![]() |
|
|
![]() |
forums map | DMCA | news magazine | posting guidelines |
|
Global Announcement |
As a general reminder, please respect others and respect copyrights. Go here to familiarize yourself with our posting policy. |
![]() |
|
Thread Tools |
![]() |
#29941 |
Registered User
Join Date: Nov 2012
Location: Turinopoli
Posts: 1,415
Likes (Received): 918
|
OGR
|
![]() |
![]() |
Sponsored Links | |||
Advertisement |
|
![]() |
#29942 |
Registered User
Join Date: Nov 2012
Location: Turinopoli
Posts: 1,415
Likes (Received): 918
|
Segue
|
![]() |
![]() |
![]() |
#29943 |
Registered User
Join Date: Nov 2012
Location: Turinopoli
Posts: 1,415
Likes (Received): 918
|
Stazione di Porta Susa.
![]() |
![]() |
![]() |
Sponsored Links | |||
Advertisement |
|
![]() |
#29944 |
Registered User
Join Date: Nov 2012
Location: Turinopoli
Posts: 1,415
Likes (Received): 918
|
Segue
|
![]() |
![]() |
![]() |
#29945 |
Registered User
Join Date: Nov 2012
Location: Turinopoli
Posts: 1,415
Likes (Received): 918
|
Segue
|
![]() |
![]() |
![]() |
#29946 |
Registered User
Join Date: Nov 2012
Location: Turinopoli
Posts: 1,415
Likes (Received): 918
|
Segue
|
![]() |
![]() |
![]() |
#29947 |
Registered User
Join Date: Nov 2012
Location: Turinopoli
Posts: 1,415
Likes (Received): 918
|
Stazione di Porta Nuova.
![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#29948 |
Registered User
Join Date: Nov 2012
Location: Turinopoli
Posts: 1,415
Likes (Received): 918
|
Segue
![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#29949 |
Registered User
Join Date: Nov 2012
Location: Turinopoli
Posts: 1,415
Likes (Received): 918
|
Segue
|
![]() |
![]() |
![]() |
#29950 |
Registered User
Join Date: Sep 2011
Posts: 6,750
Likes (Received): 4284
|
E questo cos'è??? Mai visto prima ![]() PS: Da dove arrivano queste immagini? Ci sono versioni hi-res online? EDIT: trovate, ma sono comunque in risoluzioni piuttosto basse https://www.archiviofondazionefs.it/...tPhoto%3A2.445 |
![]() |
![]() |
![]() |
#29951 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 6,041
Likes (Received): 1040
|
Quote:
Con la riforma sanitaria e l'istituzione del SSN, nel 1978, cessarono le attività sanitarie dell'ENPAS (la sede di via Manzoni è stata chiusa e lottizzata), che mantiene ora solo le attività assistenziali (case di riposo, ecc.). Ecco la palazzina come è ora (lato via Nizza) https://www.google.it/maps/@45.06114...2!8i6656?hl=it Last edited by Censin; February 28th, 2019 at 03:10 PM. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#29952 | |
Registered User
Join Date: Sep 2011
Posts: 6,750
Likes (Received): 4284
|
Quote:
Aaah, ops, ora ho capito quale sia. Pensavo che quella nella foto fosse allineata a corso Vittorio, invece vedo ora che è molto più arretrata. Grazie per il chiarimento! ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#29953 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 6,041
Likes (Received): 1040
|
In riferimento alle foto postate: la maggior parte degli interni (fascio binari) di Porta Nuova e Lingotto, come pure dello Smistamento, si riferisce al periodo dell'elettrificazione trifase (dagli anni 20 al 1961); sono infatti visibili i "bifilari" e i locomotori trifase (col doppio archetto al posto del pantografo).
Nella primavera del 1961, contemporaneamente all'elettrificazione della Torino - Milano, si procedette alla conversione alla corrente continua (standard italiano 3000 V), dapprima avvicinando al centro i due fili del bifilare, poi, nell'autunno del 1963, con la sostituzione completa della linea aerea (i due fili ravvicinati esistono tuttora in alcune zone dello Smistamento). Salvo le linee dell'Alta Velocità, elettrificate in corrente alternata monofase ad alta tensione, i 3000 V cc sono stati mantenuti in tutte le elettrificazioni ferroviarie recenti in Italia, sia sulle linee RFI che su quelle di altre amministrazioni (GTT, Nord, ecc.); a differenza di altri paesi ad es. Francia, dove nelle ultime elettrificazioni si è generalizzato il passaggio dalla corrente continua all'alternata monofase a frequenza industriale (25000 V - 50 Hz). Ciò è consentito dall'attuale tecnologia elettronica di potenza, che permette il facile passaggio da un sistema all'altro, rendendo possibili treni e locomotori "policorrente". Last edited by Censin; March 1st, 2019 at 04:43 PM. |
![]() |
![]() |
![]() |
#29954 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 6,041
Likes (Received): 1040
|
La foto si riferisce appunto alla conversione in cc di Porta Susa nel 1961; come si vede, è già stato rimosso il bifilare trifase, mentre si sta procedendo alla posa della palificata e alla tesatura dei fili della corrente continua.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#29955 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 6,041
Likes (Received): 1040
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#29956 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 6,041
Likes (Received): 1040
|
Dall'almanacco Piemontese di questo mese:
