![]() |
|
|
![]() |
forums map | DMCA | news magazine | posting guidelines |
|
Global Announcement |
As a general reminder, please respect others and respect copyrights. Go here to familiarize yourself with our posting policy. |
![]() |
|
Thread Tools |
![]() |
#29401 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 5,838
Likes (Received): 1001
|
piazza Carlina in una foto indicativamente dei primi del 900
![]() https://www.facebook.com/groups/4289...n=group_dialog al centro, ancora protetto dalla cancellata, il "bagno turco"; come da sempre i torinesi chiamano il monumento a Cavour, per via delle figure discinte..... |
![]() |
![]() |
Sponsored Links | |||
Advertisement |
|
![]() |
#29402 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 5,838
Likes (Received): 1001
|
Lo slargo di via Xx Settembre all'altezza di via Santa Teresa e via Bertola, ancora con la fontana in ferro di Genta, rimossa a metà degli anni 30
![]() https://www.facebook.com/groups/4289...n=group_dialog gli edifici sulla sinistra in parte non esistono più, sostituiti da palazzoni moderni. https://www.google.it/maps/@45.06884...ov%3D100?hl=it |
![]() |
![]() |
![]() |
#29404 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 5,838
Likes (Received): 1001
|
"Al vej teatro Balbo, a j'era Isa Bluette" (Canzone "Turin 'd seira")
![]() https://www.facebook.com/groups/4289...n=group_dialog |
![]() |
![]() |
![]() |
#29405 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 5,838
Likes (Received): 1001
|
Il borgo fluviale del Moschino fotografato probabilmente dal Monte dei Cappuccini; non si vede ancora la chiesa di Santa Giulia (1862-1866)
![]() https://www.facebook.com/groups/4289...n=group_dialog
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#29406 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 5,838
Likes (Received): 1001
|
Anni 50: per il 37mo Salone dell'Auto, arriva a Torino Esposizioni, direttamente da Modena, una Maserati 250 F
![]() https://www.facebook.com/groups/4289...n=group_dialog
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#29407 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 5,838
Likes (Received): 1001
|
Suggestiva foto notturna di piazza Castello sotto la neve
![]() https://www.facebook.com/groups/4289...n=group_dialog le targhe TO B...furono assegnate indicativamente nel 1969; tanto per datare in qualche modo la foto; notare anche sulla sinistra un'auto ancora stile anni 50 con le "pinne" (ormai si vedono circolare solo più...a Cuba!). |
![]() |
![]() |
![]() |
#29408 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 5,838
Likes (Received): 1001
|
Casa di civile abitazione, via Massena 68
![]() https://www.facebook.com/groups/4289...n=group_dialog oggi, "Hotel Boston", il civico è diventato 70 https://www.google.it/maps/place/Via....6694134?hl=it
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#29409 | |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 4,422
Likes (Received): 2148
|
via garibaldi
![]() https://i.postimg.cc/4yT8b1R0/926-001.jpg <a href="/index.php?r=collezioni/scheda&id=67486" target="_blank"><img src="/./images/watermark/4/39153.jpg" /></a>
__________________
Last edited by turtu63; October 12th, 2018 at 10:59 PM. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#29410 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 5,838
Likes (Received): 1001
|
Il numero odierno di "CronacaQui" ricorda come, il 17/10/1926, venne inaugurato lo stadio "Filadelfia", costruito a tempo di record in sette mesi, con un costo di due milioni e mezzo di lire dell'epoca; la foto pubblicata si riferisce probabilmente alla partita inaugurale, amichevole tra il Torino e la Fortitudo Roma, vinta dai padroni di casa per 4 a 0
![]()
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#29411 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 5,838
Likes (Received): 1001
|
quando si parla per Torino di "rivolta del pane"; si pensa in genere a quella scoppiata nell'estate del 1917, durante la Grande Guerra; ma una rivolta simile era già avvenuta 64 anni prima, il 18/10/1853, innescata da un rincaro del prezzo dell'alimento primario. Bersaglio dei rivoltosi fu il conte Camillo Cavour, primo ministro, già bersaglio di critiche per la sua politica economica, che mortificava le classi popolari.
