![]() |
|
|
![]() |
forums map | DMCA | news magazine | posting guidelines |
|
Global Announcement |
As a general reminder, please respect others and respect copyrights. Go here to familiarize yourself with our posting policy. |
![]() |
|
Thread Tools |
![]() |
#29381 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 5,822
Likes (Received): 995
|
Nel 1955, un accordo tra le Poste e l'Atm aveva istituito il "servizio celere" postale; sulla parte anteriore dei tram transitanti per Porta Nuova, di fianco alla porta anteriore, era stata posta una buca delle lettere, che vediamo
![]() https://www.facebook.com/groups/4289...n=group_dialog al passaggio alle fermate presso Porta Nuova, un addetto delle Poste ritirava la posta imbucata, portandola al Centro di Smistamento di via Nizza. L'iniziativa, se ben ricordo, non fu di lunga durata, al massimo un paio di anni; le cassette però rimasero affisse ai tram per molto tempo, anche dopo la cessazione del servizio. |
![]() |
![]() |
Sponsored Links | |||
Advertisement |
|
![]() |
#29382 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 5,822
Likes (Received): 995
|
In questa foto del 1865, vediamo ancora i mulini flottanti sul Po, dove poi sorgeranno i Murazzi
![]() https://www.facebook.com/groups/4289...n=group_dialog
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#29383 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 5,822
Likes (Received): 995
|
Anno 1950: un picnic il giorno di Pasquetta, in collina
![]() https://www.facebook.com/groups/4289...n=group_dialog |
![]() |
![]() |
Sponsored Links | |||
Advertisement |
|
![]() |
#29384 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 5,822
Likes (Received): 995
|
Estate 1968: "La Stampa" trasloca dalla storica sede di via Roma nella nuova di via Marenco, presso il Po; vediamo nella foto il trasferimento dei macchinari
![]() https://www.facebook.com/groups/4289...n=group_dialog allora, si pensava che la nuova sede sarebbe durata per molti decenni, forse secoli; invece, dopo meno di 50 anni, è stata ritrasferita nella nuova in via Lugaro, dietro il cavalcavia di corso Dante; ma, nel frattempo, tutte le tecnologie di stampa sono cambiate, investite dalla "rivoluzione informatica". Last edited by Censin; October 10th, 2018 at 04:51 PM. |
![]() |
![]() |
![]() |
#29385 | |
Registered User
Join Date: Apr 2011
Location: Torino Bôrg dël Fum
Posts: 1,092
Likes (Received): 313
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#29386 | |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 4,418
Likes (Received): 2145
|
Grazia Carelli
Porta Susa. È in arrivo la carta per la Casa Editrice "Roux Frassati & C". Da: "Il volto di Torino" ![]()
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#29387 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 5,822
Likes (Received): 995
|
Finora i panni stesi dei lavandai in riva al Po li avevo sempre visti sulla sponda destra, verso la collina; la foto seguente, del 1876, dimostra che l'attività, e la stesa dei panni, si svolgeva anche sulla sponda cittadina
![]() https://www.facebook.com/groups/4289...n=group_dialog |
![]() |
![]() |
![]() |
#29388 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 5,822
Likes (Received): 995
|
Le OGR, al tempo in cui erano in attività
![]() https://www.facebook.com/groups/4289...n=group_dialog notare sulla destra la profusione di assi e carrelli, pronti per la sostituzione o la riparazione. A sinistra, si vede invece il trincerone del passante ferroviario, nel tratto tra il bivio Crocetta e Porta Susa. Parte dei binari interni delle OGR, già al tempo della corrente continua (dopo il 1961), erano anche elettrificati; l'alimentazione era data con un collegamento "volante" con la linea aerea di uno dei binari del passante; mi sembra infatti di vedere il binario più a sinistra con la palificata. Last edited by Censin; October 10th, 2018 at 05:21 PM. |
![]() |
![]() |
![]() |
#29389 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 5,822
Likes (Received): 995
|
Foto abbastanza recente (1982) della biglietteria di Porta Susa, con le code....
