![]() |
|
|
![]() |
forums map | DMCA | news magazine | posting guidelines |
|
Global Announcement |
As a general reminder, please respect others and respect copyrights. Go here to familiarize yourself with our posting policy. |
![]() |
|
Thread Tools |
![]() |
#29961 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 6,046
Likes (Received): 1083
|
Per quanto riguarda i locomotori della serie 472, bisogna dire che furono una serie sfortunata: subirono infatti il bombardamento del deposito romano di San Lorenzo, che li decimò, poi la linea Roma - Sulmona venne a trovarsi in piena "linea gotica", alla fine del conflitto era semidistrutta; nella ricostruzione posbellica, venne rielettrificata a corrente continua, mentre i locomotori restanti vennero avviati alla demolizione.
|
![]() |
![]() |
Sponsored Links | |||
Advertisement |
|
![]() |
#29962 | ||
Luigi Cartello
Join Date: Dec 2017
Location: Torino
Posts: 5
Likes (Received): 1
|
A puntualizzazione di quanto detto sulla sperimentazione delle locomotive trifasi a frequenza industriale eseguite in Piemonte, riporto queste informazioni tratte dal libro "A vent'anni dal Trifase" Alzani Editore, 1996.
Quote:
__________________
Luigi Cartello
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
#29963 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 6,046
Likes (Received): 1083
|
Quote:
Va ricordato che, sempre in quel periodo (fine anni 20) venne elettrificata in trifase sempre a bassa frequenza un'altra linea simile a quella del Frejus come altimetria, quella del Brennero (rimasta in trifase nel tratto da Bolzano al valico di confine fino al 1971, con cambio locomotori alla stazione di Bolzano). |
|
![]() |
![]() |
Sponsored Links | |||
Advertisement |
|
![]() |
#29964 |
Luigi Cartello
Join Date: Dec 2017
Location: Torino
Posts: 5
Likes (Received): 1
|
Io credo invece che quelle prove siano state fatte sulla linea del Frejus principalmente perchè la Roma Sulmona, sebbene i lavori di elettrificazione fossero iniziati nel 1927, non era ancora pronta, mentre i primi 10 locomotori E572 della Breda (e i 4 E570 della TIBB) era già stati consegnati e dovevano essere pagati ai fornitori.
Dagli orari storici disponibili sul sito https://www.archiviofondazionefs.it/ si direbbe che la prima tratta elettrificata della Roma Sulmona fu quella da Roma a Tivoli, entrata in funzione il 1° aprile 1928, mentre per quella Tivoli Avezzano (con le prime salite degne di nota) si dovette aspettare il 28 ottobre 1928. Inoltre a Torino c'erano le Officine Grandi Riparazioni e a Bussoleno il deposito locomotive che già erano specializzati sulle locomotive trifasi a bassa frequenza, mentre nella zona di Roma, fino a quell'epoca, avevano visto solamente il vapore.
__________________
Luigi Cartello |
![]() |
![]() |
![]() |
#29965 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 6,046
Likes (Received): 1083
|
Sono iniziate, in questi giorni, nei parchi, le fioriture primaverili dei ciliegi e peschi da fiore; molti, ancora esili, sembrano di piantamenti recenti, ma altri, dal tronco e dall'altezza, sembrano ben più annosi. Potrebbero forse essere quelli piantati nel 1940, dopo la firma del Patto Tripartito "Ro-Ber-To" (Roma - Berlino - Tokio), tra Italia, Germania e Giappone
https://it.wikipedia.org/wiki/Patto_tripartito dopo la firma, infatti, a suggello dell'alleanza, il paese del Sol Levante ci fece omaggio di molti ciliegi e peschi da fiore, piantati sia nei giardini e parchi pubblici, sia a formare viali lungo le strade extraurbane (fino a qualche decennio fa, se ne vedevano ancora molti filari nel Monferrato); col passare del tempo, molti si sono estinti, o sono stati sradicati per vari motivi, come l'allargamento delle strade, qualcuno potrebbe essersi conservato. Eccone uno, appena fotografato lungo il Po in corso Galileo Galilei ![]() In Giappone, ciliegi e peschi da fiori sono un'istituzione nazionale: in primavera, al momento della piena fioritura, si organizzano persino treni e bus speciali per andarli ad ammirare nelle zone, specie montane, dove sono le principali piantagioni. Cercare su Youtube i video relativi, davvero spettacolari!
