![]() |
|
|
![]() |
forums map | DMCA | news magazine | posting guidelines |
|
Global Announcement |
As a general reminder, please respect others and respect copyrights. Go here to familiarize yourself with our posting policy. |
![]() |
|
Thread Tools |
![]() |
#29261 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 5,741
Likes (Received): 987
|
"Poltrone Regina: la poltrona sul tetto": fin dagli anni 60, passando sul cavalcavia ferroviario di corso Francia, si vedeva di sotto campeggiare sull'edificio l'enorme poltrona che si vede in foto
![]() https://www.facebook.com/groups/4289...n=group_dialog |
![]() |
![]() |
Sponsored Links | |||
Advertisement |
|
![]() |
#29262 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 5,741
Likes (Received): 987
|
Anno 1963: corso Racconigi all'altezza dei civici 48 - 50 (dirimpetto al "Lingottino"); traffico ancora piuttosto scarso
![]() https://www.facebook.com/groups/4289...n=group_dialog |
![]() |
![]() |
![]() |
#29263 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 5,741
Likes (Received): 987
|
11 ottobre 1979: sopralluogo dei Vigili Urbani a quel che resta del treno della monorotaia di Italia 61, dopo l'incendio che in nottata l'ha semidistrutto all'interno della rimessa, dove era fermo ormai da 15 anni
![]() https://www.facebook.com/groups/4289...n=group_dialog la motrice era già stata spogliata pressochè di tutti gli arredi e della strumentazione; l'incendio potrebbe essere stato doloso, per appropriarsi del rame dei cavi elettrici. |
![]() |
![]() |
Sponsored Links | |||
Advertisement |
|
![]() |
#29264 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 5,741
Likes (Received): 987
|
Fine anni 20: dall'archivio Gabinio, la Gran Madre di notte, illuminata, ancora con la cancellata
![]() https://www.facebook.com/groups/4289...n=group_dialog |
![]() |
![]() |
![]() |
#29265 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 5,741
Likes (Received): 987
|
Esposizione di trattori al Valentino, forse all'interno di Torino Esposizioni, forse per qualche Salone della Tecnica
![]() https://www.facebook.com/groups/4289...n=group_dialog |
![]() |
![]() |
![]() |
#29266 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 5,741
Likes (Received): 987
|
Fine 800 o inizio 900: esercizi ginnici all'interno della Società ginnastica di via Massena
![]() https://www.facebook.com/groups/4289...n=group_dialog |
![]() |
![]() |
![]() |
#29267 | ||
Registered User
Join Date: May 2013
Posts: 1,788
Likes (Received): 619
|
Quote:
eh ma la piazza aulica
__________________
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
#29268 | |
Registered User
Join Date: Sep 2018
Posts: 7
Likes (Received): 8
|
![]() La palazzina all'inizio di Corso Cairoli è un rifacimento della casa del pittore Carlo Bossoli, testimoniata dal suo quadro del 1877, già commentato su questo forum (pagine 1259-1260) e che riporta numerose suggestioni della Torino sparita. Su questo sito biografico si parla di una demolizione della casa del pittore negli anni '30: https://www.artistiticinesi-ineuropa...oli-c-ita.html Il paragone tra le foto della casa originale (anteriore al prolungamento dei Murazzi) e quelle attuali non lascia dubbi che le case, pur di simile volume, non siano lo stesso edificio: ![]() La casa originaria (a sinistra nella foto) ha i caratteri di una folie moresca abbastanza insolita per gli edifici permanenti di Torino (anche se in quei decenni ne sorsero parecchi esempi negli edifici temporanei delle esposizioni internazionali), mentre la casa attuale è di un gusto più sobrio di inizio Novecento (è probabile, viste le proporzioni, che si tratti di un semplice rifacimento, con aggiunta della parte con la torre su Via Giolitti, piuttosto che della demolizione e della costruzione di una nuova casa). La foto della prima casa moresca non presenta tracce dei padiglioni sopraelevati del quadro del 1877, che con ogni probabilità furono aggiunti tra la data dello scatto della fotografia e quella della realizzazione dei Murazzi (sull'attuale Lungo Po Diaz), come testimoniato dalla foto a pagina 12 del documento sulla costruzione dei Murazzi: http://www.comune.torino.it/arredour...legato-1bd.pdf ...qualcuno riesce a trovare qualche testimonianza del passaggio di casa Bossoli da un edificio all'altro?