La sera del 18 ottobre 1853, una folla tumultuante scese in strada, si diresse al palazzo del conte, in quella che oggi è la via omonima all'angolo con via Lagrange, tentando di assaltarlo; alcuni dei dimostranti riuscirono a entrare, e dovettero essere ricacciati a colpi di sciabola dai carabinieri; una vera e propria guerriglia urbana! Alla fine, il prezzo del pane scese di un centesimo, ma dopo qualche giorno venne rialzato..di due centesimi! Nessuno però osò più assaltare palazzo Cavour, ormai presidiato come una fortezza. Una stampa dell'epoca del palazzo ![]() Sempre da "CronacaQui" di oggi. |
![]() |
![]() |
![]() |
#29412 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 5,838
Likes (Received): 1001
|
In effetti, come ebbe in passato occasione di ricordare l'"Associasion Piemonteisa", le iniziative risorgimentali culminate con le guerre d'indipendenza e la proclamazione del Regno d'Italia erano piuttosto malviste dal "popolino", vessato dalle tasse crescenti che le iniziative cavouriane richiedevano...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#29413 | |
Registered User
Join Date: Oct 2013
Posts: 219
Likes (Received): 103
|
Quote:
Il 1853, fu un anno di crisi: nelle campagne scarseggiò il raccolto e i prezzi della farina salirono alle stelle. Era una carestia di dimensioni internazionali. I governi, degli altri, bloccarono l’esportazione del grano per congelare i prezzi. Il Piemonte, invece – fedele alle dottrine liberiste del «laisser faire et laisser passer» – lasciò che i produttori commerciassero come meglio credevano e dove loro maggiormente conveniva; il grano, in casa, mancò ancor di più ma, oltre confine, realizzarono guadagni anche esorbitanti e Cavour – che, fra i padroni, era il più padrone – mise da parte un piccolo tesoro. Si Cavour si arricchì più degli altri: nel 1953 Cavour era presidente del Consiglio dei ministri, aveva nelle sue mani il dicastero dell'agricoltura e era principale azionista della "società anonima dei molini anglo-americani" (oggi lo chiameremmo conflitto di interessi). Angelo Brofferio su «La voce» rilevò come «il conte di Cavour è un magazziniere di grano e di farina, contro il precetto della moralità e della legge». Aggiunse che, con la sua amministrazione «ingrassavano illecitamente i monopolisti, i borsaioli, i telegrafisti e gli speculatori sulla pubblica sostanza mentre geme, soffre e piange l’universalità dei cittadini, sotto il peso delle tasse e delle imposte». Non erano quindi imposte per le guerre di indipendenza, ma solo ruberie. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#29414 | |
Registered User
Join Date: Jul 2009
Location: (per ora) Spina 4
Posts: 2,705
Likes (Received): 1334
|
Quote:
Quello è il "Grande Torino" Le uniche due foto che io ricordi di aver visto della partita inaugurale sono: Il conte Marone Cinzano, la principessa Maria Adelaide ed il duca d'Aosta durante la cerimonia: ![]() Le formazioni del Torino e Fortitudo Roma prima dell'incontro: ![]()
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#29415 | |
Registered User
Join Date: Aug 2007
Location: Torino - Spina 3
Posts: 6,130
Likes (Received): 2263
|
Cartolina della mia collezione, incredibilmente già "vera fotografia" della mitica Fotocelere di via Marocchetti, che mostra una surreale piazza Vittorio Emanuele, cioè l'attuale piazza Vittorio Veneto, così rinominata nel 1919.
A rigor di logica, quindi, l'immagine dovrebbe risalire a prima di quell'anno, ma ci sono alcuni dettagli che mi "perplimono", come ad esempio i tram che tengono già la destra: se non erro, il cambio di senso di circolazione avvenne negli anni '20. Vedo anche un camion e qualche auto, possibile che negli anni '10 vi fosse un "traffico" simile? Però mi pare anche strano che la didascalia sia così clamorosamente errata, nel caso appunto che la foto sia degli anni '20, quando già la piazza era stata ribattezzata... Boh, peccato che a quei tempi non esistessero già un "Turtu63" o un "Icopix" pronti a rimproverare i distratti tipografi della Fotocelere ![]() ![]()
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#29416 | |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 4,422
Likes (Received): 2148
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#29417 | |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 4,422
Likes (Received): 2148
|
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#29418 | |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 4,422
Likes (Received): 2148
|
Massimo Bilotto
Torino 1930 - Via Plava (Un viale alberato), sulla sfondo a sinistra le bellissime villette di "Citta Giardino": Via del Carso, Via Vallarsa, Via Monte sei Busi ecc...ecc... Successivamente nel 1954, iniziò a nascere il quartiere di Mirafiori Sud, con i palazzi di via Roveda, e le scuole Salvemini e Ariosto, poi tutto il resto, fino in pratica a coprirle completamente… ![]()
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#29419 | ||
Registered User
Join Date: Jul 2009
Location: (per ora) Spina 4
Posts: 2,705
Likes (Received): 1334
|
Quote:
http://www.museotorino.it/view/s/e20...604ae3e5f9868a
__________________
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
#29420 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 5,838
Likes (Received): 1001
|
Quote:
Occorre sfatare il mito, caro ai libri scolastici di storia, di un Piemonte tutto compattamente e solidalmente teso al raggiungimento dell'unità nazionale! A favore del quale era decisamente schierata solo la borghesia "cavurriana" e il "monarcato"; la nobiltà era piuttosto tiepida, quella originaria della Savoia piuttosto contraria, sentendo più forti i legami con le terre transalpine che con quelle al di qua delle Alpi. Non sempre benvisti erano anche quelli che oggi chiameremmo "rifugiati politici", i cittadini degli altri stati italiani che riparavano in Piemonte perchè perseguitati in casa propria, che molte volte, non disponendo di mezzi di sussitenza propri, erano costretti a vivere di espedienti. Una contessa torinese arrivò a definirli "figli di altro letto". Questo lo scrisse l'Associassion Piemonteisa nel suo sito, una quindicina di anni fa; righe poi censurate, in occasione del 150mo dell'Unità d'Italia nel 2011... |
|
![]() |
![]() |
Sponsored Links | |||
Advertisement |
|
![]() |
Tags |
foto, torino |
Thread Tools | |
|
|