alla fine di marzo del 1938, si svolse, presso la Promotrice di Belle Arti al Valentino, la 13° Mostra Nazionale di Motocicli e Velocipedi; per l'occasione, il 27/3/1938 venne indetto un raduno di motociclisti da tutta Italia. Un Premio speciale venne vinto dal gruppo Motociclisti dei VV.UU. di Torino, che vediamo in posa, in questa foto, davanti alla cancellata di piazza Castello, prima di sfilare per le vie del centro fino a raggiungere la Mostra al Valentino ![]() notare ancora, all'estrema destra della foto, sotto la statua del Dioscuro, la garitta (di cemento, all'inizio del decennio aveva sostituito la precedente in legno), dove, con la "gemella" dalla parte opposta, montavano di guardia i carabinieri in servizio presso la residenza reale, fino alla fine della monarchia nel 1946, quando il servizio cessò e vennero rimosse (si perse così anche la tradizionale cerimonia del "cambio della guardia" a fine mattinata, che attirava sempre molti forestieri e curiosi). |
![]() |
![]() |
![]() |
#29957 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 6,041
Likes (Received): 1040
|
Ancora a proposito del Carcere Militare ex Ergastolo: estrapolato da una foto del Gran Premio del Valentino del 1952, un'immagine del Carcere sullo sfondo, preceduto da un altro illustre "scomparso": la Società Ippica
![]() la Società Ippica venne demolita un anno prima del Carcere, all'inizio del 1960; pare che l'intenzione del Comune, proprietario dell'area, fosse quella, riuscendo ad acquisire e abbattere anche il Carcere contemporaneamente, di costruire un grande complesso alberghiero, in vista dell'Esposizione di Italia61, per la quale si preventivavano moltitudini di visitatori....Poi, il passaggio del Carcere al Comune andò per le lunghe, tutto il progetto alla fine saltò. Del resto, se fosse stato costruito il grande albergo, cosa se ne sarebbe fatto dopo l'Esposizione (dove, alla fine, i visitatori risultarono ben meno di quelli preventivati), visto che già gli alberghi esistenti per gran parte dell'anno rimangono desolatamente vuoti, e un complesso storico come il "Ligure" di piazza Carlo Felice addirittura ha chiuso? Sarebbe diventata un'ennesima "cattedrale nel deserto" come i palazzi di Italia 61, o forse prematuramente demolito.... Sull'area della Società Ippica sorgerà, nel 1968, la nuova sede del liceo "Alfieri", al posto di quella storica di via Giacosa (potendo così estendere la contigua media "Manzoni"). Al posto del Carcere, come già detto, nel 1980, nascerà il Centro sportivo "Ferruccio Parri". Last edited by Censin; March 2nd, 2019 at 04:54 PM. |
![]() |
![]() |
![]() |
#29958 | ||
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 6,041
Likes (Received): 1040
|
Quote:
In effetti, la frequenza "industriale" (ma era, ed è, tale anche per le utenze domestiche) di 50 Hz (60 Hz nel Nordamerica) era stata scelta proprio per avere costanza nell'illuminazione, senza i problemi accennati. La frequenza così bassa per la trazione ferroviaria, invece, era stata scelta per avere una velocità di rotazione dei motori tale da poterli accoppiare direttamente alle ruote, in quanto, nei primi due decenni del 900 quando l'elettrificazione trifase era stata avviata, la tecnologia meccanica non consentiva ancora di costruire ingranaggi riduttori adatti alle elevate potenze della trazione ferroviaria.
__________________
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
#29959 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 6,041
Likes (Received): 1040
|
Quote:
Forse per questo, in seguito, si vede passare periodicamente l'apposita vettura "pulitrice" delle rotaie, in modo da averle sempre pulite e pronte in caso di necessità. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#29960 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 6,041
Likes (Received): 1040
|
Quote:
![]() notare sui due frontali i radiatori di raffreddamento dell'olio, ovviamente sfruttavano la corrente d'aria del treno in movimento; notare anche, sul lato sinistro, le pensiline in ferro, sostituite nel 1955 da quelle attuali in cemento. sotto, una foto di un locomotore della serie ripreso di fianco ![]() probabilmente, l'intenzione iniziale era di utilizzarle sulla difficile e impegnativa linea del Frejus (con buona pace dei NOTAV); dovettero presentare però diversi problemi, se infine si decise di impiegarli sulla linea Roma - Avezzano - Sulmona, pure linea montana con pendenze impegnative, elettrificata ad hoc; vennero quindi trasferiti al deposito romano di San Lorenzo (dove venne scattata la seconda foto). Per il servizio sulle linee trifase già esistenti (che allora arrivavano fino all'Italia Centrale, a Pisa e Pistoia), sempre la Breda costruì nel 1928 la serie 432, ultimi loco trifase a bassa frequenza costruiti, già dotati di pantografi al posto degli archetti, che rimasero in servizio per 50 anni, ultimamente sulle linee tra Monferrato e Langhe (Asti - Acqui e Alessandria - Acqui - Savona) fino al 1976, quando anche queste ultime vennero convertite alla corrente continua. La vediamo in una delle foto già pubblicate, in testa a un treno in partenza da PN negli anni 50 ![]() Last edited by Censin; March 7th, 2019 at 04:32 PM. |
|
![]() |
![]() |
Sponsored Links | |||
Advertisement |
|
![]() |
Tags |
foto, torino |
Thread Tools | |
|
|