thread Tools | |
Rate This Thread | |
|
|