Ora è tutto scomparso ![]() https://www.facebook.com/groups/4289...n=group_dialog Le code, si sa, sono sempre irritanti, ma quelle alle biglietterie delle stazioni lo sono al quadrato! Rischiano infatti di far perdere il treno! Una volta, a Porta Nuova, un tizio davanti a me aveva chiesto un biglietto per Rimini; erano sorte difficoltà col resto, che il bigliettaio non aveva, e che stava andando a cercare; al che la persona rispose: "Mi dia il biglietto, si tenga il resto di mancia e...vaffanc!". Il treno era infatti in partenza tra pochi minuti... |
![]() |
![]() |
![]() |
#29390 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 5,822
Likes (Received): 995
|
Osservare il passaggio dei treni da ponti e cavalcavia, si sa, è sempre stato uno dei passatempi preferiti dai bimbi; se ricordo ancora bene la passerella pedonale su Porta Nuova tra via Berthollet e corso Stati Uniti, è per le tante volte che mi ero soffermato a contemplare i treni in partenza e arrivo dalla stazione; attualmente lo si può fare comodamente solo dal cavalcavia di corso Sommeiller, che dispone anche di panchine sul lato verso via Nizza.
Nella foto, vediamo invece un pargoletto che osserva i treni dal cavalcavia di corso Bramante, nel 1956, prima che lo stesso venisse allargato (anni 60) facendo scomparire quella grata ![]() https://www.facebook.com/groups/4289...n=group_dialog |
![]() |
![]() |
![]() |
#29392 |
Registered User
Join Date: Oct 2016
Location: Venaria Reale
Posts: 159
Likes (Received): 249
|
Due foto in epoche diverse, riguardanti praticamente lo stesso posto: come TAG abbiamo la Manifattura Boero, via Stradella, via Giachino, corso Venezia. La foto più recente (con le biciclette) è dell'utente Pier Carlo (Torino sparita su facebook).
![]() ![]() *** e per completamento di vista: ![]() Last edited by Danilo Tancredi; October 10th, 2018 at 06:44 PM. |
![]() |
![]() |
![]() |
#29393 | |
Registered User
Join Date: Aug 2018
Posts: 6
Likes (Received): 6
|
Quote:
fu smontato in quegli anni e rimpazzato dal complesso sportivo dell italgas dove poi andai spesso a giocare negli anni dell uni ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#29394 | |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 4,418
Likes (Received): 2145
|
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#29395 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 5,822
Likes (Received): 995
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#29396 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 5,822
Likes (Received): 995
|
Quote:
![]() come è stato fatto rilevare recentemente in occasione dell'anniversario della regina Elisabetta, la stessa è diventata regina "per caso": fu infatti in seguito a quell'abdicazione, che il fratello di Edoardo, Giorgio VI, diventò re, e i diritti di successione passarono ai suoi discendenti, appunto la primogenita, Elisabetta. Un problema di successione simile, come è noto, si era verificato da noi nel Regno Sabaudo nell'800, quando, con la morte di Carlo Felice senza discendenti maschi, la successione era passata a Carlo Alberto, del ramo collaterale dei Carignano. Last edited by Censin; Yesterday at 04:53 PM. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#29397 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 5,822
Likes (Received): 995
|
Quote:
così la cronaca cittadina de La Stampa ne dava notizia il 16/12/1961 ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#29398 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 5,822
Likes (Received): 995
|
Foto della zona del Ponte del Gatto, alla sommità di via Sabaudia, come è stata dal 1932 al 1956, quando vi facevano capolinea il tram 14 e il filobus navetta 52 per Cavoretto
![]() Nel 1956, il 14 venne limitato a piazza Zara, e il 52, trasformato in autobus, prolungato, passando per il centro, alla Madonna di Campagna (via Casteldelfino angolo corso Grosseto). Oggi a quell'altezza vi è il ristorante "Ciacolon"; lo strano nome della località era dovuto a un ponte esistente in zona sul rio Pattonera, prima della sua "tombatura"; ignoro quale sia il felino che gli diede il nome... |
![]() |
![]() |
![]() |
#29399 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 5,822
Likes (Received): 995
|
Lo stadio Mussolini (l'attuale Grande Torino) ancora in costruzione, quasi ultimato
![]() https://www.facebook.com/groups/4289...n=group_dialog |
![]() |
![]() |
![]() |
#29400 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 5,822
Likes (Received): 995
|
Anno 1930: la principessa Maria Josè, accompagnata dalle crocerossine, in visita alla scuola "Pacchiotti"
![]() https://www.facebook.com/groups/4289...n=group_dialog |
![]() |
![]() |
Sponsored Links | |||
Advertisement |
|
![]() |
Tags |
foto, torino |
Thread Tools | |
|
|