__________________
Last edited by Censin; March 10th, 2019 at 06:06 PM. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#29966 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 6,046
Likes (Received): 1083
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#29967 |
Registered User
Join Date: Sep 2018
Posts: 20
Likes (Received): 24
|
Il numero di febbraio 2019 di TorinoStoria (anno 4 n. 36) offre diversi spunti interessanti ai cultori di Torino sparita:
1) Il vero aspetto del Teatro romano, con diverse ricostruzioni, modelli e spaccati (l'immagine che segue è è dalla mappa archeologica di d'Andrade, che spero essere ormai fuori copyright) ![]() 2) Il muro davanti al Castello del Valentino (già trattato in questo forum) 3) Le ubicazioni delle case chiuse soppresse nel 1958 4) L'invenzione del caffè espresso all'American bar nel 1884 E altro ancora... |
![]() |
![]() |
![]() |
#29968 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 6,046
Likes (Received): 1083
|
Quote:
![]() ; fu un'esperienza allucinante, in cui la "lavoratrice" cui fu affidato gli raccomandò di "far presto, in fretta", perchè aveva tanti clienti in attesa; per tutto il tempo continuò a snocciolare ciliegie...Fu la prima e unica volta che andò in quei posti... Last edited by Censin; March 14th, 2019 at 05:40 PM. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#29969 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 6,046
Likes (Received): 1083
|
All'epoca, mi spiegava, per molti ragazzi arrivati al compimento dei diciott'anni, era quasi un obbligo la prima "visita" al casino, come un'iniziazione per diventare adulti; non sempre, come detto, si trattava di una bella esperienza....
|
![]() |
![]() |
![]() |
#29971 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 6,046
Likes (Received): 1083
|
Si è già parlato, in passato, della stazione meteorologica installata a fine anni 30 nel giardino Sambuy di piazza Carlo Felice, scomparsa poi nelle vicissitudini belliche; presa da "Torino Storia" di questo ,mese, la seguente foto, che, pur non essendo di qualità eccelsa, mostra bene l'ubicazione della stazione all'interno del giardino
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#29974 |
Registered User
Join Date: Nov 2012
Location: Turinopoli
Posts: 1,423
Likes (Received): 928
|
Il figlio dell'Ing. Aristide Faccioli sul suo famoso biplano.
Piazza d'Armi (verificare). ![]() Last edited by Modestino Balabam; March 19th, 2019 at 10:06 PM. |
![]() |
![]() |
![]() |
#29976 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 6,046
Likes (Received): 1083
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#29977 | ||
Registered User
Join Date: Aug 2007
Location: Torino - Spina 3
Posts: 6,162
Likes (Received): 2337
|
Quote:
![]()
__________________
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
#29978 | |
Breùs, a la francaise
Join Date: Feb 2010
Location: 45°4'41"16 N - 07°40'33"96 E
Posts: 5,387
Likes (Received): 2240
|
E' inutile nascondersi che con l'entrata in vigore della legge sul diritto d'autore approvata ieri dal Parlamento europeo iniziative come questa hanno i giorni contati.
Onde evitare sanzioni, è facile immaginare che SSC censurerà ogni fotografia di cui è lecito dubitare la paternità. Ossia praticamente il 99.9% di quelle postate. Io sono europeista convinto ma, francamente di QUESTA Europa ne farei volentieri a meno.
__________________
L'Italia ha sempre guardato con diffidenza e sospetto verso questa Città, atteggiamento per altro ampiamente ricambiato.
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#29979 | |
Registered User
Join Date: Sep 2018
Posts: 20
Likes (Received): 24
|
Quote:
Dato che ho iniziato i miei post con una palazzina sparita, vi parlerò di una palazzina di cui ci sono ancora le mura, ma è sparito in gran parte il ricordo. All’angolo con via Oddino Morgari, sorge una delle più belle palazzine su Corso Massimo d’Azeglio. Pochi sanno che la casa fu fatta costruire per sé e per il fratello Edoardo dallo scultore Davide Calandra. Ecco come appariva alla fine dell’800, quando Via Morgari si chiamava ancora Via Pallamaglio: ![]() La casa è ancora ben visibile oggi (appena nascosta sul corso da un albero secolare). Enrico Thovez la loda in un fascicolo della rivista “L’arte decorativa moderna”, da lui diretta, come il primo documento della nuova tendenza architettonica che avrebbe preso il nome di Liberty. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#29980 |
Registered User
Join Date: Sep 2016
Posts: 58
Likes (Received): 38
|
Le foto della serie ferroviarie del bravo Modestino a partire dalla pagina 1497, sono quasi tutte identificabili meno la seconda del 29940 e la prima del 29948 (fasci littori). Non credo fossero all'interno delle OGR o dell'ex Smistamento. Piu' probabilmente fuori Torino. Oppure sto prendendo un grave abbaglio ???
Last edited by nilton42; Yesterday at 05:36 PM. |
![]() |
![]() |
Sponsored Links | |||
Advertisement |
|
![]() |
Tags |
foto, torino |
Thread Tools | |
|
|