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#29269 | ||
Registered User
Join Date: May 2016
Posts: 795
Likes (Received): 410
|
Quote:
Almeno all'epoca le sfilati militari erano davvero sfilate militari, belle, ordinate, imponenti. Oggi fanno ridere le sfilate italiane, non metterebbero paura neanche al Lussemburgo. Per vedere parate cosi belle oggi bisogna andare a far visita alla Russia o se si preferisce agli United States. Brutta cosa essere fieri di essere deboli mentre le nazioni forti stanno decidendo del futuro del Mondo.
__________________
Last edited by Lukas86; Yesterday at 01:14 AM. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#29270 | |
Registered User
Join Date: May 2016
Posts: 795
Likes (Received): 410
|
Visto che in Val D'Aosta praticamente la madre lingua è l'italiano a differenza dell'Alto Adige, non trovavo cosi strano italianizzare in nomi, gente che parla italiano ma vive in posti con nomi francesi lo trovo po' ridicolo. Mi sembra che nessuno dica niente della Francia che ha francesizzato la Savoia e Nizza visto che erano italiane ( e abolendo e facendo scomparire la lingua italiana ). Oggi mi sembra che si chiami Nice e non più come in origine Nizza, ma si sa' i più fessi siamo noi.
__________________
Last edited by Lukas86; Yesterday at 01:44 AM. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#29271 | ||
Registered User
Join Date: Nov 2012
Location: Turinopoli
Posts: 1,328
Likes (Received): 870
|
Quote:
Perdonaci qui siamo limitati alla storia di Torino.
__________________
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
#29272 | |
Registered User
Join Date: Dec 2013
Posts: 334
Likes (Received): 124
|
Quote:
Veroooo! me n'ero completamente scordato! la vedevo tutte le mattine andando a scuola! Grazie Censin! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#29273 | |
Registered User
Join Date: Dec 2013
Posts: 334
Likes (Received): 124
|
Quote:
Se non sbaglio dovrebbe essere una Giulia Sprint Speciale uscita nel '61 Scusate per l'OT! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#29274 |
Registered User
Join Date: Dec 2014
Location: San Salvario City
Posts: 112
Likes (Received): 65
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#29275 |
Registered User
Join Date: Sep 2016
Posts: 47
Likes (Received): 36
|
Bravo Marmox a riportare la lista esaustiva della toponimia piemontese originaria (prima della italianizzazione forzata). Una cosa che interessa in molti casi l'evoluzione odonomastica di Torino. Non sempre è facile farsi capire da Google, che rimane pur sempre una grande invenzione. Fa eccezione al recupero storico via Venalzio che tale rimane con Venaus volonterosamente aggiunto tra parentesi. Con breve divagazione mi sembra di poter dire (se non sbaglio) che alcuni comuni hanno mantenuto l'italianizzazione (Chianocco, Caprie, Leini e Druento) e che Roure (forse perché ripristinato soltanto nel 1975) è ancora correntemente chiamato Roreto. Bravo anche l'anonimo estensore della pagina di Wikipedia.
Last edited by nilton42; Yesterday at 02:02 PM. |
![]() |
![]() |
![]() |
#29276 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 5,741
Likes (Received): 987
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#29277 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 5,741
Likes (Received): 987
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#29278 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 5,741
Likes (Received): 987
|
Inizio '900: la Barriera di Francia, attuale piazza Bernini; si intravede sulla sinistra la sede dell'originaria ferrovia a scartamento ridotto per Rivoli
![]() https://www.facebook.com/groups/4289...n=group_dialog |
![]() |
![]() |
![]() |
#29279 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 5,741
Likes (Received): 987
|
Della stessa epoca: una via Cernaia pressochè deserta, con solo un tram e un carretto a cavalli, e qualche pedone che cammina indisturbato sulla strada (tanto allora, l'unico pericolo era di finire investito da un tram, se si andava sui binari, o da qualche mezzo ippotrainato...).
![]() https://www.facebook.com/groups/4289...n=group_dialog |
![]() |
![]() |
![]() |
#29280 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 5,741
Likes (Received): 987
|
Anno 1957: il lancio della nuova 500, con la sfilata per le strade cittadine con a bordo vezzose donzelle; qui davanti alla loro "casa natale", a Mirafiori
![]() https://www.facebook.com/groups/4289...n=group_dialog |
![]() |
![]() |
Sponsored Links | |||
Advertisement |
|
![]() |
Tags |
foto, torino |
Thread Tools | |
|
|